Opinione

Pubblicato il 25 luglio 2012

Listino prezzi Mini Mini non disponibile

Ritratto di siamo seri
alVolante di una
Volvo XC70 2.4 D 175 CV FWD DRIVe Summum
Mini Mini
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
2
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Lettera di addio di un lettore alla sua mini cooper d dopo 120mila km Quando nel 2007 dovetti acquistare un’automobile avevo 29 anni e la prima considerazione che feci fu la seguente: prima dei fatidici “trenta” voglio togliermi un piccolo sfizio, avere un’auto giovane e trendy. Vivo in citta e il mio garage non è molto spazioso quindi la mia scelta doveva ricadere su una vetturetta compatta nelle dimensioni, e considerato anche il budget a mia disposizione cercavo una utilitaria del segmento premium piuttosto che una vettura sportiva nell’accezione piu stretta del termine. Sono un motociclista e adoro le curve e la bella guida, fattori questi che mi hanno sin da subito orientato verso la mini. Problema principale: il prezzo. Per abbattere i costi di esercizio volevo comprare il 1600 turbodiesel, tra l’altro motore che veniva presentato proprio nel 2007. Lo stesso motore, dall’erogazione ben più corposa della precedente unità (sviluppata da Toyota) nasceva in collaborazione con la francese peugeot. E fu cosi che entrai in concessionaria Mini per trattare. In quell’anno “trattare” sul prezzo di una Mini era come oggi trattare sul prezzo di una Evoque, c’era poco da fare. Fortunatamente in concessionaria trovai una kmzero, colore bianco panna, allestimento chili, nulla più. La pagai 19400 risparmiando quindi piu di 4000 euro dal prezzo di listino. L’auto, che ho tenuto fino a 2 mesi fa, mi ha fedelmente accompagnato per 120mila km, senza mai lasciarmi a piedi. Rivenduta a quasi 9000 euro, per la verità non senza fatica, è un’auto che ricomprerei subito. Ci sono però alcune considerazioni che oggi posso fare e condividere con il cosiddetto senno di poi.
Gli interni
Abitabilità: La mini è molto accattivante dentro, specie con il pack luci che permette di cambiare il colore delle luci interne e avere cosi quasi la sensazione di essere dentro un aereo (specie scegliendo il colore blu), però posso dirlo dopo 5 anni di uso intenso alla lunga provoca un senso di claustrofobia. Non ho le mani enormi come Gianni Morandi ma poggiando il pollice della mano sopra la corona del volante e aprendo il palmo, con il dito mignolo toccavo il soffitto. Bagagliaio: praticamente inesistente. Se è vero che la mini è l’auto dei single e delle giovani coppie allora basterà sapere questo: un normale borsone da palestra riempie il bagagliaio, per fare un viaggio in due dovrete utilizzare i due posti posteriori. E’ la stessa cosa che fa chi ha la Porsche, ma con i tempi che corrono e i criminali che ti aprono la macchina anche solo per rubarti uno zainetto, non è il massimo…..Dopodichè ingegnandosi si riesce a rimediare, ma anche il solo acquisto di un albero di natale all’ikea diventa fonte di grattacapi…. Finiture: Allora qui bisogna fare un distinguo: nel 2007 e nel 2012. Nel 2007 forse sembravano eccellenti, ma oggi le rivali sono migliorate parecchio. Se nel divertimento alla guida mini rimane ancora un riferimento, nelle rifiniture sinceramente…Personalmente ho provato vergogna nelle rare occasioni in cui ho dovuto far salire qualcuno nei sedilli posteriori. Perché? Semplice, sotto i sedili anteriori ci sono due binari di scorrimento che sono letteralmente lasciati li, senza alcuna copertura di moquette o protezione. Per non parlare dei fili che restano ben visibili. No, non ci siamo… Comfort: Finchè la strada è un tavolo da biliardo tutto ok, però anche in questo caso non proprio tutto fila liscio. Se tirate giu i finestrini per cambiare l’aria vi esponete ad un tornado: inoltre il parabrezza della mini è piuttosto verticale e i fruscii di aria si avvertono. Praticamente impossibile assumere una posizione di guida distesa e distensiva se si è alti dal metro e 75 in su. Sui terreni accidentati iniziano i dolori, le sospensioni rispondono seccamente e sul pavè cittadino si viene spesso assaliti da un dubbio: ma starò perdendo qualche pezzo?
Alla guida
Tenuta di strada: su questo capitolo si sono sprecati fiumi di inchiostro, io però vorrei dire una cosa che non ricordo di aver letto su nessun giornale, e ci tengo a dirla soprattutto perche la mini viene spesso guidata da giovanissimi. Attenzione perché sul bagnato non è proprio facile, le sospensioni rigide la rendono non cosi intuitiva come sull’asciutto. E’vero l’esp è sempre presente, ma può capitare di arrivare lunghi in frenata, specie con le basse temperature, e di ritrovarsi a girare lo sterzo e il muso della macchina che va diritto finchè le gomme non riprendono grip. La macchina è si un kart ma è molto veloce nelle sue reazioni. Se proprio volete che sia la Mini il regalo di compleanno a vostro figlio, regalategli anche un corso di guida sicura. Consumi: tutti in questi anni mi chiedevano “consuma tanto la mini vero?” e io ogni volta a rispondere La mini non lo so, la mia che è un diesel consuma pochissimo. Normalmente tra città, statale e parecchia autostrada il consumo medio che ho rilevato è sempre stato di 19km/lt..Del resto ha la 6’ marcia, è bassa e leggera….
La comprerei o ricomprerei?
Concludendo, la mini si è svalutata poco, senza contare bollo e assicurazione mi è costata 173euro al mese, è stata sempre comoda in città e viaggiando da solo o al massimo in due sono riuscito a farci pure le vacanze. Nel 2007 ne valeva la pena, oggi forse, nonostante noi italiani siamo sempre un po’ esterofili, prenderei in considerazione qualche nuova arrivata, ad esempio l’italianissima Alfa Mito, che non sarà un kart ma ha quei centimetri in piu dentro l’abitacolo, e sotto il sedere… Franco Zuin
Mini Mini Cooper D
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
1
1
2
0
VOTO MEDIO
3,7
3.714285
7


Aggiungi un commento
Ritratto di siamo seri
6 agosto 2012 - 13:13
1
spero che tu ABBIA provato la mito chiedevi? si l ho provata ed è per questo che oggi comprerei la mito. Non l ho trovata rigida come la mini ne altrettanto divertente e reattiva ma globalmente una macchina molto piu godibile ed utilizzabile. La mito specie con le giuste colorazioi è secondo me molto carina, poi è una questione di età...a 18 anni non puoi apprezzare il confort, una macchina a 18/20 anni deve essere la piu cool per te e per i tuoi amici, per questo la mini, anche per questo la mini ha stravenduto!! però attenzione perche la mini la guidano anche le signore certo non 20enni è un fenomeno piu complesso. Mi limito a dire che se uno di voi dovesse scegliere una vetturetta piccola e sportiva, io direi: la vuoi di tendenza e sei disposto ad accettare parecchi llimiti? ok la mini. ma se la vuoi un po piu completa e con piu spazio e confort, vai a provare la mito. non è male affatto! ps per rispondere alla tua domanda bmw 118d
Ritratto di Gianluu
8 agosto 2012 - 14:18
1
Prova più che sufficiente..
Ritratto di fabri99
8 agosto 2012 - 19:51
4
E' scritta bene e in modo particolare, ma con i contenuti non ci siamo... Molto carina la Mini, ma è piccola e costosa, e troppO! Ciao ;)
Ritratto di giuseppe26
12 agosto 2012 - 10:35
prova abbastanza buona carina l'auto
Ritratto di 19miki90
14 agosto 2012 - 00:00
4
Non mi dispiace affatto anche se preferisco la Mito :)
Ritratto di VYRUS
14 agosto 2012 - 00:27
peggiori auto!
Ritratto di maxante
14 agosto 2012 - 08:12
I particolari da te riportati possono essere utili a chi volesse approcciarsi all'auto come al solito però bisognerebbe che i giudizi fossero più oggettivi; Cerco di spiegarmi meglio: la tenuta di strada in condizioni di bagnato è influenzata oltre che dalla velocità anche da numerosi altri parametri quali stato delle gomme, impostazione di guida, stato dell'asfalto ecc.ecc. Pertanto c'è da valutare il giusto rapporto velocità media di chi circola e tenuta, scommetterei che nei casi in cui hai osservato la netta tendenza al sottosterzo (praticamente costante in tutte le auto a trazione anteriore) magari avevi gomme fredde o l'asfalto bagnato era di quel tipo molto chiaro e levigato (praticamente una saponetta). Credo che i tuoi appunti derivino più dalla mancanza di progressività dell'insorgenza delle perdite di aderenza che però si sviluppano a velocità ben superiori a quelle della media degli altri veicoli pari classe. Non bisogna scordarsi il segmento di appartenenza della Mini, per poter emettere giudizi definitivi si dovrebbe vedere il comportamento di altre auto parimenti attrezzate in condizioni paragonabili, molti frequenatori del forum elogiano o denigrano le auto in base ai gusti senza cercare di capire le ragioni di molte delle osservazioni appuntate. A me la prova è piaciuta per la presenza di note differenti da quelle riportate dalle ordinarie riviste di settore.
Ritratto di stisaro
16 agosto 2012 - 09:43
grande prova hai scritto quello che gli altri non scrivono ti rendi conto che e cool e si guida come un kart ma anche lei ha i suoi problemi ( specie i problemi degli interni un'auto con quel prezzo e quel prestigio sinceramente non ci devono essere ) vorrei sapere cosa ti sei comprato ora
Ritratto di siamo seri
20 agosto 2012 - 12:57
1
grande! finalmente una voce fuori dal coro che apprezza... ho preso una bmw 118 d dicembre2008 con 70mila km, ha 143 cv quindi non è un fulmine anzi il feeling alla guida è meno gratificante della mini, ma con poche migliaia di euro in piu ho preso cio che volevo cioè un'auto piu fresca in termini di anni e km e soprattutto con spazio in piu. mi sento un po in colpa nei confronti della nostra produzione automobilistica ...
Ritratto di stisaro
26 agosto 2012 - 00:00
gli italiani non sono dei veri "nazionali" vai in francia e vedi solo auto francesi.... io personalmente odio chi spara a zero su alfa e fiat e poi difendono errori macroscopici su auto tedesche ... personalmente la serie 1 non mi affascina ma se piace ate e sopratutto ti trovi bene meglio per te nessun dramma se non compri italiano..io ho comprato una 508 e mi trovo da dio sebbene mi manca la mia alfa 147(trovi qui anche la mia prova) ti do anche ragione che un usato lo trovi a un prezzo molto buono e si fanno veri affari ma io ho tanta paura perche magari aquisti un bidone . mi viene in mente cmq la xc60 43 mila nuova dopo due anni 24-25... siamo pazzi???
listino
Le Mini
  • Mini Aceman
    Mini Aceman
    da € 32.100 a € 44.500
  • Mini 3 porte
    Mini 3 porte
    da € 28.900 a € 39.900
  • Mini 3 porte Electric
    Mini 3 porte Electric
    da € 29.500 a € 41.500
  • Mini Cabrio
    Mini Cabrio
    da € 32.900 a € 43.900
  • Mini Countryman
    Mini Countryman
    da € 35.100 a € 51.200

LE MINI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MINI

  • Solo elettrica, la Mini Aceman è una piccola crossover costruita in Cina. È scattante e ha una buona dotazione, ma sono da rivedere il molleggio e le plastiche. Qui per saperne di più.

  • Personalità spiccata, finiture ricercate e quell’agilità che fa divertire: è la nuova Mini Electric a tre porte, che con i 218 CV del motore a corrente è anche scattante. Dentro, però, resta “mini”. Qui per saperne di più.

  • La Mini Countryman è tutta nuova e anche elettrica: la SE (a corrente e bimotore da 313 CV) scatta come una sportiva e mantiene una buona abitabilità. Da rivedere, però, certi comandi. Qui per saperne di più.

Annunci

Mini Mini usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mini Mini usate 201913.49017.34027 annunci
Mini Mini usate 202015.50022.37039 annunci
Mini Mini usate 202114.78021.82036 annunci
Mini Mini usate 202219.30024.18054 annunci
Mini Mini usate 202320.50030.10042 annunci
Mini Mini usate 202427.50035.95011 annunci
Mini Mini usate 202535.99035.9901 annuncio

Mini Mini km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mini Mini km 0 201926.50026.5001 annuncio
Mini Mini km 0 202235.50035.5001 annuncio
Mini Mini km 0 202325.90025.9001 annuncio
Mini Mini km 0 202448.90049.2002 annunci
Mini Mini km 0 202544.99044.9901 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser