Volevo un fuoristrada vero, con le ridotte, capace di arrampicarsi su per stradine sterrate e innevate. Il Grand Vitara è perfetto per lo scopo, quando la strada o il fuoristrada diventano impegnativi, con le ridotte inserite e le gomme adatte, è praticamente inarrestabile.
Gli interni
Notevoli, puliti, lineari senza fronzoli. Accattivante la strumentazione retro-illuminata anche di giorno. Climatizzazione veloce ed efficace, sedili rigidi e robusti il giusto, vani ben dislocati e capienti. La leva del cambio è posizionata a portata di mano, forse un pò meno agile da trovare il freno a mano leggermente incassato. Abitabilità anteriore e posteriore ottima. Bagagliaio ambio e sfruttabile anche inclinando gli schienali singoli del divano posteriore.
Alla guida
Comoda e sicura è la prima impressione. Nei viaggi autostradali patisce sia per la mole, sia per il motore forse leggermente sottodimensionato. Il comfort negli spostamenti a largo raggio può risultare non altissimo da chi proviene da vetture tradizionali, ma è di buon livello se paragonato a vetture di questo settore; qualche fruscio e qualche scricchiolio della plancia possono dar fastidio ma niente di insopportabile.
Su per le strade di montagna è divertente e insospettabilmente agile se si riesce a mantenere il motore ad un regime di coppia appropriato. In fuori-strada è essenzialmente perfetta, inserendo le ridotte e bloccando il differenziale non conosce ostacoli. Affrontando pendenze significative con neve fresca o ghiaccio esiste una sostanziale differenza di guida rispetto alle gomme montate; con le m+s di serie conviene non usare le ridotte per mantenere attivo l'ESP, mentre avendo 4 gomme termiche la guida con le ridotte la Grand Vitara non ha assolutamente limiti se non quelli di chi guida e di chi è a bordo.
La comprerei o ricomprerei?
Direi fondamentalmente di si anche se qualche cavallo in più non guasterebbe affatto nell'uso di tutti i giorni.
La gran Vitara è stata sempre una delle migliori suzuki..... a me però il comfort (dei sedili) mi è sembrato molto buono quando ci sono montato dentro. Ancora complimenti per l'auto.
P.s. è logico che un povero 1.9 possa portare avanti bene la Gran Vitara, ci sarebbe voluto almeno un 2.0.....
Grazie per il commento. Il confort è stato sicuramente uno degli aspetti di maggior stupore che ho provato guidando il G.Vitara. I sedili sono duri ma assolutamente comodi, e dietro lo spazio è davvero notevole. Qualche rumorino aereodinamico dovuto all'altezza e al rotolamento si avverte, ma per il tipo di macchina è assolutamente tollerabile.
Il 1,9 Renault ha poi 129 cv che non sono pochissimi anche rispetto ai 140/150 dei 2.0 che ci sono in giro su Tiguan o Qashqai, è un TD forse un pelo datato è pur avendo Cv non da la sensazione di corposità che possono avere quelli più moderni.
Comunque adesso che ho raggiunto i 20.000 km l'insieme motore/macchina mi sembra più soddisfacente, anche perche il primo si è molto slegato rispetto ai primi kilometri, o forse perchè inconsciamente ho iniziato a usare la macchina per quello che è e non per quello che vorrei che fosse... ma si sa chi si accontenta ( di molto in questo caso) gode.
Ciao
N
Una grande fuoristrada,come la grande tradizione della suzuki nel costruire le 4x4. Forse un motore un'pò più potente per aumentare le prestazione in off road.
Come scrivevo i cavalli personalmente mi mancano un pochino nell'uso di tutti i giorni, in paricolare da fermo.
Nel fuori strada che ho praticato io, sterrati, neve, fango, prevalentemente in montagna, non ho mai risentito di lacune relative alla potenza, anzi la coppia bassa aiuta molto a muoversi nelle emergenze.
Grazie per il commento.
Consumi in città senza fare ne follie ne troppa attenzione tra i 10,5 / 11,5 km/litro
Autostrada o extraurbano 11/12 km/litro
In montagna e in fuoristrada i consumi rimangono più o meno gli stessi.
Personalmente sono stupito positivamente del consumo in città, in autostrada invece mi aspettavo un consumo inferiore alle velocità consentite, ma probabilmente peso e altezza influenzano parecchio l'aereodinamica.
Comunque mi ritengo soddisfatto
Ciao, la Grand Vitara 1900 DDiS la presa mio papà a gennaio di quest'anno, ha pochi km perchè lui è pensionato e la usa poco..
La Grand Vitara ha sostituito la sua precedente Suzuki Jimny a benzina.
Rispetto alla Jimny è tutta un'altra storia ! Grande, spaziosa e confortevole. Io non la guido spesso ma quelle poche volte me la godo ! Abbiamo un rustico in montagna e devo dire che sulle salite non ci sono problemi, la coppia c'è ma il motore forse avrebbe bisogno di qualche cavallo in più diciamo che sui 150 sarebbe perfetto. Certo i consumi non sono il massimo ma per un'auto pesante e non aerodinamica è accettabile.
La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025. Qui per saperne di più.
La Suzuki Swift a trazione integrale conserva le doti di spazio e agilità della versione a due ruote motrici, e in più si muove disinvolta anche quando il grip è molto scarso. Costa poco ed è ben equipaggiata; datato, però, il cruscotto. Qui per saperne di più.
Profondamente rinnovata, la Suzuki Swift unisce ingombri ridotti a interni ampi. Col 1.2 mild hybrid da 83 CV la guida è fluida, ma non molto brillante, e il baule è scomodo da caricare. Allettante il prezzo, che include tutto il necessario. Qui per saperne di più.