Seat Ibiza 1.0 TGI Style

Pubblicato il 24 settembre 2019
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
5
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ho acquistato la mia Ibiza TGI nel dicembre 2017, la puntavo già dalle prime foto trapelate e l'ho ordinata il giorno stesso in cui è uscito il listino per sostituire la mia ottima Skoda Citigo anch'essa a metano, cambiata a malincuore per avere un'auto più grande e accattivante. Ho optato per il colore blu mistero (metallizzato a 500€) e per la versione Style alla quale ho aggiunto i cerchi in lega da 15" e i fari fendinebbia con funzione cornering.
Gli interni
L'auto è molto spaziosa e i sedili sono ben imbottiti e profilati. Il volante con i comandi della radio e del computer di bordo e la leva del cambio in pelle donano una bella sensazione al tatto e le ampie regolazioni possibili del sedile di guida e del volante anche in profondità permettono di trovare la posizione di guida ideale. I comandi sono tutti a portata di mano e la dotazione della versione Style prevede il clima manuale e radio touch screen (solo a pagamento o sulla Excellence la versione superiore con Android auto full touch screen) e l'interfaccia del computer di bordo sul cruscotto tra tachimetro e contagiri. Fine l'illuminazione dei piedi e della base della plancia con intensità regolabile. Unica pecca le plastiche della plancia sono un po' povere, con temperature esterne basse tendono a indurirsi e a creare scricchiolii poco piacevoli.
Alla guida
Alla guida si dimostra vivace, quando entra in funzione il turbo si fa sentire e dà la sensazione di guidare un'auto di cilindrata superiore. Il 1.0 spinge bene, senza essere troppo rumoroso neppure a velocità autostradali. Ottima la tenuta di strada anche se si guida l'auto con piede pesante, le reazioni sono sempre prevedibili. Lo sterzo ed il cambio sono precisi e morbidi, e la frizione è calibrata bene, non troppo molle ma nemmeno affaticante nel traffico cittadino. Che si utilizzi in città o in autostrada il comfort non delude mai, le sospensioni assorbono bene le asperità del terreno e anche i cambi di traiettoria più veloci non creano alcun rollìo o perdita di aderenza. La partenza in salita è un po' fiacca, nonostante l'hill holder bisogna lavorare di frizione, il peso dell'auto e il motore piccolo mettono un po' in difficoltà in questa situazione. Se la risposta del turbo fosse più immediata in tutte le situazioni il motore meriterebbe 5 stelle, sia per quanto concerne le prestazioni, sia per quanto riguarda i consumi (con un pieno di metano di circa 12 € si percorrono circa 300 km anche con una guida aggressiva).
La comprerei o ricomprerei?
Senza dubbio la ricomprerei. La linea, il comfort, il piacere di guida e i consumi mi convincono ogni giorno che sia stata la scelta giusta.
Seat Ibiza 1.0 TGI Style
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
0
2
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
4


Aggiungi un commento
Ritratto di Albeee94
1 novembre 2020 - 23:29
3
Ottima auto! I miei l’hanno presa nel 2020 nuova bianca, sempre a metano, con il navigatore touch, è troppo comodo, ti porta dal metanaro più vicino senza che ti sbatti a cercarlo... ha uno schermo enorme di ottima grafica con google maps e tutto il resto... è un’ ottima auto dai consumi ridicoli, altrochè elettriche ibride diesel gpl... non è paragonabile con nessun altra a livello di consumi e manutenzione.
Ritratto di Pintun
2 dicembre 2020 - 21:48
Carina come auto, bella linea e buoni i motori. La mia unica perplessità, che è poi uno dei motivi per cui non opterei per il metano, è che tutte le auto a metano perdono molto come capienza del baule e non mi andrebbe di dover prendere una ibiza per avere il baule di una Mii. Però sono mie necessità, infatti ero andato a vederla e mi interessava la Tsi, ma poi ho preso la Fabia wagon
listino
Le Seat
  • Seat Ateca
    Seat Ateca
    da € 29.150 a € 43.500
  • Seat Ibiza
    Seat Ibiza
    da € 18.800 a € 27.200
  • Seat Leon ST
    Seat Leon ST
    da € 28.000 a € 36.450
  • Seat Leon
    Seat Leon
    da € 27.150 a € 35.600
  • Seat Arona
    Seat Arona
    da € 21.650 a € 29.600

LE SEAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SEAT

  • La Seat ha avviato lo sviluppo delle tecnologie di guida autonoma di livello 3 utilizzando come base la Leon che, in determinate situazioni, è in grado di guidare da sola. Qui per saperne di più.

  • La plancia più appagante e la dotazione di aiuti alla guida potenziata sono fra le novità della crossover “tascabile” Seat Arona che, con il 1.0 a benzina da 110 CV, è anche briosa. Restano alcune lacune nella dotazione. Qui per saperne di più.

  • La versione elettrica della citycar Seat Mii scatta bene, promette 260 km di autonomia con una ricarica e non costa una follia. Però, non trasporta più di quattro persone. Qui per saperne di più.

Annunci

Seat Ibiza usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Seat Ibiza usate 20199.60012.41022 annunci
Seat Ibiza usate 20208.90012.74030 annunci
Seat Ibiza usate 20219.20012.65081 annunci
Seat Ibiza usate 202212.90015.49014 annunci
Seat Ibiza usate 202313.95016.99032 annunci
Seat Ibiza usate 202415.90019.4307 annunci

Seat Ibiza km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Seat Ibiza km 0 201913.55013.5501 annuncio
Seat Ibiza km 0 202319.97020.4902 annunci
Seat Ibiza km 0 202418.20020.76015 annunci