Opinione

Pubblicato il 25 luglio 2012

Listino prezzi Mini Mini non disponibile

Ritratto di siamo seri
alVolante di una
Volvo XC70 2.4 D 175 CV FWD DRIVe Summum
Mini Mini
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
2
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Lettera di addio di un lettore alla sua mini cooper d dopo 120mila km Quando nel 2007 dovetti acquistare un’automobile avevo 29 anni e la prima considerazione che feci fu la seguente: prima dei fatidici “trenta” voglio togliermi un piccolo sfizio, avere un’auto giovane e trendy. Vivo in citta e il mio garage non è molto spazioso quindi la mia scelta doveva ricadere su una vetturetta compatta nelle dimensioni, e considerato anche il budget a mia disposizione cercavo una utilitaria del segmento premium piuttosto che una vettura sportiva nell’accezione piu stretta del termine. Sono un motociclista e adoro le curve e la bella guida, fattori questi che mi hanno sin da subito orientato verso la mini. Problema principale: il prezzo. Per abbattere i costi di esercizio volevo comprare il 1600 turbodiesel, tra l’altro motore che veniva presentato proprio nel 2007. Lo stesso motore, dall’erogazione ben più corposa della precedente unità (sviluppata da Toyota) nasceva in collaborazione con la francese peugeot. E fu cosi che entrai in concessionaria Mini per trattare. In quell’anno “trattare” sul prezzo di una Mini era come oggi trattare sul prezzo di una Evoque, c’era poco da fare. Fortunatamente in concessionaria trovai una kmzero, colore bianco panna, allestimento chili, nulla più. La pagai 19400 risparmiando quindi piu di 4000 euro dal prezzo di listino. L’auto, che ho tenuto fino a 2 mesi fa, mi ha fedelmente accompagnato per 120mila km, senza mai lasciarmi a piedi. Rivenduta a quasi 9000 euro, per la verità non senza fatica, è un’auto che ricomprerei subito. Ci sono però alcune considerazioni che oggi posso fare e condividere con il cosiddetto senno di poi.
Gli interni
Abitabilità: La mini è molto accattivante dentro, specie con il pack luci che permette di cambiare il colore delle luci interne e avere cosi quasi la sensazione di essere dentro un aereo (specie scegliendo il colore blu), però posso dirlo dopo 5 anni di uso intenso alla lunga provoca un senso di claustrofobia. Non ho le mani enormi come Gianni Morandi ma poggiando il pollice della mano sopra la corona del volante e aprendo il palmo, con il dito mignolo toccavo il soffitto. Bagagliaio: praticamente inesistente. Se è vero che la mini è l’auto dei single e delle giovani coppie allora basterà sapere questo: un normale borsone da palestra riempie il bagagliaio, per fare un viaggio in due dovrete utilizzare i due posti posteriori. E’ la stessa cosa che fa chi ha la Porsche, ma con i tempi che corrono e i criminali che ti aprono la macchina anche solo per rubarti uno zainetto, non è il massimo…..Dopodichè ingegnandosi si riesce a rimediare, ma anche il solo acquisto di un albero di natale all’ikea diventa fonte di grattacapi…. Finiture: Allora qui bisogna fare un distinguo: nel 2007 e nel 2012. Nel 2007 forse sembravano eccellenti, ma oggi le rivali sono migliorate parecchio. Se nel divertimento alla guida mini rimane ancora un riferimento, nelle rifiniture sinceramente…Personalmente ho provato vergogna nelle rare occasioni in cui ho dovuto far salire qualcuno nei sedilli posteriori. Perché? Semplice, sotto i sedili anteriori ci sono due binari di scorrimento che sono letteralmente lasciati li, senza alcuna copertura di moquette o protezione. Per non parlare dei fili che restano ben visibili. No, non ci siamo… Comfort: Finchè la strada è un tavolo da biliardo tutto ok, però anche in questo caso non proprio tutto fila liscio. Se tirate giu i finestrini per cambiare l’aria vi esponete ad un tornado: inoltre il parabrezza della mini è piuttosto verticale e i fruscii di aria si avvertono. Praticamente impossibile assumere una posizione di guida distesa e distensiva se si è alti dal metro e 75 in su. Sui terreni accidentati iniziano i dolori, le sospensioni rispondono seccamente e sul pavè cittadino si viene spesso assaliti da un dubbio: ma starò perdendo qualche pezzo?
Alla guida
Tenuta di strada: su questo capitolo si sono sprecati fiumi di inchiostro, io però vorrei dire una cosa che non ricordo di aver letto su nessun giornale, e ci tengo a dirla soprattutto perche la mini viene spesso guidata da giovanissimi. Attenzione perché sul bagnato non è proprio facile, le sospensioni rigide la rendono non cosi intuitiva come sull’asciutto. E’vero l’esp è sempre presente, ma può capitare di arrivare lunghi in frenata, specie con le basse temperature, e di ritrovarsi a girare lo sterzo e il muso della macchina che va diritto finchè le gomme non riprendono grip. La macchina è si un kart ma è molto veloce nelle sue reazioni. Se proprio volete che sia la Mini il regalo di compleanno a vostro figlio, regalategli anche un corso di guida sicura. Consumi: tutti in questi anni mi chiedevano “consuma tanto la mini vero?” e io ogni volta a rispondere La mini non lo so, la mia che è un diesel consuma pochissimo. Normalmente tra città, statale e parecchia autostrada il consumo medio che ho rilevato è sempre stato di 19km/lt..Del resto ha la 6’ marcia, è bassa e leggera….
La comprerei o ricomprerei?
Concludendo, la mini si è svalutata poco, senza contare bollo e assicurazione mi è costata 173euro al mese, è stata sempre comoda in città e viaggiando da solo o al massimo in due sono riuscito a farci pure le vacanze. Nel 2007 ne valeva la pena, oggi forse, nonostante noi italiani siamo sempre un po’ esterofili, prenderei in considerazione qualche nuova arrivata, ad esempio l’italianissima Alfa Mito, che non sarà un kart ma ha quei centimetri in piu dentro l’abitacolo, e sotto il sedere… Franco Zuin
Mini Mini Cooper D
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
1
1
2
0
VOTO MEDIO
3,7
3.714285
7


Aggiungi un commento
Ritratto di marcoveneto
20 agosto 2012 - 15:16
prova che mi sono letto con molto piacere..la macchina ormai non mi fa piu caldo ne freddo,cioè secondo me è passata la moda della mini(anche se una bella cooper s non mi dispiacerebbe).Preferisco la tua macchina attuale che se ho capito bene è una serie 1(ottima auto).complimenti x la prova e x l'auto!ciao!
Ritratto di siamo seri
20 agosto 2012 - 16:21
1
grazie marcoveneto sono perfettamente d'accordo con il tuo post. anche a me non fa ne caldo ne freddo personalmente sono stufo di leggere commenti del tipo fa schifo oppure è bellissima alvolante è una rivista economica ma tuttosommato fatta bene, e il sito è gradevole. leggere post che sembrano scritti da i miei nipoti che vanno ancora all'asilo mi sembra un po un'offesa a chi offre questo spazio. come dire: se ci danno dello spazio per scrivere qualcosa, mica bisogna per forza scriverci delle bo-iate no? perosnalmente la mini cosi come la serie 1 che ho preso ora sono entrambe delle auto dalla buona guida, ma intendiamoci questo vale per il 90% delle auto e per il 90% delle persone: i prezzi che le Case chiedono per questi gioiellini sono FURTI autentici! per questo motivo trovo molto piu saggio, con un po di attenzione, comprare un kmzero o un'auto con 3 o 4 anni di vita, con 50/70mila km, si riesce a pagare l auto un buon 60% in meno...poi ognuno è libero di fare come crede..
Ritratto di marcoveneto
20 agosto 2012 - 16:35
sono perfettamente d'accordo..preferisco un'auto un po chic o premium usata con 2 o 3 anni che un'utilitaria superaccessoriata nuova.penso siano su pianeti totalmente differenti in tutto..P.S. appena mi confermano a lavoro(se lo faranno)andrò in cerca di un'a3 usata io.
Ritratto di gluci
21 febbraio 2014 - 11:07
Prova che conferma con obbiettività quanto già pensavo/sapevo della mini. Anche per me il piacere di guida è fondamentale, ma certo i limiti in termini di spazio sono un problema, a meno di non viaggiare costantemente da soli. E' un'auto da divertimento, ma questo tipo di divertimento al giorno d'oggi è un lusso per pochi. Interessante cmq il consumo:19 non sono male, se la clubman non si allontanasse molto da questo valore e non costasse quello che costa sarebbe una delle mie scelte.
listino
Le Mini
  • Mini Aceman
    Mini Aceman
    da € 32.100 a € 44.500
  • Mini 3 porte
    Mini 3 porte
    da € 28.900 a € 39.900
  • Mini 3 porte Electric
    Mini 3 porte Electric
    da € 29.500 a € 41.500
  • Mini Cabrio
    Mini Cabrio
    da € 32.900 a € 43.900
  • Mini Countryman
    Mini Countryman
    da € 35.100 a € 51.200

LE MINI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MINI

  • Solo elettrica, la Mini Aceman è una piccola crossover costruita in Cina. È scattante e ha una buona dotazione, ma sono da rivedere il molleggio e le plastiche. Qui per saperne di più.

  • Personalità spiccata, finiture ricercate e quell’agilità che fa divertire: è la nuova Mini Electric a tre porte, che con i 218 CV del motore a corrente è anche scattante. Dentro, però, resta “mini”. Qui per saperne di più.

  • La Mini Countryman è tutta nuova e anche elettrica: la SE (a corrente e bimotore da 313 CV) scatta come una sportiva e mantiene una buona abitabilità. Da rivedere, però, certi comandi. Qui per saperne di più.

Annunci

Mini Mini usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mini Mini usate 201913.49017.34027 annunci
Mini Mini usate 202015.50022.37039 annunci
Mini Mini usate 202114.78021.82036 annunci
Mini Mini usate 202219.30024.18054 annunci
Mini Mini usate 202320.50030.10042 annunci
Mini Mini usate 202427.50035.95011 annunci
Mini Mini usate 202535.99035.9901 annuncio

Mini Mini km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mini Mini km 0 201926.50026.5001 annuncio
Mini Mini km 0 202235.50035.5001 annuncio
Mini Mini km 0 202325.90025.9001 annuncio
Mini Mini km 0 202448.90049.2002 annunci
Mini Mini km 0 202544.99044.9901 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser