Seat Leon 1.9 TDI Style

Pubblicato il 28 settembre 2010
Qualità prezzo
5
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ho comprato la mia Seat Leon 1.9 TDI Stylance affascinato dalla linea, e dal fatto che fosse basata sulla collaudata piattaforma di casa Volkswagen condivisa con la Golf e l'Audi A3. Avevo gia' notato il prototipo "Salsa", che De Silva aveva di segnato e presentato come capostipite della nuova generazione Seat, e trovo che la Leon sia un ottimo risultato di quella concept car.
Gli interni
Gli interni della Leon, se amate la guida sportiva, sono sicuramente affascinanti, in special modo se montate il pack opzionale comprendente sedili sportivi e assetto ribassato (e cerchi da 17 pollici). La posizione di guida e' decisamente bassa, il volante quasi verticale ed il tunnel centrale offre un buon supporto alla corta leva del cambio. Attraverso il volante inquadrerete la strumentazione, con il contagiri che prevale, in posizione centrale, sul contachilometri posto sul lato destro. Anche la posizione dei numeri e' tipica delle auto sportive, con lo zero degli indicatori posto in posizione verticale (ad ore 6.00) per rendere piu' leggibili le lancette nelle posizioni piu' "elevate", quando la velocita' ed il numero di giri salgono... Completa la strumentazione l'indicatore del carburante e dalla temperatura dell'acqua (ormai una rarita' anche se, per fortuna, fin'ora abbastanza inutile: si stabilizza sui 90° e da li' non si smuove piu'...), ed al centro l'ampio display del computer di bordo della versione Stylance. Nell'insieme un ottimo abitacolo, posizione di guida sportiva e tutti i comandi illuminati e dislocati con criteri ergonomici. Guarnizioni porte di ottima qualita', e nascoste alla vista dall'interno attraverso un attento studio dei rivestimenti dell'abitacolo. La cura nell'assemblaggio e' tutta tedesca, e lo stesso posso dire per il "suono" di chiusura delle porte: un bel "clock" soffice che fa molto "teutonico". L'unico appunto lo muoverei alla qualita' delle plastiche della console centrale, di aspetto un po' troppo economico. La plancia invece e' rivestita in materiale morbido con trama ad "effetto fibra di carbonio".
Alla guida
La guida della Leon riserva le sorprese maggiori: motore e telaio sono veramente notevoli. Nonostante gli apparentemente pochi 105 cv del 1.9 TDI, questo motore spinge sempre: sempre pronto a salire di giri, rapido nella risposta al pedale dell'acceleratore, in ripresa e' uno spettacolo. Provate a mettervi a 1000 giri in quinta, col motore praticamente al minimo, e schiacciate l'acceleratore a fondo: senza nessun sobbalzo iniziera' una progressione che vi portera' fin dove vorrete. L'accelerazione e' buona, i 160 Km/h sono a portata di mano in breve tempo, oltre la progressione continua ma rallenta: sinceramente non l'ho mai spinta al massimo, ma vi garantisco che a 160 km/h se schiacciate a fondo sentirete ancora una bella spinta in avanti; ad occhio direi che i 200 km/h di tachimetro sono a portata di mano. Per chiudere con il motore, aggiungo che e' in grado di reggere al minimo la terza marcia (intendo proprio sollevando il piede dal gas) all'infinito, e il consumo reale varia tra i 20 km/l con una guida normale, ed i 17 km/l di una guida sportiva. In una parola la quadratura del cerchio: una guida brillante, grande spinta e consumi davvero bassi in rapporto alle prestazioni. Mi e' capitato di guidare altri turbodiesel da 105 cv (Fiat, Opel), e devo dire che a confronto il mio 1.9 TDI per prontezza sembra avere il doppio dei cavalli (se poi guardiamo anche la ripresa, non c'e' proprio storia). Il telaio e' un altro pezzo forte: con l'assetto sportivo ed i cerchi da 17 pollici il comportamento su strada e' molto sportivo, ma non per questo affaticante nei lunghi viaggi. In curva la Leon resta molto piatta e lo stesso in frenata, mentre lo sterzo trasmette i cambi di direzione in maniera rapidissima. Arrivare su strada aperta al traffico ai limiti della Leon non e' assolutamente facile a meno di non viaggiare a velocita' decisamente folli; tutto cio' emerge ancora piu' chiaramente in eventuali situazioni di emergenza su fondi a bassa aderenza. Mi sono capitate un paio di queste sitazioni: un improvviso sinistra-destra ad un incrocio sotto la pioggia su strada fangosa piena di brecciolino, ed una frenata violenta con due ruote sull'asfalto e due su erba-ghiaia. Ebbene in entrambe le situazioni la Leon ha viaggiato come su un binario senza mai scomporsi minimamente. A tutto cio' aggiungete anche un raggio di manovra in parcheggio strettissimo (la mia Yaris da fermo gira piu' larga!). Se devo trovare un difetto alla guida, direi che si avverte un po' troppo la rumorosita' di rotolamento degli pneumatici, specie se ormai hanno raggiunto qualche anno di vita di troppo (non la rumorosita' del motore, del quale quel poco che si percepisce arriva con un rauco tono sportivo, nonostante qualcuno dica che un diesel non possa averlo...)
La comprerei o ricomprerei?
A quattro anni di distanza dall'acquisto ricomprerei la mia Leon ad occhi chiusi. Grandi prestazioni (si parla di un 105 cv che tiene testa tranquillamente ai vari multijet da 120 cv) e consumi irrisori, da "scooterone". Accuratezza negli assemblaggi, razionalita' e qualita' tedesca (con solo qualche differenza nella qualita' di alcuni materiali). Prezzo, per fortuna, non da tedesca ;-), Potendo, magari prenderei la Cupra... ma visti i consumi di questa... tornerei presto alla mia versione! Ciao!
Seat Leon 1.9 TDI Style
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
1
VOTO MEDIO
1,0
1
1


Aggiungi un commento
Ritratto di Domenico79
11 ottobre 2010 - 22:16
1
vabbe 10 cv in due nn esageriamo...e cmq le auto sportive partono da 400 cv in su...quindi direi che sei fuori anche tu...
Ritratto di davi_serie3
12 ottobre 2010 - 12:51
ma sicuramente piu vicino delle varie polo fiat ecc.....
Ritratto di Domenico79
12 ottobre 2010 - 18:13
1
Ne devi fare di strada bimbo con le tue scarpine Chicco!!!
Ritratto di Den81
17 settembre 2011 - 15:18
Ottima prova!Io sono un possessore della cugina ''più ricca'',almeno sulla carta,Golf VI,ma se devo essere sincero,pur possedendo io un Highline,ho notato che come interni sono quasi più belli quelli della Leon,macchina che provai mesi fa prima dell'acquisto della Golf.Ti devo dare pure ragione riguardo al buon rapporto della coppia nel minimo;io stesso con la mia Golf,ancora in rodaggio,spesso nelle curve(io vivo in collina)non richiede nemmeno la scalata;ho tenuto per 3 anni una 147 1.9 120 cv JTD e invece ai minimi faceva una grandissima fatica.Per chi dice che il common rail Fiat ha più ripresa,sono onestissimo e non di parte,che il 1600 105 TDI non è affatto da meno,anzi,pur non essendo sulla carta un brucia semafori,nei sorpassi è più brillante del 1900 che avevo sull'Alfa!E sono solo in rodaggio!!:) Ciao Maricord e complimenti!
Ritratto di Stefano85
14 aprile 2018 - 21:38
Ho comprato la Seat Leon nel 2009, nuova, 1.9 diesel. Dopo 3000 km si è rotto il cambio, portata in assistenza mi hanno detto che non poteva passare in garanzia. Alla fine abbiamo pattuito per metà spesa a testa per la riparazione. Dopo 15.000 km si è rotta la turbina mentre mi trovavo nei pressi dell'ospedale Gemelli di Roma. Ho venduto l'auto dopo 30.000 km. Era un'auto divertente, mi piaceva molto, ma io ho avuto davvero tanti problemi. Mi è dispiaciuto tanto perché mi piacevano anche le sue linee. Hai scritto: "Mi e' capitato di guidare altri turbodiesel da 105 cv (Fiat, Opel), e devo dire che a confronto il mio 1.9 TDI per prontezza sembra avere il doppio dei cavalli (se poi guardiamo anche la ripresa, non c'e' proprio storia)." Su questo punto devo contraddirti perché un 1.9 JTD italiano ha più coppia del tuo 1.9 TDI. Il tuo ha 250nm di coppia. Un 1.9 JTD 105cv ha 255nm di coppia. Quindi la tua è stata solo un'impressione peché la realtà è ben diversa. Non scherziamo sui motori italiani. Abbiamo tanti difetti, ma le auto le sappiamo fare.
listino
Le Seat
  • Seat Leon
    Seat Leon
    da € 27.150 a € 35.600
  • Seat Leon ST
    Seat Leon ST
    da € 28.000 a € 36.450
  • Seat Ateca
    Seat Ateca
    da € 29.150 a € 43.500
  • Seat Ibiza
    Seat Ibiza
    da € 18.800 a € 27.200
  • Seat Arona
    Seat Arona
    da € 21.650 a € 29.600

LE SEAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SEAT

  • La Seat ha avviato lo sviluppo delle tecnologie di guida autonoma di livello 3 utilizzando come base la Leon che, in determinate situazioni, è in grado di guidare da sola. Qui per saperne di più.

  • La plancia più appagante e la dotazione di aiuti alla guida potenziata sono fra le novità della crossover “tascabile” Seat Arona che, con il 1.0 a benzina da 110 CV, è anche briosa. Restano alcune lacune nella dotazione. Qui per saperne di più.

  • La versione elettrica della citycar Seat Mii scatta bene, promette 260 km di autonomia con una ricarica e non costa una follia. Però, non trasporta più di quattro persone. Qui per saperne di più.

Annunci

Seat Leon usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Seat Leon usate 20198.95013.28018 annunci
Seat Leon usate 202013.80017.88019 annunci
Seat Leon usate 202114.39016.360150 annunci
Seat Leon usate 202214.90020.93039 annunci
Seat Leon usate 202317.99920.60014 annunci
Seat Leon usate 202411.30024.76011 annunci
Seat Leon usate 202522.50026.2002 annunci

Seat Leon km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Seat Leon km 0 201917.40017.4001 annuncio
Seat Leon km 0 202027.50027.5001 annuncio
Seat Leon km 0 202226.80027.1502 annunci
Seat Leon km 0 202329.90029.9001 annuncio
Seat Leon km 0 202426.90028.3005 annunci
Seat Leon km 0 202531.90032.2502 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser