PRIMO CONTATTO

Mazda 3: fluida questa “mild hybrid”

Anche se aggressiva nell’aspetto, la nuova Mazda 3 con il 2.0 a benzina abbinato a una piccola unità elettrica convince più per la regolarità di funzionamento, che per la verve. Ben fatti, ma poco ariosi, gli interni.
Pubblicato 22 febbraio 2019
  • Prezzo (al momento del test)

    € 27.150
  • Consumo medio (dichiarato)

    19,2 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    119 grammi/km
  • Euro

    6d-Temp
Mazda 3
Mazda 3 2.0 Skyactiv-G M Hybrid Exclusive
Punta su look ed efficienza

La quarta generazione della Mazda 3 si distingue per le linee slanciate e per il frontale molto lungo che, contrapposto alla corta coda e arrotondata, dà grinta e personalità. La cinque porte, l’unica venduta in Italia, ha dimensioni leggermente maggiori rispetto alle sue rivali (446 cm la lunghezza, uno meno di prima). È disponibile a gasolio, con un 1.8 da 116 CV, oppure in versione ibrida “leggera” (mild hybrid) a benzina: una rarità per questo genere di vettura. La Mazda 3 ibrida, protagonista del nostro test, abbina a un 2.0 a benzina da 122 CV un piccolo motore elettrico da 7,9 CV collegato mediante una cinghia: dà una mano in accelerazione (riducendo i consumi) e funge da motorino d’avviamento. Ad alimentarlo è una batteria agli ioni di litio montata sotto il divano, che viene ricaricata dalla stessa unità a corrente sfruttando l’inerzia della vettura nei rallentamenti. Inoltre, sempre per contenere le emissioni e migliorare l’efficienza, quando è richiesta poca potenza si disattivano due dei quattro cilindri. 

Si parte da 23.200 euro

Entro la fine del 2019 si aggiungerà un innovativo motore a benzina ad accensione spontanea: come per quelli a gasolio, l’avvio della combustione per la miscela aria benzina nella camera di scoppio avviene per compressione (leggi qui per saperne di più). L’unità, sempre abbinata al motorino elettrico del sistema “mild hybrid”, eroga 181 CV e promette consumi particolarmente bassi; sarà disponibile anche per la Mazda 3 4x4.

La nuova Mazda 3 è già in vendita, con prime consegne a marzo 2019. Considerando la ricca dotazione di serie, i prezzi sono interessanti. Per le versioni a benzina si va da 23.200 euro della Evolve (con allarme anti-colpo di sonno, cerchi in lega di 16”, cruise control adattativo, fari full led, frenata automatica d’emergenza con rilevamento anche di pedoni e ciclisti, monitoraggio dell’angolo cieco dei retrovisori, navigatore, sistemi di mantenimento in corsia e di riconoscimento dei cartelli stradali con i limiti di velocità). 

Ancora più ricchi gli allestimenti Executive (ha anche l’accesso e avviamento “senza chiave”, i sensori di parcheggio anteriori e la retrocamera) ed Exceed (con rilevamento di veicoli in arrivo nell’uscire dai parcheggi in retromarcia). Al vertice della gamma la Exclusive, che a benzina costa 27.150 euro: ha pure i cerchi di 18” e i sedili in pelle. Con gli stessi allestimenti i modelli a gasolio hanno un costo compreso fra 25.400 euro e 29.350 euro. Optional per entrambi i motori il cambio automatico: 2.000 euro.

Dietro scarseggia la luce

Nell’abitacolo della Mazda 3, elegante e ben rifinito, spicca l’andamento sinuoso della plancia, attraversata da uno spesso rivestimento in finta pelle. Al centro emerge lo schermo di 8,8” dell’impianto multimediale. Ha una grafica moderna e, completo di Android Auto e Apple CarPlay, si comanda con la pratica manopola fra i sedili. Intuitivi anche gli altri comandi, raggruppati in pochi tasti e due manopole nella consolle. Il cruscotto, incorniciato dai due diffusori del climatizzatore, ha il tachimetro digitale e fornisce molte informazioni in modo chiaro. Ben studiata anche la posizione guida: piuttosto bassa, ha estese regolazioni elettriche. Il sedile ha un’imbottitura spessa e il rivestimento in pelle è di qualità. Se davanti dello spazio non ci si può lamentare, dietro non è eccezionale e la ridotta superficie dei finestrini (oltre ai massicci montanti posteriori del tetto) toglie ariosità. Considerate le dimensioni dell’auto, il baule non è molto capiente (rivali più corte offrono più spazio): solo 351 litri col divano in posizione d’uso, che crescono a 1019 reclinandolo. Inoltre, fra la battuta del portellone e il fondo c’è un “salto” di 20 cm: scomodo. 

Si guida volentieri

Dai 122 CV del 2.0 a benzina aiutato dal motore elettrico ci saremmo aspettati una spinta più consistente (specialmente in ripresa). Comunque quella fornita è più che sufficiente per una guida disinvolta (alla portata lo “0-100” in 10,4 secondi e i 197 km/h di velocità massima) e, soprattutto fluida: la notevole regolarità di funzionamento dei due motori (impercettibile la disattivazione dei pistoni) garantisce una bella elasticità. A rendere gradevole l’esperienza al volante con la Mazda 3 contribuiscono lo sterzo preciso e non troppo leggero ma, soprattutto, il cambio manuale: gli inserimenti delle sei marce sono morbidi e ben guidati da una leva che ha una corsa breve. 

Nei percorsi tortuosi affrontati con brio la Mazda 3 sfoggia un’agilità di tutto rispetto, anche grazie alla taratura delle sospensioni che, però, non sempre filtrano a dovere buche e tombini. Complici i pneumatici 215/45 R 18 (di serie per la Exclusive) la tenuta di strada è elevata e il comportamento sincero della vettura difficilmente mette in difficoltà il guidatore. Assorbimento delle sconnessioni a parte, il comfort è elevato: l’isolamento acustico risulta accurato e, anche dopo ore, il sedile di guida non affatica. Critica, invece, la visibilità laterale posteriore: colpa dei larghi montanti posteriori del tetto e del piccolo lunotto. Uno scotto da pagare al design personale della vettura. Nel test quasi interamente su percorsi extraurbani il computer di bordo ha calcolato circa 13 km/l, mentre il dato medio di omologazione è di 19,2 km/litro.

Secondo noi

Pregi
> Dotazione di serie. Tutti gli allestimenti sono generosi, in particolare quello del test.
> Cambio. È preciso e morbido negli inserimenti.
> Personalità. Il look non passa certo inosservato.

Difetti
> Baule. Non è dei più capienti e pratici.
> Posti dietro. Sono poco ariosi.
> Ripresa. Risulta poco incisiva.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina 
Cilindrata cm31998
No cilindri e disposizione4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri90 (122)/6000 giri
Coppia max Nm/giri213/4000
  
Motore elettrico 
Potenza massima kW (CV)/giri5,8 (7,9)/n.d.
Coppia max Nm/giri213/4000
  
Potenza max complessiva kW (CV)/giri90 (122)/6000 giri
  
Le prestazioni dichiarate 
Velocità massima (km/h)197
Accelerazione 0-100 km/h (s)10,4
Consumo medio (km/l)19,2
  
Quanto è grande 
Lunghezza/larghezza/altezza cm446/180/144
Passo cm273
Peso in ordine di marcia kg1274
Capacità bagagliaio litri351/1019
Pneumatici (di serie)215/15 R18
Mazda 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
151
95
44
33
41
VOTO MEDIO
3,8
3.774725
364
Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
22 febbraio 2019 - 16:22
3
a me piace...coraggiosa.
Ritratto di Giuliopedrali
22 febbraio 2019 - 17:00
Giusto!
Ritratto di Gwent
22 febbraio 2019 - 17:13
2
Al momento è la più bella e sexy hatch del mondo imho nonché la più dotata dal punto di vista dei motori che fanno invecchiare la concorrenza di dieci anni, la Corolla è bella ma più convenzionale e meno sportiva e non ha il plus dello Skyactive X, vera primizia degna di un auto del 2020, la Golf ancora non si capisce bene come sarà. Si vedrà. Un saluto. Gwent.
Ritratto di Roomy79
22 febbraio 2019 - 21:29
1
Un 1800 da 116 cv non mi sembra sto motore incredibile, idem un 2000 benzina con 122 cv...honda propone un 1500 da 182 cv.
Ritratto di pit76
23 febbraio 2019 - 08:23
Sono motori non da sgommata al semaforo questo e' vero ma sono motori belli da guidare ,provata io e ti assicuro che e' piacevole e mai impacciata come auto ,ha una regolare potenza e non perde colpi mai
Ritratto di Moreno1999
23 febbraio 2019 - 16:08
4
Scusami maaa.... un motore si giudica in base alla potenza specifica rispetto alla cilindrata? Non la sapevo questa
Ritratto di Roomy79
23 febbraio 2019 - 17:34
1
Leggi il test, motore piacevole (e ci mancherebbe anche nel 2019), con poca ripresa, accelerazione 0-100 oltre i 10 secondi, coppia massima 213 nm (peggio di un 1300 mjet), dico che da questa auto che nella serie precedente sfoggiava soluzioni e contenuti premium, mi aspettavo decisamente di meglio, inoltre i consumi reali del test pare siano intorno ai 13 km/l, quindi poca grinta, consumi alti, il tutto su un 2000 che comporta anche costi assicurativi maggiori...boh ditemi voi un motivo per dire che si tratta di un motore azzeccato.Piu che evoluzione mi sembra un’involuzione, linea a parte che e soggettiva.
Ritratto di andrearocca
25 febbraio 2019 - 08:39
perfettamente d'accordo motori flop, praticamente un finto ibrido con soli 8 cavalli su aspirato di vecchia concezione anni 90 2.0 da soli 122 cavalli, il diesel sembra venuto dal futuro in confronto.
Ritratto di Roomy79
25 febbraio 2019 - 09:02
1
2 settimane fa si parlava della Mitsubishi asx restilyng, motore 2000, tutti a dire “ne venderanno zero” non e possibile, ora mazda fa pure di peggio (meno cv) e tutti a spellarsi le mani, parlando di motori avvenieristici...sono un branco di fanboy non di appassionati oggettivi.
Ritratto di Stelvio
26 febbraio 2019 - 02:18
Il 2000, ha pochi cavalli per contenere i consumi, ma grazie all'aiuto del motorino elettrico non tanto per i 7 cavalli, quanto per la coppia aggiuntiva disponibile di 210 nm che si somma più o meno ai 210 del motore termico, garantisce bassi consumi e riprese degne di un motore diesel common rail, il tutto con una elevata silenziosità.
Ritratto di Roomy79
26 febbraio 2019 - 07:29
1
13 km/l su extraurbano (tra l’altro i trip sono sempre ottimisti di circa un 20%) quindi fai anche 11,5-12 ti sembrano bassi consumi? In autostrada cosa fa i 7-8 km/l?
Ritratto di Moreno1999
26 febbraio 2019 - 08:07
4
Prima di parlare di consumi, aspetta le rilevazioni con dati strumentali. E comunque nella mia auto il cdb segna 6,2 l/100 km mentre da pieno a pieno ne calcolo sempre 6 circa
Ritratto di Stelvio
26 febbraio 2019 - 17:55
Non prendo per oro colato i dati ufficiali, ma dando per "buono", tali dati sono simili a un motore a gasolio. Tali margini di errore, ci sono anche per i motori a gasolio. Senza prove non è possibile stabilire l'entità di tali margini di errore (se più marcata per i diesel o benzina), sicuramente il motore elettrico contribuirà a ridurre i consumi rispetto ad una unità a benzina di pari cilindrata e fornirà aiuto in termine di nm, questo a grandi linee.
Ritratto di Gralele1
16 maggio 2019 - 12:06
Bravi tutti bravi, a dire fesserie, io posso solo dire che in città faccio oltre 14 a litro con il piede pesante, vi assicuro che dal vivo è stupenda è la cosa più bella dell'auto è proprio il motore, fluido e sempre pronto, certo non è un auto da corsa ma non vado mica in pista con l'auto.
Ritratto di Moreno1999
16 maggio 2019 - 12:27
4
Gralele1, complimenti per l’acquisto
Ritratto di Gralele1
17 maggio 2019 - 11:51
Grazie,
Ritratto di Roomy79
23 febbraio 2019 - 17:37
1
Come motore entry-level, se vogliono evitare i turbo frullini, poteva bastare anche un normalissimo 1600, non trovo sul mercato alcun produttore con in listino un 2000 da 120 cv non mi parlate di avanguardia della tecnologia, almeno in questo caso, perche allora i Vti Psa o i firefly vengono dal futuro
Ritratto di Gralele1
17 maggio 2019 - 11:53
Per seguire la moda, e farci comprare quello che vogliono loro, ti assicuro che il motore è ottimo oltre al suono, una goduria faro salire di giri.
Ritratto di dubbioso
23 febbraio 2019 - 20:20
Il 2000 Mazda è aspirato, il 1500 Honda è turbo.
Ritratto di Roomy79
23 febbraio 2019 - 20:47
1
Certo certo, sono scelte diverse, dico che nel 2020, un’aspirato di tal cubatura e con cosi pochi cavalli (60 cv litro) dovrebbe avere qualche dote particolare, tipo consumi bassissimi stile diesel o manutenzione eterna, oppure costo di acquisto ridotto (vedi dacia che usa ancora i 1600 anziche i tce) ...invece non vedo nessuno di questi benefit in particolare, quindi per le esigenze del mercato europeo questa motorizzazzione mi sembra pessima,
Ritratto di lunderperzo
20 marzo 2019 - 17:03
sono d'accordo, i problemi per noi sono questi: le motorizzazioni poco accessibili, i dubbi sui consumi e infine questo bagagliaio. Per il resto è veramente bella, diversa da tutte. E questo stile Alfa non può che renderci orgogliosi...
Ritratto di ELAN
26 febbraio 2019 - 12:38
1
Roomy79, la tua è una considerazione fumosa: non il rapporto tra cilindrata bassa e potenza dichiarata che qualifica la bontà tecnica un motore. Forse lo qualifica per un venditore o per qualcuno che segue la moda del gregge.
Ritratto di Gordo88
22 febbraio 2019 - 23:47
1
Stilisticamente la nuova corolla è venuta meglio della mazda 3 poi probabilmente il piacere di guida è ad appannaggio di quest ultima...
Ritratto di pit76
23 febbraio 2019 - 08:24
questa e' una tua opinione....oggettivamente non c'e' storia la mazda e' molto piu bella sia esternamente che internamente molto elegante
Ritratto di Gordo88
24 febbraio 2019 - 00:15
1
@pit76: la mia (come la tua del resto) sono opinoni personali ma se facessimo un sondaggio sarei quasi sicuro che dal punto di vista stlistico la corolla avrebbe più consensi. @neuro: piacere di guida da intendersi come comportamento su strada che interessa sterzo freni assetto e cambio, non per forza un confronto tra motorizzazioni
Ritratto di lunderperzo
20 marzo 2019 - 17:05
io la penso come pit76. Però un sondaggio sulla bellezza dello stile sarebbe rivolto a tutti o solo a chi ha gusto? Perchè se no è come fare un sondaggio politico, è chiaro che vince l'opinione mediocre che è più rappresentata statisticamente.
Ritratto di Roomy79
23 febbraio 2019 - 08:26
1
Anche io voto nuova corolla, su questa non riesco a digerire il montante posteriore, troppa lamiera.
Ritratto di neuro
23 febbraio 2019 - 08:30
@Gordo88: decisamente meglio la Corolla anche come motore.
Ritratto di lunderperzo
23 febbraio 2019 - 11:33
sì non so a quali canoni di bellezza tu ti rifaccia. Ti consiglio di soggiornare 6 mesi a Firenze, iscriverti a un corso di pittura o scultura, andare a danza. Parlare più spesso con belle ragazze...e alla fine di riguardare queste due macchine una accanto all'altra.
Ritratto di Demon_v8
22 febbraio 2019 - 20:17
1
Veramente bella!! Vista dal vivo é tutta un altra cosa rispetto alle foto, la qualità che si percepisce salendo a bordo é molto elevata
Ritratto di Gralele1
17 maggio 2019 - 11:54
confermo, il piacere di guida è molto elevato.
Ritratto di Gwent
22 febbraio 2019 - 17:08
2
Meravigliosa, più della precedente, per quanto sempre bella ma meno aggressiva. I prezzi sono ottimi per i contenuti tecnici e le finiture da premium, di certo avrà un successo enorme nel mondo, in alcuni paesi come l'Australia la 3 è stata negli ultimi anni, dalla penultima generazione, l'auto passeggeri più venduta in assoluto. Un saluto. Gwent.
Ritratto di ELAN
22 febbraio 2019 - 17:15
1
A me piace più la precedente, cioè la mia. Anche gli interni non mi sembrano rivoluzionari, anzi... lo sarebbero stati se in quel cockpit, oltre le bocchette, avessero inglobato altri comandi, come fu Civic 8 nel 2005-2006. I materiali, i gadget e le fonoassorbenze saranno migliorati sicuramente... ma a scapito delle sospensioni ora più povere. Meglio, imho, sospensioni raffinate e meno fighetterie dentro.
Ritratto di pit76
23 febbraio 2019 - 08:26
sembra un opinione di parte,potrei capirla ma la qualita' della macchina e' fortemente superiore alla vecchia oggettivamente
Ritratto di ELAN
24 febbraio 2019 - 16:19
1
Più76, oggettivamente c'è un downgrade sospensivo innegabile a suo svantaggio. A suo vantaggio c'è altro, come riconosciuto, ma imho (e non solo) non il design della carrozzeria.
Ritratto di ELAN
24 febbraio 2019 - 16:21
1
ViAdoro, Mazda s'è accorta?
Ritratto di ELAN
26 febbraio 2019 - 10:03
1
Presa per il cuxo commerciale: è un mero risparmione non una "scelta"... altrimenti BMW; Mercedes; VAG; Honda; Renault; Peugeot; Ford utilizzerebbero ponti torcenti e soprattutto per le versioni più potenti. Sicuramente, però, è un compromesso riuscito avendo migliorato (questo sì) il telaio e irrigidito l'assetto (inevitabilmente) adottando soluzioni di fino per non far arrivare le botte all'abitacolo. Di per sè il multilink (a 5 leve soprattutto) è superiore su tutti i fronti. Per questo dico "PECCATO!" che non lo abbiano messo su una vettura così migliorata globalmente. Lo dovevano mettere e farla pagare di più. E fare versioni >200cv.
Ritratto di ELAN
26 febbraio 2019 - 17:24
1
Grazie.
Ritratto di Roomy79
26 febbraio 2019 - 07:42
1
Non costa meno del vecchio modello e lo spazio interno è pressoché uguale, cosi come il volume del bagagliaio che in rapporto alla lunghezza del mezzo e imbarazzante...
Ritratto di ELAN
26 febbraio 2019 - 15:51
1
Tutte le case tendono a ritoccare verso l'alto coi nuovi modelli. Io ho la "vecchia", dietro lo spazio per le gambe è buono e il bagagliaio misura 92cm alla base in lunghezza. Il design però penalizza il volume che potrebbe essere quasi 500lt. se fosse fatta come una scatola 308 o avesse un culone alto come la Civic.
Ritratto di Gralele1
17 maggio 2019 - 11:58
scusa, ma usi l'auto per fare traslochi,
Ritratto di ELAN
22 febbraio 2019 - 17:12
1
MI sconcerta, oltre al downgrade del ponte torcente, anche il volume del bagagliaio che pare non sia cresciuto e l'accessibilità allo stesso che pare peggiorata. Con uno schema sospensivo così doveva avere almeno 450 lt. di capacità. Inspiegabile.
Ritratto di Giuliopedrali
23 febbraio 2019 - 09:23
Cioè questa nuova può non piacere ma è una di quelle auto che creano un prima e un dopo, almeno nella loro categoria, infatti Carsalebase USA l'ha battezzata : the new Alfasud, scusi se è poco.
Ritratto di Alfiere
23 febbraio 2019 - 11:24
2
In effetti se proprio bisogna tollerare il ponte torcente, almeno tocca bilanciare col bagagliaio capiente. Ecco allora perchè non c'è il multilink, il bagagliaio rischiava di far ridere i polli.
Ritratto di Roomy79
23 febbraio 2019 - 20:17
1
Il bello e che fa ridere i polli lo stesso...
Ritratto di Gralele1
17 maggio 2019 - 12:01
giudicate un auto dal bagagliaio, se portate dietro la casa quando uscite compratevi un furgone.
Ritratto di ELAN
25 febbraio 2019 - 11:01
1
Civic 8, 424cm e un 2.2 turbodiesel sotto al cofano, aveva sì il ponte torcente... ma con 435+50lt. di bagagliaio
Ritratto di francesco.87
22 febbraio 2019 - 17:27
stupenda!! qua non ci sono rivali che tengano, altro che golf
Ritratto di ziobell0
22 febbraio 2019 - 17:34
niente da fare: non mi piace. Da ogni angolazione preferisco il modello precedente, interni compresi. Oserà, ma nella direzione sbagliata.
Ritratto di treassi
22 febbraio 2019 - 17:53
Veramente imbarazzante... peggiorata in tutto!! Ieri sera ero parcheggiato accanto all'ultimo aggiornamento della serie precedente (dalla targa penso avesse 6/7 mesi)... Spettacolare!! Se fossi in lui per 10 anni me la terrei stretta...
Ritratto di ELAN
22 febbraio 2019 - 21:21
1
Dici a me? :P
Ritratto di NF1991
5 marzo 2019 - 22:15
3
Concordo alla grande, se parliamo della 5 porte, invece la 4 porte è riuscita veramente bene. Nulla da dire inveve riguardo gli interni, a vederli sembrano ancora meglio di quelli già ottimi del precedente modello.
Ritratto di MACHESTRANO
22 febbraio 2019 - 18:03
orrenda
Ritratto di ELAN
22 febbraio 2019 - 21:20
1
Ma che strano.
Ritratto di deutsch
22 febbraio 2019 - 18:37
4
al di la del discorso estetico che è personale, noto una buona dotazione anche di sistemi di sicurezza ma rilevo pure consumi decisamente superiori a quelle di tante auto del segmento senza aiutino mild hybrid ma con motori di cilindrata più piccola e turbocompressi, mahhh
Ritratto di 82BOB
22 febbraio 2019 - 19:16
2
Bella, bella, bella! Deve combattere in un mercato ricco di bellissime auto: Focus, Leon, 308, C'eed, i30, Giulietta, Golf, Astra, Corolla... hanno fatto bene a farla particolare! Il frontale è aggressivo e filante, la linea è migliorata molto (montante posteriore a parte) rispetto all'andamento stile Serie 1 di prima e il posteriore così è bellissimo! Mi spiace non ci sia a metano o gpl, ma spero che le nuove motorizzazioni uniscano anche il risparmio alle buone prestazioni! L'ibrido "vero" sarebbe comunque d'obbligo...
Ritratto di Roomy79
22 febbraio 2019 - 21:31
1
Temo me venderanno meno della serie precedente piu equilibrata, elegante, questa e davvero difficle da digerire con sto posteriore
Ritratto di ELAN
24 febbraio 2019 - 16:23
1
Anche se tridimensionalmente dal vivo può cambiare come percezione.
Ritratto di robedec
25 febbraio 2019 - 10:12
Ti assicuro che a vederla dal vivo le cose non cambiano. Esteticamente è peggiorata, purtroppo..
Ritratto di ELAN
25 febbraio 2019 - 12:00
1
Allora guardo dal vivo la mia. Anche se al tagliando...
Ritratto di Fra977
22 febbraio 2019 - 19:22
A me piace tantissimo questa Mazda,ma non rossa così. Ne ho vista una antracite metallizzata e cambia dal giorno alla notte rispetto al rosso. Gran bella macchina.
Ritratto di mirko.10
22 febbraio 2019 - 20:14
3
Perché scrivono che l'aspetto sportivo/aggressivo non s'addice alla verve.....si presenta bella e originale, piacerà a tantissimi. Peccato non abbia 472cv. Certo non sviluppa tanto questo 2.0 ma credo che l'economia vada oltre l'importanza prestazionale grazie al 24cv elettrico e la rigenerazione d'energia in frenata che dovrebbe migliorare le prestazioni i bassi reg.migliorando i consumi del duemilaone tranquillotto. L'estetica illustra importanza già a sé.
Ritratto di mirko.10
22 febbraio 2019 - 20:20
3
*****24v elettrico e non cv.
Ritratto di Alberto999
22 febbraio 2019 - 21:04
mmm non mi piace.. poca personalità..
Ritratto di Alberto999
23 febbraio 2019 - 16:33
E chi ha parlato di Golf?
Ritratto di Moreno1999
23 febbraio 2019 - 16:10
4
Ci sta che non ti piaccia, ma inventati un’altra giustificazione che questa è imbarazzante
Ritratto di Alberto999
23 febbraio 2019 - 16:34
È una mio opinione. Posso esprimerla o devo chiedere il permesso a te?
Ritratto di Moreno1999
23 febbraio 2019 - 16:35
4
No, ti dico solo: inventati un’altra giustificazione
Ritratto di Alberto999
23 febbraio 2019 - 16:44
Pochissima personalità...
Ritratto di Frank1.4
25 febbraio 2019 - 10:00
Personalità: L'insieme delle caratteristiche individuali, che in quanto tali costituiscono o conferiscono motivo di integrità o di distinzione. In questo caso ce ne sono. Poi non ti piace, ed e giustissimo cosi.
Ritratto di ELAN
25 febbraio 2019 - 11:01
1
E' vero... le auto senza personalità sono ben altre, questa ne ha da vendere.
Ritratto di HAL 9000
22 febbraio 2019 - 21:50
1
Non mi piace il 3/4 posteriore, è troppo pesante visivamente. La coda non è filante, da l'impressione di essere piena e goffa.
Ritratto di jabadais
22 febbraio 2019 - 21:52
Amo l'ultimo corso Mazda, ma questa la boccio... Posteriore troppo massiccio, frontale fin troppo affilato, bagaiaio e abitabilità posteriore scarsi in relazione alle dimensioni al limite per la categoria. Infine motori per nulle eccezionali in attesa dello skyactive X che promette di essere realmente innovativo. Aspettiamo Ginevra per il suv e stiamo a vedere, sembra promettere bene.
Ritratto di ardo
22 febbraio 2019 - 22:03
beh alla fine pare avere i suoi pregi, un bel cambio manuale dalle leva corta e innesti precisi, un telaio dalla rigidità torsionale elevata che fa lavorare bene le sospensioni e le conferisce un buon handling, bel design degli interni anche ben rifiniti, lo schermo posto in alto ma più wide rispetto ad esempio a quelli toyota che si sviluppano troppo in altezza e possono non piacere, anche il motore aspirato sarebbe un pregio dal mio punto di vista per quel po' di allungo che riesce a dare in più rispetto ad un sovralimentato, per la 'semplicità' costruttiva che fa rima con affidabilità, se solo avesse un'erogazione un po' diversa col max della coppia già a 3 mila giri, sarebbe più elastico e godibile. diciamo poi che da una segmento c 2.0 mi aspetto almeno un 30 cv in più per un rapporto peso/potenza migliore. quindi siamo in attesa della versione con compressore da 180cv, probabilmente più a fuoco di questa. la linea, è questione di gusti, nel complesso non male, bisogna vedere che effetto fa dal vivo quel montante, cmq originale e probabilmente preferibile alla precedente e nella sua pulizia di linee alla civic. d'altra parte c'è un downgrade a livello sospensivo, le ruote indipendenti dietro garantirebbero maggior confort e stabilità, assenza di optional come ammortizzatori a controllo elettronico, baule piccolo nonostante l'adozione di un meno ingombrante torcente, anche dietro lo spazio non è proprio il top per un'auto di quasi 4 metri e mezzo. secondo me, con tali caratteristiche tecniche e scelte di motori, siamo lontani dai vertici del segmento, ma resta comunque una valida alternativa generalista giappa, dallo stile ricercato.
Ritratto di bridge
22 febbraio 2019 - 22:44
1
Concordo su tutto. Ottima analisi.
Ritratto di ardo
22 febbraio 2019 - 22:51
;-)
Ritratto di ELAN
23 febbraio 2019 - 00:17
1
Concordo anch'io, l'avrei fatta premium al 100% e fatta pagare più cara a sto punto. Potevano e invece hanno maccaronato un pò.
Ritratto di studio75
22 febbraio 2019 - 22:23
5
Lol 2,73 di passo e si sta scomodi dietro. 4,46 di lunghezza e un portabagagli da seg. B. Motore 2.0 benzina e una ripresa da ape car. Ah... e per finire consumi in extraurbano da 13km/l ...non ci facciamo mancare nulla eh?
Ritratto di ELAN
23 febbraio 2019 - 00:20
1
Si sta scomodi dietro in quale sogno? Bagagliaio poco capiente per ponte torcente questo sì. L'attuale ha vano bagagli lungo 92 cm alla base.
Ritratto di studio75
23 febbraio 2019 - 09:22
5
Il problema vero è che per avere fatto una linea discutibile (brutta) hanno sacrificato abitabilità e bagagliaio. Lo perdonerei alla CHR ma non a questo scorfano.
Ritratto di Moreno1999
23 febbraio 2019 - 16:12
4
CH-R bella e questa scorfano? Apperò
Ritratto di ELAN
24 febbraio 2019 - 16:26
1
Uno che ha una Leòn e parla di scorfani.... mmmhhh..
Ritratto di ELAN
25 febbraio 2019 - 09:18
1
Mai detto sia "brutta", ma la linea è imho scatolare e la linea di cintura pessima, con le maniglie non integrate nella nervatura e mal collocate. Come vetture compatte preferisco soluzioni meno banali a livello di volumi. Apprezzo molto, invece, sia la coda sia il frontale (versioni high). Mai tenuta in considerazione essendo una sotto-Golf per me ma sempre riconosciuta valida e dall'onestissimo rapporto qualità prezzo.
Ritratto di ELAN
26 febbraio 2019 - 12:39
1
Modi Antani.
Ritratto di ELAN
26 febbraio 2019 - 17:27
1
"Antani, come se fosse antani, anche per il direttore, la supercazzola con scappellamento"
Ritratto di Gianni.ark
22 febbraio 2019 - 22:28
Non mi convince, ha un "fondo schiena" esagerato... siamo sicuri non sia tedesca come la Merkel??
Ritratto di ELAN
23 febbraio 2019 - 00:20
1
E americana come la Lewinski?
Ritratto di lucios
22 febbraio 2019 - 22:30
4
Non so! La linea non mi convince troppo! Sopratutto quel lamierato esagerato al padiglione posteriore. E poi, motori grandi di cilindrata e pochi cv.
Ritratto di Delfino1
22 febbraio 2019 - 23:20
Ho visto la prova di masterpilot: è rimasto veramente impressionato in positivo dalla macchina nel suo complesso. Non che lui sia la bibbia, comunque di macchine ne capisce...tra l'altro non ha fatto cenno al ponte torcente...il.comportamento generale lo ha colpito, pur non essendo una sportiva.
Ritratto di ELAN
23 febbraio 2019 - 00:21
1
Allora imho non ne capisce molto.
Ritratto di Delfino1
23 febbraio 2019 - 00:29
prova a dare un'occhiata al video quando puoi. la macchina è stata elogiata sotto molti aspetti.
Ritratto di ELAN
24 febbraio 2019 - 16:28
1
Leggere prova TECNICA di Massai dove spiegare i pregi della sospensione precedente
Ritratto di ELAN
24 febbraio 2019 - 16:39
1
Se non ha fatto cenno della tecnica sospensiva ha fatto una prova pubblicitaria. Se la valuta ma dice che il ponte è meglio o che migliorando chissà cosa non si senta invece lo riconosco.
Ritratto di ELAN
25 febbraio 2019 - 09:19
1
Ridicolo è chi paragona un ponte torcente ad un multilink, che sia pagato o lo faccia gratis.
Ritratto di alex_rm
25 febbraio 2019 - 18:27
Noleggio molte auto per trasferte lavorative e per me da maggior sicurezza una Focus con il multilink rispetto ad una A3 1600 TDI con ponte torcente che in una manovra di emergenza in autostrada comincio ad ondeggiare con le sospensioni dietro.
Ritratto di ELAN
26 febbraio 2019 - 11:51
1
DIPENDE DALLA TARATURA!
Ritratto di ELAN
26 febbraio 2019 - 15:54
1
Pare che non capisci le regole elementari. Quindi stai elogiando non la Leòn, non il suo telaio, non il ponte ma.... le molle e gli ammortizzatori adottati (che sulla Focus saranno molto meno duri).
Ritratto di marcoveneto
25 febbraio 2019 - 07:08
#MASTERPILOT topassoluto
Ritratto di ELAN
27 febbraio 2019 - 10:03
1
Siete giovani secondo me.
Ritratto di ELAN
23 febbraio 2019 - 00:14
1
Hanno compensato, sembra, la geometria semplificata con una taratura hard dell'assetto che non assorbe come la precedente. Ma tanto a che serve: non si vede!
Ritratto di Delfino1
23 febbraio 2019 - 00:24
chissà se anche la Skyactive X avrà il ponte...
Ritratto di manuel1975
23 febbraio 2019 - 00:43
vedremo il consumo reale
Ritratto di Paride
23 febbraio 2019 - 01:10
Non mi convince... dovrò vederla dal vivo... però quel posteriore e 3/4 esagerato...mah!!!... l'unico pregio sembra il rapporto dotazione/prezzo
Ritratto di MACHESTRANO
23 febbraio 2019 - 07:36
esatto
Ritratto di Moreno1999
23 febbraio 2019 - 08:36
4
Va vista dal vivo prima di poterla giudicare brutalmente come alcuni fanno, io all’inizio non ero convinto ma adesso più la vedo più mi piace. Su Internet la abbia vista o provata la loda, quindi a quanto pare tanto merdosa non deve essere. L’unico pregio sicuro non è il rapporto qualità prezzo...
Ritratto di ELAN
24 febbraio 2019 - 16:31
1
Ti sei autodescritto benissimo.
Ritratto di ELAN
25 febbraio 2019 - 09:20
1
Dissi così a uno poi scoprii che andava a prendere i wurstel a Nurburg. Meglio tacere...
Ritratto di ELAN
26 febbraio 2019 - 10:06
1
Civilmente non sai rapportarti, evidentemente sei un tifoso privo di senso critico.
Ritratto di ELAN
26 febbraio 2019 - 15:54
1
Io sono nascosto da un nick, tu da due almeno... dato che ti hanno già bannato.
Ritratto di ELAN
27 febbraio 2019 - 10:03
1
Il mio è un commento con validità retroattiva.
Ritratto di ELAN
25 febbraio 2019 - 11:04
1
Moreno, non ho mai visto delle prove in cui le auto vengono giudicate scarse... sono tutte dei mezzi spot, sta a noi leggere tra le righe o testare veramente le auto. Ma chi può guidarle come si deve e dove si dovrebbe, senza venditore col fiato sul collo a fianco?
Ritratto di slvrkt
25 febbraio 2019 - 18:03
4
in usa te le fanno provare da solo, tutto il tempo che vuoi, anche le super sportive a volte.
Ritratto di ELAN
25 febbraio 2019 - 23:36
1
Se sono ridicolo perchè sei così serio?
Ritratto di otttoz
23 febbraio 2019 - 09:45
Non è ibrida per niente...
Ritratto di GGPage
23 febbraio 2019 - 10:26
Peccato per il bagagliaio.... comunque, ammiro molto Mazda, stanno investendo molto in ricerca, design etc, lo skyactive X è comunque un progetto coraggioso e anche le sospensioni al posteriore della nuova 3 sembra che siano state brevettate, quindi magari non sono da denigrare. Stilisticamente, se in Italia non avessimo l’obbligo di targa anteriore, il frontale sarebbe il più bello della categoria e non solo, IMHO
Ritratto di marcoveneto
25 febbraio 2019 - 07:11
La targa stona molto..sarebbe stata da mettere più sotto....sicuramente gli svizzeri, con la loro targhina, sono agevolati
Ritratto di Sprint105
23 febbraio 2019 - 10:48
Bella, mi piace. In fatto di design le ultime Mazda sono sempre convincenti. Con l'ibrido avrà una carta da giocarsi in un settore molto affollato
Ritratto di mika69
23 febbraio 2019 - 10:57
Non so bene dove punti Mazda con questo modello. Personalmente mi piace però siamo lontani dalla versatilità della Golf, per dirne una, per diversi motivi. Spazi, finestratura, dimensioni... Avranno un target preciso, più giovane, o comunque per persone single o poco più. Interessante la versione X con TI... vedremo che cambio piazzeranno.
Ritratto di Wikowako
23 febbraio 2019 - 11:22
Alla Mazda hanno qualche ingranaggio inceppato: 2000cc benzina, rinforzato dall'elettricità, look sportivo e 0-100 in 10.4 sec. Ma che roba è???
Ritratto di alexvigevano
26 febbraio 2019 - 08:30
E' come chi va in palestra e dopo anni continua ad alzare 10kg...che senso ha?
Ritratto di ELAN
27 febbraio 2019 - 10:04
1
Beh, dipende con cosa li alza... 10kg.
Ritratto di Alfiere
23 febbraio 2019 - 11:23
2
Il concetto di "allestimento base" in mazda è tutto particolare, se a questo aggiungi i contenuti veramente premium, non di nome come vw, viene fuori un auto molto interessante. Tranquillo questo 2.0, vedremo lo SkyX come se la cava.
Ritratto di Wikowako
23 febbraio 2019 - 11:35
122CV? 122 brocchi che non ce la fanno a trainarla... Opel Calibra 1990: 2000cc, 115CV, coppia nettamente inferiore, stessa lunghezza, peso a vuoto 1200kg... 0-100 10 sec netti.
Ritratto di Wikowako
27 febbraio 2019 - 10:51
Si vede che con la 6.2 in Mazda sono passati ai Brocchi Vapore. Basta saperlo e dichiararlo nelle specifiche tecniche. Se invece i cavalli vapore, intesi come unita' di misura, (kw) sono rempre gli stessi, e' lecito chiedersi dove stiano, viste le scarse prestazioni. Questi mi pare facciano tanto fumo per mascherare il fatto che, in termini motoristici, sono rimasti a 30 anni fa: motori benzina di alta cilindrata ma con pochissima grinta. E le normative ci sono per tutti i costruttori. Solk che la Golf 1.4 tsi 122cv dichiara uno 0-100 in 9.5 sec. La Mazda stessi cav.. (brocchi) in 10.4 sec.
Ritratto di alexvigevano
26 febbraio 2019 - 08:33
Vedo che avete tutti fretta qui. Fossero 15 i secondi...ma sono 10. Non bastano? Non siamo in USA, dove nonostante i limiti, tutti hanno almeno 200 cv sotto il cofano per fare lo 0-60 mph il 6 secondi e poi fermarsi li
Ritratto di ELAN
4 marzo 2019 - 15:00
1
Ti piacerebbe eh!
Ritratto di 19andrea81
23 febbraio 2019 - 12:16
Motore di cilindrata alta + motorino elettrico = solo 213nm ???? Almeno consuma poco. Ah no solo 13km/l .... Mah
Ritratto di Mbutu
23 febbraio 2019 - 13:11
Dopo Corolla anche questa con un bagaglio al limite. Si vede che i giapponesi viaggiano leggeri. Concordo che il posteriore non sia all'altezza dell'anteriore. Questi mild Hybrid si rivelano una volta di più pressoché inutili su auto di questo tipo.
Ritratto di Paride
23 febbraio 2019 - 13:27
Ognuno è libero di commentare in modo soggettivo, certo non per partito preso o per ideologie di parte.....la dotazione già dalla versione entry level non sembra affatto male in base al prezzo di listino salvo scontistiche varie...
Ritratto di GTA 1000
23 febbraio 2019 - 13:59
Che macchina brutta...È talmente brutta che non si po guardare...
Ritratto di ELAN
24 febbraio 2019 - 16:42
1
Cosa guidi? Una DB11?
Ritratto di john_doe
23 febbraio 2019 - 16:14
Credo rimarrà una delle più belle del suo segmento per molti anni. A me il posteriore massiccio piace molto. Il muso filante, anche troppo. Sarà davvero difficile da battere.
Ritratto di Giuliopedrali
23 febbraio 2019 - 16:22
trovo che sia una delle poche auto interessanti di oggi. Sicuramente più di una compatta premium con prezzi da sballo tedesca.
Ritratto di mase88
23 febbraio 2019 - 19:18
Provata oggi. Gran linea, dal vivo appare molto schiacciata, specialmente il posteriore, frontale molto tagliente, promossa! Interni pure, materiali piacevoli al tatto, ci si cala in un abitacolo cucito addosso, bella sensazione. Motore mild hybrid: non ti schiaccia al sedile.. Ma non è neppure piantato, allungo onesto. Consumi attorno ai 15 km/l.. Speravo meglio. Attendiamo la X!
Ritratto di ELAN
25 febbraio 2019 - 12:03
1
Avevi il BETADINE per il frontale tagliente?
Ritratto di probus78
23 febbraio 2019 - 21:32
A me piace molto. In particolare muso e interni sono al top, nel senso che secondo i miei gusti non c è niente di più bello nel segmento generalista o semi premium. Grigia è davvero bellissima, sembra. Una coupé proprio per la forma a Cuneo che parte dal posteriore massiccio e termina nel muso affilato. Personalità così non c'è l ha nessuna auto seg. C, nemmeno quelle definite premium..
Ritratto di ELAN
24 febbraio 2019 - 17:02
1
Concordo, ma hanno abbandonato il flesso della linea di cintura della fiancata che rendeva la precedente migliore di questa come movimento. Questa è normalizzata.
Ritratto di schizzo650
24 febbraio 2019 - 05:27
1
Io sinceramente i mild non li ritengo utili anzi deleteri, vedremo i se poi il nuovo con accensione spontanea sarà intelligente come si pensa, poi i cerchi da 18 sono un esasperazione da Sav che in città sono utili come i calci nel sedere...
Ritratto di Renee
24 febbraio 2019 - 09:36
Mi sono sempre piaciute le auto della Mazda ma questa propio NO.
Ritratto di ELAN
24 febbraio 2019 - 17:03
1
Il Kodo era altro.
Ritratto di marcoveneto
25 febbraio 2019 - 07:31
Così dalle foto la preferisco alla precedente: sicuramente più audace sia dentro che fuori, dietro mi ricorda la Leon prima serie, che mi ha sempre colpito come linea.
Ritratto di ELAN
25 febbraio 2019 - 11:10
1
Mah, questa ha una linea di fiancata dritta dritta... la fanaleria colpisce di più forse.
Ritratto di marcoveneto
25 febbraio 2019 - 16:11
Sisi è più accattivante.
Ritratto di ELAN
26 febbraio 2019 - 11:52
1
basta non guardarla sotto.
Ritratto di Delfino1
25 febbraio 2019 - 07:54
Non so quale sarà l'approccio del pubblico italiano alla motorizzazione entry level a benzina: un 2.0 aspirato che seppure mild hybrid, disattivazione dei cilindri, ecc...resta sempre un 2.0 dalla coppia massima piuttosto in alto..boh...Non la vedo molto facile qui da noi...
Ritratto di ELAN
25 febbraio 2019 - 09:24
1
E' un modello di rincalzo, sia per l'Europa sia per gli USA... il vero must sarà lo Sky-X. Chissà che non aggiornino anche la ciclistica, in occasione dei nuovi motori... e della awd. Per il mio caso una tourer Sky-X awd, preferibilmente con multilink dietro, sarebbe allettante in futuro... peccato per i 35 mila euro sicuri.
Ritratto di Delfino1
25 febbraio 2019 - 09:50
Si certo, il fiore all'occhiello sarà sicuramente lo Skyactive X. Però quest'ultimo è pur sempre un motore da 180cv che di certo non ti fa fare i grossi numeri di vendita... Se dovesse rientrare "l'allarme diesel" di certo in Italia sarà questa motorizzazione a farla da padrone. Certo che oggi come oggi è veramente difficile riuscire a fare un motore aspirato a benzina che sia anche piacevole da guidare (ovviamente rimanendo nel campo delle vetture per tutti) e che non beva troppa Con tutte le varie strozzature a cyi sono sottoposti i motori se non c'è l'aiuto di un turbo è dura. In famiglia abbiamo ancora una Toyota Corolla del 1999, 1.6 a benzina da 110 cv, ma, essendo ancora una euro2, pare una vettura odierna con almeno 150cv...
Ritratto di ELAN
25 febbraio 2019 - 11:08
1
Io ho la 2.2 da 150cv, rispetto al 1.5d (ottimo per fluidità) è una fionda se schiacci. Purtroppo se uno si abitua in un certo modo difficilmente spende per privarsi. Il 180cv darebbe un'immagine quasi completa alla gamma, che sarebbe completa con una 2.5 Skyactiv-T da almeno 270cv (MPS).
Ritratto di alexvigevano
25 febbraio 2019 - 11:23
Non è che i turbo soft, ad esempio di Mercedes (i vecchi 1.6 benz della A180 da 122cv) ma immagino anche i nuovi 1.3 da 109/136 cv, vi attaccano al sedile in accelerazione. Ho guidato il primo della A180 benzina e nonostante la coppia max a 1250 gg/m è molto regolare e basta. Niente a che vedere con l'erogazione dei diesel. Per un sorpasso, serve giocare con il cambio...stessa cosa che accadrà con questa nuova Mazda 3 da 122cv. Poi ogni costruttore fa a modo sui...chi 1L, chi 1,5 come BMW e chi 2L. L'importante è che siano bassi i consumi. Ovvio che chi la prova per un'ora, come i giornalisti alle presentazioni, non potrà rappresentare la quotidianità di ognuno di noi. Per il resto (linea/interni/dotazioni) sembra molto seducente.
Ritratto di Livio1952
25 febbraio 2019 - 13:48
Premesso che un' auto prima di dare un giudizio dovrebbe essere visionata e provata. Ciò che non capisco di quest'auto è il montante posteriore così grande e interamente in lamiera. Auto con questi particolari non andrebbero nemmeno omologate, tanto più una berlina e non un SUV. Si spendono paccate di soldi per sistemi di sicurezza e poi si creano auto con zero visibilità in uno dei più importanti angoli di visuale. Tanto più su un auto che ha una posizione di guida estremamente bassa.
Annunci

Mazda 3 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mazda 3 usate 201916.39017.27010 annunci
Mazda 3 usate 202016.99016.9901 annuncio
Mazda 3 usate 202116.99920.07018 annunci
Mazda 3 usate 202219.19920.4509 annunci
Mazda 3 usate 202322.90025.4303 annunci
Mazda 3 usate 202422.19924.09010 annunci
Mazda 3 usate 202528.90028.9001 annuncio

Mazda 3 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mazda 3 km 0 202425.50026.2002 annunci
Mazda 3 km 0 202523.90023.9001 annuncio