Ho acquistato quest'auto per svariati motivi, ma in primis perché volevo assolutamente una vettura diesel a trazione integrale e che non avesse costi d'acquisto/gestione troppo elevati (20-25€k all'acquisto, max 28: ovvio meno si sarebbe speso, meglio sarebbe stato..). Dapprima propenso verso Urban Cruiser, Duster (di cui conosco il davvero valido 1.5dci della mia precedente auto, Clio 3' serie 106cv), Sedici o SX4, un attimo dopo ho iniziato a sognare e fare altri preventivi di auto di categoria superiore: Golf 4Motion, A3 Quattro (nemmeno sfiorata poi..), Altea Freetrack, ASX e Yeti (questi ultimi 3 perché "non troppo maxi-SUV") evitando invece i vari Sportage, ix35, Compass, Korando, a mio avviso alti e morbidi d'assetto.. Altro aspetto: in rapporto a tutto ciò, la cercavo anche discretamente potente e divertente alla guida (sognando il 170cv VAG) e non troppo grande.
Alla fine, ho optato per l'Impreza perché meno cara tra le berline medie (ed anche meno di Urban cruiser e Sedici dopo lo sconto del concessionario..), strepitosa alla guida anche se parecchio generosa d'ingombri esterni ed esteticamente assai "aggressiva".. Mancando la voce "esterni", infatti, aggiungo qui che come linea mi è sempre piaciuta, sebbene quel cofano parecchio lungo e con quella "bocca" non passi proprio inosservato e che i cerchi in lega da 16 pollici in dotazione secondo me sono proprio piccoli: spariscono letteralmente con la bombatura di plastica protettiva attorno al corpo vettura .. Avrei permesso il montaggio dei 18', come in Austria.. Sia chiaro, sono semplici vezzi che non pregiudicano affatto una sostanza davvero incredibile, almeno dal punto di vista meccanico!