Seat Leon 1.4 TSI ACT 150 CV Xcellence

Pubblicato il 18 marzo 2025
Ritratto di Pink Soldier
alVolante di una
Seat Leon ST 1.4 TSI ACT 150 CV Xcellence
Seat Leon
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
È l’auto “principale” di famiglia, acquistata usata da un privato a Maggio 2020 appena dopo la fine del primo lockdown. La macchina aveva 2 anni (immatricolata a gennaio 2018) e 26.000km all’attivo ed era in vendita ad un prezzo incredibile, considerando anche il periodo ed il valore a nuovo della macchina, che sfiora i 30.000€ così configurata e con questa motorizzazione. Siamo andati a vederla intorno alla seconda settimana di maggio e ce ne siamo perdutamente innamorati: il 28 maggio 2020 l’abbiamo portata a casa. Pagata 13.500 + passaggio + 300€ di treno di gomme invernali Bridgestone con cerchio in acciaio: ancora oggi dopo quasi 5 anni che la possediamo quando lo raccontiamo la gente non ci crede!
Gli interni
La nostra è una versione Xcellence (top di gamma assieme alla FR) praticamente full optional, mancano solo i sedili full pelle e il tetto apribile. La dotazione di serie su quest’auto include DI TUTTO E DI PIÙ: fari full led automatici con accensione e spegnimento automatico degli abbaglianti, guida assistita di livello 2 che comprende il cruise control adattivo, il lane assist (mantenimento autonomo della carreggiata con intervento sul volante), il front assist e la frenata di emergenza in fase di manovra (se vai in retro e stai andando addosso a qualcuno la macchina frena da sola); tra le altre cose c’è un ottimo infotainment da 8” che comprende sia il navigatore integrato che la connettività Apple CarPlay e Android Auto, piastra per la ricarica wireless per il cellulare posta davanti al cambio, sistema di avviamento motore e apertura/chiusura serrature interamente Keyless, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, freno a mano elettronico con autohold, luci a led soffuse sulle portiere anteriori modificabili in 8 colori diversi, clima automatico bizona, sedili specifici della versione Xcellence in tessuto zigrinato e pelle, battitacco che si illumina al buio con scritta Xcellence e volante specifico della versione marchiato “X”; completano la dotazione di serie le tendine parasole integrate nei vetri posteriori, che sono anche oscurati e con inserti cromati esteriormente, i cerchi diamantati da 17” e il doppio scarico vero posteriore (disponibile solo sulle motorizzazioni più potenti: 1.4 TSI 150cv oppure sulle Diesel 2.0 da 150 o 184cv), che oggi è una rarità sulle auto più moderne. Il vecchio proprietario ha aggiunto optional solo poche cose: la vernice metallizzata Nevada White, la telecamera posteriore e la garanzia estensiva di altri 2 anni. Ad ogni modo per concludere, che dire degli interni? L’auto è comodissima, tecnologica, di notevole qualità percepita per il segmento a cui appartiene, per me non ha nulla da invidiare a macchine come l’Audi A3 (che poi è la sua gemella) e persino l’Audi A4.
Alla guida
La parola che la descrive meglio è: sorprendente. Nel senso che alla fine la Leon ST è una wagon media, insomma la classica auto aziendale per agenti che macinano km in autostrada oppure per famiglie con discrete esigenze di carico, dunque non ti aspetteresti, sedendoti al volante e schiacciando il pulsante Start di metterti alla guida di una macchina che in realtà regala molto di più. Partiamo dal suo punto forte: il motore. Questo 1.4 TSI turbo da 150cv e 250nm di coppia è veramente azzeccato a pennello su quest’auto. La spinta è davvero poderosa già intorno ai 2000 giri, se poi si tirano le marce la turbina entra piuttosto prepotentemente e la macchina incolla davvero al sedile: ritrovarsi da 30 a 70 o da 100 a 150 con la Leon è davvero un attimo. Sicuramente il motore è aiutato tanto anche dal peso ridotto (siamo un po’ sotto i 13 quintali circa) e dall’ottima aerodinamica di questa vettura. Ad ogni modo la potenza e la coppia ci sono e si sentono tutte ok, ma la macchina se non si ha il piede pesante è adatta a tutti: la usa mia madre prettamente in città nel tragitto casa lavoro e di certo non ci fa le corse. Cambio manuale eccezionale, piccolino, sportivo, onestamente non ti fa rimpiangere il DSG (che comunque non avremmo mai preso perché mio padre è un purista del manuale). Gli innesti sono “burrosi” ma precisissimi, impossibile sbagliare marcia, e la leva la si potrebbe comandare tranquillamente sempre con due dita. Frizione un po’ meno meritevole: a volte randomicamente e soprattutto quando l’auto sta molto nel traffico tende a fare un po’ i capricci e a far singhiozzare la macchina quando si innesta la prima. L’abbiamo fatta controllare un sacco di volte a meccanici diversi e non ha nessun problema, nè risulta particolarmente usurata quindi non sapevamo minimamente da cosa dipendesse il difetto, anche perché succedeva solo qualche volta e fortunatamente non spesso. Girovagando un po’ su qualche forum VAG ho riscontrato che anche altri proprietari (non solo Seat ma anche Volkswagen stessa e Audi) lamentavano lo stesso problema e che sembra essere dovuto al materiale fragile con cui sono sviluppate le frizioni di queste auto. A parte ciò, continuando con le impressioni di guida, ne apprezzo molto la tenuta di strada esagerata e l’assetto (gomme 245/45/17 Pirelli estive) che è giusto, nè troppo morbido nè troppo rigido (con le invernali da 16” diventa più morbida). La manovrabilità generale è buona, l’auto è pur sempre lunga 4.55mt quindi non enorme ma di certo non piccola. Da sottolineare la ridottissima visibilità posteriore, problema di molte wagon, che rende difficile parcheggiare l’auto senza avvalersi dell’aiuto di telecamera e sensori di parcheggio. Ultima nota di pregio, i consumi, stupefacenti: da CDB fa in media 16/17 km/lt . Il merito è sicuramente del sistema ACT che spegne 2 dei quattro cilindri del motore quando all’auto è richiesta poca coppia motrice.
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente si. La ricomprerei altre mille volte e la consiglierei a chiunque cerchi un’auto da famiglia, comoda, spaziosa e tecnologica, dai giusti costi di acquisto e gestione ma che possa all’occorrenza anche far divertire. Dopo quasi 5 anni che la possediamo, 7 anni di vita dell’auto e attualmente 100.000km all’attivo, continua a regalare soddisfazioni alla mia famiglia e penso che ce la terremo ancora per un bel po’.
Seat Leon 1.4 TSI ACT 150 CV Xcellence
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
2
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
2


Aggiungi un commento
Ritratto di AndyCapitan
26 marzo 2025 - 23:37
4
...ora non la troveresti mai a quel prezzo....forse molto piu' vecchia...ottima auto con una solida base volkswagen....io ho avuto piu' di una skoda e le ho trovate migliori della mamma di wolfsburg........top!
Ritratto di Pink Soldier
2 aprile 2025 - 16:10
4
Concordo! Ora in base alla quotazione di autoscout e a come va il mercato potremmo venderla anche a 14.500 con oltre 70.000km e 5 anni in più di quando l’abbiamo comprata però ;) Comunque difficile che la cambieremo prima di almeno altri 50.000km e qualche annetto, ancora va come nuova. Concordo sulle Skoda, abbiamo appena sostituito una Ford Fiesta del 2011 con su 200.000km con una Fabia Twin Color 1.4 TDI del 2016 con 76.000km; ce l’abbiamo da un mesetto ma è fenomenale in tutto, gran bella macchina, come quasi tutte le VAG d’altronde!
listino
Le Seat
  • Seat Leon ST
    Seat Leon ST
    da € 28.000 a € 36.450
  • Seat Ateca
    Seat Ateca
    da € 29.150 a € 43.500
  • Seat Ibiza
    Seat Ibiza
    da € 18.800 a € 27.200
  • Seat Leon
    Seat Leon
    da € 27.150 a € 35.600
  • Seat Arona
    Seat Arona
    da € 21.650 a € 29.600

LE SEAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SEAT

  • La Seat ha avviato lo sviluppo delle tecnologie di guida autonoma di livello 3 utilizzando come base la Leon che, in determinate situazioni, è in grado di guidare da sola. Qui per saperne di più.

  • La plancia più appagante e la dotazione di aiuti alla guida potenziata sono fra le novità della crossover “tascabile” Seat Arona che, con il 1.0 a benzina da 110 CV, è anche briosa. Restano alcune lacune nella dotazione. Qui per saperne di più.

  • La versione elettrica della citycar Seat Mii scatta bene, promette 260 km di autonomia con una ricarica e non costa una follia. Però, non trasporta più di quattro persone. Qui per saperne di più.

Annunci

Seat Leon usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Seat Leon usate 20198.70016.58024 annunci
Seat Leon usate 202013.20017.88016 annunci
Seat Leon usate 202113.20016.460164 annunci
Seat Leon usate 202215.34920.94052 annunci
Seat Leon usate 202318.00020.89011 annunci
Seat Leon usate 202411.80028.90010 annunci
Seat Leon usate 202522.90026.4002 annunci

Seat Leon km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Seat Leon km 0 201917.40017.4001 annuncio
Seat Leon km 0 202027.50027.5001 annuncio
Seat Leon km 0 202226.80027.1502 annunci
Seat Leon km 0 202329.90029.9001 annuncio
Seat Leon km 0 202427.90029.4504 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser