PROVATE PER VOI

Mazda CX-60: non è fatta per andare di corsa

Prova pubblicata su alVolante di
dicembre 2022
Pubblicato 20 novembre 2023
  • Prezzo (al momento del test)

    € 57.815
  • Consumo medio rilevato

    11,4 km/l
  • Emissioni di CO2

    37 grammi/km
  • Euro

    6
Mazda CX-60
Mazda CX-60 2.5-G PHEV Takumi

L'AUTO IN SINTESI

Atletica e possente, la Mazda CX-60 è una grande suv 4x4 dall’abitacolo spazioso e ben curato, con tanto spazio anche per i bagagli e, nella versione da noi guidata, una verve quasi da sportiva. Il valido tandem tra il 2.5 a pistoni e il motore a corrente fornisce cavalli in abbondanza, ma l’auto dà il meglio alle andature più tranquille, per via delle sospensioni morbide e del peso non certo contenuto, che causano fenomeni di rollio e beccheggio evidenti. L’auto è rilassante in autostrada, dove gli aiuti alla guida funzionano bene, ma, una volta terminata la carica della batteria, non consuma poco. Non male, infine, il comportamento quando si lascia l’asfalto: dote non scontata per un’auto di questa categoria.

Posizione di guida
5
Average: 5 (1 vote)
Cruscotto
4
Average: 4 (1 vote)
Visibilità
3
Average: 3 (1 vote)
Comfort
3
Average: 3 (1 vote)
Motore
4
Average: 4 (1 vote)
Ripresa
4
Average: 4 (1 vote)
Cambio
4
Average: 4 (1 vote)
Frenata
5
Average: 5 (1 vote)
Sterzo
3
Average: 3 (1 vote)
Tenuta di strada
3
Average: 3 (1 vote)
Aiuti alla guida
5
Average: 5 (1 vote)
Qualità/prezzo
4
Average: 4 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

GODETEVI IL COMFORT, MA NON CHIEDETELE DI CORRERE

La Mazda CX-60 è la più grande tra le suv della casa giapponese. Oltre che per le forme della carrozzeria, al contempo possenti ed eleganti, si distingue per l’abitacolo: luminoso, accogliente per cinque adulti e ricercato nelle finiture, attutisce abbastanza bene i fruscii aerodinamici e il rombo del quattro cilindri. Degno di nota anche il baule: manca il divano scorrevole, di cui sono dotate alcune rivali, ma il vano è molto capiente e ha rivestimenti curati. La ricca versione Takumi da noi provata costa meno della maggior parte delle dirette concorrenti e, di serie, offre finezze come i sedili in pelle e l’head-up display, che proietta sul parabrezza alcune informazioni del quadro strumenti.

La Mazda CX-60 c’è solo ibrida e col cambio automatico a otto marce, nelle varianti “leggera” (3.3 diesel a sei cilindri con 200 o 249 CV) o ricaricabile. Quest’ultima, protagonista della nostra prova, è mossa dall’accoppiata tra un 2.5 a benzina e un motore a corrente, per 328 CV combinati, scaricati sull’asfalto da tutte le ruote. Ne risulta una suv scattante, ma con una sete di benzina non indifferente quando si viaggia in modalità ibrida e con la “pila” a terra (la batteria accetta corrente alternata fino a 7,2 kW, impiegando circa due ore e mezza per ricaricarsi del tutto, quando garantisce 53,6 km di autonomia in media). Nonostante la verve e i freni potenti, comunque, la Mazda CX-60 predilige le andature tranquille, specie tra le curve: alzando il ritmo, infatti, lo sterzo si fa via via meno preciso e le sospensioni morbide e i 2000 kg tolgono agilità, costringendo l’Esp agli straordinari per contrastare le perdite di grip del retrotreno e tenere l’auto in traiettoria.

A dispetto di un look quasi da sportiva, per essere una suv la Mazda CX-60 non se la cava affatto male nel fuori strada: il valido sistema di trazione 4x4 e la discreta “luce” a terra danno una certa sicurezza sui terreni dissestati. In retromarcia, però, il lunotto molto inclinato penalizza non poco la visuale: fortuna che la retrocamera è compresa nel prezzo. Molto completa, infine, la dotazione di aiuti elettronici alla guida: di serie, tra gli altri, ci sono il monitoraggio dell’angolo cieco e il cruise control; se lo si sceglie adattativo (acquistando il Driver Assistance pack), poi, in autostrada l’auto può muoversi quasi da sé. Nei test per la sicurezza in caso d’incidente effettuati nel 2022 dall’Euro NCAP, la Mazda CX-60 ha ottenuto cinque stelle. 

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
SI STA DAVVERO COMODI, IN UN AMBIENTE RICERCATO

Plancia e comandi
In questa versione, la consolle della Mazda CX-60 ha inserti in legno chiaro, mentre la plancia ha una fascia centrale in tessuto. Molti comandi, inclusi quelli del “clima”, si gestiscono con pratici tasti nella consolle; comodo pure il selettore nel largo tunnel che permette di scegliere tra quattro diverse modalità di guida (Normal, Sport, EV, ossia marcia in elettrico, e Off road). Dalla grossa manopola tra i sedili anteriori si comandano le funzioni del sistema multimediale, il cui schermo di 12,3 pollici, un po’ distante dal guidatore, diventa tattile usando Android Auto e Apple CarPlay. Le indicazioni stradali fornite dal navigatore (poco pratico da impostare con il “rotellone” nel tunnel fra i sedili) sono ripetute nell’head-up display; ricco, chiaro e ampiamente configurabile il cruscotto digitale, mentre il cassetto di fronte al sedile del passeggero è rifinito con cura, ma non grande e privo di illuminazione.

Abitabilità 
L’abitacolo della Mazda CX-60 offre parecchio spazio e una facile accessibilità, grazie all’estesa apertura delle porte. Ampie e con un’imbottitura piuttosto consistente, le poltrone rivestite in pelle nappa (di serie) sono accoglienti. Il pacchetto Comfort a pagamento include le regolazioni di tipo elettrico (con richiamo automatico della posizione memorizzata, grazie a una telecamera che riconosce chi si pone alla guida) e la funzione di ventilazione, nonché quelle di riscaldamento estesa al divano. Essendo piatta, la seduta di quest’ultimo è comoda anche al centro e, nonostante il tetto apribile rubi qualche centimetro in altezza, neanche gli spilungoni sfiorano il soffitto con la testa. Il mobiletto è completo di bocchette del “clima”, prese Usb e da 220 V, e sono tanti i vani per riporre oggetti di varie dimensioni. 

Bagagliaio
Accedere al baule della Mazda CX-60 è comodo, grazie alla soglia di carico non troppo alta e all’apertura del portellone ampia e regolare nella forma. Il vano è rifinito con cura, e reclinando il divano non si creano gradini. Pratiche la rete fermacarico e le prese da 12 o 220 volt nelle pareti, così come il vano ricavato sotto il fondo, pur se in parte occupato dal subwoofer dell’hi-fi. Qualche rivale fa un po’ meglio, ma quanto a spazio non ci si può proprio lamentare: sotto il tendalino, per intenderci, si possono stivare due valigie rigide, un passeggino e altre borse più piccole.

COME VA

0
Nessun voto
IN AUTOSTRADA FA QUASI DA SÉ, MA IN CITTÀ “BEVE” PARECCHIO

In città
Meglio muoversi con la batteria carica, sia per l’interessante autonomia rilevata negli spostamenti in elettrico (49 km) sia per l’elevato consumo in modalità ibrida quando la “pila” è esaurita (tra un semaforo e l’altro non siamo riusciti a fare meglio dei 9,6 km/l). Pronta, comunque, la risposta dei motori e dolce il cambio. Le sospensioni, però, causano degli scossoni evidenti sulle buche.

Fuori città
I motori e la trasmissione automatica offrono una marcia fluida e scattante (specie in Sport). L’autonomia a corrente è di 66 km e, in base ai nostri rilevamenti, si percorrono in media 13,9 km con un litro di benzina. Nella guida sportiva, il marcato rollio in curva limita l’agilità, lo sterzo perde precisione e il retrotreno tende ad allargare la traiettoria (per fortuna, l’elettronica corregge). Potenti i freni.

In autostrada
A 130 km/h il 2.5 lavora a 2600 giri in ottava marcia e l’abitacolo è abbastanza ben insonorizzato. Nel funzionamento in elettrico si percorrono 50 km: parecchi. Se agli aiuti alla guida di serie si aggiunge il cruise control adattativo (Driver Assistance pack), l’auto può muoversi quasi da sé. Lesta la ripresa, non bassi i consumi: abbiamo registrato 10,3 km/l.

Nel fuori strada
La trazione 4x4 e la discreta “luce” a terra di 17 cm agevolano la mobilità sui fondi sconnessi. La modalità Off-road gestisce il controllo di trazione e la ripartizione della coppia fra i due assi per evitare slittamenti, garantendo sempre motricità. Col tasto nel tunnel si può attivare il limitatore della velocità in discesa.

PERCHÉ SÌ

ABITACOLO
È accogliente, spazioso e con finiture che lo rendono unico.

FRENI
Arrestano la vettura in spazi ridotti e restano efficienti anche se vengono sollecitati a fondo. 

PRESTAZIONI
I tanti e vigorosi cavalli non si fanno intimorire dal peso elevato. L’auto è scattante.

PREZZO
Per il genere di vettura (e considerata la buona dotazione di serie) ha un buon appeal.

PERCHÉ NO

CONSUMO
A batteria scarica, in modalità ibrida, la richiesta di benzina non è bassa. 

GUIDA
Nelle curve, il rollio e la massa importante rallentano la vettura, che tende a sovrasterzare.

REGOLAZIONE DEL POSTO DI GUIDA
Quella automatica non è molto precisa nell’individuare la postura corretta. A conti fatti non è così utile.

SOSPENSIONI
Pur cedevoli, non sempre assorbono con la dovuta efficacia buche, pavé e tombini.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 2488
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 141 (192)/600
Coppia max Nm/giri 261/4000
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 129 (175)/5500
Coppia max Nm/giri 270/400
Tipo batteria ioni di litio
   
Potenza massima complessiva kW (CV)/giri 241 (328)
   
Emissione di CO2 grammi/km 37
No rapporti del cambio 8 (automatico)  + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
Capacità di traino kg 2500
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 474/189/168
Passo cm 287
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1995
Capacità bagagliaio litri 570/1726
Pneumatici (di serie) 235/50 R 20
Serbatoio litri 50

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
in modalità ibrida   201,4 km/h 200 km/h
in modalità elettrica   139,6 km/h 140 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 6,3   5,8 secondi
0-400 metri 14,5 158,8 km/h non dichiarata
0-1000 metri 26,2 200,5 km/h non dichiarata
       
RIPRESA IN DRIVE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 24,5 201,4 km/h non dichiarata
1 km da 60 km/h 23,6 201,4 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h 2   non dichiarata
da 80 a 120 km/h 4   non dichiarata
       
CONSUMO DI BENZINA A BATT. SCARICA   Rilevato Dichiarato
In città   9,6 km/litro non dichiarato
Fuori città   13,9 km/litro non dichiarato
In autostrada   10,3 km/litro non dichiarato
Medio   11,4 km/litro 62,5* km/litro
       
CONSUMO IN MODALITÀ ELETTRICA      
Medio   3 km/kWh 3,4 km/kWh
       
AUTONOMIA IN MODALITÀ ELETTRICA      
In città   49 km non dichiarata
Media   53,6 km 60 km
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   34,7 metri non dichiarata
da 130 km/h   57,8 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   131 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   11,2 metri non dichiarato

 

*Nel ciclo WLTP, partendo con batterie cariche al 100%. 

Mazda CX-60
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
91
37
28
28
35
VOTO MEDIO
3,6
3.55251
219
Aggiungi un commento
Ritratto di Vadocomeundiavolo
20 novembre 2023 - 15:30
Un cassone che in curva si imbarca e fa 10 km/lt con il solo conducente. Che mezzo inutile , è un suv.
Ritratto di Alfiere
20 novembre 2023 - 15:52
2
A quest'ora potevamo avere la 6 a trazione posteriore invece di questo cassone ma no, il mercato ha deciso altrimenti.
Ritratto di - ELAN -
20 novembre 2023 - 21:18
1
...certi cassoni filotedeschi avrebbero sparato comunque cassate anche con la 6...
Ritratto di Luca F
20 novembre 2023 - 16:09
In Mazda talvolta fanno robe fuori da ogni logica giusto perché gli va e questo è uno dei casi, sempre che non ci sia un qualsivoglia obbligo per le case di avere un mezzo simile a listino. Se non è così è un pachiderma (dal vero sembra ancora più mastodontico) senza alcun senso. P.S.: se uno dovesse comprare questa roba aspettandosi sportività può tranquillamente prenotare un tso.
Ritratto di Goelectric
20 novembre 2023 - 20:00
Auto x cinesi e americani, nulla più, si fanno auto per mercati che le comprano, e da quelle parti piacciono cosi
Ritratto di - ELAN -
20 novembre 2023 - 21:21
1
Da quelle parti vendono anche auto sportive che in Italia sognamo. Qua invece riteniamo sportiva una X3 2.0 diesel.
Ritratto di Kappa18
21 novembre 2023 - 01:34
Sono mezzi "tarati" per altri mercati, appunto dove le possono piazzare come dice GoElectric. Dove handling, tenuta di strada, sterzo piu' o meno preciso/diretto, non sanno nemmeno cosa sia.
Ritratto di - ELAN -
21 novembre 2023 - 22:23
1
Ma questa fesseria la dici tu. E qua invece siamo tutti piloti di Punto, magari Abarth.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
20 novembre 2023 - 16:10
in una sola auto sono contenute tutte le caratteristiche che un auto non dovrebbe avere, per cui la stimo tantissimo! ma ancora più stima ho per i concessionari che dovranno inventarsi d i o sa cosa per riuscire a convincere anche il più decerebrato degli acquirenti a mettersi in casa questa genialata
Ritratto di marcoveneto
20 novembre 2023 - 16:59
Eppure qualcuno in giro l'ho visto. Credevo fosse più raro della Toyota Highlander e invece...
Ritratto di Mc9
20 novembre 2023 - 17:07
Qualcuno da noi. Sono sicuro che in America hanno grandi numeri di vendita per quest'auto, non siamo certo noi il loro punto di riferimento
Ritratto di Luca F
20 novembre 2023 - 17:36
Così di sfuggita mi pare di ricordare (non è tipologia di auto che mi interessi) che la CX60 come la CX80, più grande, che uscirà il prossimo anno sia destinata all'Europa, in America dovrebbero avere modelli diversi (CX70 e CX90, più grandi).
Ritratto di - ELAN -
20 novembre 2023 - 22:35
1
CX-80 in Italia? Mhhmmh..
Ritratto di luigigor
21 novembre 2023 - 14:48
CX-60 e CX-80 sono prodotti per l'europa. La CX-80 ha la stessa larghezza della CX-60, ma è + lunga per aumentare il bagagliaio. Per l'america i prodotti sono CX-70 e CX-90. Il CX-90 lo vedi già in molti video di prova: é largo 1,96m + specchietti, lungo oltre 5,1m decisamente enorme per l'europa. il CX-60 ha larghezza di 1,89m + specchietti e lungo 1,74m (praticamente come un Kodiaq), ma ha un cofano molto + grande perché progettato per il 6 cilindri in linea. Questo toglie un po' di bagagliaio ma col 6 cilindri è imbattibile nei lunghi viaggi, cosa che un 4 cilindri si sogna (e pure una PHEV o una BEV). Il CX-80 dovrebbe avere una lunghezza intorno a 4,9m e stessa larghezza del CX-60.
Ritratto di Edo-R
20 novembre 2023 - 16:25
Da prendere col diesel...
Ritratto di Luca F
20 novembre 2023 - 17:38
Esatto, in questo caso rimane (per me) decisamente brutta, ma almeno ha un senso.
Ritratto di erresseste
20 novembre 2023 - 16:49
Catafalco
Ritratto di Quello la
20 novembre 2023 - 18:26
Catafalco: “Impalcatura che serve di sostegno alla bara durante le cerimonie funebri.” Davvero ti ispira questa similitudine, caro erresseste?
Ritratto di Andre_a
20 novembre 2023 - 17:02
Il solo fatto che tenda a sovrasterzare per me vale un volante extra (così glie ne ho dati due), ma è un comportamento molto strano per una generalista "da famiglie", direi anche pericoloso
Ritratto di - ELAN -
20 novembre 2023 - 21:24
1
Meccanicamente invece è più premium di una premium wanna be. Ovviamente ha assetto morbido e massa notevole, paga il non avere i pack assettati che in Italia fanno gridare alla sportività per qualsiasi pseudo sportiva.
Ritratto di Andre_a
20 novembre 2023 - 21:36
Dalla prova non sembrerebbe proprio! L'assetto morbido non è un problema, anzi, sono daccordissimo che su un mezzo del genere la sportività non debba neanche essere contemplata. Però all'assetto morbido si deve accompagnare comodità (qui invece le sospensioni "non sempre assorbono con la dovuta efficacia buche, pavé e tombini") e una tendenza al sottosterzo, perché non mi aspetto certo un assetto bilanciato da questo genere di veicoli, ma il contrario è semplicemente pericoloso.
Ritratto di - ELAN -
20 novembre 2023 - 22:34
1
Abbiamo me compreso capito fosse una prova di uno dei primissimi esemplari afflitti da difetti di gioventù (sospensioni).
Ritratto di Andre_a
20 novembre 2023 - 22:38
Bene, non appena ne proveranno una non difettosa cambierò idea. Peccato, perché se non sovrasterza mi toccherà darle un solo volante...
Ritratto di - ELAN -
21 novembre 2023 - 22:24
1
Basta informarsi...
Ritratto di Andre_a
21 novembre 2023 - 22:50
...per una macchina da un volante? Apposto così, grazie. Se una prova aggiornata ripasserà da queste pagine forse la leggerò, altrimenti me ne farò una ragione. Se a te piace, va benissimo, prendila pure, o ammirala soltanto, no problem, anzi mi fa piacere. A me è proprio il genere che non piace, inutile girarci intorno. Fosse anche la migliore del suo genere, non mi piacerebbe lo stesso.
Ritratto di - ELAN -
22 novembre 2023 - 21:45
1
Nemmeno a me piace come genere e preferirei andare in vacanza con la famiglia su una MX-5.
Ritratto di Gordo88
20 novembre 2023 - 18:10
1
Mamma mia che assetto scadente, va bene che è un suv ma avere rollio in curva con tendenza al sovrasterzo e al tempo stesso una risposta secca sulle buche proprio non va..
Ritratto di Tistiro
20 novembre 2023 - 18:13
"Atletica" ma "non chidetele di correre". Ma che altleta sarà mai? Di briscola? Comunque è una vergogna che nel 2023 quasi 24 venga proposto un modello che non fa nemmeno i 10 a litro.
Ritratto di Tistiro
20 novembre 2023 - 18:19
E quanti grammi/km di co2 emetterà a batteria scarica con i suoi 10km/l??? Pessima
Ritratto di giocchan
20 novembre 2023 - 18:52
Probabilmente questo e il CRV sono gli unici pachidermi che comprerei
Ritratto di - ELAN -
20 novembre 2023 - 21:26
1
Ma scherzi? Qui hanno tutti Urus e Cayenne!
Ritratto di Alsolotermico
20 novembre 2023 - 19:30
Ottimi motori...ma auto deludente nella tenuta di strada. Non ci siamo proprio Mazda!!!...
Ritratto di BZ808
20 novembre 2023 - 19:44
Rispetto alle altre "ruote alte" della casa è meno aggraziata e più muscolosa.
Ritratto di - ELAN -
20 novembre 2023 - 22:32
1
Questione anche di disposizione del motore e quindi di proporzioni.
Ritratto di Quello Li
20 novembre 2023 - 20:45
LA STELVIO FA UN FIGURONE RISPETTO A QUESTO IPPOPOTAMO.
Ritratto di AZ
20 novembre 2023 - 20:47
Vecchia prova...
Ritratto di - ELAN -
20 novembre 2023 - 21:27
1
Che abbiano irrigidito l'assetto o migliorato?
Ritratto di paolonarcisi
20 novembre 2023 - 21:56
12
Confermo, migliorato l'assetto e il rollio. Poi io dico, se ogni mattina devo fare il passo dello stelvio sicuramente re non è la macchina più adatta.....ma quanti la fanno, e sopratutto nei suv fuori stelvio e macan e siamo già su un altro livello, quale altra lo potrebbe fare?
Ritratto di - ELAN -
20 novembre 2023 - 22:31
1
La Forester? (magari STI). Cmq secondo me non è un problema di livello ma di affinamento, queste sono vetture con assetti morbidi che pagano dazio come handling rispetto anche a ciofeche con assetti "sportivi".
Ritratto di paolonarcisi
20 novembre 2023 - 20:58
12
I commenti come al solito trovano il tempo che trovano. Ognuno di noi sceglie la macchina in base al gusto alle esigenze e sopratutto al portafoglio. Io sono uno di quei pazzi che ha comprato quest'auto Phev, dando dentro un bmw serie 3 g21 in allestimento msport sinceramente a malincuore, e con una fifa a sostituire una perfetta bmw con una Mazda. Vi dirò a distanza di 2 mesi circa e 2500km non sono ancora pentito. A parte il fatto che dalla produzione maggio 2023, la vettura ha avuto degli accorgimenti su cambio e ammortizzatori, la macchina al momento è assolutamente e sufficientemente apprezzabile. Si è vero lo sterzo non è preciso come la bmw e tanto meno a quello della stelvio (posseduta anche questa) ma sicuramente più precisa di una Mercedes, e di qualsiasi altro marchio generalista. Ammortizzatori e rollio, non paragonabile al g21 perché è un altro tipo di auto, non a livello di Stelvio, decisamente meglio di Mercedes e assolutamente di Audi q5, altre concorrenti non pervenuti. Consumi, dipende da come uno usa la macchina e perché sceglie una phev. Io uso la macchina sempre in elettrico dal lunedì al sabato, e ho wallbox in box. La domenica si schiaccia e il sound è la potenza sono impressionanti. Naturalmente nie te a che vedere con amg o un bmw M, ma parliamo di altre vetture. Consumi in 2500 km 80% città (milano) 20% autostrada. 35 kw/100km 5.5 lt/100km. Che dire per una vettura di 2000kg. Dimensioni?? Qui ho letto pachiderma etc. Etc. Ha le stesse dimensioni di x3, q5 jaguar fpace. E attenzione attenzione è larga 10cm in più di una rav4, che in versione plugin costa esattamente come questa. Che dire, spero di non avere mai problemi per dover conoscere l'assistenza che sicuramente sarà impareggiabile con bmw e in particolare con Mercedes a dir poco impeccabili.
Ritratto di - ELAN -
20 novembre 2023 - 21:33
1
Grazie per il reportage esauriente ed obiettivo che abbassa il volume di questa colorita cacofonia di commenti. Peccato forse che Mazda non voglia investire in versioni che sicuramente metterebbero i tacchi a bellissimi piedi in pantofole e senza pedicure. Io preferisco una vettura valida in pantofole a una scarsa tirata a festa.
Ritratto di paolonarcisi
20 novembre 2023 - 21:58
12
Si è vero, ma su questo ti dirò, so che la prima serie quella da settembre 22 a maggio 23, ha avuto non pochi problemi, ma se lo si poteva aspettare.
Ritratto di paolonarcisi
20 novembre 2023 - 22:01
12
Condivido
Ritratto di lovedrive
20 novembre 2023 - 22:00
non l'ho guidata ne posseduta ( stelvio veloce). ma un mio cliente tedesco l'ha venduta dopo 10 mesi. la batteria finisce dopo poche decine di km e l'elevato consumo ( in germania si viaggia anche a velocità elevate) insieme al piccolo serbatoio erano un problema. cosi ha deciso che non fa per lui.
Ritratto di paolonarcisi
20 novembre 2023 - 22:24
12
Si su questo ti posso dare ragione, ma mi ripeto, quando si compra la vettura bisogna anche valutare le proprie esigenze. Per i pochi km on elettrico non condivido al momento in città con traffico faccio dai 35 ai 45km, appena fuori tranquillamente 60. Comunque se uno fa tanti km e specialmente fuori città sicuramente diesel o full hybrid. Stelvio ottima macchina sia per tenuta che per precisione volante. Poi io ho avuto dopo 2 anni e mezzo un grosso problema al motore, e non è più tornata la stessa dopo diversi tentativi da parte dell'assistenza. Grossa pecca per un marchio che vogliono considerare premier.
Ritratto di lovedrive
21 novembre 2023 - 12:44
sono su un forum stelvio e leggo che diversi hanno problemi con il motore e sopratutto poi con l'assistenza . la mai stelvio ha 50.000 km e per adesso quasi tutto bene. speriamo che continua cosi.
Ritratto di Andre_a
21 novembre 2023 - 10:30
Ma la gente le compra a caso le macchine? Consumi e durata della batteria si capiscono in un test drive...
Ritratto di lovedrive
21 novembre 2023 - 12:43
andre, aveva due mazda 6 prima di questa e la moglie ha una mx5. contento è rimasto dal marchio ma ha sbagliato.
Ritratto di Andre_a
21 novembre 2023 - 12:54
Allora gli sta bene, non doveva passare al lato oscuro dei suv :) Stima per la moglie!
Ritratto di Trattoretto
20 novembre 2023 - 21:49
L'ho confusa con la MG HS. Il che è tutto dire
Ritratto di paolonarcisi
20 novembre 2023 - 21:59
12
Si esatto, dovresti cambiare gli occhiali. Puoi dire che non ti piace assolutamente ma dire che assomiglia a una mg ce ne vuole.
Ritratto di paolonarcisi
20 novembre 2023 - 22:01
12
A scusa hai valutato una ds9 stupenda.....e questo è tutto dire.
Ritratto di ziobell0
20 novembre 2023 - 23:27
il cofano smisurato la fa sembrare più goffa di altri modelli Mazda. Esteticamente non capisco il motivo per cui alla già filante CX 30 abbiano messo dei maxi passaruota in plastica nera e su questa, che è di suo un bel mattone, nemmeno un bordino scuro per snellire la fiancata
Ritratto di Kappa18
21 novembre 2023 - 01:46
Con tutto il rispetto per i possessori, ma credo che per la maggior parte degli Europei, le auto meglio tarate e messe a punto siano appunto quelle Europee, che ne assecondano i gusti. Se l'hanno migliorata non saprei, ma anche uscire con i primi esemplari con questo tipo diciamo di "caratteristiche" non fa onore alla Mazda. Anche chi ha acquistato i primi esemplari ha sborsato i suoi 50-55-60k!
Ritratto di - ELAN -
21 novembre 2023 - 22:28
1
Cosa vuoi dire in un mercato costituito da gente che prende una premium generalista tre cilindri e pensa di guidare un gioiello... o guida un 2.0 diesel pompato e si sente su una sportiva.
Ritratto di NeuroToni
21 novembre 2023 - 05:59
Delle big SUV è quella che preferisco.
Ritratto di Volandr
21 novembre 2023 - 11:32
Ok. Continuiamo a spianare montagne per estrarre un po' di terre rare e poi costruire questi autocarri. E chi se ne frega.
Ritratto di - ELAN -
21 novembre 2023 - 22:30
1
È tra le poche case che continua a fare ricerca sul termico, in questo caso sei cilindri in linea.
Ritratto di palazzello
21 novembre 2023 - 12:43
E' una bella auto ma la vedo vecchiotta in quanto pesa molto, ha prestazioni sotto la media, consuma molto e soprattutto costa molto!!!
Ritratto di - ELAN -
21 novembre 2023 - 22:30
1
6.3 nello 0-100..
Ritratto di Rosso79
22 novembre 2023 - 07:16
Bel cesso a quattro ruote, complimenti a Mazda...
Ritratto di risolutore2003@gmail.com
22 novembre 2023 - 09:07
1
disegnata da un alunno di scuola elementare, in pratica un frigo con le ruote, un vero cassone, interno bello, la sostanza mi pare che manchi, in pratica un veicolo già vecchio.
Ritratto di - ELAN -
22 novembre 2023 - 21:38
1
La sostanza come architettura meccanica è quella delle Alfa Romeo buone: Giulia e Stelvio. Capisco che lei guidi una Giulietta ma...
Ritratto di Iside Ristori
24 novembre 2023 - 20:55
1
Buonasera. Così per curiosità , ho cercato notizie su questa famigerata Mazda cx60 a me assolutamente sconosciuta. Sono da poco ritornata da un viaggio in Australia , Brisbane e poi Darwin,per la precisione, e da subito, appena sbarcata ,mi sono detta: ma guarda un po' quante Mazda ci sono in giro qua. !! Tra parentesi,moltissime rigorosamente bianche come la mia M3, e mi hanno detto per via del caldo che fa in quei posti. Vi assicuro che ne fa tanto veramente!! Poi, una sera, un amico dei miei parenti ci e venuto a prendere per una cena, con questa auto, come ripeto ,a me sconosciuta. Grossissima, comodissima, spaziosissima, silenziosissima... ma che con quel motore a benzina credo sua improponibile qua da noi. Le strade australiane, come buche e cunette e rappezzi,non sono tra le migliori... Chi condanna quelle italiane dovrebbe farsi un giretto laggiù. Ma a bordo non si nota uno scossone, ne si avvertono gli avvallamenti . Pensavo fosse un modello solo per altri mercati, ma adesso scopro esser in commercio anche qua. Per le dimensioni, non me la comprerei , e per il motore che ha, ancora meno. Ma da quelle parti , per le Mazda , ho capito che stravedono. Anche se gudano dalla parte sbagliata della strada!! Buonasera. Iside.
Le Mazda
  • Mazda CX-60
    Mazda CX-60
    da € 53.850 a € 71.550
  • Mazda 6e
    Mazda 6e
    da € 43.850 a € 47.100
  • Mazda MX-30
    Mazda MX-30
    da € 38.520 a € 44.270
  • Mazda MX-5 RF
    Mazda MX-5 RF
    da € 34.900 a € 43.750
  • Mazda CX-30
    Mazda CX-30
    da € 28.450 a € 42.050
Annunci

Mazda Cx 60 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mazda Cx 60 usate 202236.59939.11014 annunci
Mazda Cx 60 usate 202314.80039.89016 annunci
Mazda Cx 60 usate 202435.99939.4909 annunci

Mazda Cx 60 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mazda Cx 60 km 0 202443.90045.4205 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser