Opinione

serie 2 (W169) restyle in produzione dal 2009 al 2013

Pubblicato il 31 marzo 2011
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Dopo 170.000Km senza problemi con la mia vecchia A160 W168 la scelta della nuova auto è stata abbastanza facile. Dopo una fugace esitazione per la Golf ho acquistato infatti una A160 Bluefficiency del 2009, Jahreswagen come la precedente, con alle spalle "ben" 10.700 km e una dotazione di "serie" che comprende, oltre allo standard, anche fendinebbia, windowsbag, pacchetto luci e visibilità, pacchetto termico, cerchi in lega, audio 20 con bluetooth, sedili riscaldabili (che non credevo ma alle 6 di mattino in inverno sono una manna...), specchietti elettrici, specchio retrovisore interno "fotocromatico" e qualcosa altro che ora dimentico.
Gli interni
Va bene che sono passati 10 anni ma dalla W168 il salto è enorme: le due macchine non sembrano neanche appartenere alla stessa categoria. Nella W169 si respira a pieni polmoni aria di Mercedes: sedili comodi (forse manca qualche regolazione), climatizzazione e audio efficaci, cassetto grande e refrigerato, sedili posteriori meno spartani che sulla W168, plastica morbida e di buona qualità. Solita disposizione ergonomica tedesca con la particolarità Mercedes dell'unica leva tuttofare a sx del volante mentre le luci sono a rotella di fianco al volante. Molto ben studiato anche la modularità del bagagliaio con la possibilità di formare un unico piano abbattendo i sedili posteriori. Difetti: mancanza di qualche cassettino/spazio per telecomandi cancello e altro, sedili anteriori e posteriori non rivestiti posteriormente (c'è solo la plastica) che abbassano un pochino la sensazione di rifinitura accurata dell'abitacolo.
Alla guida
Nei dieci anni di cui sopra i cavalli della classe A sono passati da 102CV a 95CV in un motore che ormai proprio freschissimo (almeno come concezione) non è più. Questo si traduce in una minore "spinta" in accelerazione/ripresa con la potenza erogata anche in modo meno immediato. D'altra parte la W169 esalta le proprie doti salottiere ed autostradali con un comfort di marcia migliorato in maniera esponenziale. Sono ormai ridotti al minimo fruscii e rumori anche alle alte velocità e comunque non è mai necessario scendere troppo di marcia per poter effettuare un sorpasso. Ottimi cambio e sterzo che non trovo assolutamente leggero come descritto in altre recensioni. Ok anche la climatizzazione anche se ho notato una maggior "predisposizione" a far caldo che a raffreddare (sarà forse perché la mia arriva dalla Germania?) nel senso che l'aria fredda esce solo sotto i 18°C come impostazione del clima manuale. Ottimi i consumi: dopo 9.000Km il computer di bordo segnala 6,5l/100km ovvero quasi 15,5km con un litro, valore confermato anche da mie prove e calcoli. Sono contentissimo anche del sistema start&stop che giudico utilissimo per la sua duplice funzione non inquinante/abbattitore di consumi. Non ne faccio un uso spasmodico ma "mirato" e i risultato secondo me si vedono. Difetti:anche se ormai ci sono abituato la vista di 3/4 rimane un'utopia, a volte penso ci si potrebbe nascondere anche un Hammer lì dietro...
La comprerei o ricomprerei?
Diciamo così: ho letto che la classe A versione 2012/2013 non sarà più una monovolume ma avrà una carrozzeria fast-back tipo l'Audi A3. Mi dispiace perché trovo che l'idea di una MPV lunga solo 3,9 metri con spazio e bagagliaio enormi e qualità Mercedes sia stata davvero eccezionale ed innovativa, lo dico da convinto fan della Classe A, non si fosse capito. Quindi sì, la ricomprerei anche se sempre Jahreswagen perchè nuova costa troppo, ma anche l'aver "inventato" questa formula va imho aggiunto ai meriti della casa di Stoccarda.
Mercedes A 160 BlueEFFICIENCY Standard 5p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
0
1
0
VOTO MEDIO
3,7
3.666665
3


Aggiungi un commento
Ritratto di 19miki90
7 aprile 2011 - 18:47
4
Che una della altre prove a cui ti riferisci parlando di sterzo leggero sia la mia :) Ognuno ha la sua idea, io l'ho trovato veramente leggero e poco preciso nei tragitti extra urbani ricchi di curve, mi é sembrato soprattutto tarato per un utilizzo cittadino, dove va bene, senza vene minimamente sportive...
Ritratto di fogliato giancarlo
7 aprile 2011 - 22:52
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di rightasrain
8 aprile 2011 - 09:19
Io mi trovo davvero bene come mi sono trovato ottimamente con la "vecchia" W168 con cui ho girato mezza Europa... Sarà che sono alto 1,90m e guido con un'impostazione abbastanza rallystica (gambe e braccia abbastanza piegate, non da nonnina però!!!) :-)
Ritratto di fogliato giancarlo
8 aprile 2011 - 09:34
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di druido83
8 aprile 2011 - 12:51
con le stelline..motore,visibilità,ripresa secondo me meritavano almeno 1 in meno
Ritratto di ita80
11 aprile 2011 - 08:52
....siamo sicuri di star a parlare di classe a...forse era una classe s...
Ritratto di rightasrain
11 aprile 2011 - 09:03
Le stelline sono sempre da intendere in maniera relativa, ovvero rispetto alla percezione che ognuno di noi ha della determinata caratteristica in oggetto. Quindi le 4 stelle in ripresa, visibilità e motore sono equilibrate per le MIE esigenze, poi capisco chi le ritiene insufficenti per le SUE necessità e gliene attribuirebbe meno.
Ritratto di saetta1975
7 maggio 2011 - 23:44
ovviamente ogni persona ha giudizi diversi,certo che se paragoniamo un diverso stile di guida abbiamo per forza di cose risultati differenti.Io e mio padre abbiamo avuto nello stesso periodo,un 190 2.3 16,per lui era una macchina da corsa io che scendevo da un M3 era una macchina da viaggio.Due paragoni semplici
Ritratto di 5amuel
18 maggio 2012 - 12:39
in città o non la usi mai o il tuo dato è fantascienza
Ritratto di rightasrain
18 maggio 2012 - 14:52
Ad oggi ho fatto 31.000km (la macchina ne segna 42.000Km). I consumi sono attestati sui 6,6l/100km (dati cdb e miei calcoli). Direi che la suddivisione corretta dell'utilizzo può essere 60% strade a scorrimento "veloce" (via Emilia), 25% città (imola+bologna), 15% autostrada.
listino
Le Mercedes
  • Mercedes GLC Coupé
    Mercedes GLC Coupé
    da € 71.032 a € 133.948
  • Mercedes EQA
    Mercedes EQA
    da € 56.630 a € 71.400
  • Mercedes B
    Mercedes B
    da € 38.158 a € 60.191
  • Mercedes CLS
    Mercedes CLS
    da € 88.514 a € 116.964
  • Mercedes GLE Coupé
    Mercedes GLE Coupé
    da € 98.116 a € 169.059

LE MERCEDES PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MERCEDES

  • Per doti di guida, finiture e possibilità di personalizzazione, la Mercedes G 63 AMG non teme rivali tra le fuoristrada. Ma nei passaggi stretti paga gli ingombri “extra-large” e il prezzo è davvero per pochissimi. Qui il primo contatto.

  • Con un tempo di 6:29.090 migliora il suo precedente record di due anni fa ed è l’auto di serie più veloce sul Nordschleife. Qui per saperne di più.

  • Nel 2025 debutterà in Germania l’ultima evoluzione della guida autonoma livello 3 di Mercedes: in questo video del costruttore la dimostrazione di come funziona. Qui per saperne di più.

Annunci

Mercedes A usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mercedes A usate 201915.90023.760174 annunci
Mercedes A usate 202014.90024.580170 annunci
Mercedes A usate 202119.69929.910107 annunci
Mercedes A usate 202222.50033.45089 annunci
Mercedes A usate 202319.89035.730124 annunci
Mercedes A usate 202415.90036.12067 annunci
Mercedes A usate 202534.89034.8901 annuncio

Mercedes A km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mercedes A km 0 202231.60037.0506 annunci
Mercedes A km 0 202334.90038.2808 annunci
Mercedes A km 0 202435.40040.72017 annunci
Mercedes A km 0 202535.90036.9004 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser