Opel Corsa 1.3 CDTI 75 CV Start&Stop n-Joy 5 porte

serie 5 (E) in produzione dal 2014 al 2019

Pubblicato il 20 febbraio 2015
Ritratto di Ivan92
alVolante di una
BMW Serie 5 530i Business Steptronic
Opel Corsa
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
2
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Ho portato l'Opel Antara a fare il grande tagliando essendo vicino ai 100'000 km e dovendo partire lunedì per Belgrado e macinare circa 3'500 km in 5 giorni (tutti i liquidi, filtri e cinghia di distribuzione) e nel frattempo ho ricevuto la nuova Corsa E con 6 km (nuovissima)
Gli interni
Gli interni sono radicalmente migliorati rispetto al modello precedente, molto piacevoli sia al tatto che alla vista, si nota la grande cura sia della qualità che dei dettagli ovunque. Il modello in questione era abbastanza essenziale (senza particolari optional) ciò nonostante erano presenti i fendinebbia anteriori e posteriori, il cruise control, i comandi sul volante, aria condizionata e specchietti regolabili elettronicamente. I sedili sono comodi e ben regolabili per chiunque (sono alto 1,87m) e complessivamente ne sono molto soddisfatto per quanto riguarda gli interni.
Alla guida
Iniziamo parlando del motore, la Corsa montava il già famoso 1.3 CDTI da 75 cv con un cambio a 5 marce e pneumatici 185/65 R15 (se ricordo bene). Come va in città: con il bottone city premuto il volante sarebbe facilmente governabile anche da un bambino usando un solo dito, è incredibilmente leggero, la visibilità è molto buona e le dimensioni della vettura permettono di essere molto agili nel traffico, il motore invece sotto i 1'500 giri è molto fiacco ed è bene trovarsi ad almeno 1'900 giri se si intende avere una buona ripresa. L'assorbimento di imperfezioni stradali, buche e dossi è davvero ottimo (sarà che sono abituato con la mia Astra), il sistema start&stop funziona a dovere ed è velocissimo a riaccendere la vettura quando bisogna ripartire. Complessivamente mi sono trovato bene, in città è un ottima vettura. Passiamo ora alla guida fuori città, a 90 km/h l'auto si trova perfettamente a suo agio stando silenziosa a 1'900 giri circa e offrendo una buona insonorizzazione, mentre se ci si trova in una strada mista tenendola con 3/4 di acceleratore fra i 2'000 e 3'500 giri si può avere una guida allegra e piacevole anche con un motore così piccolo, mentre nei sorpassi e bene premere a fondo l'acceleratore e farla salire fino a 4'000 giri per farlo con maggiore sicurezza. La tenuta di strada della vettura è molto buona, anche prendendo qualche curva allegramente la tenuta è impeccabile (ovviamente per una vettura di questo segmento). Passiamo ora all'autostrada, il motore in 5a marcia gira a 130 km/h a 2'500 giri senza fatica, qualche fruscio aerodinamico però è di troppo, a 100 km/h invece gira a 2'000 giri e accelerando riprende bene (considerando il motore) mentre per rallentamenti maggiori è bene scalare marcia. Invece accelerando ancora di più una buona velocità di crociera senza sforzare la meccanica è di 150 km/h che una volta raggiunti si mantengono con metà acceleratore facendo girare il motore a 3'000 giri, dopo un lungo rettilineo invece si possono sfiorare i 180 km/h di tachimetro, che è una velocità di tutto rispetto per una vettura con un motore così piccolo. Perciò a parte qualche fruscio di troppo e il motore che inizia ad essere parecchio rumoroso oltre i 3'500 giri anche in autostrada la Corsa si trova a proprio agio. Passiamo ora ai consumi, con 19 litri di carburante ho percorso 311 km consumando in totale 6,1 litri x 100 km (16,39 km con un litro) adottando uno stile di guida molto vario, facendo sia città, statali e autostrade e provando spesso le potenzialità del 1.3 CDTI, perciò essendo un auto ancora non rodata i consumi sono buoni, ma non metto in dubbio che con uno stile di guida più ecologico possa fare davvero di meglio.
La comprerei o ricomprerei?
No, perchè nessuna segmento A o B fa per me, perciò la Corsa come anche tutte le sue rivali non la comprerei mai. Se invece dovessi consigliare qualcuno gli direi che la nuova Corsa è una buona vettura, ma non con questo motore, dopo averla restituita ed essere tornato alla guida dell Antara il fuoristrada Opel mi sembrava un razzo in confronto a qualsiasi regime di rotazione, meglio puntare su qualcosa di più potente e con 6 marce, il 1.4 turbo è sicuramente una scelta migliore, oppure il 1.3 CDTI ma con 95 cv e perchè no, magari la OPC con il 1.6 turbo da 207 cv.
Opel Corsa 1.3 CDTI 75 CV Start&Stop n-Joy 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
3
4
0
2
VOTO MEDIO
3,6
3.642855
14


Aggiungi un commento
Ritratto di Vespa Primavera
22 febbraio 2015 - 13:29
E' una buona vettura, ma mi lascia perplesso l'ergonomia (comandi e display troppo in basso), cosi come lo stile nato già vecchio. Concordo per i motori, in generale tutti i piccoli diesel da 70-75cv sono sottodimensionati per le utilitarie.
Ritratto di Flavio Pancione
22 febbraio 2015 - 13:32
8
per la linea. Comunque apprezzabilissimo il forte aggiornamento di opel al contrario della Fiat che ha abbandonato in modo disumano la Punto. Il motore comunque è un piccolo diesel ed è nella norma.. chi si orienta su questi piccoli diesel credo che la OPC non interessi..
Ritratto di Mattia Bertero
22 febbraio 2015 - 13:49
3
La Corsa ultimo restyling non l'ho ancora vista dal vivo ma dalle foto mi piace sia come interni sia come esterni. Stravolta completamente ma rimane sempre un modello vecchio rispetto alla concorrenza. Sicuramente il 1.3 Diesel non avrà prestazioni eccezionali ma, chi compra questo motore, lo sa già e lo fa per macinare chilometri consumando il meno possibile.
Ritratto di Moreno1999
22 febbraio 2015 - 14:36
4
L'allestimento era come il tuo (stessi cerchi in lega), ma il colore era bianco. Che dire...delusione! Non mi è piaciuta proprio...
Ritratto di fabio1968
22 febbraio 2015 - 21:53
ho provato per un paio di volte il nuovo 12 70cv e.6. Rapporti delle 5 marce corti, versione bicolor 3porte con cerchi da 16, clima automatico, intellilink, sistema automatico di parcheggio con sensori ant e post. Le buche proprio non si sentono, rispetto al vecchio 12 85cv, non ci crederete, e' proprio un altro andare pur avendo 15cv in meno ed euro 6. Sterzo e frizione leggeri anche sensa inserire il city. Provato il sistema di parch. assistito. Sul monitor da 7 pollici della radio, che e' anche sistema multimediale blueth., una voce spiega come fare, una volta trovato il posto si inserisce la retro, si spinge l'acceleratore seguendo una freccia, si tolgono le mani dal volante e.......fatto. Pratico, non solo per donne..... Sedili ben profilati, plancia morbida, comandi del clima in basso, cosi' come guardare il monitor fa scendere troppo gli occhi, il navigatore si scarica per 50e come app e si usa quello del cellulare. Ben fatto. Tolgono di sconto subito 3 mila euro, dicono fino al 28 febbraio. Non male. Pecche? non si possono avere gli alzacristalli elettrici posteriori, qualcuno non ne puo' fare a meno. Tra il cosmo e il bicolor, prenderei il secondo, e' piu' sportivo e giovanile, dopo i 40 per sentirsi meno anziani.....e' mio......
Ritratto di cris25
24 febbraio 2015 - 13:05
1
auto migliorata e sicuramente ringiovanita, anche se la coda mi lascia un po' perplesso! Avrei preferito un modello completamente nuovo della Corsa, questa più che altro è una grande evoluzione della Corsa D! Sicuramente una delle più valide segmento B in circolazione, prossimamente avrò modo di guidarla perché un mio amico l'ha ordinata e dovrebbe essere consegnata al più presto...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
24 febbraio 2015 - 13:16
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di bluspazioprofondo
26 febbraio 2015 - 14:27
Nella categoria è tra quelle che mi piace di meno, sceglierei piuttosto la 208, più leggera, piccolina e ugualmente spaziosa, nonchè più moderna (è un aggiornamento dell Corsa D).
listino
Le Opel
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200
  • Opel Corsa Electric
    Opel Corsa Electric
    da € 34.000 a € 36.000
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 31.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci

Opel Corsa usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa usate 20193.80010.30040 annunci
Opel Corsa usate 20204.30012.36081 annunci
Opel Corsa usate 20219.30012.220184 annunci
Opel Corsa usate 20229.90013.300107 annunci
Opel Corsa usate 20237.30014.46075 annunci
Opel Corsa usate 202413.49016.10068 annunci
Opel Corsa usate 202515.40016.91010 annunci

Opel Corsa km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa km 0 202222.50022.5001 annuncio
Opel Corsa km 0 202316.90020.77013 annunci
Opel Corsa km 0 202412.90016.91061 annunci
Opel Corsa km 0 202513.90017.03078 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser