serie 1 restyle in produzione dal 2019 al 2021
Pubblicato il 18 novembre 2021
alVolante di una Subaru Levorg 2.0i Premium Lineartronic AWD
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
E' stata comprata per sostituire la mia Subaru XV, sempre a gpl, dopo che era arrivata alla soglia dei 200.000 km. Visto l'ottima affidabilità, ho dato nuovamente fiducia al marchio Subaru.
La Levorg mi è piaciuta fin dalla sua uscita, linea semplice ma accattivante, trazione integrale e marchio Subaru. Adesso con il nuovo motore 2.0 boxer è venduta con kit GPL direttamente da Subaru Italia e perciò ho deciso di acquistarla.
La linea è filante e con carattere sportivo. I cerchi da 18 bruniti la rendono elegante. Le dimensioni sono importanti ma non esagerate.
Gli interni
Dentro è un'altra macchina rispetto alla XV. Interni in pelle nere, con cuciture blu, che la rendono sportiva insieme al piccolo volante e ai sedili avvolgenti. C'è spazio per cinque persone e un bagagliaio enorme.
Il cruscotto è sportivo con ottime finiture e con plastiche di ottima fattura.
Alla guida
Che dire? Non è sportiva, ma il 2.0 boxer è lineare sempre in coppia (con il cambio automatico) e silenzioso. Il paddle al volante è utile se si vuole usare in modalità manuale. Un auto con cui si percorrono chilometri su chilometri senza stancarsi.
Incredibile la trazione integrale. Sembra di essere su delle rotaie, anche esagerando nei tornanti la vettura non si scompone.
Telecamere avanti e dietro sono comode nei viaggi autostradali, dove il cruise adattativo permette di viaggiare in totale sicurezza.
Consumi nell'ordine di 11 km/l a GPL, quindi come una buona vettura diesel.
La comprerei o ricomprerei?
Per adesso sì.... sono a 5200 km e spero di farne altri 195.000 come con al XV.
Subaru Levorg 2.0i Premium Lineartronic AWD