Opinione

Pubblicato il 18 aprile 2011

Listino prezzi Mini Mini non disponibile

Ritratto di fastidio
alVolante di una
BMW Serie 3 Touring 320d Sport
Mini Mini
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
5
Confort
4
Motore
4
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Devo premettere che la scelta è caduta su questa auto non perchè sono il classico "figlio di papà" come quasi tutti penseranno ma perchè ho sempre apprezzato le sue forme, la possibilità di personalizzazione e ovviamente il suo comportamento di guida. Dopo aver provato la versione Cooper S ho capito che il mio New Beetle tdi, ormai giunto a fine carriera, poteva essere sostituito solo dalla Mini, anche perchè al momento non avevo una cifra molto elevata da spendere e avendola presa usata di soli due anni, l'ho pagata l'equivalente di una Fiat Panda nuova e nemmeno accessoriata. La mi scelta è caduta sulla versione Cooper D (diesel) allestimento pepper, perchè utilizzo parecchio l'auto e la versione "S" purtroppo era troppo dispendiosa sia come consumi che come mantenimento (vedi bollo); il cambio automatico steptronic l'ho scelto perchè conoscevo la sua velocità di cambiata e la possibilità di essere usato anche in sequenziale (il mio ha anche i paddle al volante) ma sopratutto perchè ero veramente stanco di usare la frizione. Una volta presa l'ho personalizzata un pò senza cadere (spero) nell'esagerazione, quindi ho applicato le strisce nere sul cofano, ho cambiato le frecce gialle con quelle bianche, ho sostituito la mascherina cromata con una nera a nido d'ape proveniente da una copre S, ma sopratutto ho sostituito i cerchi in lega originali da 16 con dei cerchi da 17 pollici di colore nero opaco in quanto volevo che la macchina fosse solo bianca e nera e devo dire che il risultato è molto piacevole.
Gli interni
La prima cosa che noto è che aprendo la portiera questa è senza montante (come la maggior parte delle auto cabrio), salgo e ovviamente mi salta all'occhio subito il grande tachimetro centrale che se all'inizio sembra enorme poi invece mi piace molto perchè raccoglie tutte le informazioni e diventa un elemento caratterizzante degli interni, specialmente di sera quando l'illuminazione lo rende molto scenografico. Il cruscotto molto verticale (così come il parabrezza) con inserti in alluminio hanno un sapore "vintage" che apprezzo molto, mentre i materiali sono solidi ma morbidi. La posizione di guida (pur io essendo alto 190 cm) si trova molto facilmente anche se la regolazione a scatti dello schienale non è il massimo, avrei preferito una rotella in modo da poter fare regolazioni millimetriche. Lo spazio per la testa e in larghezza è notevole date le dimensioni esterne, ovviamente invece chi si siede dietro a me ha a disposizione pochissimi centimetri per le gambe e anche il bagagliaio è ridottissimo, con il new beetle ero abituato a usare borse morbide per sfruttare la forma strana, qui in realtà dovrò abituarmi ad abbattere i sedili posteriori perchè lo spazio è davvero limitato e basta una spesa al supermercato per riempirlo; unica nota positiva è che è provvisto di reti orizzontali e verticali per ancora le valigie o semplicemente i sacchetti.I sedili sono ben profilati e trattengono senza problemi il corpo in curva, un piccolo fastidio si ha dalla cintura che quando si tira si incastra tra porta e sedile. La versione pepper ha il pacchetto luci interno, pubblicizzato come una fantastica novità in realtà si ha semplicemente la possibilità di cambiare il colore interno delle luci con 5 o 6 tonalità diverse e niente più. La dotazione è abbastanza completa (8 airbag, clima, autaradio boost con cd (l'impianto non è particolarmente performante, quello base del New Beetle era molto meglio), volante in pelle, sensore pressione pneumatici, ecc..e nella mia versione è stata arricchita da alcuni gadget interessanti tra cui il bracciolo e cruise control (molto comodi), comandi del cambio, della radio, dell'impianto vivavoce e del cruise control a volante e antifurto. Nota positiva la visibilità, in quasi tutte le direzioni si percepiscono bene gli ingombri, forse solo il montante anteriore in certe posizioni è un pò fastidioso. Materiali di buona qualità e resistenti.
Alla guida
Inserisco il telecomando nella fessura e schiaccio il tasto start e il diesel si sente fin troppo nell'abitacolo, sopratutto a freddo ma anche durante la marcia nelle accelerazioni è sempre abbastanza fastidioso. Il bello del cambio automatico invece lo noto subito e cioè il fatto che l'auto si muove lentamente lasciando il freno e questo è comodo sia nella manovre che in coda dove non serve nemmeno accelerare. Il cambio ha due modalità, completamente automatico, comodo nei momenti in cui si è stanchi o c'è molto traffico e sequenziale, quando ci si vuole divertire un pò e si possono inserire le marce dalla leva o dai paddle dietro al volante; pregi e difetti delle due modalità: Automatico, pregi: comodo; difetti: cambia marcia a regimi troppo bassi e le scalate sono quasi inesistenti quindi o si usa molto il freno o si interviene comunque coi paddle per scalare, inoltre le cambiate sono un pò lente. Sequenziale, pregi: cambiate molto più veloci ed è piacevole perché non ci sono cali di prestazioni tra una marcia e l'altra (siamo abbastanza vicini ai doppia frizione), possibilità di non togliere mai le mani dal volante; difetti: tra la 2° e la 3° marcia se non si è sopra un certo regime non entra. Tirando le somme sul cambio direi che è un'ottima alternativa al manuale e lo consiglio sicuramente perché alla comodità del classico automatico aggiunge la sportività, la velocità e la sicurezza del sequenziale, l'unica pecca che noto in generale è un aumento dei consumi abbastanza rilevante, ovviamente non bisogna tenere da conto i dati dichiarati dalla casa ma dagli oltre 23 km/litro dichiarati io di media sono intorno ai 16 km/l in condizioni abbastanza varie, diciamo diviso equamente tra superstrada, città e tangenziale, in realtà mi aspettavo qualcosa di meglio da un 1600 turbodiesel e da poco più di 1000 chili di peso, forse il cambio e l'aerodinamica non sono a favore della mini. Guidandole su varie tipologie di strade si apprezza il famoso "kart feeling" tanto decantato perché l'assetto è veramente rigido e le curve si affrontano a grandi velocità, l'auto è molto stabile ma bisogna stare molto attenti al fatto che buche o anche le semplici giunture dei ponti se prese in curva e ad alte velocità fanno sobbalzare notevolmente l'anteriore proprio a causa della rigidità ma ovviamente c'è sempre l'esp che interviene però molto raramente quindi penso sia tarato per lasciare divertimento a chi guida. Il tipo di strada in cui ci si può divertire maggiormente è il misto stretto in quanto il mix tra tenuta di strada, sterzo diretto, leggerezza dell'auto, grande coppia del turbodiesel e il cambio al volante fanno sì che l'auto sia un fulmine nonostante i 110 cavalli. Sulle altre strade rimane comunque molto performante, si apprezzano le ridotte dimensioni in città e la grande ripresa (aumentata dal cambio automatico) in autostrada dove il motore spinge sempre molto bene e si arriva molto facilmente a velocità elevate a cui bisogna stare attenti in quanto come la maggior parte delle auto moderne non ci si rende più conto e sembra di viaggiare molto più lentamente di quanto in realtà si sta andando. La rigidità non è comunque così fastidiosa come viene descritta dalle varie riviste, devo dire che cambia molto in base al tipo di pneumatici utilizzati, infatti quest'inverno montavo pneumatici invernali da 16 pollici RUNFLAT (parecchio rigidi) mentre passando alle estive da 17 pollici NON runflat è migliorato moltissimo e posso comunque contare sul ruotino di scorta. Comodo il computer di bordo che informa su molte cose, consumo medio, istantaneo, autonomia, ecc ma anche se una lampadina su brucia o se perdi pressione a un pneumatico…un pò fastidiose invece alcune altre spie come per esempio il serbatoio lavavetri vuoto che sinceramente non trovo necessario e suona ogni volta che si avvia il motore. Concludono sterzo molto diretto e preciso e freni potenti.
La comprerei o ricomprerei?
Se mi trovassi nelle stesse condizioni di adesso (cioè non avendo ancora una famiglia vera) sicuramente la riprenderei perché sono molto soddisfatto dell'estetica, della qualità generale ma sopratutto dell'assetto che fa divertire nonostante il cavalli sotto al cofano non siano esagerati; non la comprerei nuovamente solo se avessi bisogno di più spazio. Forse opterei per la versione cooper S per divertirmi di più anche perchè ho un paio di amici che ce l'hanno e usata normalmente non ha consumi così elevati come ci si potrebbe aspettare, ma le prestazioni, il rombo e lo scoppiettio dello scarico sono veramente esaltanti.
Mini Mini Cooper D Steptronic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
1


Aggiungi un commento
Ritratto di GL91
9 maggio 2011 - 19:30
Scusa non ho capito, la tua è una 3 porte come da foto o una Cabrio come scritto? Poi, precisando che non so quanto tu l' abbia pagata, mi sembra difficile che sia lo stesso prezzo di una Panda poco accessoriata (quindi 8000 euro circa).
Ritratto di fastidio
10 maggio 2011 - 11:37
8
La mia è quella della foto, non ho detto che è cabrio ma solo che "La prima cosa che noto è che aprendo la portiera questa è senza montante (come la maggior parte delle auto cabrio)" cioè intendevo che la porta della mini è senza montante come nelle auto cabrio..per quanto riguarda il prezzo io l'ho pagata 12.000 euro, il prezzo di partenza di una panda a gasolio..
Ritratto di fogliato giancarlo
10 maggio 2011 - 22:55
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Gianlu_82
11 maggio 2011 - 14:53
grammatica italiana ?! A me pare di no !
Ritratto di fogliato giancarlo
12 maggio 2011 - 00:05
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Gabryxxx
12 maggio 2011 - 18:07
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
12 maggio 2011 - 23:10
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Gabryxxx
12 maggio 2011 - 23:23
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
12 maggio 2011 - 23:52
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Energy Concept
11 maggio 2011 - 17:23
Complimenti all'autore della prova: decisamente completa e molto coinvolgente :-) Fiero possessore di una Cooper S immatricolata 2008.Comprata usata a settembre dell'anno scorso.Un'auto appagante,divertente da guidare e molto coinvolgente.Consuma come una petroliera saudita,ma per l'uso che ne faccio la versione gasolio non era la scelta migliore.baule veramente minimo e anche abbattendo i sedili si scopre che la capacità di carico è pari a quella di gatto zoppo.L'ilarità generale che suscito quando vado a fare la spesa è incredibile.caricare la macchina diventa giocare una partita al Tetris.In compenso,tolti questi difetti è una macchina che consiglierei a tutti.L'innseti della 4° e della 5° ti confesso non sono precisissimi.Passati in 3° la macchina dà il meglio di sè come spinta. Appena entrati nell'abitacolo e messa in modo,il volante rigido unita alla durezza dei pedali ti fanno intuire che è una macchina estremamente sensibile e corsaiola.Nè la Mito (completamente anonima nella guida),nè la DS3 (impostazione di guida troppo francese...) secondo me sono alla pari di una Mini. Il prezzo??? 16.000 passaggio di proprietà incluso.A quella cifra mi compravo un entry level di tanti altri modelli.
listino
Le Mini
  • Mini Aceman
    Mini Aceman
    da € 32.100 a € 44.500
  • Mini 3 porte
    Mini 3 porte
    da € 28.900 a € 39.900
  • Mini 3 porte Electric
    Mini 3 porte Electric
    da € 29.500 a € 41.500
  • Mini Cabrio
    Mini Cabrio
    da € 32.900 a € 43.900
  • Mini Countryman
    Mini Countryman
    da € 35.100 a € 51.200

LE MINI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MINI

  • Solo elettrica, la Mini Aceman è una piccola crossover costruita in Cina. È scattante e ha una buona dotazione, ma sono da rivedere il molleggio e le plastiche. Qui per saperne di più.

  • Personalità spiccata, finiture ricercate e quell’agilità che fa divertire: è la nuova Mini Electric a tre porte, che con i 218 CV del motore a corrente è anche scattante. Dentro, però, resta “mini”. Qui per saperne di più.

  • La Mini Countryman è tutta nuova e anche elettrica: la SE (a corrente e bimotore da 313 CV) scatta come una sportiva e mantiene una buona abitabilità. Da rivedere, però, certi comandi. Qui per saperne di più.

Annunci

Mini Mini usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mini Mini usate 201913.49916.49023 annunci
Mini Mini usate 202016.00023.02032 annunci
Mini Mini usate 20216.80023.40042 annunci
Mini Mini usate 202218.50024.22045 annunci
Mini Mini usate 202318.99029.48040 annunci
Mini Mini usate 202428.50036.88018 annunci

Mini Mini km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mini Mini km 0 201926.50026.5001 annuncio
Mini Mini km 0 202235.50035.5001 annuncio
Mini Mini km 0 202325.90025.9001 annuncio
Mini Mini km 0 202448.90049.2002 annunci
Mini Mini km 0 202543.99043.9901 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser