Subaru Legacy Station Wagon 2.0D VA
Pubblicato il 31 marzo 2010
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Perchè è un famigliare notevolmente spaziosa e dalla linea grintosa. Soprattutto la tenuta con motore boxer a baricentro basso è notevole. Buon compromesso tra prestazioni e consumi.
Gli interni
Sono spaziosissimi. Sono passato dalla Mazda 6 a questa che è decisamente più ampia nei volumi interni e nel bagagliaio. Gli interni sono in stile giapponese e personalmente piacciaono. Il volante e la poltrona sono ben allineati alla pedaliera e consentono regolazioni elettriche precise. Il sedile è ben imbottito, comodo e non stanca nemmeno dopo ore alla guida. Il sedile posteriore è ambio e contiene tranquillamente tre persone adulte può effere anche reclinato. Sopra la testa rimane notevole spazio a disposizione. Unico neo che ho notato è la minor brilantezza del dislpay dell'autoradio dell'impianto in dotazione.
Alla guida
E' decisamente confortevole con una silenziosità quasi unica. Le vibrazioni sono praticamente assenti in quanto il motore boxer le annulla. La tenuta di strada è notevole con qualsiasi fondo stradale. Entusiasmante!!! la macchina è stabile e gli spazia d'arresto sembrano buoni. Si fa notare per cambio preciso e dolce con una frizione direi non stancante e precisa. Le pareti quasi verticali dell'abitacolo con ambie vetrature non danno eccessivi problemi di visibilità; è prefgeribile visto la mole dell'auto dotarla dei disposidivi d'ausilio parcheggio -optional-.
La comprerei o ricomprerei?
Sicuramente si, pur avendola solo da un mese circa, ho potuto apprezzare le qualità dell'auto.
Subaru Legacy Station Wagon 2.0D VA