Seat Leon 1.6 TDI CR 105 CV Style DSG Start&Stop

Pubblicato il 16 novembre 2013
Ritratto di Tony83
alVolante di una
Mini Mini Cooper S Wired Cream
Seat Leon
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
3
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
Pur non godendo dello stesso blasone del marchio del Biscione, il brand Seat ha saputo ritagliarsi uno spazio interessante nel cuore degli automobilisti italiani dall’anima più sportiva. In particolare, è il modello di fascia media, la Leon, ad aver da sempre riscosso un grande successo. Differentemente da quanto accaduto con la recente Golf VII che, grossomodo, sembra sempre la solita frittata girata e rigirata, di cui, non me ne vorrete, sono piuttosto nauseato, per la nuova Leon si è deciso di puntare su un design di rottura, capace di conquistare una clientela decisamente ampia, in modo da dare respiro ad una casa automobilistica che sembra non soddisfare pienamente le aspettative di VW la quale, nonostante tutto, come una mamma premurosa e comprensiva, continua ad elargire pecunia ed a mettere a disposizione il proprio prezioso know how. L’oggetto della nostra prova su strada è stata una Leon 1.6 TDi 105 Style equipaggiata con il cambio doppia frizione DSG. La nuova Leon sfoggia un design particolarmente ricercato: linee tese e spigolose percorrono la fiancata e vistose nervature solcano il cofano motore, il che conferisce alla vettura un look decisamente aggressivo e dannatamente bello. L’intero design, sia degli esterni sia degli interni, sembra essere stato ispirato da un unico semplice elemento, il trapezio, che è adoperato in maniera vistosa sia sul frontale, a mio avviso, il pezzo forte, per la presenza degli splendidi e scenografici proiettori full led (chicca per la categoria) sia sul posteriore.
Gli interni
Sarà che lo sforzo profuso nella realizzazione di un’estetica ricercata è stato piuttosto consistente :D, sta di fatto che l’abitacolo risulta deludente non tanto per la forma degli oggetti, “trapezio” style, quanto per la superficialità e l’assoluta disarmonia con cui sono stati abbinati i vari componenti della plancia, dal sistema infotainment, per altro pregevole ed innovativo nel funzionamento (vd. sensore di prossimità), alla climatizzazione. A nulla possono le belle finiture cromate che incorniciano le bocchette di areazione, la zona cambio, e i comandi del volante anch’esso, manco a dirlo, di forma trapezoidale. Quanto alla qualità, nulla da eccepire: le plastiche trasmettono solidità ed una buona sensazione al tatto. Tuttavia, a onor del vero, durante la prova è emerso qualche scricchiolio proveniente dai pannelli porta.
Alla guida
Sono rimasto piacevolmente colpito dalla eccezionale spinta del motore fin dai bassi regimi, grazie alla ragguardevole coppia di 250 nm. Ho, però, notato che è preferibile non lambire il regime di potenza massima in quanto la rumorosità diventa piuttosto fastidiosa ed, oltretutto, risulta controproducente in quanto la spinta cala drasticamente. Meglio affidarsi al pregevole cambio Dsg che in drive esibisce una dolcezza e una morbidezza di funzionamento senza eguali: anche nelle scalate più decise e nell’impegnativo down shift II/I non si avverte alcuna incertezza, alcuno sforzo né si verificano sgradevoli e fastidiosi scossoni. Non essendo disponibili i paddles al volante, mi sono divertito a giochicchiare, nella modalità sequenziale, con la leva del cambio. In questo modo, ho apprezzato ancora di più la rapidità del DSG: tra l’input e l’effettivo innesto trascorrono realmente pochi millisecondi. Davvero fantastico. Alla guida la nuova Leon non tradisce affatto le aspettative del guidatore esigente, amante della guida sportiva: l’assetto, infatti, anche sulle motorizzazioni ed allestimenti meno ricchi risulta piuttosto rigido. Il comfort evidentemente ne risulta penalizzato: gli ammortizzatori faticano a smorzare in maniera efficace le asperità della strada che, pertanto, spesso si fanno sentire sulla schiena degli occupanti. Il rovescio della medaglia, però, è che l’auto risulta molto reattiva, agile grazie al peso contenuto della nuova piattaforma modulare, e precisa, grazie ad una taratura sportiva del servosterzo: nello specifico, a basse velocità il volante risulta molto leggero da azionare ma acquista carico all’aumentare della velocità e dell’andatura, comunicando sempre una sensazione di grande sicurezza. Promosso a pieni voti l’impianto frenante che si segnala per prontezza, potenza, e modulabilità, coadiuvato da un pedale corposo da azionare con cui si familiarizza in maniera immediata.
La comprerei o ricomprerei?
Con un design assolutamente accattivante e contenuti tecnici all’avanguardia la nuova Leon si candida ad essere una valida alternativa alla più blasonata ma decisamente sobria sorella Golf dalla quale eredita un “corpo” robusto ma leggero, ingentilito da un abito sartoriale assolutamente grazioso, di grande impatto visivo. Potrà sicuramente creare scompiglio nell’affollato panorama delle auto di segmento C che ha visto, di recente, l’ingresso della nuova Peugeot 308, possibile e temibile rivale.
Seat Leon 1.6 TDI CR 105 CV Style DSG Start&Stop
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
11
2
2
1
VOTO MEDIO
3,8
3.809525
21


Aggiungi un commento
Ritratto di svimbell
24 novembre 2013 - 16:58
La mia Leon e' la 1.4 tsi Fr 5 porte; sul discorso della migliore valutazione della Golf hai ragione lo avevo preso in considerazione ma penso che gli occhi.....fanno sempre la loro parte importante quando si deve acquistare un'auto.
Ritratto di michelefontanive
30 novembre 2013 - 18:43
Macchina anonima....Interni osceni.... Ma Walter De Silva chi era .............................
listino
Le Seat
  • Seat Leon
    Seat Leon
    da € 27.150 a € 35.600
  • Seat Leon ST
    Seat Leon ST
    da € 28.000 a € 36.450
  • Seat Ateca
    Seat Ateca
    da € 29.150 a € 43.500
  • Seat Ibiza
    Seat Ibiza
    da € 18.800 a € 27.200
  • Seat Arona
    Seat Arona
    da € 21.650 a € 29.600

LE SEAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SEAT

  • La Seat ha avviato lo sviluppo delle tecnologie di guida autonoma di livello 3 utilizzando come base la Leon che, in determinate situazioni, è in grado di guidare da sola. Qui per saperne di più.

  • La plancia più appagante e la dotazione di aiuti alla guida potenziata sono fra le novità della crossover “tascabile” Seat Arona che, con il 1.0 a benzina da 110 CV, è anche briosa. Restano alcune lacune nella dotazione. Qui per saperne di più.

  • La versione elettrica della citycar Seat Mii scatta bene, promette 260 km di autonomia con una ricarica e non costa una follia. Però, non trasporta più di quattro persone. Qui per saperne di più.

Annunci

Seat Leon usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Seat Leon usate 20199.80013.79021 annunci
Seat Leon usate 202013.20017.52017 annunci
Seat Leon usate 202112.20016.460158 annunci
Seat Leon usate 202214.90021.09049 annunci
Seat Leon usate 202318.00021.34013 annunci
Seat Leon usate 202411.80024.94012 annunci
Seat Leon usate 202522.90026.4002 annunci

Seat Leon km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Seat Leon km 0 201917.40017.4001 annuncio
Seat Leon km 0 202027.50027.5001 annuncio
Seat Leon km 0 202226.80027.1502 annunci
Seat Leon km 0 202329.90029.9001 annuncio
Seat Leon km 0 202426.90029.1003 annunci
Seat Leon km 0 202531.90031.9002 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser