Mercedes CLK Cabrio 200 Kompressor Elegance

Pubblicato il 15 novembre 2018

Listino prezzi Mercedes CLK Cabrio non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
2
Confort
3
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
2
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3.25
Perché l'ho comprata o provata
Comprata a 19 anni per sfizio. Era già un auto di circa 10 anni. Mi lasciai ammaliare dalla linea elegante e senza tempo.
Gli interni
Eleganti e sobri. Sedili e parte centrale delle porte in elegante pelle o tessuto (nel mio caso quest’ultimo), condito da abbondanti raffiche di noce. I sedili hanno la regolazione elettrica con memoria (optional), che consentono sempre la giusta posizione. Ovviamente l’impostazione tipica è tendenzialmente bassa rispetto ad una berlina e alzando il sedile, si rischia di sfiorare la capote con incapelli. Ma nulla da eccepire considerando la tipologia di auto. Lo spazio anteriore e posteriore è sempre soddisfacente. Di base è una 4 posti ma...il 5 volendo ci esce (non legalmente). I passeggeri dietro hanno uno spazio per le gambe soddisfacente e comunque superiore ad altre vetture cabrio o Coupe. Il bagaglio non si può definire piccolo. Con capote aperta entrano circa 3 trolley è uno zainetto, mentre con capote chiusa lo spazio aumenta in altezza per almeno un altro trolley. Certo, non ha la capienza di una berlina, ma per la tipologia, ritengo sia ottimo. A terra la moquette rifinisce ogni punto, le plastiche hanno un effetto lucido e di ottima fattura. Purtroppo la qualità non è il massimo e comunque lontana da quella della classe e coeva. Molti scrocchiolii, plastiche che si rompono da sole, legni portiera che tendono a scollarsi, portiere pesanti e con maniglie per chiuderle sottodimensionate (infatti se ne sono venute in mano entrambe) Climatizzatore automatico molto efficiente, Sterzo rivestito in pelle al pari del pomello cambio (tutt’uno con la cuffia) che però tendono a consumarsi e diventare appiccicosi (non tanto il cambio quanto il pomello e nuovo costa un botto). Illuminazione interna molto gradevole e tasti ben illuminati e raggiungibili in modo intuitivo. Sedili riscaldabili molto comodi per un uso cabrio invernale. L’auto offre si suo un buon riparo dalle turbolenze, il che consente un uso in modalità cabrio, anche in inverno. Impianto audio discreto. Un sub scarso e 4 casse nelle portiere sufficienti. Cassetto portaguanti piccolo, offre spazio solo a documenti qualche penna e ai manuali d’uso, ma in compenso c’è il bracciolo a doppio scompartimento, piuttosto capiente. Utili anche le tasche agli schienali e nelle portiere, oltre ad una rete seppur piccola, al lato passeggero vicino ai piedi. Il lunotto è in vetro e sbrinabile, la capote in tessuto (con il tempo, sotto bombe d’acqua o lavaggio ai rulli, si infiltra un bel po’ di acqua). Ben isolata dai rumori sia grazie alla capote ben fatta che al sistema di guarnizioni.
Alla guida
Motore con 192cv e cambio manuale 5 marce. Il cambio non le permette una guida autostradale “moderna” visto che a 130 è sui 3500rpm (con il restyling scendono i cv ma arriva la sesta marcia). Per il resto è ben rapportato, non si è mai puntato è molto maneggevole e a prova di errore (tranne per la v che richiede un po’ di attenzione nel l’inserimento. Il motore di contro è una poesia. A minimo spesso non mi accorgevo che fosse in moto, accelerazioni molto divertenti e un allungo in terza da brividi. Facile scodare anche se il sistema asr è sempre molto pronto. Sound pulito, cupo ma mai fastidioso, accompagnato da un sibilo molto ovattato. C’è coppia e potenza a tutti i regimi, anche se il meglio avviene oltre i 3500. Risente il peso delle persone. A 4 non vi aspettate prestazioni brillanti. Cambia molto. Occhio ad impostare le curve. Il solo asr non riesce sempre a correggere, soprattutto quando il problema è nell’impostazione della curva. L’assetto è morbido e predilige il confort, quindi c’è un bel beccheggio e rollio considerando che si parla di una sportiva. Si può compensare con una barra duomi anteriore e un addetto differente. Lo sterzo è diretto ma molto morbido, merito del servosterzo non elettronico ma idraulico.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei in quanto ha una linea bellissima è un ottimo confort. È un auto dove ci si può passeggiare in 4 open air nel massimo confort, ma al momento giusto, concedersi qualche soddisfazione in termini di prestazioni (magari da soli). Poi considerando il prezzo... La manutenzione non è cara e non c’è molta elettronica.
Mercedes CLK Cabrio 200 Kompressor Elegance
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
1
3
0
1
VOTO MEDIO
3,8
3.77778
9


Aggiungi un commento
Ritratto di bridge
18 novembre 2018 - 22:40
1
Buona prova ed auto fascinosa!
Ritratto di marlon84
19 novembre 2018 - 18:31
4
Noi avevamo la 320 6 cilindri, che bello il rombo a capote giù e che allungo che aveva! Era un'auto con un assetto e comportamento molto morbido, fatta per passeggiare non per guidare impiccato, da scoperta la linea ha la sua eleganza (era una 01' e derivava dalla vecchia E klass del 96') ma ormai era vecchia e obsoleta con qualche acciacco qua e la, scricchiolii inclusi dalla cornice parabrezza a capote giù. Data via per un tozzo di pane e pagata all'epoca fior di milioni. Un'auto con costi di gestione elevati, sia per manutenzione sia per consumi non più giustificabili per quello che offriva.
Ritratto di palazzello
21 novembre 2018 - 09:31
Ai suoi tempi era bellissima, infatti appena assunto avevo messo gli occhi sulla stessa auto con identico motore argento metalizzato con pacchetto esterno AMG usata, Non doveva avere più di 5 anni e parlo del 2008, non ricordo quando costava ma era nuovissima e sicuramente meno di 20.000 euro. Rimpiango di non averlo fatto!! Anche perchè ora che ho famiglia una coupè non posso prenderla...
Ritratto di alex51211
6 maggio 2019 - 18:51
Eppur no mi sono voluto togliere lo sfizio quattro di anni fa quando ne ho trovata una in buono stato e nonostante moglie e tre figli me la sto veramente godendo
Ritratto di Mat97
22 novembre 2018 - 15:03
Buona prova, molto colloquiale, approvata! :) Ottima auto, anche se preferivo il Coupè e non Cabiolet, mi sembra un po' troppo sgraziata e "goffa", passami il termine, come forma, a mio parere più adatta ad un adulto che ad un ragazzo di 19 anni; ma non è bello ciò che bello, è bello ciò che piace. :) Per il resto, quando si parla della "stella a tre punte" non si sbaglia mai! Un mio parente da 25 anni a questa parte ha avuto solo Mercedes, tante soddisfazioni, anche dai modelli un po' "datati". Saluti! :D
Ritratto di Rav
23 novembre 2018 - 12:45
4
Buona prova e auto molto bella. Se ben tenuta è ancora oggi affascinante anche se quella della generazione successiva abbia mantenuto un alinea molto più attuale. Questa comunque ha quel fascino da "Mercedes" che dagli anni 2006/2007 (ma soprattutto 2014/2016) è stato a mio parere completamente perso.
Ritratto di Rikolas
26 novembre 2018 - 10:56
Un carrozzone pesantissimo e dalle linee superate già all'epoca. Comfort? A 19 anni avrei preso ben altro, quest'auto è adatta si e no a un 70enne in pensione col mal di schiena. Sei giovane, divertiti con mezzi più idonei di questi barconi...
Ritratto di cris25
4 dicembre 2018 - 09:46
1
Auto dallo stile retrò anche se tutt'oggi affascinante, la reputo però più adatta ad un "adulto" che ad un ragazzo come te. Ho sempre preferito per questo la Coupè! La prova mi è piaciuta perchè ben fatta e dettagliata, saluti
Ritratto di MAXTONE
11 dicembre 2018 - 08:28
Queste erano ancora vere Mercedes-Benz, che splendide linee avevano anche perché c'era ancora la magica mano di Sacco, quelle odierne oltre ad essere tutte uguali paiono saponette e, da quando hanno adottato i gruppi ottici piccoli delle attuali A e CLS (e poi seguiranno le altre) sono diventate pure anonime! Questo naturalmente imho e con rispetto parlando.
Ritratto di Rikolas
11 dicembre 2018 - 08:52
Guarda, non sono mai stato estimatore di Mercedes ma penso che negli ultimi anni si è un pochinio risollevata perchè tra gli anni 70 e gli anni 90 erano il simbolo dell'anonimato, auto dal valore quasi nullo dopo pochissimo tempo e utlizzate per lo più nei campi nomadi. Linee sempre vecchie e mai aggiornate, carrozzoni pesantissimi (la CLK della fine delgi anni 90 pesava quasi 2 tonnellate!), stile poco o nullo, nulla a che vedere con la Mercedes degli anni 30/60. Ultimamente ha cercato di riprendersi un po', anche se sta di nuovo peggiorando il suo stile. I tedeschi non sono mai stati leader nel design, stile troppo teutonico, squadrato, anonimo, lo si vede ancora oggi nelle vetture moderne, sono incapaci di realizzare delle forme particolari, se non in qualche rara eccezione. Ritengo comunque che l'esemplare in questione (CLK 200) fosse quanto di più anonimo e distante dalla Mercedes degli albori, un carrozzone pesantissimo privo di stile. Considerando poi che è stato acquistato da un 19enne, beh penso sia davvero inadatto, è una vettura da pensionato.
listino
Le Mercedes
  • Mercedes CLA
    Mercedes CLA
    da € 56.665 a € 67.834
  • Mercedes C SW
    Mercedes C SW
    da € 56.448 a € 131.703
  • Mercedes C
    Mercedes C
    da € 54.972 a € 130.568
  • Mercedes G
    Mercedes G
    da € 145.769 a € 208.471
  • Mercedes EQE SUV
    Mercedes EQE SUV
    da € 91.955 a € 143.881

LE MERCEDES PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MERCEDES

  • Per doti di guida, finiture e possibilità di personalizzazione, la Mercedes G 63 AMG non teme rivali tra le fuoristrada. Ma nei passaggi stretti paga gli ingombri “extra-large” e il prezzo è davvero per pochissimi. Qui il primo contatto.

  • Con un tempo di 6:29.090 migliora il suo precedente record di due anni fa ed è l’auto di serie più veloce sul Nordschleife. Qui per saperne di più.

  • Nel 2025 debutterà in Germania l’ultima evoluzione della guida autonoma livello 3 di Mercedes: in questo video del costruttore la dimostrazione di come funziona. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser