Sempre attuale
Sulla data di debutto della
BMW Serie 3 aggiornata non ci sono ancora informazioni precise, ma di certo avverrà entro pochi mesi. Dal punto di vista meccanico è previsto il debutto di nuovi motori, nonché di una versione ibrida plug-in. Le novità estetiche saranno invece minime, e del resto la berlina bavarese non avrebbe neppure bisogno di una rinfrescata: grintosa eppure elegante, a tre anni dal debutto è ancora pienamente attuale. Questo è quanto ci è venuto spontaneo pensare osservando la
328i xDrive della serie attuale, che la casa tedesca ci aveva affidato per verificare l'efficacia della trazione integrale, abbinata a un 2.0 turbo a benzina da 245 cavalli, su tortuose (e a tratti anche innevate) strade di montagna. L'xDrive della BMW è una trazione 4x4 di tipo completamente automatico che, tramite una frizione a controllo elettronico, invia parte della potenza del motore anche alle ruote anteriori: in condizioni “normali”, la ripartizione è del 60% dietro e del 40% davanti, ma il sistema la può variare rapidamente, in base al tipo di guida e di strada, oltre che in presenza di un eventuale slittamento di una ruota, per favorire l'aderenza e la facilità di guida. Un aiuto che, come abbiamo potuto verificare, è particolarmente avvertibile nella guida sportiva sui percorsi molto tortuosi e, ancor di più, sui fondi viscidi (asfalto bagnato, innevato o ghiacciato).
Sportiva dentro
L’abitacolo di questa BMW 328i xDrive Luxury è identico a quello delle versioni a trazione solo posteriore. Si conferma quindi molto ben rifinito e globalmente accogliente, ma anche non particolarmente spazioso; dietro, in particolare, il tunnel è ingombrante, e l'accessibilità non delle migliori. Piacevolmente sportiva la posizione di guida, bassa e allungata, e ben disposti la gran parte dei i comandi; tuttavia, non ci hanno convinti del tutto la manopola e i tasti posti fra i sedili (che azionano, tra l'altro, navigatore e vivavoce) perché piuttosto arretrati e “complessi”; ma anche il freno a mano ancora del tipo meccanico, a leva. Va bene la tradizione, ma uno di tipo elettronico sarebbe più comodo, oltre che “in tono” con un abitacolo così ricco. Proporzionata alle dimensioni esterne, invece, la capacità del bagagliaio, pari a 480 litri.
L'xDrive aiuta
La BMW 328i xDrive (quella del test era dotata di gomme invernali) si è rivelata molto grintosa e sicura. Il quattro cilindri, silenzioso a velocità costante, garantisce una spinta tanto progressiva quanto sostenuta; il notevole allungo (ben oltre i 6000 giri) e la “voce” metallica lo rendono molto gradevole nella guida sportiva, dove anche l'ottimo (ma costoso, 2.630 euro) cambio automatico si dimostra pienamente all'altezza. La presenza della trazione integrale non ruba precisione allo sterzo né agilità in curva, pur garantendo un evidente surplus di spinta in caso di neve. L'auto è facile da controllare anche in condizioni critiche; tuttavia, selezionando la modalità Sport tramite il bilanciere sul tunnel, le ruote posteriori acquistano la possibilità di slittare un po', e basta accelerare con un minimo di decisione a bassa velocità per ottenere visibili (e divertenti) sbandate. E il consumo? Riportiamo il dato rilevato dal computer di bordo (tra i 7 e gli 8 km/litro) solo per onor di cronaca: dato il tipo di strade (e di guida), è un risultato niente male.
Non così luxury
Chiudiamo con un cenno alla dotazione: quella della Luxury include i fari bixeno, il “clima” bizona, i cerchi in lega, il navigatore e gli interni in pelle e stoffa, con inserti in legno scuro. Ma, per avere la vera pelle, servono almeno 1.320 euro; e in generale, dato il prezzo, sarebbe lecito aspettarsi qualcosa di più. Si pagano a parte persino i sensori di parcheggio (510 euro) e il cruise control (490 euro, 1.320 quello con frenata automatica).
Secondo noi
Pregi
> Cambio automatico. Un optional consigliabile: funziona benissimo, sia andando tranquilli sia “spingendo”.
> Guida. È al contempo facile e divertente.
> Motore. Molto potente, è davvero gradevole da usare.
Difetti
> Dotazione. Si chiama Luxury, ma la dotazione è solo discreta per il prezzo.
> Freno a mano. Ancora di tipo meccanico, è fuori luogo su un'auto così.
> Posti dietro. Spazio e accessibilità non sono il massimo.