Volevo un fuoristrada vero, con le ridotte, capace di arrampicarsi su per stradine sterrate e innevate. Il Grand Vitara è perfetto per lo scopo, quando la strada o il fuoristrada diventano impegnativi, con le ridotte inserite e le gomme adatte, è praticamente inarrestabile.
Gli interni
Notevoli, puliti, lineari senza fronzoli. Accattivante la strumentazione retro-illuminata anche di giorno. Climatizzazione veloce ed efficace, sedili rigidi e robusti il giusto, vani ben dislocati e capienti. La leva del cambio è posizionata a portata di mano, forse un pò meno agile da trovare il freno a mano leggermente incassato. Abitabilità anteriore e posteriore ottima. Bagagliaio ambio e sfruttabile anche inclinando gli schienali singoli del divano posteriore.
Alla guida
Comoda e sicura è la prima impressione. Nei viaggi autostradali patisce sia per la mole, sia per il motore forse leggermente sottodimensionato. Il comfort negli spostamenti a largo raggio può risultare non altissimo da chi proviene da vetture tradizionali, ma è di buon livello se paragonato a vetture di questo settore; qualche fruscio e qualche scricchiolio della plancia possono dar fastidio ma niente di insopportabile.
Su per le strade di montagna è divertente e insospettabilmente agile se si riesce a mantenere il motore ad un regime di coppia appropriato. In fuori-strada è essenzialmente perfetta, inserendo le ridotte e bloccando il differenziale non conosce ostacoli. Affrontando pendenze significative con neve fresca o ghiaccio esiste una sostanziale differenza di guida rispetto alle gomme montate; con le m+s di serie conviene non usare le ridotte per mantenere attivo l'ESP, mentre avendo 4 gomme termiche la guida con le ridotte la Grand Vitara non ha assolutamente limiti se non quelli di chi guida e di chi è a bordo.
La comprerei o ricomprerei?
Direi fondamentalmente di si anche se qualche cavallo in più non guasterebbe affatto nell'uso di tutti i giorni.
La mia GranVitara ha ormai quasi 140.000 Km, nessun problema di nessun tipo salvo un paio di blocchi al retrofit che l'hanno mandata in "autoprotezione" limitando la velocità a 80 Km. h. ho messo il gancio traino e mi scorrazzo una roulotte da 1300 Kg. senza alcun problema.
Gli unici appunti sono stati i pneumatici della Yokohama che sul bagnato e con temperature a 0° si sono rivelati pericolosi in curva, mi son salvato due volte perchè montavo 2 gomme termiche anteriori, oltre ad un cedimento della gommapiuma del sedile di guida, per il resto tutto ok....e credo d'amarla!
Mio suocero ha il Jimmy 15. TD motore Peugeot, ha 60.000 Km, ci và a caccia nella Foresta Umbra", in campagna ogni giorno e la fà lavorare...una meraviglia!
La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025. Qui per saperne di più.
La Suzuki Swift a trazione integrale conserva le doti di spazio e agilità della versione a due ruote motrici, e in più si muove disinvolta anche quando il grip è molto scarso. Costa poco ed è ben equipaggiata; datato, però, il cruscotto. Qui per saperne di più.
Profondamente rinnovata, la Suzuki Swift unisce ingombri ridotti a interni ampi. Col 1.2 mild hybrid da 83 CV la guida è fluida, ma non molto brillante, e il baule è scomodo da caricare. Allettante il prezzo, che include tutto il necessario. Qui per saperne di più.