Seat Ibiza SC 1.4 TSI Cupra DSG

Pubblicato il 17 luglio 2014

Listino prezzi Seat Ibiza SC non disponibile

Ritratto di Luca_93
alVolante di una
Seat Ibiza SC 1.4 TSI Cupra DSG
Seat Ibiza SC
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
3
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Dopo aver conseguito la patente ormai da 2 anni abbondanti, la mia "vecchia" ibiza 1.2 70 cv con 25000 km acquistata fresco di patente iniziava a sembrarmi troppo ferma, nonostante si fosse sempre comportata egregiamente; insomma avevo voglia di fare un bel salto in avanti verso emozioni maggiori, che potevano essere soddisfatte solo con potenze ben più esaltanti. Essendo un grande appassionato di auto piccole e veloci (al giorno d'oggi è pieno di segmento B pepate a dovere) avevo individuato le 2 auto che più mi piacevano (ce ne sono veramente tantissime tra cui la Fiesta St che, sia chiaro, reputo stupenda ma la trovo al tempo stesso per le mie esigenze un po' troppo racing, passatemi il termine) e andai a visionarle per farmi un'idea più precisa: per prima cosa mi recai in un concessionario Peugeot della mia zona dove avevano una 208 gti, auto di cui avevo sentito parlare un gran bene in numerose riviste. In effetti la trovo molto bella ancora adesso, ma appena salii quel volantino così tanto apprezzato nella guida si rivelò fatale per me : non riuscii a trovare la giusta regolazione e mi fece uno strano effetto, lo trovai troppo scomodo per i miei gusti. Pertanto scartai questa ipotesi nonostante l'auto mi piacesse e mi piace molto ancora oggi. La seconda scelta era di restare in casa Seat e optare per la punta di diamante in termini di prestazioni : la rinnovata (essendo uscita nel 2013) Ibiza Cupra. Esteticamente la trovo stupenda, cattiva al punto giusto ma non per questo pacchiana, con dettagli racing quali il (finto) estrattore d'aria posteriore e le prese d'aria (anch'esse finte ma dall'ottimo colpo d'occhio). Firmai così il contratto salutando la mia vecchia ibiza Copa, e dopo 2 mesi di attesa finalmente arrivò. L'auto è costata 17500 euro (dando dentro anche la mia ibiza) ma per quello che offre reputo il prezzo più che giusto. Di serie infatti ha tutto quello che serve e alcune chicche che non mi aspettavo. Oltre ai vari cerchi da 17, luci diurne a led, fari posteriori a led, specchietti ripiegabili elettricamente, sensore pioggia, cambio automatico dsg con palette al volante, sensore controllo pneumatici, seat portable system con navigatore, comandi vocali ben funzionanti, perform
Gli interni
Aperta la portiera mi accorgo subito che apparentemente gli interni sono si simili alla mia precedente ibiza pre restyling (parlo di qualità ovviamente) ma con uno sguardo più attento ci si accorge che sono stati fatti dei graditi passi avanti. Per esempio nel pannello porta, dove ora al posto della plastica è presente un gradevole tessuto dove si poggia lavambraccio, impreziosito da una trama di tessuto tecnico bianco che avvolge anche le alette dei sedili ed è ben visibile. Anche i materiali usati per la pancia hanno subito dei miglioramenti, ovvio si tratta di piccole cose, ma per quanto mi riguarda molto gradite (una polo gti ha una qualità superiore, questo è indubbio, ma sicuramente non ho scelto l'auto seguendo questo criterio in quanto sono più interessato all'estetica e alla robustezza che alla pregevolezza delle plastiche). Proseguendo sulla portiera sono presenti i comandi degli alzacristalli e la regolazione/chiusura elettrica degli specchietti. I sedili neri in tessuto e impreziositi dalla trama del tessuto tecnico bianco, sono ovviamente molto sportivi, hanno molteplici regolazioni, contengono molto bene il corpo in curva ma non per questo risultato scomodi, dopo ore di autostrada non sfiancano troppo. A sinistra del volante troviamo la manopola da cui si comandano le luci, che io lascio sempre su automatico (sempre ben funzionante in tutte le situazioni, capisce sempre molto bene quando è ora di accendere gli anabbaglianti). Il volante è in pelle, con cuciture bianche, tagliato nella parte inferiore e con il logo cupra. Molto buono da impugnare anche se in manovra il fatto di essere interiormente tagliato risulta un po' scomodo. Solidali al volante sono presenti le palette in alluminio per cambiare in modo ancor più sportivo mentre il cruscotto ha una piacevole retroilluminazione bianca, con contagiri avente con zona rossa a 8000 giri mentre il contachilometri arriva a 260. Molto bello il logo cupra replicato anche sul contachilometri. Al centro si trova il computer di bordo, ben leggibile grazie all'illuminazione bianca e che mostra la posizione in cui si trova il cambio (P, R, N, D, S o manuale con le relative marce di fianco), oltre ai classici consumi istantanei, medi, i km di autonomia, la temperatura esterna. Sul piantone dello sterzo è presente anche un satellite grazie a cui si gestisce linfotainment. Sotto allo sterzo è presente una bellissima pedaliera in alluminio, a sottolineare il carattere e la vocazione della vettura. Al centro della plancia (rivestita in questa parte centrale in plastica morbida al tatto) troviamo in alto il portable system con uno schermo removibile garmin da 5" (lo avrei preferito più grande e fisso, magari in plancia ma va benissimo anche così) che permette di fare le cose che ho citato precedentemente ma in grado anche di riportare informazioni importanti come la temperatura del liquido refrigerante (importantissima a maggior ragione su un motore turbo), e chicche quali la forza g laterale, la pressione del turbo e il cronometro. Sotto ad esso si trova una radio con un piccolo display monocromatico che mostra le stazioni radio (cosa peraltro replicata anche sul portable system) e possiede l'ingresso aux in che però grazie allo streaming Bluetooth non utilizzo mai. Ancora più sotto è presente il clima semiautomatico monotona, migliorato nei materiali rispetto alla precedente versione che funziona egregiamente, avente un display ben leggibile con cifre grandi e illimitate di bianco. Sotto ad esso è presente la Presa da 12 v, due portabibite e il cambio dsg contornato da una cornice nero lucido. Ecco il nero lucido è presente un po dappertutto, sulle maniglie delle portiere, sulla palpebra che ripara il cruscotto, sulla cornice della radio: personalmente fa un bellissimo effetto ma è molto delicato e attira polvere e ditate. Di fronte al sedile passeggero è presente un (finalmente) ampio e illuminato cassetto portaoggetti. Da notare anche lo specchietto fotocromatico e il tetto apribile a compasso oscurato e con la possibilità di essere "nascosto" da una tendina parasole. Ovviamente essendo una 3 porte i posti dietro non sono di facile accesso tuttavia ci stanno 2 adulti a patto che non siano troppo alti (la linea pare quella di una coupè quindi potrebbero toccare il tetto con la testa) mentre un terzo passeggero potrebbe essere troppo sacrificato. I vetri posteriori così come il lunotto sono oscurati mentre il bagagliaio ha una capienza leggermente inferiore alla mia precedente ibiza (circa 260 litri se non ricordo male) ma per le mie esigenze va più che bene. La visibilità anteriore è buona mentre posteriormente la coda spiovente non favorisce le manovre: per questo ho provveduto a inserire i sensori di parcheggio. Nel complesso gli interni non saranno rifiniti come la cugina polo ma sono molto robusti e solidi e secondo me tutt'altro che poveri.
Alla guida
Appena si gira la chiave e si mette in moto il 1.4 tsi il rompo che penetra nell'abitacolo non è eccessivo e coinvolgente come quello, tanto per intenderci, di una 500 abarth, lo avrei voluto un po più cattivo. Il motore è il tanto conosciuto e criticato (non per le prestazioni ma per avere la fama di essere un mangiatore di olio per eccellenza) 1.4 tsi da 180 cv con compressore volumetrico che lavora sotto i 2000 giri e una turbina a geometria variabile che intervenire per i giri successivi. Il tutto abbinato al cambio (anch'esso criticato per affidabilità) dsg 7 marce doppia frizione a secco. Nonostante quanto appena detto il motore è incredibilmente pronto, potente ed elastico. L'accelerazione è bruciante, e nonostante abbia così tanti cavalli stupisce per la sua fluidità di erogazione e la quasi totale assenza di turbolag. Se si pesta poco sul pedale dell'acceleratore sa essere docile e piacevole, ma non appena si richiede potenza si viene subito accontentati. Il cambio ha una logica di funzionamento che in certi casi mi fa storcere un po il naso (in D mette la 2a a velocità bassissime, anche sotto i 10km/h e questo, a detta di molti, è la causa principale che porta al degrado del pacco frizioni in maniera piuttosto precoce) ma per il resto è un fulmineo. Le marce entrano rapidissime e sotto il pedale dell'acceleratore è presente il cosiddetto Kick down che, se premuto quando si pesta a fondo l'acceleratore per effettuare un sorpasso o altro, fa in modo che il cambio scali un certo numero di marce x avere la massima coppia disponibile. In D vengono privilegiati i consumi, in quanto il cambio inserisce la 7a anche intorno ai 70 km/h merito proprio della grande elasticità del motore, che è in grado di riprendere velocità anche ad un basso numero di giri, mentre in S si trasforma: il minimo si alza, le cambiate avvengono a limitatore e diventano ancor più rapide. In manuale invece si ha una certa libertà anche se il cambio ovviamente non ti fa mai andare sottocoppia e non permette di mirare il proprio funzionamento o di danneggiarlo in seguito a operazioni sciagurate. La tenuta di strada è ottima, merito del telaio, degli pneumatici 225/40/17 e del differenziale elettronico XDS oltre che ovviamente l'ESP. L'auto si inserisce molto bene in curva e ha sempre comportamenti sinceri e tendenzialmente sottosterzanti essendo una trazione anteriore. Per quanto riguarda il comfort, esso è buono, anche se su strade dissestate con asfalto danneggiato, buche (in Italia è pieno di strade così) ovviamente si paga dazio, in quanto le generose gomme e l'assetto tutt'altro che morbido non aiutano. Nel complesso comunque le sospensioni assorbono bene le normali asperità dell'asfalto, certo non siamo su livelli elevati però per una vettura così direi che si è raggiunto un buon compromesso. Per quanto riguarda i consumi pensavo molto peggio : abito in città ma per impegni vari viaggio anche in autostrada e strade extraurbane, quindi nel ciclo combinato il cdb segna 8,3l/100 km pari a 12km con 1 litro. Certo in S i consumi si alzano notevolmente ma come risultato per me è più che soddisfacente.
La comprerei o ricomprerei?
In conclusione dopo 2 mesi e 2200 km posso dire che la ricomprei senza alcun dubbio, per le mie esigenze è l'auto perfetta. È vero, su questa accoppiata 1.4 tsi + dsg7 ci sono stati dei problemi, infatti prima di acquistarla ci ho pensato bene. Ma per ora di olio mangiato neanche l'ombra (ormai nel 2014 sono intervenuti per risolvere questo grave problema) e il cambio va benone, basta solo cercare di sforzarlo il meno possibile in certe situazioni (traffico intenso e semafori lunghi). È quindi un'auto per chi ama la sportività ma non vuole rinunciare a tutto, per i puristi il Cambio automatico è indice di unanon totale sportività, ma per le mie esigenze è perfetto e inoltre a mio parere è così rapido da poter essere considerato sportivo. Sono quindi molto felice della mia auto e spero che mi regalerà delle soddisfazioni.
Seat Ibiza SC 1.4 TSI Cupra DSG
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
7
0
2
2
VOTO MEDIO
3,7
3.6875
16


Aggiungi un commento
Ritratto di PariTheBest93
22 luglio 2014 - 19:23
3
Il motore accusato del consumo d'olio eccessivo è il 1.4 da 160cv ossia quello con turbo e compressore, mentre il 1.4 da 180 (lo stesso della polo gti) è a doppio compressore. La prova è davvero buona cosi come l'auto. Io personalmente preferirei la fiesta st oppure la 208 gti a quel prezzo.
Ritratto di Luca_93
23 luglio 2014 - 15:07
1
Grazie! Beh ma anche questa motorizzazione è afflitta da pesanti nonché ingiustificati consumi d'olio, però ormai dovrebbero aver risolto (sgrat sgrat). La 208 gti l'ho scartata x il volante e il cruscotto alto mentre anche a me piace la fiesta ma questa ancora di piu hahah
Ritratto di Hitpower
24 luglio 2014 - 11:42
Ciao Luca, complimenti per la prova e per la tua auto, sai che io ne ho una uguale ma rossa, e ti dico che per il problema del motore mangia olio mi ero informato e la VW era intervenuta con delle correzioni gia dalla fine del 2012. In più dopo 19700 km da dicembre 2013 ti confermo che non mangia olio e per ora (faccio gli scongiuri... ahahahah) non ho alcun problema e tante soddisfazioni e ti dico anche che se la si guida con tranquillità consuma pure in modo soddisfacente. Complimenti ancora!
Ritratto di Luca_93
24 luglio 2014 - 16:09
1
Grazie Hitpower! Eh si infatti me lo hanno confermato piu volte e alla fine mi sono deciso ad acquisrarla. Ho solo 2500 km però avevo letto di casi di consumo eccessivo di olio anche dopo solo 1000 km ( mi aggiungo ai tuoi scongiuri hahah). Volevo chiederti una cosa, per caso sai se è possibile convertire i dati sui consumi del cdb e del portable system da l/100 km a km/l? Non è un grosso problema però avrei una lettura sicuramente più immediata
Ritratto di Hitpower
24 luglio 2014 - 18:20
No, purtroppo non so come si può fare e se si può fare. Mi dispiace. Bellissima cmq bianca. A me piace il rosso e bianco, e non l'ho acquistata bianca perchè ho già una Opel bianca.
Ritratto di Luca_93
24 luglio 2014 - 18:33
1
Quando la porto x il tagliando chiedo e vediamo, credo che comunque si possa fare. Sisi bianco Nevada è stupendo, in concessionaria ce n'era una rossa in esposizione davvero bellissima anche la tua però i dettagli come le prese d'aria risaltavano di più sul bianco quindi l'ho ordinata così. Bianco Nevada è ghiaccio, molto più bello del bianco Candy di serie che è molto più "panna". Beh si se avevi già un'auto bianca hai fatto bene a cambiare. Pensa che io vengo da una ibiza sempre ma nera hahah
Ritratto di gio.G
23 luglio 2014 - 00:18
20
Buona prova e gran bella macchina! Complimenti! Io l avrei presa rossa o bordeaux pero. E la Copa che avevi prima com era? Sempre 3 porte? Quel 3 cilindri han sempre detto che non era il massimo...ruvido, lento e vibrante.
Ritratto di Luca_93
23 luglio 2014 - 15:11
1
Ciao grazie mille! Si rossa l'ho vista in esposizione ma questo bianco ghiaccio rende molto bene. Della precedente Ibiza ho fatto la prova , comunque si era sempre 3 porte nera. Guarda il motore ok non è silenzioso come un 4 cilindri però non vibra tanto, inoltre ci ho fatto un viaggio da casa mia (Como) fino in Croazia lestate scorsa con 3 passeggeri, valigie e ovviamente clima sempre acceso. Beh a 130 arrivava tranquillamente certo le riprese erano molto limitate ma se l'è cavata benissimo. È un ottimo motore secondo me
Ritratto di H-ROSSA無限
23 luglio 2014 - 02:56
1
Ottima prova e bella auto (oltre che buona) e come ho ribadito più e più volte la Seat del gruppo Vag é quella esteticamente più "coinvolgente".
Ritratto di Luca_93
23 luglio 2014 - 15:13
1
Grazie!! Si concordo pienamente, ovviamente internamente è rifinita meglio una polo ma esteticamente x me non c'è storia.
listino
Le Seat
  • Seat Leon
    Seat Leon
    da € 27.150 a € 35.600
  • Seat Leon ST
    Seat Leon ST
    da € 28.000 a € 36.450
  • Seat Ateca
    Seat Ateca
    da € 29.150 a € 43.500
  • Seat Ibiza
    Seat Ibiza
    da € 18.800 a € 27.200
  • Seat Arona
    Seat Arona
    da € 21.650 a € 29.600

LE SEAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SEAT

  • La Seat ha avviato lo sviluppo delle tecnologie di guida autonoma di livello 3 utilizzando come base la Leon che, in determinate situazioni, è in grado di guidare da sola. Qui per saperne di più.

  • La plancia più appagante e la dotazione di aiuti alla guida potenziata sono fra le novità della crossover “tascabile” Seat Arona che, con il 1.0 a benzina da 110 CV, è anche briosa. Restano alcune lacune nella dotazione. Qui per saperne di più.

  • La versione elettrica della citycar Seat Mii scatta bene, promette 260 km di autonomia con una ricarica e non costa una follia. Però, non trasporta più di quattro persone. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser