Renault Clio 1.2 RT 65 CV

Pubblicato il 2 settembre 2012
Ritratto di Falcon87
alVolante di una
Opel Corsa 1.4 Cosmo 5 porte
Renault Clio
Qualità prezzo
3
Dotazione
2
Posizione di guida
3
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
2
Tenuta strada
3
Media:
3.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
La Clio oggetto della prova è l'auto di mio padre dal Luglio 1998. Acquistata sfruttando gli incentivi alla rottamazione (all'epoca 2 milioni di lire) fu pagata 19 milioni, una cifra tutt'altro che bassa visto l'equipaggiamento di serie. Il periodo, però, era ben diverso dall'attuale. Le auto si vendevano facilmente, la clio era uscita da pochi mesi ed era un'auto molto richiesta. La guido spesso da quando ho preso la patente nel 2005 specie per i tragitti brevi o quando so di dover affrontare strade dal fondo non ottimale.
Gli interni
Gli interni della Clio 2 prima versione (sono tutt'altro che lussuosi, paragonabili come qualità alle principali concorrenti dell'epoca, cioè Corsa B e Punto prima serie. La Renault si rese conto ben presto che questo modello non poteva competere così com'era con le auto che furono immesse sul mercato di lì a poco come Peugeot 206 (la migliore segmento B del periodo a mio modesto avviso), la Punto seconda serie e La Opel Corsa C per cui dopo 3 anni intervenne in maniera pesante sia sulla linea che sui materiali di plancia, cruscotto, sedili, volante e altri dettagli secondari. Le plastiche, come accennato, sono molto rigide e sottili e gli assemblaggi sono a dir poco approssimativi. C'è molto spazio tra le varie componenti e non di rado capita che il sottile sportello del portaoggetti principale si apre a seguito di una sconnessione dell'asfalto. L'impianto radio della philips (optional) è di qualità modesta, antiquato per essere un sistema di fine anni '90. Il pregio di tale impianto è dato dalla presenza dei comandi dietro al volante, decisamente comodi, in pieno stile renault che vengono usati ancora oggi seppur riveduti e corretti nella forma. I comandi sono, in generale, ben disposti e intuitivi fatta eccezione per il clacson collocato non sul volante ma sul devioluci come le attuali Dacia (che sfruttano molte componenti della Clio 2° generazione). La nota di merito, relativamente agli interni, riguarda i tessuti che rivestono i sedili; sono in velluto nella parte esterna ed in tessuto in quella interna. Anche se l'auto non ha percorso molti km. in questi 14 anni (attualmente sono circa 70.000) sono ancora intatti e anche le imbottiture non hanno minimamente ceduto. Altro elemento positivo è il cruscotto. La grafica dei contatori analogici è chiara e ancora moderna, con l'unico inconveniente della retroilluminazione che ha dato non pochi problemi. Il bagagliaio è ben rifinito, la parte posteriore del divano è rivestita in moquette ed è presente anche una luce a differenza di molte rivali. L'equipaggiamento di serie era tutt'altro che ricco. Sono presenti solo l'airbag conducente, il clima manuale (anch'esso di qualità mediocre), i vetri elettrici anteriori e la chiusura centralizzata. Aggiungemmo la radio e il "pack comfort" che comprendeva la regolazione in altezza del sedile conducente e del volante oltre che due poggiatesta posteriori (piuttosto ingombranti). L'esterno della vettura è in discrete condizioni, considerando che da 8 anni l'auto è parcheggiata all'esterno. La vernice metallizzata è ingiallita leggermente e le plastiche si sono schiarite molto, segno anch'esso di una qualità tutt'altro che eccelsa.
Alla guida
Alla guida questa Clio non è nulla di diverso da ciò che ci si possa aspettare da un'utilitaria francese di due generazioni fa. Il motore 1149 da 60 cv. ha un discreto brio anche se è penalizzato dalle 5 marce con spaziatura decisamente lunga. Questo motore ha mostrato fin da subito un difetto: un incredibile e fastidioso battito in testa. Questo problema è stato risolto non in officina ma dal benzinaio. Utilizzando la (costosa) benzina "BLU" con maggior numero di ottano il cuore dell'auto è ancora in perfette condizioni, seppur non particolarmente parco sul fronte consumi (12-13 km./l). Il molleggio è elevato a favore del comfort sullo sconnesso, ma penalizzante nelle curve. Beccheggio e rollio sono estremamente evidenti, ma la tenuta di strada è di buon livello e ci si accorge in anticipo dei limiti di aderenza in tutte le condizioni. Viaggiando ad andature basse su strade dal fondo irregolare si apprezza ancora oggi la comodità di marcia di questa vettura, grazie anche all'accurata insonorizzazione. I limiti si sentono quando bisogna affrontare strade tortuose saliscendi continui. Il cambio merita una valutazione alta, poichè è preciso e morbidissimo nell'inserimento di tutte le marce. La frizione è leggera ma già dopo pochi km. ha cominciato a staccare in alto e per quanto mi riguarda è una caratteristica estremamente fastidiosa, specie nella guida in città. La frenata è di buon livello, vista la gommatura tutt'altro che sportiva (165/70 r13) e che i dischi sono stati sostituiti dopo appena 40.000 km. Un'altro inconveniente all'impianto frenante fu rilevato dopo un paio di anni dall'acquisto (a garanzia ormai scaduta): il tubicino che porta l'olio ai tamburi posteriori era stato montato in posizione errata e si ruppe creando notevole disagio e una costosa riparazione a nostro carico (a mio avviso non dovuta). Lo sterzo è il vero tallone d'achille dell'auto; pensante in manovra, pur dotato di servoassistenza idraulica, demoltiplicato e iprevedibile nel riallineamento. La visibilità è ottima in tutte le condizioni, caratteristica sempre più rara nelle utilitarie moderne con parabrezza e montanti inclinati e lunotti sottodimensionati.
La comprerei o ricomprerei?
Come già detto quest'auto è "nata vecchia" nel senso che era allo stesso livello delle concorrenti nate diversi anni prima, ma non di quelle più moderne come, appunto, la mitica Peugeot 206. Visti gli inconvenienti di natura elettrica ed elettronica (spie che si accendevano senza ragione, problemi al clima e all'illuminazione) e la scarsa qualità delle componenti interne credo che la scelta non fu delle più azzeccate. C'è da dire, però, che le componenti meccaniche sono robuste per cui a distanza di molti anni la Clio presta ancora il suo onesto servizio. Anche se non è dotata di importanti dispositivi elettronici come l'ABS e di sicurezza passiva, quest'auto ottenne 4 stelle nei test EuroNcap, per cui la consiglio ai neopatentati o a tutti coloro che hanno necessità di spendere poco per muoversi su strade non perfette e per tragitti brevi.
Renault Clio 1.2 RT 65 CV
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
0
1
1
1
VOTO MEDIO
3,5
3.5
6


Aggiungi un commento
listino
Le Renault
  • Renault Mégane E-Tech
    Renault Mégane E-Tech
    da € 39.750 a € 41.750
  • Renault 4 E-Tech
    Renault 4 E-Tech
    da € 29.900 a € 36.900
  • Renault Symbioz
    Renault Symbioz
    da € 32.100 a € 36.600
  • Renault 5 E-Tech
    Renault 5 E-Tech
    da € 25.000 a € 34.900
  • Renault Rafale
    Renault Rafale
    da € 43.800 a € 57.300

LE RENAULT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE RENAULT

  • Abbiamo visto in anteprima mondiale la Renault Filante Record 2025, il prototipo elettrico con cui la casa francese punta a stabilire nuovi record di autonomia. Qui la news.

  • Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità. Qui per saperne di più.

  • La Renault mostra una vettura che concentra tutte le tecnologie che sta sperimentando per rendere un veicolo il più sostenibile possibile e avere meno impatto sul cambiamento climatico. Qui per saperne di più.

Annunci

Renault Clio usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Clio usate 20194.90011.900163 annunci
Renault Clio usate 20208.20012.900127 annunci
Renault Clio usate 202110.49014.780135 annunci
Renault Clio usate 20221.95014.84083 annunci
Renault Clio usate 20233.80015.45088 annunci
Renault Clio usate 20247.30017.41029 annunci
Renault Clio usate 202516.50017.89017 annunci

Renault Clio km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Clio km 0 202219.50019.5001 annuncio
Renault Clio km 0 202320.30022.2604 annunci
Renault Clio km 0 202416.50017.86012 annunci
Renault Clio km 0 202515.90018.58055 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser