*consumo espresso in km/kg di metano
Da fuori è difficile riconoscerla
Se non fosse per la sigla g-tron appena dietro i parafanghi anteriori e nel portellone, sarebbe impossibile distinguere questa versione a metano dalle altre
Audi A3 Sportback: le bombole sono nascoste sotto il baule, invisibili dall'esterno, e l'altezza della vettura non è stata modificata. È persino possibile ordinare accessori che la rendono ancora più grintosa, come il pacchetto S line exterior (1.760 euro) dell'auto del nostro test: paraurti sportivi, mascherina nera lucida, minigonne e spoiler posteriore più pronunciato.
Anche dentro è sempre lei
L'abitacolo dell'Audi A3 Sportback g-tron ha finiture curate e non manca di sportività. Anche qui è possibile scegliere (come nella vettura da noi provata) dettagli che richiamano il mondo dello sport: sono nel pacchetto S line (2.155 euro) e includono il volante dalla corona massiccia e piatta nella parte inferiore, i sedili avvolgenti (oltre ai cerchi in lega di 18 pollici e all'assetto ribassato). Un'occhiata al cruscotto mostra l'unica differenza della g-tron rispetto alle altre Audi A3 Sportback: gli indicatori del carburante sono due. Quello a destra mostra il livello della benzina nel serbatoio (che ha una capacità di 50 litri), mentre a sinistra, al posto del termometro dell'acqua, viene indicata la quantità di gas nelle due bombole da 14,4 kg.
Non è a buon mercato, ma fa risparmiare
I serbatoi di gas si trovano sotto il piano di carico e sono realizzati in leggero materiale composito (che fa guadagnare in totale 54 kg rispetto a normali bombole in acciaio). Così però, rispetto alle altre A3 Sportback a benzina o a gasolio, il baule perde 100 litri di capacità: quella minima è di 280 litri (il 26% in meno rispetto ai "canonici" 380) e la massima 1120 (anziché 1220). Il vano di carico conserva comunque forme regolari e ben sfruttabili, ma il piano è più alto, a 7 centimetri dalla battuta del portellone. La Audi A3 Sportback g-tron non vuol essere una scelta economica, ma a parità di allestimento costa 150 euro meno della 1.4 TFSI a benzina (che però ha 12 cavalli in più) e solo 150 in più rispetto alla 1.6 turbodiesel da 105. In realtà il vero risparmio è nei costi di gestione: stando ai dati di consumo dichiarati, a pari chilometraggio, con la versione a metano si spende circa la metà che con la 1.6 TDI, e addirittura un terzo rispetto a quella a benzina. Gli intervalli di manutenzione sono gli stessi di quest'ultima, e il costo dei tagliandi analogo (quindi inferiore rispetto a una turbodiesel). Cosa chiedere di più? Con un serbatoio di benzina più piccolo (sotto i 15 litri), l'auto sarebbe considerata "mono-carburante" a metano, e farebbe risparmiare il 75% del bollo: 160 euro l'anno. Per contro, in questa ipotesi l’auto avrebbe un'autonomia solo discreta: a gas la casa dichiara una percorrenza di oltre 450 km (per la versione con cambio S tronic del nostro test), ma in base al consumo letto nel computer di bordo, si arriva a circa 320.
Si guida bene, però…
Il "millequattro" turbo dell'Audi A3 Sportback g-tron funziona normalmente a metano (passa alla benzina solo quando si esaurisce il gas nelle bombole, oppure negli avviamenti a freddo) e si fa apprezzare per silenziosità e fluidità nell'erogazione. Premendo a fondo l'acceleratore, i 110 cavalli arrivano con grande progressività e sono più che sufficienti a muovere con brio i 1260 kg (a vuoto, 55 in più della 1.4 TFSI a benzina). Ben riuscito l'abbinamento con il rapidissimo cambio a doppia frizione e sette marce S tronic (2.200 euro): che, stando ai dati ufficiali, garantisce consumi leggermente più bassi rispetto al manuale a sei rapporti (in media, 31,3 km/kg anziché 30,3), mentre non cambiano lo "0-100" e la velocità massima: rispettivamente 10,8 secondi e 197 km/h. Preciso lo sterzo e notevole la tenuta di strada, mentre le sospensioni del pacchetto S line risultano un po' rigide su fondi non perfettamente lisci. Inoltre, le gomme di 225/40 R 18 (fanno parte dello stesso gruppo di accessori) sono rumorose sull'asfalto drenante, già a partire da circa 100 km/h. Fastidioso, per un'Audi…
Secondo noi
Pregi
> Guida. Tra le curve l'A3 Sportback è piacevole, anche in questa versione a metano.
> Motore. I 110 cavalli assicurano un discreto brio e sono erogati in modo fluido.
> Stile. La g-tron non rinuncia alle personalizzazioni Audi, neanche alle più sportive.
Difetti
> Baule. Le bombole fanno perdere oltre un quarto della capacità di carico.
> Bollo. Se l'auto avesse avuto un serbatoio di benzina sotto i 15 litri, si avrebbe avuto un risparmio del 75% della tassa di possesso. Invece si è privilegiata l'autonomia complessiva.
> Rumore di rotolamento. Le gomme di 18 pollici del pacchetto S line si fanno sentire sull'asfalto ruvido. Grave, per un'auto di questo prestigio.