Seat Leon FR 5p 150 cv

Pubblicato il 19 febbraio 2014

Listino prezzi Seat Leon SC non disponibile

Ritratto di MatrixTO1981
alVolante di una
Seat Leon 2.0 TDI CR FR Start&Stop
Seat Leon SC
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
3
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Dato l'andamento altalenante dei prezzi del carburante unito a consumi tutt'altro che contenuti della mia Seat Ibiza Sport 1.4, durante il 2013 iniziai a valutare l'acquisto di una vettura a gasolio, di categoria superiore. Dopo aver considerato vetture quali Peugeot 308, Alfa Romeo Giulietta, Renault Megane, Citroen C4 ed Opel Astra, decisi di rimanere in casa Seat, orientato sulle neo-rinnovate Leon e Toledo. Dapprima la scelta era orientata verso il più parco 1.6 tdi in allestimento Style per entrambi i modelli della casa spagnola, ma poi optai per la Leon col possente 2 litri. Scelta dettata dal piacere di guida disponibile dalla versione FR, sia per la maggiore cura e dalle linee decisamente più giovanili.
Gli interni
Sedili contenitivi ma al contempo confortevoli, finiture curate, plancia ricca e tecnologica unita a rivestimenti morbidi e ben assemblati ne rendono l'interno piacevole alla vista ed al tatto. Tutti i comandi sono ben disposti e facilmente raggiungibili dal conducente. Il passeggero, complice la console orientata verso il pilota riscontra una leggera difficoltà nella consultazione dell'infotainment. D'effetto lo schermo touch-screen di quest'ultimo e le fasce led nelle porte anteriori che cambiano colore a seconda del settaggio selezionato. Complete ed ampie le regolazioni dei sedili anteriori, entrambi dotati di regolazione dell'altezza e del supporto lombare. Ampio il divano posteriore, purtroppo non confortevole quanto le poltrone anteriori. Imbottitura poco cedevole e dalle forme non sagomate rendono l'ambiante posteriore un pò povero e poco in sintonia col resto dell'auto. Da apprezzare le bocchette di ventilazione per i passeggeri.
Alla guida
150 cavalli e 320 Nm di coppia parlano da soli! Complici assetto rigido e ribassato, sterzo diretto e gommatura generosa, questa nuova Leon FR ha tutto ciò che serve per divertirsi. Nota di demerito, la rumorosità del 4 cilindri del gruppo Audi/VW. Mai invadente nell'abitacolo, per altro molto ben insonorizzato, ma che comunque ci tiene a sottolineare da cosa viene alimentato. Selezionando la modalità SPORT, il motore diventa decisamente reattivo al comando del gas, facendo praticamente scomparire quel momento di vuoto della turbina che avviene durante i passaggi di marcia. Lo sterzo s'indurisce e le sospensioni s'irrigidiscono, per conferire alla Leon FR un temperamento decisamente sportivo. Nella guida sportiva si apprezzano i sedili, i quali trattengono in maniera più che adeguata conducente e passeggero. Il motore spinge con forza e senza tagli anche oltrepassando i 4000 giri, ed ad ogni cambiata ci si sente proiettati in avanti con vigore anche se, trattandosi di uno strozzato EURO6, scordiamoci i "calci nello stomaco" caratteristici dei turbo del passato, decisamente meno legati. Grazie alle generose gomme da 225 ed al peso più che contenuto, l'FR si rivela molto agile anche sul misto-stretto con un rollio pressoché inesistente, e con una notevole tenuta e stabilità anche ad elevate andature. Passando alla modalità NORMAL, il confort migliora notevolmente. Le asperità vengono filtrate decimante meglio, lo sterzo si alleggerisce notevolmente e l'erogazione diviene più morbida e fluida. Per ultima, la modalità ECO, che taglia di parecchio la potenza e la coppia, facendo contenere non di poco i consumi, che tramite questa taratura risultano davvero bassi (130 in autostrada: 20 km/l). Vi è anche la modalità INDIVIDUAL per memorizzare una taratura personalizzata.
La comprerei o ricomprerei?
Sono pienamente soddisfatto del mio acquisto. Il rapporto qualità/prezzo e dotazione/prezzo sono decisamente concorrenziali. Le prestazioni sono di tutto rispetto, e persino superiori a vetture dal pari potenziale. Sono criticabili (come anticipato) il divano posteriore, un pò troppo votato al risparmio data l'indole sportiva dell'FR, ed il fatto di non poter sfoggiare all'esterno qualche dettaglio in più che ne caratterizzino l'indole, come uno spoiler un pò più accentuato (optional) e dei paraurti dal disegno più aggressivo (l'FR monta già dei paraurti dal disegno diverso, ma restano comunque un pò troppo classici).
Seat Leon SC 2.0 TDI CR 150 CV FR Start&Stop
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
3
2
0
0
VOTO MEDIO
4,4
4.363635
11


Aggiungi un commento
Ritratto di philii
10 marzo 2014 - 11:11
ottima auto, con questo 2.0 e l'allestimento FR dice la sua. :)
Ritratto di cris25
15 marzo 2014 - 18:26
1
e la preferisco di gran lunga alla gemella più costosa Golf, che esteticamente è una spanna sotto alla tua Leon! Poi con questo allestimento è davvero accattivante; la prova è fatta è stata fatta in maniera impeccabile, quindi non posso far altro che complimentarmi!!!
Ritratto di MatrixTO1981
14 aprile 2014 - 08:58
4
Ti ringrazio.
Ritratto di TurboCobra11
19 luglio 2014 - 15:12
Ciao, complimenti per l'acquisto davvero bellissima la Leon, la preferisco a qualsiasi altra auto del segmento C, A3 compresa. Volevo chiederti, come optional, se con l'allestimento FR hai dovuto aggiungere qualcosa o se era completa, e quali magari avresti voluto aggiungere ad oggi. Un altra domanda è se all'acquisto la Seat fa sconti generosi o meno, rispetto al prezzo di listino, se non sono troppo indiscreto... Complimenti ancora per l'acquisto, davvero una bellissima auto. ...Saluti
Ritratto di Pyton
27 dicembre 2014 - 15:58
2
Bella prova, io ho preso la 184cv el'ho portata anche in pista, ha un motore più corposo del 150 ma più in accelerazione che in ripresa, il diametro dei dischi freno anteriori sono differenti, 312 mm nella 184 contro 290 mm circa della 150, te ne accorgi nell'uso intenso prolungato, anche le sospensioni sono multilink nella più potente (più pesanti ma più efficaci su fondi irregolari e al limite), nell'uso quotidiano normale non avverti differenze sostanziali, la mia ha un consumo medio dopo 32000km di 16,3 km/l e ogni tanto la tiro.
listino
Le Seat
  • Seat Leon
    Seat Leon
    da € 27.150 a € 35.600
  • Seat Leon ST
    Seat Leon ST
    da € 28.000 a € 36.450
  • Seat Ateca
    Seat Ateca
    da € 29.150 a € 43.500
  • Seat Ibiza
    Seat Ibiza
    da € 18.800 a € 27.200
  • Seat Arona
    Seat Arona
    da € 21.650 a € 29.600

LE SEAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SEAT

  • La Seat ha avviato lo sviluppo delle tecnologie di guida autonoma di livello 3 utilizzando come base la Leon che, in determinate situazioni, è in grado di guidare da sola. Qui per saperne di più.

  • La plancia più appagante e la dotazione di aiuti alla guida potenziata sono fra le novità della crossover “tascabile” Seat Arona che, con il 1.0 a benzina da 110 CV, è anche briosa. Restano alcune lacune nella dotazione. Qui per saperne di più.

  • La versione elettrica della citycar Seat Mii scatta bene, promette 260 km di autonomia con una ricarica e non costa una follia. Però, non trasporta più di quattro persone. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser