Suzuki Swift 1.2 Dualjet Cool 2WD

serie 4 (RZ/AZ) in produzione dal 2017 al 2024

Pubblicato il 1 novembre 2018
Ritratto di Lukasan94
alVolante di una
Suzuki Swift 1.2 Dualjet Cool 2WD
Suzuki Swift
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
5
Confort
5
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Cercavo una macchina non troppo ingombrante ma che allo stesso tempo mi permettesse di affrontare eventuali gite fuori porta in scioltezza. Per quanto riguarda la motorizzazione, non ho avuto alcuna esitazione ad indirizzarmi verso un'unità a benzina di media-piccola cilindrata poiché, avendo già un'altra macchina in famiglia, il chilometraggio annuo che percorro è esiguo. Dopo aver fatto visita a concessionari di vari marchi, per realizzare un quadro tangibile delle soluzioni che il mercato delle segmento A-B offriva, la scelta finale si delineava verso due vetture in particolare: Toyota Yaris o Suzuki Swift. In seguito ad un confronto minuzioso, inerente alla scheda tecnica, alla dotazione ed al rapporto qualità-prezzo; ho optato per la giapponese di Hamamatsu poiché, rispetto alla Yaris, in termini di prestazioni e consumi, aveva una motorizzazione più adeguata al tipo di macchina, era provvista di un sistema di infotaiment equipaggiato con Apple Car Play/Android Auto e, a conti fatti, veniva a costare un migliaio di euro in meno. La Swift è disponibile anche con il sistema denominato SHVS ma, visto che non abito in una grande città dove i risparmi derivati dall'ibrido sono significativi, ho lasciato perdere la più onerosa versione a batteria.
Gli interni
Gli interni della Suzuki Swift non si discostano dalla consueta filosofia costruttiva giapponese: plastiche rigide, assemblaggi impeccabili e pochi fronzoli. Molte persone storcerebbero il naso difronte a questo modo di concepire le auto ma, grazie all'esperienza da me maturata con altre macchine giapponesi possedute in passato, posso affermare che, in effetti, queste soluzioni garantiscono una resistenza maggiore al passare degli anni. Quindi, in sintonia con quanto detto, posso garantire la totale assenza di scricchiolii o rombosità sinistre provenienti dagli accostamenti dei materiali plastici o dalla meccanica. La strumentazione è semplice ma provvista di tutto il necessario: tachimetro, contagiri, indicatore digitale del livello di carburante, contachilometri totale e parziale, orologio e computer di bordo. Purtroppo è assente l'indicatore analogico della temperatura dell'acqua, sostituito da una spia che diventa blu, a motore freddo, o rossa, in caso di temperatura elevata. Come ho già accennato prima, la "giapponesina" è dotata del moderno sistema di infotaiment Suzuki che è provvisto di Apple Car Play/Android Auto, gestione audio con tasti al volante, comandi vocali, bluetooth, radio dab e telecamera posteriore. Altri accessori presenti all'interno della Swift sono i due vetri elettrici anteriori, volante e cambio in pelle e sedili anteriori riscaldabili. Il bagagliaio è aumentato rispetto alla generazione precedente ma rimane un gradino al di sotto, come grandezza, rispetto alla concorrenza (265 lt vs 300 lt di media). Personalmente non necessito di una grande capacità di carico, altrimenti avrei preso una station wagon, ma l'apertura del vano posteriore è ampia e, basandomi su video e foto che girano in internet, questo consente di sistemare anche un passeggino senza troppi affanni. L'abitabilità interna è buona e consente di ospitare comodamente 5 adulti se chi è seduto al centro, sul divano posteriore, non è troppo alto di statura. Infine, per quanto riguarda la posizione di guida, si sta avvolti dall'ampio sedile in una posizione sufficientemente elevata da dominare la strada e l'importante superficie vetrata consente di percepire tutti gli ingombri.
Alla guida
Salito a bordo della Swift, ho notato da subito un carattere sportiveggiante della vettura: i cerchi in lega da 16 pollici, uniti ad un telaio abbastanza rigido, offrono un'ottima tenuta di strada. Neanche i curvoni autostradali presi a 130 km/h impensieriscono la compostezza di questa segmento B. Come da tradizione Suzuki, il cambio ha un'escursione limitata, innesti precisi ed è accoppiato a una frizione leggera che non affatica neanche nel traffico. Tutto ciò si sposa ad una motorizzazione 1.2 dualjet, a quattro cilindri, che non è un mostro in fatto di coppia ma che è adeguata alla massa della Swift (soli 840 kg senza il conducente). Di nuovo, grazie alla corretta rapportatura del cambio, questo motore aspirato non fa rimpiangere troppo l'assenza della turbina. Ho notato che le prime tre marce sono corte e la quinta è molto distesa quindi, in caso di rallentamento in autostrada, bisogna scalare per riprendere velocità in modo lesto ma, le doti della trasmissione manuale, non fanno diventare un onere questa operazione. E' chiaro che un motore aspirato, anche se dotato di 90 cv, esprime il meglio di sé ai medi e agli alti giri ma, il quattro cilindri in esame, ha un funzionamento rotondo e progressivo in tutte le condizioni. Inoltre è apprezzabile il fatto che, al minimo, il rumore del motore sia quasi impercettibile. Parlando dei freni non posso lamentarmi della capacità di arrestarsi di questa Swift, le critico solo il fatto che, la versione a benzina, non sia dotata di quattro freni a disco. Evidentemente, la frenata dischi anteriori-tamburi, è stata reputata adeguata per la massa e la potenza della vettura. Lo sterzo è un comando sincero, preciso e in sintonia con il carattere frizzante dell'auto, non ho assegnato le 5 stelle solo perché trovo che nel riallinearsi sia leggermente meno pronto rispetto a quello della 208 (altra macchina di mia proprietà). Infine, per quanto riguarda i consumi di carburante, nel corso di un migliaio di km sono riuscito a fare i 18 km/l senza molte difficoltà: risultato ottimo per un motore a benzina.
La comprerei o ricomprerei?
La Swift mi è sempre piaciuta e, fino ad ora, le mie aspettative sono state ampiamente soddisfatte. Credo proprio che la consiglierei o la ricomprerei se tornassi indietro.
Suzuki Swift 1.2 Dualjet Cool 2WD
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
3
0
0
1
VOTO MEDIO
4,6
4.5625
16


Aggiungi un commento
Ritratto di niko91
23 novembre 2018 - 12:54
Prova scritta in maniera impeccabile. Una rarità!
Ritratto di Livio1952
23 novembre 2018 - 13:47
Dici a me Niko?
Ritratto di Lukasan94
23 novembre 2018 - 17:24
Grazie niko91 ;)
Ritratto di travis87
19 dicembre 2018 - 13:53
2
Ottima auto e ottima prova. Mi piace molto la swift e poi, Suzuki, è una garanzia in termini di affidabilità
Ritratto di rebatour
8 aprile 2019 - 18:42
Stavo adocchiando la Swift, ma mi pare che i sedili anteriori siano un po' troppo sagomati e io ho una certa stazza, è così? grazie e saluti
Ritratto di Lukasan94
3 agosto 2019 - 14:31
Beh... Innanzitutto scusa il ritardo nella risposta. I sedili della Swift hanno una bella imbottitura e, a mio avviso, non hanno uno schienale troppo stretto. Un mio amico molto in sovrappeso l'ha guidata per un pò e non si è lamentato.
Ritratto di rebatour
3 agosto 2019 - 22:49
Grazie mille!
Ritratto di Livio1952
3 agosto 2019 - 15:25
L' ho già scritto, versione Top con mild Hybrid tutta la vita, rispetto alla Cool. Per la differenza di prezzo troppe dotazioni in più ( navigatore, freni a disco su 4 ruote, Cruise control adattativo, maniglie posteriori, clima automatico,, abbaglianti automatici e non so se dimentico qualcosa) . Riguardo ai consumi di può fare molto meglio. Io mai sceso sotto i 4,5 per 100 km ,facendo anche lunghi tratti ( 700 in un giorno) a velocità di codice ( o quasi!!!!). I problem i sono un poco quelli delle Suzuki ( oltre ad una Ignis, adesso ho Vitara 1,4 2wd). Rombosita' oltre i 120 ( sotto auto piuttosto silenziose), rumori rotolamento delle gomme e rigidità ponte posteriore ( ovviamente difetti sempre miglioranti salendo da categoria del modello)
Ritratto di ilValV
9 aprile 2020 - 19:11
Sono in attesa della Cool 1.2 90cv Hybrid. Sull'allestimento la penso come il recensore Lukasan94 e per l'esigenze personali questo allestimento ha anche troppo. Sono in arrivo versioni con arricchimenti delle dotazioni, motore con meno potenza e prezzi più alti, pertanto ne ho approfittato. Tra l'altro la Cool Hybrid attuale ha anche lo stop&start, gli indicatori analogici per benzina e temperatura e infine il display nel quadro strumenti è più completo pur restando monocromatico rispetto alla Top. In foto e video non mi convinceva, ma l'ho vista dal vivo e me ne sono subito innamorato. Ordinata.
Ritratto di ilValV
23 luglio 2020 - 10:53
Dopo 2500 Km con Cool 1.2 90cv Hybrid (colore bianco artico perlato) posso già esprimere un giudizio molto positivo. L'eccellente rapporto peso potenza già favorisce, nonostante sia sempre in rodaggio, le prestazioni (0-100 in 10,3 sec.) e i consumi (20,4 Km/l). È tra le più compatte, ma è anche tra quelle del segmento B che offre più abitabilità e ariosità. La dotazione è già ricca. Pur potendo sopperire con AndroidAuto/AppleCar con appena 30 euro ho preferito acquistare il navigatore su eBay comprensivo di velox, giusto per averlo integrato. Sotto i sedili anteriori sono presenti le bocchette di aerazione per i passeggeri posteriori. Confermo che rispetto alla Cool non ibrida questa ha in più lo stop&start, la funzione Hill Hold Control, gli indicatori analogici per benzina e temperatura acqua e infine il display nel quadro strumenti è quello intermedio di tipo grafico. Ho fatto aggiungere il pack design (200 euro) per avere la mascherina cromata della Top e in più le calotte retrovisori color grigio. Per le esigenze personali la dotazione è già abbondante. Alla Top invidio solo gli alzacristalli elettrici posteriori. Ho volutamente preferito l'allestimento Cool non solo perché faceva risparmiare 2000 euro rispetto all'attuale Top (o 1340 rispetto alla prossima Cool), ma anche perché assolutamente volevo evitare il Keyless e gli ADAS di guida semiautonoma. So che molti non condivideranno, ma voglio continuare ad essere il solo a decidere quando e come frenare, accelerare e sterzare. Ho evitato anche complicazioni elettroniche e fastidiosi beep. Tra i (trascurabili) difetti segnalo sospensioni un po' troppo secche nell'assorbire certe asperità, l'assenza della chiusura centralizzata automatica in movimento e infine, sulle portiere, eccetto l'alzacristallo elettrico conducente tutti gli altri tasti non sono illuminati. Comunque sia auto davvero ottima ottenuta ad un ottimo prezzo, molto soddisfatto.
listino
Le Suzuki
  • Suzuki Vitara
    Suzuki Vitara
    da € 26.400 a € 34.900
  • Suzuki Swift
    Suzuki Swift
    da € 20.900 a € 24.500
  • Suzuki Across
    Suzuki Across
    da € 55.400 a € 55.400
  • Suzuki Swace
    Suzuki Swace
    da € 34.000 a € 37.000
  • Suzuki S-Cross
    Suzuki S-Cross
    da € 27.990 a € 36.390

LE SUZUKI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SUZUKI

  • La Suzuki Swift a trazione integrale conserva le doti di spazio e agilità della versione a due ruote motrici, e in più si muove disinvolta anche quando il grip è molto scarso. Costa poco ed è ben equipaggiata; datato, però, il cruscotto. Qui per saperne di più.

  • Profondamente rinnovata, la Suzuki Swift unisce ingombri ridotti a interni ampi. Col 1.2 mild hybrid da 83 CV la guida è fluida, ma non molto brillante, e il baule è scomodo da caricare. Allettante il prezzo, che include tutto il necessario. Qui per saperne di più.

  • Con il presidente della Suzuki Italia parliamo della nuova Swift, un modello molto importante per il mercato italiano, che si rinnova per una nuova generazione. Ma anche dei programmi futuri del costruttore, che prevedono l'arrivo di un modello elettrico 4x4. Qui per saperne di più.

Annunci

Suzuki Swift usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Suzuki Swift usate 20198.90018.42026 annunci
Suzuki Swift usate 202012.50015.36016 annunci
Suzuki Swift usate 20219.49917.71042 annunci
Suzuki Swift usate 202212.50018.76021 annunci
Suzuki Swift usate 202315.99920.83027 annunci
Suzuki Swift usate 20246.30018.48022 annunci

Suzuki Swift km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Suzuki Swift km 0 202123.45023.4501 annuncio
Suzuki Swift km 0 202227.00027.0001 annuncio
Suzuki Swift km 0 202322.90027.43019 annunci
Suzuki Swift km 0 202425.50027.73013 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser