• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Mazda
3

da 27.250

Lungh./Largh./Alt.(cm)

446/180/144

Posti

5

Bagagliaio (litri)

334-351/1019-1026

Garanzia (anni/km)

6/150.000

In sintesi

L'aspetto aggressivo e personale (con il cofano basso e lungo contrapposto alla coda raccolta e arrotondata) contraddistingue questa berlina di medie dimensioni. Altrettanto originale l'elegante abitacolo della Mazda 3, con la plancia elaborata e i diffusori del climatizzatore che incorniciano il cruscotto parzialmente digitale. Le finiture sono accurate e lo spazio più che soddisfacente, ma i finestrini piccoli rendono poco luminosi i posti dietro (e penalizzano la visibilità posteriore). Non eccezionale la capacità del baule. Equilibrata nelle risposte, con un preciso cambio manuale (valido anche l'"automatico") e una discreta agilità, la vettura è gradevole nella guida e ha ampi margini di sicurezza. Le versioni "ibride leggere" a benzina meno potenti (con un 2.0 collegato tramite una cinghia a una piccola unità elettrica) dispongono di 122 o 150 CV: sono fluide, ma proporzionalmente poco vispe in ripresa. Più vivace, ma non davvero sportiva, la ben più costosa versione 2.0-X con motore dalla combustione "magra" ad alto rendimento. 

Versione consigliata

Una 2.0 ibrida a benzina da 150 CV, che consuma come quella da 122 e ha un po' di sprint aggiuntivo agli alti regimi. Tutti gli allestimenti hanno un valido rapporto dotazione/prezzo: molti aiuti alla guida, come l'avviso anti-colpo di sonno, il cruise control adattativo e il monitoraggio dell'angolo cieco dei retrovisori, sono di serie.

Perché sì

Finiture Nel complesso sono di qualità.

Guida L'auto si lascia condurre con piacere.

Personalità Non è un'auto che rischia di confondersi con altre.

 

Perché no

Posti dietro Sono poco ariosi.

Ripresa I motori vanno tenuti un po' su di giri per scattare con brio.

Visibilità Quella di tre quarti posteriore è scarsa.

SALIAMO A BORDO

Mazda 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
152
95
44
33
41
VOTO MEDIO
3,8
3.77808
365

Photogallery

Le promozioni attive
Mazda 3 in promo da € 199 al mese.
Mazda 3 2.0 M-Hybrid 122 CV Prime Line al prezzo promozionale € 24.300 solo con finanziamento Mazda Advantage.
Prezzo scontato a € 24.300 €
Prezzo di listino € 27.850 €
-13%
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser