Mercedes A 160 Business

serie 3 (W176) restyle in produzione dal 2012 al 2018

Pubblicato il 21 novembre 2016
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
2
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
Dopo ben 12 anni di onorata carriera di un Land Cruiser si è deciso in famiglia di cambiare nettamente genere di auto, di prendere un'auto abbastanza sportiva e soprattutto comoda per lunghi viaggi. Si era indecisi fra un Range Rover Evoque ed una Mercedes Gla, che seppur differenti piacevono entrambe. Alla fine si è optato per la Mercedes per la linea più accattivante, a parer nostro ovviamente, e perchè all'inizio 2015 era ancora poco conosciuta e quindi era una bella novità mentre di Evoque ne erano e ne son piene le strade. Si era indecisi fra 200 benzina o diesel, alla fine si è optato per il diesel, mio malgrado, per una migliore economia d'uso oltre che per essere un motore più adatto per le lunghe percorrenze. La versione è la Sport con assetto rialzato (pochi mesi dopo è uscita direttamente la Enduro).
Gli interni
Appena entrati si ha una sensazione di un abitacolo veramente ben realizzato con buoni materiali, morbidi nella parte superiore della plancia e più duri e resistenti nelle parti più soggette a contatti vari. Le plastiche quindi non sono niente male ma ciò che mi copisce particolarmente è stata la cura con cui son stati realizzati i pannelli porta, veramente degna di nota. Unica nota che un po' stona invece è il gioco fra i vari tastini in plancia ed un schermo dell'infotainment un po' esiguo, ma alla fine poco importa dato che io e mio padre siamo ancora della vecchia scuola, una macchina vogliamo prima di tutto guidarla, le varie chicche tecnologiche ci interessano relativamente. I sedili sono molto ben profilati, realizzati in tessuto e pelle grigia, e si sporcano poco. Dietro si sta abbastanza larghi, ma solo se in 4, in mezzo si sta parecchio scomodi a causa di un'imbottitura inspiegabilmente molto rigida, testimone il mio migliore amico che l'ha provata per 600 km. Infine il bagagliaio, molto ben rifinito ma non molto grande con i suoi 420 lt circa, complice le forme esterne che, come ben risaputo, più filanti sono, più fan scontare lo spazio interno, ma anche la visibilità che sulla tre quarti posteriore è molto scarsa, fortuna che ha di serie la telecamera posteriore.
Alla guida
Soddisfacente, veramente soddisfacente. Non trovo termine migliore per definirla. Venendo da un fuoristrada il cambio è immediato. Non è esaltante perchè comunque l'auto ha un'impostazione più confortevole della classe A normale ma non per questo ne risente in brillantezza, anzi. La tenuta è ottima, sembra di viaggiare su binari, lo sterzo veramente ben tarato ad ogni andatura, trasmette un ottimo feeling dell'aslfalto essendo sempre pronto e diretto. Il cambio è manuale, non si impunta mai e basta toccarlo e inserisce la marcia dolcemente accompagnando il movimento. Forse con il Cruise Control sarebbe stato meglio l'automatico ma poco male. Il rollio c'è ma è ridotto mentre il motore non ha una potenza spropositata, anzi, con i suoi 136 cavalli non è fatto per gareggiare, ma ha molta coppia quindi nei sorpassi l'auto reagisce molto bene ed è molto silenzioso a marcia costante, un po' rumoroso nelle accellerazioni più decise, oltretutto è un diesel ed il suono non è altrettanto bello come quello di un bel benzina. Alle andature autostradali, inoltre, lavora a circa 2200 giri in sesta marcia permettendo percorrenza anche di 18-19 km/l. D'altronde il 2.1 Mercedes è una garanzia, anche se in via di pensionamento.
La comprerei o ricomprerei?
E' stata una macchina che ci ha piacevolmente introdotto nel mondo Mercedes, siamo molto soddisfatti dell'acquisto e penso proprio che la ricompreremmo senza dubbio, questa volta, però, col cambio automatico che, per l'uso che ne facciamo, si rivelerebbe assai comodo.
Mercedes A 160 Business
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
2
2
3
2
VOTO MEDIO
2,7
2.7
10


Aggiungi un commento
Ritratto di Fdet_
12 dicembre 2016 - 20:26
Pardon per il titolo errato. È una gla 200 Cdi
Ritratto di Check_mate
12 marzo 2021 - 18:17
Bella prova, molto dettagliata
listino
Le Mercedes
  • Mercedes G
    Mercedes G
    da € 145.769 a € 208.471
  • Mercedes CLA
    Mercedes CLA
    da € 43.798 a € 86.763
  • Mercedes EQE SUV
    Mercedes EQE SUV
    da € 91.955 a € 143.881
  • Mercedes AMG GT Coupé
    Mercedes AMG GT Coupé
    da € 198.561 a € 240.547
  • Mercedes EQS
    Mercedes EQS
    da € 130.537 a € 182.009

LE MERCEDES PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MERCEDES

  • Per doti di guida, finiture e possibilità di personalizzazione, la Mercedes G 63 AMG non teme rivali tra le fuoristrada. Ma nei passaggi stretti paga gli ingombri “extra-large” e il prezzo è davvero per pochissimi. Qui il primo contatto.

  • Con un tempo di 6:29.090 migliora il suo precedente record di due anni fa ed è l’auto di serie più veloce sul Nordschleife. Qui per saperne di più.

  • Nel 2025 debutterà in Germania l’ultima evoluzione della guida autonoma livello 3 di Mercedes: in questo video del costruttore la dimostrazione di come funziona. Qui per saperne di più.

Annunci

Mercedes A usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mercedes A usate 201917.40023.850186 annunci
Mercedes A usate 202016.48024.580136 annunci
Mercedes A usate 202110.80028.13077 annunci
Mercedes A usate 202221.98033.11098 annunci
Mercedes A usate 202328.50036.830109 annunci
Mercedes A usate 202415.90036.51092 annunci
Mercedes A usate 202538.00038.1002 annunci

Mercedes A km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mercedes A km 0 202231.60037.0506 annunci
Mercedes A km 0 202332.90036.9008 annunci
Mercedes A km 0 202434.40038.43017 annunci
Mercedes A km 0 202532.40036.33018 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser