Pochi mesi fa la Mercedes Classe E ha subito un restyling (qui la news) e adesso è arrivato il momento di aggiornarsi anche per la variante più sportiva, la AMG 63 S. Questa insospettabile velocista ha dunque un aspetto più “fresco”, grazie soprattutto all’introduzione di nuovi fanali a sviluppo orizzontale nella parte posteriore; ma anche il frontale è diverso, per via dei fari con led più piccoli, del nuovo andamento delle luci di posizione e della mascherina che richiama lo stile “Carrera Panamericana”, a listelli verticali, delle Mercedes più spinte. Completano il look le grandi presi d’aria nel paraurti (con deflettori aerodinamici), i cerchi in lega di 20” con un coprimozzo a mo’ di monodado (come sulle auto da corsa) e i tradizionali quattro scarichi posteriori di forma trapezoidale.
Stiamo parlando di un’auto armoniosa nel suo complesso, dove ogni dettaglio è stato studiato sotto la lente d’ingrandimento per amalgamarsi coi leitmotiv stilistici della gamma della Stella. Un’armonia che non contrasta con la “cattiveria” di tutto quanto si nasconde sottopelle della Mercedes-AMG E 63 S. Nonostante le norme impediscano ai motori sportivi di “cantare” liberamente, fin dall’avvio è subito chiara la nota feroce emessa dagli scarichi, che anticipa i 612 cv e gli 850 Nm di coppia forniti dal prodigioso 4.0 V8 biturbo. Sono numeri impressionanti, ma che non devono intimorire, per merito dell’efficace sistema di trazione integrale 4Matic+: l’asse posteriore è sempre in presa per un comportamento dinamico da vera berlina sportiva, mentre una frizione a regolazione elettromeccanica invia coppia motrice all’asse anteriore in base alle necessità e all’aderenza disponibile. Ciò significa poter godere, insieme, del grip di una 4x4 e delle purezza di guida di una “posteriore”. Per la casa, lo “0-100” accade in 3”4 e la velocità massima è di 300 all’ora. Nonostante l’aspetto rispettabile, quest’auto sa poi esibirsi in sovrasterzi di potenza grazie all’apposita modalità di guida “Drift”, che azzera l’invio di coppia alle ruote anteriori rendendo la E 63 S una vera e propria trazione posteriore.
Abbiamo avuto modo di provare la Mercedes-AMG E 63 S sulle Autobahn tedesche, e la cosa che più ci ha sorpreso è la sensazionale spinta che ti porta a velocità impressionanti in - davvero - pochi secondi. Non abbiamo trovato la strada del tutto libera e questo ci ha impedito di verificare la velocità massima, ma già riuscire a sfiorare i 260 all’ora in un paio di occasioni è bastato a capire che il dato di 300 all’ora (limitato elettronicamente e disponibile con l’AMG Driver‘s Package) non è solo realistico, ma pure facilmente raggiungibile. Impressionano per davvero questi 612 CV. E a lasciare ancor di più senza parole è la stabilità, esemplare anche in caso di forte decelerazione, e in generale la messa a punto di assetto e sterzo, che riescono a non farti mai percepire il peso che sia aggira sui 1900 kg.
La messa a punto di questo modello si gioca su una serie di caratteristiche tecniche destinate - tipicamente - al mondo delle supercar, come ad esempio i supporti del motore attivi. Gli ammortizzatori a controllo elettronico hanno un setup specifico, come pure la logica di risposta del servosterzo elettrico. Nonostante i quasi cinque metri di lunghezza la Mercedes-AMG E 63 S cambia direzione con rapidità e, coi limiti di un’auto di questa stazza, appaga anche nel misto. Ma la vera caratteristica di quest’auto è di saper viaggiare a velocità di crociera da capogiro in un ambiente ottimamente rifinito e comodo. La modalità di guida più confortevole, in questo senso, aiuta; man mano che si selezionano quelle più “spinte”, ovviamente, l’auto si fa più rapida nelle reazioni, per accogliere le prestazioni di cui è capace il V8 biturbo, compromettendo l’aplomb che ci si aspetterebbe da una berlina come questa. Ovvio: l’assetto più rigido non filtra le asperità della strada come altre versioni della Classe E dotate di ammortizzatori “intelligenti” (e studiati per coccolare al massimo chi li usa), e i cerchi di grande diametro non aiutano in questo senso. Per quanto riguarda i consumi l’otto cilindri è dotato dello start&stop e del sistema di disattivazione dei cilindri quando non viene richiesta tutta la potenza dal guidatore. Accorgimenti che - guidando con molta attenzione - permettono di avvicinarsi al consumo dichiarato di 8 km/l.
L’abitacolo, come gli esterni, è ampiamente configurabile grazie alla presenza di pacchetti utili a cucire addosso alla personalità del cliente la Mercedes-AMG E 63 S ideale: si può scegliere di averla con note più sportive o eleganti, visto che le possibilità di personalizzazione spaziano dagli inserti in legno a quelli di metallo passando per l’immancabile carbonio; i sedili, poi, possono essere di tipo classico o sportivi, con poggiatesta integrato. Ma è davanti al guidatore che si trovano le più importanti novità del restyling della Classe E.
Dalle razze sdoppiate dell’inedito volante si comanda il nuovo impianto multimediale (della famiglia MBUX, dotato di comandi vocali con autoapprendimento e intelligenza artificiale), composto da due grandi schermi da 12,3” affiancati. Si tratta dell’ormai noto sistema di casa Mercedes, qui sempre più semplice da usare grazie ai rinnovati comandi tattili del volante, e istantaneo nelle risposte. Apprezzabili le schermate del navigatore con realtà aumentata (indicano la direzione direttamente dal vostro punto di vista grazie all’uso della camera frontale) e quelle dedicate alla sportività: ci sono schermate rivolte alle performance che difficilmente verranno utilizzate nei trackday, ma di certo fanno gongolare chi la guida.
Anche su questa Mercedes-AMG E 63 AMG S l’equipaggiamento di serie ricalca la dotazione degli allestimenti più ricchi delle Classe E, ma molti assistenti alla guida, come il cruise control adattativo si pagano a parte: per averli bisogna sborsare ulteriori 2.415 euro per il pacchetto ‘assistenza alla guida Plus’. La dotazione può inoltre essere arricchita da accessori specifici per la E 63 S come il pacchetto carbonio AMG per gli esterni (3.599 euro) e ulteriori confort come i sedili riscaldabili e raffrescati (902 euro) e l’impianto audio Burmester con 13 altoparlanti (1.037 euro).
Pregi
> Semplicità di guida. Lascia piacevolmente sorpresi la sua agilità: notevole per un’auto che sfiora i 1900 kg e i cinque metri di lunghezza.
> Tutto sotto controllo. Dalle razze del volante è possibile comandare in modo intuitivo una vera “montagna” di informazioni: dalla radio al navigatore, passando per schermate personalizzate e profumi ambientali.
> Sottotraccia. Nonostante la presenza scenica imposta dall’aerodinamica dedicata e dai grandi cerchi in lega, è possibile configurarla in modo da non dare nell’occhio.
Difetti
> Aiuti alla guida. Ci sono tutti e sono ancora più evoluti, ma di serie c’è soltanto la frenata automatica d’emergenza e il sensore dell’angolo cieco. Tutto il resto si paga a parte.
> Quinto posto. Nonostante lo spazio a bordo sia generoso, il tunnel centrale toglie spazio ai piedi di chi siede al centro del divano.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 3982 |
No cilindri e disposizione | 8 a V di 90° |
Potenza massima kW (CV)/giri | 450 (612)/5750-6500 giri |
Coppia max Nm/giri | 850/2500-4500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 267 |
No rapporti del cambio | 9 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 300 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 3,4 |
Consumo medio (km/l) | 8,6 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 494/185/147 |
Passo cm | 294 |
Peso in ordine di marcia kg | 1935 |
Capacità bagagliaio litri | 450 |
Pneumatici (di serie) | 265/35 R20 ant. - 295/30 R20 post. |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes E usate 2019 | 23.900 | 36.930 | 26 annunci |
Mercedes E usate 2020 | 19.990 | 36.310 | 13 annunci |
Mercedes E usate 2021 | 30.900 | 45.170 | 17 annunci |
Mercedes E usate 2022 | 31.400 | 38.920 | 5 annunci |
Mercedes E usate 2023 | 38.900 | 54.810 | 14 annunci |
Mercedes E usate 2024 | 50.800 | 61.370 | 9 annunci |