Opinione

Pubblicato il 15 maggio 2011

Listino prezzi Mini Mini non disponibile

Qualità prezzo
1
Dotazione
2
Posizione di guida
4
Cruscotto
1
Visibilità
3
Confort
2
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Finalmente un 2.0 turbo diesel per divertirsi nella famiglia "S" senza diventare amico intimo del benzinaio. Valeva la pena capire se è degno dell'eredità genetica di famiglia...
Gli interni
Sono buoni per una media vettura, ma scarsi se rapportati alle prime serie MINI ed al prezzo di quest'auto (oltre 26000eu). Ovviamente nelle vetture di prova c'è ogni optional - oltre l'immaginazione. Nella mia un centro multimediale parlante con navigatore e sensori di parcheggio. A prima vista pare l'auto di James Bond. A guardare bene, le plastiche sono tirate e il cruscotto si salva solo grazie alla verniciatura. Al di sotto del volante poi la qualità scende ancora, diminuiscono i rivestimenti delle plastiche e l'auto sembra troppo utilitaria. Così i sedili base. Ancora troppo scarsa la dotazione multimediale, rispetto anche alla più limitata delle utilitarie. Tutto si può avere ma pagando troppo. Un vivavoce bluetooth di serie e ingressi iPod - mp3 non guasterebbe. Contrariamente è stato tolto quello precedente, nascosto nel cassetto, lasciando gli ingressi (opzionali) e conseguentemente il lettore in bella vista. Brutto dover rinunciare al classico contachilometri centrale se si opta per il navigatore. Allo stesso modo permane il limite per dotarsi di un sistema multimedia "aftermarket". Non vi sono nel cruscotto spazi per sistemi 2DIN (come nel 90%) delle altre auto. Poche le differenze dagli altri modelli MINI, le versioni S dovrebbero avere elementi un po più distintivi come per gli esterni. Solo i sedili hanno una forma anatomica differente. Dello spazio limitato s'è già letto abbastanza, inutile ripetersi.
Alla guida
Si percepisce qualità meccanica. Dalla precisione innesti del cambio, al consistente e regolare pedale della frizione. Senti l'auto tua da subito, come la guidassi da sempre. Le accelerate non ti schiacciano la schiena contro il sedile, ma in ripresa non delude, del resto la cavalleria è inferiore a quella del cooper S benzina. Bello il sound che viene dai terminali di scarico. Il rumore diesel si avverte solo nelle accelerate a fondo con le marce basse. L'estetica è pari pari alla sorella cooper S, anche per la mitica bocca sul cofano. Un po' antipatica la posizione della retromarcia. Due scatti verso sx non sempre innestati al primo tentativo. Il resto è tutto divertimento. Maneggevolezza, stile e sound che richiama l'attenzione dei passanti.
La comprerei o ricomprerei?
La comprerei a occhi chiusi. Nel senso che qualcuno dovrebbe accecarmi e assordirmi per non sapere il prezzo. Come scritto, si parte da oltre 26.000euro ma chiunque voglia provare a configurarla sul sito ufficiale, scoprirà amaramente che ben oltre va l'esborso per completarne le dotazioni - anche senza voler strafare con optional e pacchetti vari. Si ha molto ma si paga tutto. Troppo. Perchè alla fine non riesci a giustificare a moglie o padre (e in coscienza a te stesso) che un'auto di 3,70mt - sostanzialmente a due posti possa costarti 30000euro (ben 34000eu per il modello full optional provato). Il resto della gamma MINI è ormai un déjà vù - che sente il peso degli anni. La Sd sarà anche unica, meno assetata, sicuramente lontana da molte-troppe auto commerciali di pari segmento, il cui grigio golore e animo, tappezzano il nostro arredo urbano. Ma è tanto il divario di prezzo, ingiustificato nel rapporto qualità prezzo. Mini è bottega costosa, configuri 30000euro di auto e poi devi aggiungere 70euro per un controllo altezza sedile passeggero e 400 per un clima automatico, 200 per strisce sul cofano, 1700 per un cambio automatico (nemmeno doppia frizione). Non vuol dire pretendere che una MINI costi quanto una Punto, ma che un cooper S o SD per 26000euro dovrebbe essere il prezzo finale (vedi Volkswagen). Curioso infine, il costo di approntamento vettura: oltre 800euro da aggiungere al costo finale dell'auto. Evidentemente al concessionario la MINI arriva in un kit di montaggio (?). Ma il costo finale dell'auto non s'intende pronta su strada???
Mini Mini Cooper SD
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
1


Aggiungi un commento
Ritratto di Dalp25
25 maggio 2011 - 21:07
bella prova complimenti! comunque sono d'accordo anche io con quello che dici riguardo il prezzo.... troppo elevato per quello che è la macchina...
Ritratto di marco_89
26 maggio 2011 - 15:22
1
su un'auto di queste dimensioni, che non attacca al sedile quando schiacci l'acceleratore, non merita di essere preso nemmeno in considerazione! Scusa l'appunto, non era riferito alla tia prova, peraltro molto piacevole, era riferito alle prestazioni percepite con questa macchina.. Poi h, magari sei abituato con un Mercedes 63 AMG, quindi la tua sensazione è "falsata"...
Ritratto di cooper
26 maggio 2011 - 18:38
basta una 500 abarth.
Ritratto di davi_serie3
29 maggio 2011 - 21:25
che intende cooper è che nn ha la classica botta da turbo benzina ma sale di giri in maniera fluida poi è ovvio che va forte e che t lasci alle spalle motori a benzina anche piu potenti sullo scatto da fermo ma non è certo come guidare una punto Gt o una R5 che t danno una bella legnata in partenza e senti l'attacco della turbina...quelli erano i motori di un tempo ora purtroppo stanno sparendo..saluti
Ritratto di Zoccoloz3
27 maggio 2011 - 21:17
non hai parlato cmq dei consumi! e' qui che sta il succo della questione! la mini costa e basta! e' cosi' uno status symbol! quello che volevo sapere invece e' se i consumi possono giustificare una scelta come la Sd invece della S. veramente poi non incolla al sedile?credevo che tutta quella coppia su una macchina da 1200 kg potesse sentirsi eccome soprattutto con le marce basse! ti chiederei gentilmente se potessi dirmi qsa sui consumi visto che per scegliere tra s o sd sto aspettando la prova su riviste specializzate tipo Alvolante,4ruote,Auto ecc ecc! grazie anticipatamente!!
Ritratto di cooper
28 maggio 2011 - 10:37
...che ti racconto dei consumi. Il gasolio lo hanno messo loro.
Ritratto di Zoccoloz3
28 maggio 2011 - 12:21
ah ok credevo fosse tua....il prezzo...
Ritratto di Claus90
20 marzo 2012 - 12:30
Hai ragione in ogni singola lettera che hai scritto.
listino
Le Mini
  • Mini Aceman
    Mini Aceman
    da € 32.100 a € 44.500
  • Mini 3 porte
    Mini 3 porte
    da € 28.900 a € 39.900
  • Mini 3 porte Electric
    Mini 3 porte Electric
    da € 29.500 a € 41.500
  • Mini Cabrio
    Mini Cabrio
    da € 32.900 a € 43.900
  • Mini Countryman
    Mini Countryman
    da € 35.100 a € 51.200

LE MINI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MINI

  • Solo elettrica, la Mini Aceman è una piccola crossover costruita in Cina. È scattante e ha una buona dotazione, ma sono da rivedere il molleggio e le plastiche. Qui per saperne di più.

  • Personalità spiccata, finiture ricercate e quell’agilità che fa divertire: è la nuova Mini Electric a tre porte, che con i 218 CV del motore a corrente è anche scattante. Dentro, però, resta “mini”. Qui per saperne di più.

  • La Mini Countryman è tutta nuova e anche elettrica: la SE (a corrente e bimotore da 313 CV) scatta come una sportiva e mantiene una buona abitabilità. Da rivedere, però, certi comandi. Qui per saperne di più.

Annunci

Mini Mini usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mini Mini usate 201913.49916.53023 annunci
Mini Mini usate 202016.00023.07032 annunci
Mini Mini usate 20216.80023.40042 annunci
Mini Mini usate 202218.50024.26045 annunci
Mini Mini usate 202318.99029.51040 annunci
Mini Mini usate 202428.50037.43020 annunci

Mini Mini km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mini Mini km 0 201926.50026.5001 annuncio
Mini Mini km 0 202235.50035.5001 annuncio
Mini Mini km 0 202325.90025.9001 annuncio
Mini Mini km 0 202448.90049.2002 annunci
Mini Mini km 0 202543.99043.9901 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser