*A Gpl
Per la suv media Dacia Duster arriva una nuova versione, spinta da un 1.6 che può funzionare sia a benzina sia a Gpl; la potenza è, rispettivamente, di 115 o 109 cavalli. Già in regola con la severa normativa sulle emissioni Euro 6d-TEMP, il quattro cilindri è stato modificato per adeguarlo all’utilizzo del Gpl (le sedici valvole e le loro sedi adottano materiali più robusti). L’impianto a gas, realizzato dall’italiana LandiRenzo, è installato nella fabbrica Dacia in Romania e prevede una capacità utile di 33,6 litri per il serbatoio, che è posto sotto il fondo del baule (la cui buona capienza resta quelle delle altre Dacia Duster). Gli intervalli di manutenzione rimangono quelli del modello solo a benzina, con l’aggiunta della registrazione del gioco delle valvole ogni 60.000 km. Nulla cambia nel gradevole aspetto della vettura, caratterizzato dai parafanghi bombati, che trasmettono una sensazione di solidità.
Già ordinabile, la Dacia Duster 1.6 SCe S&S Gpl ha prezzi superiori di soli 500 euro rispetto alle corrispondenti versioni solo a benzina, e quindi decisamente allettanti. Si va dai 13.500 euro per la Essential (la radio è di serie, il climatizzatore manuale costa 500 euro) ai 16.050 per la Prestige del test (sono inclusi il climatizzatore automatico, il cruise control, il monitoraggio dell’angolo cieco nei retrovisori, il navigatore e la retrocamera). Per tutte le versioni, la garanzia è di tre anni o 100.000 km.
Rifinito con plastiche rigide, ma tutt’altro che sgradevole, l’abitacolo della Dacia Duster è ben accessibile e piuttosto spazioso. Non mancano ricercatezze, come le tre manopole del climatizzatore automatico: inglobano i display (di facile lettura) relativi alla temperatura impostata, alla direzione dei flussi e alla velocità della ventola. Da rivedere, però, i portaoggetti sopra la consolle e davanti al passeggero anteriore: non sono profondi abbastanza per trattenere il contenuto che, alla prima curva affrontata con un minimo di brio, cade sul pavimento. Scomodo anche il tasto che rende possibile l’uso del cruise control: in posizione arretrata nel tunnel fra i sedili, è fuori dal campo visivo del guidatore. Quest’ultimo dispone di un sedile morbido, avvolgente e regolabile anche in altezza (per il volante la registrazione è pure in profondità). La strumentazione è nitida, ma i dati mostrati dallo schermo del computer di bordo sono pochi: manca, per esempio, quello sul consumo di carburante. Inoltre, il tasto per passare manualmente dalla benzina al Gpl e viceversa, e l’indicazione (tramite led) della quantità di gas nel serbatoio sono in una placchetta circolare sul lato sinistro del cruscotto; una soluzione un po’ “artigianale”.
Sia viaggiando a benzina sia usando il Gpl, il 1.6 della Dacia Duster è regolare nel funzionamento e poco rumoroso, ma ha poca verve. La prima impressione è che i 12,6 secondi dichiarati nello “0-100” siano ottimistici, mentre i 169 km/h di punta paiono più vicini al vero. La spinta è modesta soprattutto nelle riprese dai bassi regimi, dove si scontano i rapporti lunghi del cambio (adottati per contenere consumi e rumorosità). Passare alla marcia inferiore quando necessario è comunque facile, perché la leva è precisa negli inserimenti, e la frizione leggera da azionare. A fine test (svolto in autostrada e su strade extraurbane) abbiamo potuto fare il pieno di Gpl, ottenendo così un valore approssimato del consumo: circa 9 km/l. Il che si traduce in un’autonomia di almeno 300 km (da sommare a quella garantita dal serbatoio della benzina: 835 km stando ai dati dichiarati), per una spesa di circa 24 euro (calcolando il prezzo medio di 0,71 euro per un litro di gas). Quanto al resto, la Dacia Duster conferma le caratteristiche delle altre versioni, con uno sterzo leggero, ma piuttosto preciso, e una buona agilità. Quest’ultima è favorita dalla taratura solida degli ammortizzatori: limita il rollio, senza far “soffrire” troppo sulle buche.
Pregi.
> Prezzo. Per una suv a gas e con una buona dotazione, è basso.
> Sterzo. Alla leggerezza unisce una precisione soddisfacente.
> Spazio. Abitacolo e baule sono grandi.
Difetti.
> Comando del cruise control. La posizione è scomoda.
> Portaoggetti. I vani sulla plancia sono poco utilizzabili.
> Prestazioni. Specie in ripresa, la spinta del motore lascia a desiderare.
Carburante | Benzina/Gpl |
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 84-80* (115-109*)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 144-156*/4000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 156-141* |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 172-169* |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 12,2-12,6* |
Consumo medio (km/l) | 16,7-13,0* |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 434/180/168 |
Passo cm | 267 |
Peso in ordine di marcia kg | 1240 |
Capacità bagagliaio litri | 445/1478 |
Pneumatici (di serie) | 215/60 R17 |
*A Gpl
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Dacia Duster usate 2019 | 8.990 | 13.680 | 82 annunci |
Dacia Duster usate 2020 | 10.600 | 14.410 | 38 annunci |
Dacia Duster usate 2021 | 9.499 | 15.970 | 111 annunci |
Dacia Duster usate 2022 | 12.799 | 16.600 | 139 annunci |
Dacia Duster usate 2023 | 3.800 | 19.950 | 17 annunci |
Dacia Duster usate 2024 | 18.099 | 21.810 | 22 annunci |
Dacia Duster usate 2025 | 20.900 | 24.100 | 3 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Dacia Duster km 0 2023 | 18.950 | 27.550 | 12 annunci |
Dacia Duster km 0 2024 | 21.950 | 26.870 | 39 annunci |
Dacia Duster km 0 2025 | 20.900 | 22.880 | 5 annunci |