PRIMO CONTATTO

Ford Capri: si guida bene, ma esagera col “touch”

La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida.
Pubblicato 31 ottobre 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 58.000
  • Autonomia (dichiarata)

    560 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    5 ore e 25 a 11 kW
  • Capacità della batteria

    78 kWh
Ford Capri
Ford Capri 78 kWh Extended Range Premium AWD
Omaggio al passato

La nuova crossover elettrica Ford Capri si chiama come la coupé prodotta dalla fine degli anni 60 alla metà degli anni 80, ripetendone in parte lo stile. Lunga 4,63 metri, ha la stessa base meccanica (e gli stessi interni) della Ford Explorer Electric che però è più squadrata e più corta di 16 cm. La differenza sta tutta negli sbalzi (la distanza fra il centro delle ruote e la parte finale del paraurti), con quello posteriore che è aumentato di quasi 13 cm. Entrambi i modelli utilizzano su licenza la piattaforma MEB del gruppo Volkswagen, che a sua volta la usa per le sue medie elettriche, come la ID.4, la Skoda Enyaq e l’Audi Q4 e-tron. 

Forme slanciate

Ha un frontale alto e originali luci diurne a led con quattro segmenti per lato, elementi unite da una mascherina nera che ricorda proprio quella della “vecchia” Capri. Le fiancate sono filanti e si raccordano a un posteriore dominato dal lunotto inclinato, che trasmette un senso di dinamismo, enfatizzato in questa più ricca Premium da cerchi di 20” (nella “base” sono di 19”). Appena accennata è la coda, che si ispira quella dell’antenata; le luci a quattro listelli luminosi orizzontali richiamano quelle anteriori. 

Display scorrevole

Dentro, nella parte anteriore, è praticamente identica alla “cugina” Ford Explorer Electric. Lo stile è pulito e moderno, anche se c’è un po’ troppa plastica rigida. Sopra la plancia si fa notare la potente “soundbar” dello specialista B&O abbinata a 10 altoparlanti (l’impianto audio della “base” ha 7 altoparlanti) e l’ampio e reattivo schermo “touch” di 14,6” che può scorrere, variando l’inclinazione, per eliminare eventuali riflessi. Una volta posto in verticale rivela un cassetto “segreto” utile per riporre le chiavi o il portafoglio. Il cruscotto digitale di 5” è piccolo e poco personalizzabile, mentre la regolazione del “clima” automatico bizona non è agevole (la temperatura si gestisce da una barra “touch” sotto il display). Scomodo anche il comando degli alzavetro nella porta del guidatore: bisogna premere uno scomodo tasto a sfioramento per scegliere di azionare gli alzavetro posteriori o anteriori. Peccato poi che l’efficiente pompa di calore (che riduce i consumi di corrente quando si attiva il riscaldamento) costi 1.250 euro.

Il tetto resta distante

Bene i portaoggetti: davanti ci sono molti vani, con quello sotto il bracciolo centrale di 17 litri (e con fondo rivestito); ci sta addirittura un Pc di 13”. Altro spazio c’è poi sotto il tunnel, che è su due livelli. Dietro, nel pavimento, c’è solo un “gradino” appena accennato, che non disturba chi siede in mezzo al divano, anche se chi supera i 180 cm deve stringere un po’ le ginocchia. Quest’ultimi, nonostante il profilo discendente del tetto, sono a loro agio se siedono ai lati visto che fra la loro testa e il soffitto rimane all’incirca una spanna. Utili anche le tasche nel retro delle poltrone.

La soglia del bagagliaio dista ben 77 centimetri da terra. Il vano (con cappelliera deformabile, comodo cestello per riporre i cavi di ricarica e copertura del doppiofondo divisa in due sezioni per sistemare meglio il carico) ha una capacità di ben 572 litri con il divano in uso e di 1.510 litri abbassando lo schienale (dotato di botola passante) e caricando fino al soffitto. 

Due o quattro ruote motrici

Sono tre i tipi di batteria a disposizione. Quelle delle versioni a trazione posteriore hanno una capacità di 52 o 77 kWh e si abbinano a un motore, rispettivamente, con 170 o 286 CV. L’auto del test, 4x4 con 340 CV, ha invece una “pila” da 78 kWh con un’autonomia stimata di 560 km (sono più di 600 quelli promessi dalla 77 kWh a due ruote motrici). Le ricariche in corrente continua arrivano fino a 185 kW (135 kW per la versione da 77 kWh) e in questa versione si passa dal 10 all’80% di carica in meno di 30 minuti. In corrente alternata invece il massimo permesso sono 11 kW; si completa un “pieno” di corrente in 5 ore e 25 minuti. 

Composta in curva

I 340 CV si notano e l’auto scatta con vigore. Fra le curve è abbastanza “piatta” (nonostante i quasi 2.200 kg a vuoto) e lo sterzo è piuttosto reattivo. Anche alzando il ritmo la Capri si dimostra intuitiva e stabile grazie alla trazione integrale. Il lunotto piccolo, però, non aiuta in manovra e mancano le palette dietro al volante per regolare la frenata rigenerativa (ci sono solo due livelli, con il più intenso “B” - Brake – che si attiva ruotando la bacchetta del selettore di marcia dietro il volante). Ala fine di questa prova di un centinaio di chilometri, svoltasi fra extraurbano e autostrada (viaggiando piuttosto tranquilli anche su tratti collinari) abbiamo stimato una percorrenza di circa 500 km.

Due versioni

La nuova Ford Capri c’è solo in due allestimenti: “base” o Premium (come quella della prova). Quest’ultima (col 4x4 e 340 CV) costa 58.000 euro (11.000 euro più della Premium 52 kWh da 170 CV) e ha di serie i fari a matrice di led, i cerchi di 20” e il portellone motorizzato (a pagamento nel Driver Assistance Pack da 1.200 euro per la versione meno “ricca”). La Capri “base” con la “pila” da 52 kWh (a trazione posteriore) parte invece da 42.750 euro. Su tutte per avere la guida semiautonoma va aggiunto il pacchetto Driver Assistance che integra il centraggio di corsia e include anche la valida telecamera a 360° e il chiaro head up display.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Agilità
    Nonostante il suo peso è reattiva, scattante e nelle curve si dimostra stabile e vispa.
  • Praticità
    I tanti vani portaoggetti sono ben sfruttabili, capienti e ben disposti in abitacolo.
  • Sistema multimediale
    Ha un’ottima risoluzione è reattivo e grazie all’inclinazione regolabile resta sempre ben leggibile.
PERCHÉ NO
  • Comandi
    Gestire il clima dalla barra a sfioramento e azionare gli alzacristalli (in due passaggi) non è comodo mentre si guida.
  • Dotazione
    Sorprende che con un prezzo vicino ai 60.000 euro il centraggio di corsia, l’head-up display e la pompa di calore si paghino a parte.
  • Frenata rigenerativa
    Per intensificare l’intensità del recupero energetico c’è solo la modalità “B”. Avremmo preferito le palette dietro al volante con più livelli.

SCHEDA TECNICA

Motori elettrici (numero/tipo) 1 ant. e 1 post./trifase
Potenza massima complessiva kW (CV) 250 (340)
Coppia max Nm 679
   
Tipo batteria ioni di litio
Tensione - capacità 354 V - 78 kWh
   
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 11 kW
In corrente continua 185 kW
Tempo di ricarica 5 ore e 25 min (a 11 kW)
   
Trazione integrale 
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori tamburi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 180
Accelerazione 0-100 km/h (s) 5,3
Autonomia (km, ciclo WLTP) 560 (ciclo WLTP)
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 463/187/163
Passo cm 277
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2190
Capacità bagagliaio litri 572/1510
Pneumatici (di serie) 235/50 R 20 ant. - 225/45 R 20 post.

VIDEO

Ford Capri
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
14
11
15
15
73
VOTO MEDIO
2,0
2.046875
128
Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
31 ottobre 2024 - 17:32
Bah
Ritratto di 72Luca
31 ottobre 2024 - 17:41
3
Cosa c'entrerà sta c.......ata con la Ford Capri.....
Ritratto di Rush
31 ottobre 2024 - 18:59
È la sorella della Mustang… che non c’entra niente con la Mustang! Idem questa! Riprendono i nomi iconici altrimenti sai quanti soldi dovrebbero spendere in marketing… così ce plus facil…-:)))
Ritratto di Ceckone
31 ottobre 2024 - 19:07
Esatto, questo è un mattone
Ritratto di Challenger RT
31 ottobre 2024 - 20:09
Infatti con la Capri non c’entra proprio niente. Era meglio che la chiamavamo Ford Procida, almeno una maggiore somiglianza con il carcere dell’omonima isola la si potrebbe trovare…
Ritratto di Nico89
31 ottobre 2024 - 17:55
mammamia che brutta roba.. povero chi era appassionato di auto qualche anno fa come me..
Ritratto di Snom 320
4 novembre 2024 - 10:40
ci sono sempre le auto d'epoca.
Ritratto di Nico89
5 novembre 2024 - 10:35
ottimo consiglio, sicuramente meglio dei tuoi elettrodomestici da salvatori di pianeti. Peace&Love sempre
Ritratto di giocchan
31 ottobre 2024 - 17:55
"La differenza sta tutta negli sbalzi (la distanza fra il centro delle ruote e la parte finale del paraurti), con quello posteriore che è aumentato di quasi 13 cm" e infatti c'entra zero, quello sbalzo è proprio bruttino
Ritratto di giocchan
31 ottobre 2024 - 18:00
Troppa cara... anche la versione base da 42k verrà (giustamente) divorata dalla Model 3/Y...
Ritratto di parraluk
31 ottobre 2024 - 18:04
2
58K giusto ?
Ritratto di Revenge
1 novembre 2024 - 08:30
un primitivo principio di economia diceva che il prezzo lo faceva la domanda. Ora il prezzo lo decide chi offre in base ai costi che deve sostenere. E la domanda...."scompare"....
Ritratto di Andre_a
1 novembre 2024 - 11:18
Il prezzo lo ha sempre fatto l'incrocio tra domanda e offerta
Ritratto di Revenge
1 novembre 2024 - 14:40
genio è quello che ho detto. E l'offerta che deve incrociare la domanda e stabilire il prezzo . Se non c'è domanda l'offerta si abbassa fino ad "incrociare" la domanda. Questa è macroeconomia del primo anno
Ritratto di Andre_a
1 novembre 2024 - 15:17
...mi sa che devi rifare il corso allora, insieme a uno di educazione
Ritratto di Revenge
1 novembre 2024 - 19:51
sull'educazione potevo fare di meglio te lo concedo.... sul resto direi proprio di no :-)
Ritratto di Andre_a
2 novembre 2024 - 12:49
Però ci sono numerosi fattori che incidono sul posizionamento e la forma della curva di offerta. Di solito si fa l'esempio delle tasse, ma costi maggiori (di R&D) o la necessità di dare più dividendi hanno un effetto simile. Quindi la curva dell'offerta incontrerà quella della domanda "un po' più in là", a un punto in cui il prezzo è maggiore e le quantità vendute minori. Perché la domanda stessa è una curva, non una cosa che c'è o non c'è.
Ritratto di Guido_meglio_io
2 novembre 2024 - 16:11
L'offerta incontra la domanda quando A ME compratore il prezzo mi pare giusto. Ho sempre seguito questo fondamentale principio (ma magari alla Luiss o alla Sapienza è sconosciuto): "caro venditore, io coi soldi tuoi non ci mangio certamente, sei te che per mangiare mi devi vendere qualcosa."
Ritratto di Polselli
3 novembre 2024 - 23:39
Il prezzo di uscita sul mercato lo decide chi vende in base ai costi che ha sostenuto, al volume di vendite che immagina e dove pensa di collocare il break even. Poi arriva la domanda che se non incontra l'offerta deve necessariamente innescare un aumento o diminuizione del prezzo fino a trovare un punto di equilibrio. II problema, come giustamente fate notare è che il mercato dell'auto e soprattutto quello delle elettriche non sembta seguire questa regola base dell'economia ma per un semplice motivo....l'auto è praticamente un bene primario a cui non si può riununciare e quindi volente o nolente il consumatore lo acquista. Se tutti smettessimo di acquistare auto vedrete che i prezzi scenderebbero e di corsa.
Ritratto di Edo-R
31 ottobre 2024 - 18:34
Altro F l o p in vista ;-)
Ritratto di Ronbo
31 ottobre 2024 - 18:40
Lasciando da parte ogni polemica sul tipo di trazione, basta concentrarsi su un dato. Questa camionetta (che hanno ignominiosamente chiamato "Capri") pesa 22 quintali!!! Nessuna auto che pesa così tanto potrà mai consumare poco. E questa consuma tanta, troppa corrente, per cui - piaccia o no - inquina molto. Unico modo per rendere sostenibile questo elefante su ruote sarebbe quello di usarla solo quando la si può ricaricare attraverso i propri pannelli solari. In pratica, una follia.
Ritratto di deutsch
31 ottobre 2024 - 21:09
4
Guarda che una q5 pari potenza pesa più di 2000kg, nel senso che ormai nemmeno le termiche sono molto leggere. E pure le termiche se pesano di più consumano più petrolio
Ritratto di Ronbo
31 ottobre 2024 - 22:04
È la stessa cosa che ho detto io. Provi a rileggere.
Ritratto di forfEit
31 ottobre 2024 - 22:05
E vabbè, pure tu però. Con(tro) le premium tedesche spesso si vince facile (tipo la Tipo 1.6 MJ a battere i 2.0 turbodiesel teutonici) ; quelli c'hanno tutta la loro scala di valori (per lo meno storicamente parlando, ultimamente mi sa un po' meno) che la qualunque presentino "il cliente medio" prende (paga) e porta a casa a scatola vuota. Se vuoi un dato di riferimento magari usa questo no? :) www.alvolante.it/primo_contatto/alfa-romeo-stelvio-quadrifoglio-restyling 1830kg x 520CV...
Ritratto di forfEit
31 ottobre 2024 - 22:07
* a scatola CHIUSA ! :) :) lapsus freudiano(?)
Ritratto di Goelectric
31 ottobre 2024 - 18:41
Ma poi sta nuova moda delle berline a suv, o suv a berlina, o come caz*o si chiamano, già parte male che elettrica la compreranno in tre, metti pure che è brutta, ma chi è il target di sto coso?
Ritratto di Sherburn
4 novembre 2024 - 10:10
I capibastone incappucciati nelle riunioni con la luna piena, o roba simile. In una azienda normale chi sviluppa una cosa simile finisce defenestrato, e non sempre metaforicamente.
Ritratto di Volpe bianca
31 ottobre 2024 - 18:43
Piuttosto banale direi
Ritratto di Rush
31 ottobre 2024 - 19:00
Volpe tu che hai occhio. Ma questa non è la Mustang elettrica ricarrozzata?
Ritratto di Volpe bianca
31 ottobre 2024 - 19:58
Rush, in effetti...
Ritratto di Andre_a
2 novembre 2024 - 12:51
È la id3 ricarrozzata, no?
Ritratto di Rush
2 novembre 2024 - 13:28
Dalle foto specie la terza mi da più della Mustang. La id3 davanti è più tondeggiante e dietro più spiovente no?
Ritratto di Autosport
31 ottobre 2024 - 20:11
Con che coraggio si possa usare il nome Mustang per una full electric non riesco proprio a mandarlo giu'
Ritratto di Sherburn
4 novembre 2024 - 13:30
Per deprimere e mortificare. Basta guardare il video celebrativo del congedo della Fiesta (su yt "sognidOroFiesta"). Secondo loro dovrebbe invogliare a comprare un sifone elettrico che si intravede alla fine, invece il sentimento rimanente è "ma quanto sono ******* questi? Fammi segnare dappertutto di non comprare nulla, manco un macinapepe, con il loro marchio".
Ritratto di Spock66
31 ottobre 2024 - 19:02
Si può dare meno di 1 volante? No perché oltre ad essere un osceno tombino elettroinutile fa vomitare il fatto di accostarla nel nome a un'auto che era veramente bella..
Ritratto di Chotty
31 ottobre 2024 - 19:12
1
E il sindaco di Capri mmuto
Ritratto di Volpe bianca
31 ottobre 2024 - 19:59
:-)))) ahahaha, buona questa
Ritratto di CB400four
31 ottobre 2024 - 19:18
7
10000 euro di troppo...
Ritratto di alex_rm
31 ottobre 2024 - 19:18
Perché Capri non é un prodotto Made in Italy
Ritratto di Santhiago
31 ottobre 2024 - 21:46
Esatto...
Ritratto di Luxior
31 ottobre 2024 - 19:30
La Capri con 52kw avrà un'autonomia di 400 km circa. Oltre 40 mila euro è un prezzo troppo alto a mio avviso.
Ritratto di Tistiro
1 novembre 2024 - 07:26
La avenger con batteria di pari capacità dichiara 400km ma reali sono 280, forse 300. Questa pesa 6-7 quintali di piu, reali saranno 200km.
Ritratto di AZ
31 ottobre 2024 - 19:46
Brutto il posteriore.
Ritratto di Santhiago
31 ottobre 2024 - 21:46
Solo?
Ritratto di roby96
31 ottobre 2024 - 20:18
Ford Escort vibes 90s
Ritratto di Beppe_90
31 ottobre 2024 - 20:22
Auto brutta ed inutile.. spero finisca presto questa pagliacciata con il fallimento di varie case automobilistiche
Ritratto di ilariovs
31 ottobre 2024 - 20:59
Continuano a prezzare oltre Tesla e poi si lamentano che NON vendono. Inutile fare una macchina che NON può sfondare. Io comincio a faticare a capire la logica. Poi su MEB... OK che è migliorata e non poco ma che senso ha?
Ritratto di forfEit
31 ottobre 2024 - 21:15
E' che passa l'idea che ci sia speranza per tutti: Byd vende più di Tesla, e Xiaomi più veloce in pista; perché non tentare comunque, allora? (sarà il pensiero dominante, intendo)
Ritratto di ilariovs
31 ottobre 2024 - 21:40
Perché BYD e Xiaomì NON tentano lo fanno. Questo è... non lo so nemmeno IO cosa è. Geely ha presentato Thor 2 che dovrebbe sfidare le BYD DMi 5.0 e quindi fare PHEV più efficienti di BYD. Ma questa Capri cosa ha più di una Model Y? La leva delle frecce? La ha pure Model Y fino al restyling, poi magari no perché segue le orme di Model 3.
Ritratto di forfEit
31 ottobre 2024 - 21:52
Sarà la loro idea di dare un'alternativa in America (che mi sa sono arrivati già al 7-8% come quota venduto là). Alla fine "se ci fai caso" tutte le antagoniste a Tesla che hai citato tu sono tali solo in Cina, e non di certo in Usa (ma nemmeno in EU direi) . Fermo restando che trattasi di ipotesi sulle loro eventuali idee; io (come mi sa te) gli avrei consigliato di continuare a fare le Fiesta che almeno quelle le vendevano qua
Ritratto di Polselli
4 novembre 2024 - 12:51
Giusta osservazione ForfEIt. Ad oggi noi ci ostiniamo a non capire il posizionamento di prezzo in Europa, quando sembra ben chiaro anche a me che queste auto sovraprezzate da noi (rispetto a Tesla ad esempio) siano state fatte in realtà per battagliare nell'unico mercato elettrico "serio" al momento ovvero quello cinese. Sarebbe bello sapere a quanto vendono sto "coso" in cina e vedrete che probabilmente sarà un pezzo competitivo. Questo la dice lunga su come le case considerino noi europei rispetto all'elettrico.
Ritratto di Rav
31 ottobre 2024 - 21:14
4
Soprattutto bella...
Ritratto di fastidio
4 novembre 2024 - 12:55
8
"forme slanciate. Cit. Alvolante......
Ritratto di Santhiago
31 ottobre 2024 - 21:47
Esteticamente potrebbe essere un'auto di 15 anni fa
Ritratto di probus78
31 ottobre 2024 - 22:13
Sarò già ubriaco io ma i freni a tamburo non li riesco a capire su 2200 kg e 58 k. Dipenderanno dalla frenata rigenerativa ? Boh ...!?
Ritratto di forfEit
31 ottobre 2024 - 22:18
E' l'arma vincente in materia (pare), li avessero previsti anche sulla xiaomi dell'altro giorno (che invece si è affidata a dei vetusti/retrogradi carboceramici) magari sarebbe stata sotto i 6 minuti come tempo... :(
Ritratto di forfEit
31 ottobre 2024 - 22:24
((un attimo più seriamente parlando, ma non dire niente a nessuno eh che poi roviniamo certe visioni idilliache in materia :), prova a prendere info sulla piattaforma da dove prende origine, potresti scoprire che è IDentica ad altri modelli di altra marca pure loro tamburati con somma gioia...))
Ritratto di probus78
1 novembre 2024 - 09:51
Ah non lo sapevo del connubio con Id4 e Eniaq incredibile! adesso dividono le spese anche nello sviluppo di piattaforme coi freni a tamburo. :D però continuo a non capire questi freni su bestioni del genere. :)))
Ritratto di ALBARCA
31 ottobre 2024 - 22:39
1
Cara e pesante come tutti i carri armati elettrici. Quando le EV avranno autonomia di 600/700 km , tempi di ricarica inferiori ai 20 min. e peso non oltre 1500 kg , beh allora potranno avere un senso.
Ritratto di BZ808
1 novembre 2024 - 05:59
Me la ricordavo diversa... :-/
Ritratto di chinaobbrobri
1 novembre 2024 - 07:12
Le fiancate sono filanti...Basta mi sono rifiutato di continuare a leggere!
Ritratto di NITRO75
1 novembre 2024 - 09:04
Ma perdonate l'osservazione, in cosa si ispirerebbe alla Capri originale? Nelle ruote forse che sono circolari anche quelle......ma per cortesia....
Ritratto di robertop
1 novembre 2024 - 09:21
2
Quest'auto non ha nulla di una Coupè... Al massimo è una Fastback
Ritratto di Tfmedia
1 novembre 2024 - 11:45
2
Più che altro è una Stayforever-at-cardealer...
Ritratto di john_doe
1 novembre 2024 - 10:12
Questa sì che è brutta
Ritratto di Duke of Hazzard
1 novembre 2024 - 10:17
È cicciona 20 volte la Ford Capri originale… non ne possiamo più di tasti a sfioramento, non so come facciano le case auto a non rendersene conto, un giorno cercheranno di metterci il volante a sfioramento, cosa pensano che abbiamo le dita paraplegiche?
Ritratto di robertop
1 novembre 2024 - 11:05
2
Non capisco proprio per chi costruiscano queste auto? Ma non fanno dei sondaggi per capire come venire incontro alle esigenze della clientela? Stanno sbagliando tutto pensano che a noi europei ci piacciono le stesse cose dei cinesi. Purtroppo per loro NO
Ritratto di Duke of Hazzard
1 novembre 2024 - 11:44
Esattamente, hai toccato il punto giusto, se i cinesi non capiscono un cxz, ciò non significa che noi dobbiamo adeguarci a loro. Piuttosto dividiamo il mondo in due e nei due emisferi ognuno guida ciò che gli pare. L’unica cosa intelligente è inquinare di meno, su quello non si discute, tutti dobbiamo adeguarci, ma non è questione di touch screen o telefoni con le ruote
Ritratto di forfEit
1 novembre 2024 - 12:03
Per come gira la narrazione al momento => "per tanti" sono diventati (i produttori cinesi) i nuovi "tedeschi della situazione" (e non escludo per nulla, anzi, che gli adepti nuovi siano proprio quelli che una volta stravedevano per il premium tedesco senza se e senza ma, e magari mo' piuttosto lo rinnegano loro in testa a tutti) :) :) . Metti per esempio il record al ring* dell'altro giorno: tanti a spellarsi le mani + i vari "imparassimo come si fa" ma che sono certo fosse stata un'auto a marchio nostrano avrebbe sollevato la qualunque pelo nell'uovo (gomme slick?, auto svuotata di abitacolo, ecc.ecc.ecc.)
Ritratto di forfEit
1 novembre 2024 - 12:09
* Il che non toglie nulla al tempo giro in sé per sé, solo che mettersi la mano davanti agli occhi quando tocca poi leggere che trattavasi di auto prototipale e appositamente preparata...
Ritratto di Ennio78
1 novembre 2024 - 11:14
Costoso inutile obrobrio. Non se ne sentiva il bisogno.
Ritratto di Tfmedia
1 novembre 2024 - 11:42
2
Domani c'è già il Raduno dei possessori della nuova Capri! Il luogo è segreto però, onde evitare un bagno di folla e relativi ingorghi stradali...
Ritratto di erresseste
1 novembre 2024 - 11:58
Prezzo da urlo...
Ritratto di 19andrea81
1 novembre 2024 - 13:28
La prima regola del mercato per vendere un prodotto, qualsiasi prodotto,in un mercato DOMINATO da un altra azienda e DI OFFRIRE O UN PRODOTTO MIGLIORE O SIMILE A UN PREZZO PIÙ BASSO. Questo cesso va peggio e costa di più rispetto a una Tesla. Quindi fallimento
Ritratto di forfEit
1 novembre 2024 - 14:13
La verità è che mi sa in tanti (ai piani alti intendo*) "si erano pensati" (in un mondo in cui siamo attorniati di consumismo a gogò, e annesse emissioni) poi reggesse la narrazione della tematica green per portare gente a iosa in concessionaria a comprare un prodotto "fra le varie" (rimanendo in tema di green) magari fatto nel paese con una delle medie pro capite di CO2 più alta al mondo (e di certo complessivamente il paese che emette più CO2 al mondo)... *Ai piani alti, ma anche ora in aggiunta ai pochi dei piani bassi che hanno fatto finta di abboccare a tale narrativa (invero gli interessava più riuscire a portarsi a casa l'auto con lo 0-100 che mai si sarebbe immaginati trovare accettata nelle proprie economie familiari dai parenti vari :) :) ) e che tale narrativa ancora gli piace cavalcarla per tipo pensare di riuscire ad autoelevarsi a chissà quale rango etico ;/
Ritratto di ziobell0
1 novembre 2024 - 18:05
Più che Capri la chiamerei Pinarella di cervia
Ritratto di Gordo88
2 novembre 2024 - 20:10
1
Non mi offendere la Pinarella, per cortesia..:)
Ritratto di Ste1492
1 novembre 2024 - 18:31
Non giudico il modello, ma in generale comprare l'auto elettrica oggi, con quello che costa, è prendersi "un bel pacco".
Ritratto di GabrieleWhite
1 novembre 2024 - 19:15
Almeno l’explorer gli era uscita meglio
Ritratto di Ant.o.lantio6
1 novembre 2024 - 19:50
Brutta , elettrica (non performante) , ingombrante e infamante la vecchia capri. Tutta touch , molto screen.... Mi sembra che i SUV a scatola e modello furgone , belle per alcuni perché: " cio tutto grosso e domino la strada" iniziano a piacere sempre meno , ed iniziano stilisticamente a "schiacciare" i tetti ed inclinare i "lunotti" sulla base delle recenti fastback AUDI e BMW.
Ritratto di Guido_meglio_io
2 novembre 2024 - 16:18
A parte che sembra la solita cinesata, ma il prezzo è 58mila euro l'una o te ne danno una bisarca?
Ritratto di Gordo88
2 novembre 2024 - 20:11
1
Orribile, la id4 a confronto è un' opera d' arte
Ritratto di Oxygenerator
4 novembre 2024 - 09:54
Niente male. Ho provato l’explorer e devo dire che non è male. Ottima autonomia e ben fatta. A mio avviso si avverte un po’ troppo il rumore dei pneumatici in autostrada, ma la macchina è molto comoda e a mio gusto molto bella. Questa non so, ma mi piace l’interno che è identico. A vantaggio dell’explorer sono le dimensioni. 30 cm in meno. Molto Belle però.
Ritratto di marcoveneto
4 novembre 2024 - 11:24
Ma avevano già la Mustang elettrica, perchè chiedere a VW la base MEB? Quella della Mustang fa "schifo"? Altro dubbio: questa non fa concorrenza proprio alla Mustang elettrica? Ford mi pare nella confusione più totale...Se non fosse per le vendite dell'F150 in USA, sarebbe veramente a rischio.
Ritratto di Claudio Tolli
4 novembre 2024 - 14:54
Di una banalità questa auto, sconcertante. La base a partire da 42k, sovraprezzato, vale 15k in meno, permetterà di non vederla su strada, auto sgraziata ed inutile, senza appello.
Ritratto di TDI_Power
4 novembre 2024 - 15:36
Aspetto l'offerta volantino al Mediaworld
Ritratto di gil24
4 novembre 2024 - 17:33
58000 per una Ford. Articolo che si poteva benissimo evitare. Spero vi paghino bene
Ritratto di Oranos
5 novembre 2024 - 18:02
Design veramente insulso, peccato sprecare un nome ionico su un "qualcosa" di così brutto che peraltro non c entra nulla con l originale.
Ritratto di yanez500
5 novembre 2024 - 19:59
prezzo assurdo
Annunci