Toyota Land Cruiser HZJ78 (Troop Carrier Camper)

Pubblicato il 18 ottobre 2013

Listino prezzi Toyota Land Cruiser 100 non disponibile

Ritratto di Benky
alVolante di una
Renault Clio 1.5 dCi 90 CV Energy EDC
Toyota Land Cruiser 100
Qualità prezzo
2
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
Ci sono delle situazioni che devono essere prese nel modo giusto, o si rischia di non coglierne la vera essenza...questo ho pensato quando l'anno scorso ho preso la decisione di girare il magnifico outback australiano. L'unico modo vero e reale di scoprire questo immenso continente è di goderselo all'avventura, nel pieno godimento del fascino "on the road". Niente voli interni, niente alberghi, niente di convenzionale. É cosí che dopo qualche incertezza mi sono convinto a noleggiare un fuoristrada di quelli outdoor con tanto di cucina e aircamp. Tutto questo sul mitico Toyota Land Cruiser - Troop Carrier Camper.
Gli interni
Proprio perchè adatto all'avventura, la società Britz ne propone il noleggio con tutto ció che serve per rendere il viaggio sicuro e confortevole. Aria condizionata, tetto apribile con assi e materassini in stile "Maggiolina", cucina estraibile dalla fiancata, frigo, presa esterna industriale per campeggi, prese corrente interne con batteria aggiuntiva e soliti divanetti e cassetti per stoviglie. Ovvio dire che guidare sulla destra non è semplice al primo impatto, sopratutto perchè le marce sono come le nostre (quindi opposte, con la 1° distante e la 5° marca vicino). Questo veicolo era provvisto di secondo serbatoio da 990 litri (per un totale di 180) e un serbatoio per l'acqua di 50 litri. Come tutti i mezzi presenti in Australia, era dotato di bullbar e protezioni varie.
Alla guida
Come dicevo, guidare a destra non è facile all'inizio, specialmente nei grandi incroci a piú corsie, dove ci si ritrova facilmente confusi e ho rischiato di combinare qualche guaio... Il poderoso 4.5 V8 Turbo Diesel è un concentrato di potenza e coppia che permette di uscire da ogni tipo di terreno con estrema facilità (grazie anche ai blocchi dei differenziali e le marce ridotte). La luce da terra permette di salire e scendere praticamente ovunque e nonostante l'enorme massa, risulta agile a poco impegnativo in città. Una vera pecca sono stati i consumi. sicuramente non mi aspettavo risultati da utilitaria, ma i 5km/l sono stati davvero un pugno allo stomaco visti gli 8'200 km percorsi in 16 gg... Ma daltronde avendo poco tempo a disposizione, il range di utilizzo era sui 110/120 km/h. Stessa velocità di crociera di puó facilemente mantenere sullo sterrato (peccato per la foratura sulla strada piú calda d'australia). Per il resto, trovo questo mezzo molto comodo, e la cabina di guida è risultata molto comoda e spaziosa, nonostante gli accessori spartani ma efficaci. Senza nulla togliere ai mitici mezzi come Defender, questo trovo sia una vera via di mezzo per qualità fuoristradistiche, comfort e prestazioni. Peccato che...
La comprerei o ricomprerei?
...peccato che in Europa la si puó avere solo per importazione e a cifre da capogiro. è un sogno che ha un costo proibitivo. Con metà dei soldi si possono comprare valide alternative. ma per il noleggio...bè...mi ha fatto divertire parecchio!
Toyota Land Cruiser 100
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
5
1
1
0
VOTO MEDIO
3,9
3.88889
9


Aggiungi un commento
Ritratto di fabri99
20 ottobre 2013 - 20:35
4
La prova è molto buona e interessante, solo un po' sintetica per tutto quello che si potrebbe dire di quest'auto e di questo magnifico viaggio, ma comunque molto piacevole. Attraversare l'outback australiano sarà stato davvero stupendo, ti invidio, complimenti... L'auto non potevi sceglierla meglio: questa vecchietta giapponese sa ancora il fatto suo e si mangia montagne intere senza nessuno sforzo, ti porta veramente dappertutto... Peccato che ora in commercio non ci siano molte auto in grado di starle dietro, è un vero gioiellino. Ciao!
Ritratto di Benky
21 ottobre 2013 - 12:19
8
Be da dire c'è ne parecchio....solo che poi mi servivano 4 milioni di pagine!! eheheh...ho preferito stare sul sintetico per non annoiare...anche perchè poi istintivamente sarebbe diventato un documentario sui canguri e koala e non è il contesto esatto!
Ritratto di fabri99
21 ottobre 2013 - 18:16
4
Beh, allora aspetto il tuo romanzo su koala e canguri, mi piacerebbe vederne uno un giorno.... Hai fatto bene a rimanere sintetico perchè non a tutti piace leggere molto e girando troppo attorno ad un argomento. Per il romanzo, appena esce fammi un fischio...xD Ciao!
Ritratto di IloveDR
21 ottobre 2013 - 12:11
3
grazie per avercela fatta condividere...
Ritratto di Benky
21 ottobre 2013 - 12:23
8
è stata un'esperienza indimenticabile! ho conosciuto molte persone che hanno girato l'australia e confermano (per loro diretta testimonianza) che girarla con voli interni e restare solo nelle città, è solo una vacanza buttata, o quasi....viverla come ho fatto io penso sia il modo migliore. ricordiamoci che è un immenso parco giochi all'aria aperta e ha parchi grandi come tante nazioni europee che non si possono "saltare" con un volo interno...ok, faticoso, puzzolente se vogliamo (doccia ogni 4/5 giorni) ma tanto tanto emozionante!
Ritratto di MatteFonta92
21 ottobre 2013 - 19:06
3
La prova è buona, non è lunghissima ma hai detto tutto quello che c'è di importante da sapere... piuttosto, complimenti per il magnifico viaggio, penso che piacerebbe a chiunque attraversare il brullo entroterra australiano in auto godendosi i paesaggi e soprattutto gli animali esotici che vivono solamente in Australia! Davvero un'esperienza fantastica, complimenti vivissimi!
Ritratto di demarchig
22 ottobre 2013 - 15:07
Io ho fatto la stessa esperienza con un Toyota Hi Lux pick up nel deserto della Namibia Esperienza indimenticabili...come le notte passate nella tenda sul tetto !!
Ritratto di Benky
26 febbraio 2018 - 12:01
8
Ciao demarchig! ecco la risposta dopo 5 anni!! Solo per dirti che anche io ho provato l'Hilux in Namibia! WOOW!!!
listino
Le Toyota
  • Toyota Aygo X
    Toyota Aygo X
    da € 18.950 a € 24.650
  • Toyota Hilux
    Toyota Hilux
    da € 39.796 a € 61.878
  • Toyota Land Cruiser
    Toyota Land Cruiser
    da € 84.000 a € 96.500
  • Toyota Yaris Cross
    Toyota Yaris Cross
    da € 28.650 a € 39.900
  • Toyota C-HR
    Toyota C-HR
    da € 34.700 a € 48.700

LE TOYOTA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE TOYOTA

  • La Toyota Land Cruiser rende onore alla tradizione “off-road” del modello e fa un salto importante nella qualità e nel comfort. Rumoroso il 2.8 a gasolio e poco potente la frenata. Qui per saperne di più.

  • Rinnovata leggermente nel design e nella meccanica, la Toyota GR Yaris ora ha 280 cavalli e può avere il cambio automatico, anche se rimane più coinvolgente con il manuale. Tra le curve soddisfa guidatori di tutte le esperienze, ma non costa poco e lo spazio è molto limitato. Qui il primo contatto

  • Aggiornamenti per la piccola crossover full hybrid Toyota Yaris Cross: schermi più grandi, aiuti alla guida migliorati e, soprattutto, questa nuova versione con 131 CV. Lo sprint migliora, ma resta un po’ di “effetto scooter”. Qui il primo contatto.

Annunci