La Mercedes E Cabrio sarà nelle concessionarie italiane a partire da settembre, con motori 2.0 turbodiesel (come nella vettura guidata) e 3.0 sia a benzina (E400 4 Matic, da 333 CV) sia diesel (E350 d 4Matic, da 258 CV): a prezzi non esattamente… popolari, visto che spaziano dagli 62.510 euro della E220 d Auto Sport ai 95.800 della E400 4Matic. Si tratta della variante scoperta della E Coupé, di cui conserva le dimensioni e l’impostazione della linea (non a tutti piacerà la spiccata somiglianza con la più piccola e meno costosa C Cabrio). I volumi sono ben proporzionati: grintoso il frontale (fari full led, mascherina prominente e ampie prese d’aria a nido d’ape nel paraurti) e slanciata la fiancata, con il parabrezza allungato e la parte posteriore, sfuggente, che termina in un accenno di spoiler. La capote in tela, ad azionamento elettrico, si apre e si chiude in 20 secondi, anche in movimento (fino a 50 km/h).
L'abitacolo è moderno e raffinato, specie nella ricca versione Premium Plus (quella che abbiamo guidato) con sedili in pelle, finiture in legno e dettagli in alluminio. La plancia, ben raccordata con i pannelli delle porte, è caratterizzata dal tecnologico schermo di 12,3” del cruscotto digitale. Peccato per la posizione del tasto delle frecce d’emergenza, piccolo e nella parte bassa della consolle. Inoltre, come in altri recenti modelli della casa, la levetta che comanda il freno di stazionamento elettronico, posta a sinistra del volante, non è azionabile dal passeggero. Pratico invece il selettore del cambio, dietro il volante: l'assenza della leva del cambio sul tunnel centrale ha consentito di ricavare due vani. Le poltrone, confortevoli ma non eccessivamente morbide, hanno la seduta ampia e comoda e le regolazioni elettriche. Rispetto alla precedente Mercedes E Cabrio, il passo più lungo (di 11 cm) ha consentito di ricavare una zona posteriore dell'abitacolo degna di una berlina: l’accesso ai posti dietro resta un po’ difficoltoso a causa delle due sole porte, ma da una cabrio è difficile pretendere di più.
Alla guida della Mercedes E Cabrio, si apprezzano da subito il motore turbodiesel, insonorizzato come si deve, e la buona capacità di assorbimento delle sconnessioni, complici le sospensioni ad aria Air Body Control (2.318 euro) che consentono di impostare diverse regolazione della rigidità (il Dynamic Select permette poi di selezionare cinque opzioni che agiscono anche su motore, sterzo e cambio automatico). La capote isola bene dai rumori esterni, e anche ad alta velocità non si avvertono fruscii. La guida è ancora più gratificante a cielo aperto, condizione in cui si può guidare per ore senza fatica: fino a 110 km/h non si avvertono fastidiosi vortici d’aria, grazie anche al frangivento posteriore (azionabile premendo un tasto, come il deflettore elettrico Aircap che fuoriesce dalla cornice superiore del parabrezza). Il quattro cilindri 2.0 turbodiesel da 194 CV della Mercedes E Cabrio 220 fornisce una spinta davvero corposa, e si sposa bene con il cambio automatico a nove marce, rapido negli innesti delle marce ma mai brusco. Lo spunto da fermo, nonostante il peso non basso (1830 kg), è rapido (i 7,7 secondi promessi dalla casa nello “0-100” paiono alla portata dell'auto), ma pure le riprese sono energiche e senza esitazioni. E sembrano realistici anche i 237 km/ora che la Mercedes dichiara per la velocità massima della E Cabrio. Nella guida sportiva, grazie al limitato rollio in curva e allo sterzo preciso, la vettura è sempre facile anche nelle manovre di emergenza. Infine, i consumi: alla fine del nostro test, in condizioni molto varie (città, strade extraurbane e autostrada), il computer di bordo indicava una media (buona) di 14,5 km/l, a fronte dei 23,3 km/l omologati. Nota di merito per il sofisticato sistema di guida semiautomatica Drive Pilot (2.318 euro) che in autostrada (fino a 210 km/h) mantiene automaticamente l’auto nella corsia di marcia correggendo la traiettoria: il dispositivo funziona davvero bene, ma richiede di non staccare mai entrambe le mani dal volante per più di qualche secondo.
Pregi
> Comfort. L’abitacolo è lussuoso e accogliente anche per chi siede dietro. Inoltre, le sospensioni isolano bene dalle asperità.
> Finiture. Sono di elevata qualità, e gli assemblaggi precisi. Raffinati i materiali (pelle, legno e alluminio).
> Guida. Il motore turbodiesel è potente e fa una gran figura, abbinato al rapido cambio automatico e allo sterzo preciso.
Difetti
> Freno a mano. Il comando (si aziona tramite una levetta a sinistra del volante) non è raggiungibile dal passeggero.
> Linea. L’auto assomiglia parecchio alla Mercedes C Cabrio, più piccola e meno costosa: non tutti i clienti “premium” lo apprezzeranno.
> Tasto "quattro frecce”. Seminascosto nella parte bassa della consolle, e per giunta di piccole dimensioni: non è facile trovarlo al primo colpo.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1950 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 143 (194)/3800 giri |
Coppia max Nm/giri | 400/1600-2800 |
Emissione di CO2 grammi/km | 113 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 9 (automatico) + retromarcia |
Trazione | posteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 237 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 7,7 |
Consumo medio (km/l) | 23,3 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 483/186/143 |
Passo cm | 287 |
Peso in ordine di marcia kg | 1830 |
Capacità bagagliaio litri | 385 |
Pneumatici (di serie) | 225/55 R17 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes E cabrio usate 2023 | 62.900 | 62.900 | 1 annuncio |