Mini Mini Cooper

Pubblicato il 27 giugno 2013

Listino prezzi Mini Mini non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
L'auto appartiene alla mamma di una mia amica, in fianco a me nella stesura di questa prova. Monica è da sempre una persona che ama distinguersi e viaggiare con stile. Nel lontano Settembre 2003, si apprestò a ricercare un'automobile che rispecchiasse queste sue caratteristiche e, dopo varie ricerche, la scelta ricadde su questa fantastica Mini Cooper 1.6 116 cavalli, scelta nel colore giallo, che metteva in risalto le curve retroo ma di gran moda tipiche del marchio Mini. Arricchita del tettuccio apribile ad ampia superficie in cristallo, che unisce alla guida sportiva il tocco di classe della guida a cielo aperto, quest'auto si presta a svariati utilizzi.
Gli interni
Gli interni sono contemporaneamente il punto di forza e quello di debolezza di questa autovettura: la mini dispone di poco spazio per le gambe soprattutto per chi siede nella zona posteriore in quanto essa è un'auto ideata e progettata per privilegiare una vita a bordo improntata sulla guida sportiva e non certo sulla abitabilità. Internamente l'auto però presenta una plancia molto originale, con un ampio tachimetro circolare posto al centro con una retroilluminazione color arancione un po' vintage. Termometro dell'acqua e indicatore del livello di benzina di tipo digitale, completano la strumentazione necessaria. I sedili, in questo esemplare, sono di un tessuto resistente color nero fumè, che nonostante gli svariati anni e i 107.000 km, appare ancora raggiante come appena uscito da fabbrica, merito della buona fattura di esso. La strumentazione di bordo è concentrata nella parte bassa del cruscotto, con molte leve cromate stile aeroplano. Tramite l'utilizzo di queste leve si controllano l'alzata e la discesa dei finestrini, la regolazione dell'assetto e l'apertura/chiusura, fendinebbia e antipattinamento, mentre il tetto è regolato da un comando posto in alto sul tetto. La radio montata dispone di sei altoparlanti, quattro nell'abitacolo e due che puntano verso l'area baule. I sedili contengono discretamente in curva e Monica apprezza decisamente questa caratteristica, in quanto nella guida sportiva anche non impegnativa sedili del genere sono indispensabili. Complessivamente gli interni di quest'auto sono adatti a un pubblico che ama il tipico stile Mini ma che non ha particolari esigenze di spazio, in quanto l'abitabilità posteriore come già detto è scarsa.
Alla guida
Seduti al volante, sembra di guidare un go kart, grazie alla rapidità degli innesti e alla leggerezza della vettura. Pigiando sull'acceleratore, si sente la velocità dentro nel sangue, soprattutto per chi ama sfuggire tra le curve. Per quanto riguarda il cambio, si ritrovano innesti precisi e non si rilevano ritardi nell'inserimento di marcia: le cambiate alla marcia superiore vengono effettuate normalmente da Monica a tre mila giri quando si decide di guidare scialli, senza strafare ma mantenendo sempre la giusta dose di divertimento. Per una guida un po' più grintosa, cinquemila giri sono il punto giusto per cambiare. Viaggiando tra tornanti, la mini si arrampica senza difficoltà, impostando con naturalezza le curve. Generalmente non allarga la traiettoria e questo contribuisce a trasmettere sicurezza a chi sta dietro al volante. Il posteriore si mantiene stabile anche sul bagnato dove tiene bene anche grazie all'assetto sportivo che la rende incollata all'asfalto. Se si toglie l'antipattinamento ci si può divertire con qualche scodata e sembra di volare. Rampante a pieno carico, in autostrada si attestano consumi di circa 12 km/l. In città la grinta del motore si ripercuote sui consumi, che si aggirano sui 9 km/l. Fuori città, con giri stabili, la mini cammina per 11 km con un litro di benzina. Non sono state ancora effettuate prove su sterrati, ma l'auto sarebbe sicuramente penalizzata dai pochi centimetri da terra, col rischio di rovinare qualche parte grattando, anche se sicuramente il motore permetterebbe di muoversi con agevolezza anche in questa situazione. Guida sportiva nel complesso, l'unica pecca è che si diventa amici del benzinaio ma questo è ripagato dal piacere di guida, accentuato dal sound che la vettura emette sia durante l'accensione sia quando si tira qualche marcia divertendosi un po'. Nota dolente è l'impianto frenante, che si affatica facilmente.
La comprerei o ricomprerei?
Ovviamente sì! Quest'auto ha saputo regalare pur non essendo un "mostro" in quanto a cavalli qualche soddisfazione a Monica, che ama la guida sportiva, e che si ritiene soddisfatta complessivamente della vettura. Peccato che ora il colore giallo non sia più disponibile per le Mini attualmente in produzione... proprio per questo Monica non ha nessuna intenzione di cambiare la sua auto, e finché dura: forza mini!
Mini Mini Cooper
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
3
3
1
2
VOTO MEDIO
3,3
3.333335
12


Aggiungi un commento
Ritratto di Rock86Rock
13 agosto 2013 - 17:14
passione nel comportarsi da fashion victims. Concordo sul fatto che la passione per l' automobilismo è altro...certo però, per una donna è già notevole non avere la C 3 oh my gold!
Ritratto di Matteo Vicentini
13 agosto 2013 - 20:13
Ok abbiamo visioni un po' diverse... sicuramente avete ragione nel dire che la Mini è cara, nonostante questo fashion victims è un po' esagerato... semplicemente la passione che ho per la Mini la coltivo fin da piccolo ed è un'auto che ci ha regalato varie emozioni, poi sono completamente d'accordo che sia un'auto da comprare solo se appassionati o in un momento in cui si è disposti a spendere più soldi di quelli che servirebbero per la tua auto o una comune utilitaria... essendo un appassionato di automobili mi era parsa simpatica l'idea di condividere qualcosa che mi piaceva, ossia quest'auto, mettendo nella prova ciò che mi sembrava significativo, con tutto questo non pretendo di saperne più di voi che all'apparenza sembrate sicuramente "esperti". Comunque il pezzo della c3 cancellalo... quella macchina la Monica te la rottama alla vista... Comunque che la Mini non infonda passione scordatelo, con tutto questo niente affari di stato! Mi ha in ogni caso fatto piacere avere questo scambio di idee con voi, anche se per Rey non penso sia stato lo stesso... Saluti a tutti!
Ritratto di Rock86Rock
21 agosto 2013 - 19:04
Non c' è bisogno di prendersela o di offendersi, però la passione ce la può avere chi ha la mini vecchia, non quella nuova. Ma il mondo è bello perchè è vario, e sopratutto per una donna è già molto avere questa diciamo passione. Però i mezzi da appassionati o performanti sono altri...secondo me. La Mini è sicuramente un auto sfiziosa, con particolari chic, niente male dopotutto al tatto nè alla guida....e con una certa personalità, però con qualche difetto congenito per nulla simpatico...e in relazione a quello che costa non gode di un ottima qualità.
Ritratto di MatteFonta92
21 agosto 2013 - 13:24
3
Allora, la prova, pur non essendo lunghissima, è fatta bene e dice tutto quello che c'è di importante da sapere della vettura. Ottimo lavoro, quindi! ;-) La Mini "normale" è l'unica che trovo esteticamente accettabile, tutto sommato (le varianti Clubman, Countryman, Paceman, Coupé, ecc. le trovo tutte orribili). Più che altro, il vero punto debole di questa auto è il prezzo, a mio parere troppo elevato. E non solo da nuova: tempo fa andai in un concessionario BMW e vidi una Mini in versione Abbey Road del 2010, km0, dotata del 1.4 VTi da 95 CV (oggi non più a listino). Ebbene, costava 17.200 €!!! Un'enormità, per un'auto con tre anni sulle spalle, per quanto sia stata quasi sempre ferma in concessionario. Per me sono prezzi da fuori di testa sinceramente... saluti! ;-)
listino
Le Mini
  • Mini Aceman
    Mini Aceman
    da € 32.100 a € 44.500
  • Mini 3 porte
    Mini 3 porte
    da € 28.900 a € 39.900
  • Mini 3 porte Electric
    Mini 3 porte Electric
    da € 29.500 a € 41.500
  • Mini Cabrio
    Mini Cabrio
    da € 32.900 a € 43.900
  • Mini Countryman
    Mini Countryman
    da € 35.100 a € 51.200

LE MINI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MINI

  • Solo elettrica, la Mini Aceman è una piccola crossover costruita in Cina. È scattante e ha una buona dotazione, ma sono da rivedere il molleggio e le plastiche. Qui per saperne di più.

  • Personalità spiccata, finiture ricercate e quell’agilità che fa divertire: è la nuova Mini Electric a tre porte, che con i 218 CV del motore a corrente è anche scattante. Dentro, però, resta “mini”. Qui per saperne di più.

  • La Mini Countryman è tutta nuova e anche elettrica: la SE (a corrente e bimotore da 313 CV) scatta come una sportiva e mantiene una buona abitabilità. Da rivedere, però, certi comandi. Qui per saperne di più.

Annunci

Mini Mini usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mini Mini usate 201913.49916.49023 annunci
Mini Mini usate 202016.00023.06031 annunci
Mini Mini usate 20216.80023.56043 annunci
Mini Mini usate 202217.50024.08042 annunci
Mini Mini usate 202318.99029.43040 annunci
Mini Mini usate 202428.50036.95016 annunci

Mini Mini km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mini Mini km 0 201926.50026.5001 annuncio
Mini Mini km 0 202235.50035.5001 annuncio
Mini Mini km 0 202325.90025.9001 annuncio
Mini Mini km 0 202448.90049.2002 annunci
Mini Mini km 0 202543.99043.9901 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser