Nata nel 2013 sulla base della Classe A, la Mercedes GLA ha subito recentemente un leggero aggiornamento estetico: cambia il design di paraurti, fari (anche a led) e cerchioni; tra i colori si aggiunge il beige Canyon. Qualche modifica riguarda anche gli interni, con inediti materiali e rivestimenti, per esempio per i pannelli porta e la pelle dei sedili. Nuove pure le telecamere perimetrali (simulano la vista dall’alto della vettura, facilitando i parcheggi) e l’apertura senza mani del portellone, mentre la dotazione di sicurezza include la frenata automatica d’emergenza e il sistema che rileva il rischio di colpo di sonno da parte di chi guida. Oltre a leggere migliorie aerodinamiche (il coefficiente cx passa da 0,29 a 0,28) si segnala che, già a partire dall’allestimento Executive, è di serie l’assetto comfort offroad: è quello destinato al fuoristrada leggero e determina un aumento della luce a terra di 3 cm (con un’altezza minima dal suolo di 17,8 cm davanti e di 17 dietro). Ma c’è pure l’assetto sportivo (di serie per la Premium) ed è un po’ più basso di quello normale: 1,5 cm in meno.
In città, la Mercedes GLA 2.2 D risulta poco faticosa da guidare, specie con il rapido e dolce cambio a doppia frizione a sette marce 7G-DCT. Peccato che la scarsa visibilità posteriore costringa ad acquistare i sensori di parcheggio (824 euro, col sistema di parcheggio automatico Parking Pilot, che individua gli spazi adatti all’auto e gira il volante in manovra). Fuori dal traffico, su strade tortuose, la macchina è ben “piantata” sulle quattro ruote e anche nei repentini cambi di direzione non evidenzia un rollio marcato. Lo sterzo è preciso e le sospensioni efficaci nell’isolare chi è a bordo dalle irregolarità dell’asfalto e dalle buche meno profonde. Sicuri i freni e la tenuta di strada, anche sul viscido: l’esemplare guidato non ha avuto difficoltà ad affrontare un percorso in fuori strada leggero, grazie alla maggiore altezza libera dal suolo e al collaudato sistema di trazione integrale 4Matic (basato su una frizione a lamelle a comando idraulico, che invia coppia anche alle ruote posteriori quando quelle anteriori perdono aderenza). In autostrada si viaggia senza stress, grazie all’accurata insonorizzazione dell’abitacolo, e quando c’è da riprendere velocità in fretta ci pensa il cambio automatico a scalare rapidamente le marce. Il 2.1 turbodiesel da 136 CV della Mercedes GLA è regolare nel funzionamento, fa sentire la sua spinta fin dai bassi regimi e alza la voce solo in piena accelerazione; tuttavia, non può certo dirsi brillante. In compenso, promette di pesare poco sul portafogli quando si va dal benzinaio: a fine test (effettuato in parte in autostrada e in parte su strade extraurbane di campagna) il computer di bordo ha indicato una percorrenza superiore a 15 km/l. Niente male.
La rinnovata Mercedes GLA è già in vendita, a un prezzo di partenza di 31.020 euro per la 180 d a gasolio da 109 CV e di 30.140 euro per la 180 a benzina da 122 CV. La Sport ha di serie le sospensioni comfort offroad, i cerchi in lega di 18”, i fari a led, i sedili sportivi in pelle ecologica e tessuto, l’avviamento senza chiave e la possibilità d’integrare gli smartphone col sistema multimediale. Un’auto da oltre 40.000 euro, però, dovrebbe avere di serie dispositivi quali i fendinebbia (228 euro), il cruise control (318 euro) e i sensori di distanza (che, come abbiamo già scritto, costano 824 euro e sono abbinati al sistema di ausilio al parcheggio).
PREGI
> Linea. È originale, e con i leggeri ritocchi appare anche più moderna e accattivante
> Sospensioni. Fanno viaggiare comodi limitando il rollio in curva.
> Sterzo. Diretto e per nulla pesante, per agevolare la guida in città, non perde precisione in velocità.
DIFETTI
> Brio. Senza essere fiacco, il 2.1 non è posì vivace: in alcune situazioni un po’ di brio in più farebbe comodo.
> Comandi. Quelli del “clima” sono in basso, nella consolle; inoltre, il pulsante per le frecce d’emergenza è piccolo e la leva del freno di stazionamento è a sinistra del volante.
> Visibilità. Dietro, i finestrini piccoli e il lunotto inclinato non lasciano vedere granché.
Cilindrata cm3 | 2143 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 100 (136)/3400-4000 giri |
Coppia max Nm/giri | 300/1400-3000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 130 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 7 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 200 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 9,9 |
Consumo medio (km/l) | 20 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 442/180/149 |
Passo cm | 270 |
Peso in ordine di marcia kg | 1520 |
Capacità bagagliaio litri | 421/1235 |
Pneumatici (di serie) | 235/50 R18 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes Gla usate 2019 | 15.990 | 22.260 | 67 annunci |
Mercedes Gla usate 2020 | 22.699 | 29.840 | 34 annunci |
Mercedes Gla usate 2021 | 25.900 | 34.280 | 91 annunci |
Mercedes Gla usate 2022 | 28.900 | 37.940 | 95 annunci |
Mercedes Gla usate 2023 | 15.800 | 41.440 | 78 annunci |
Mercedes Gla usate 2024 | 37.900 | 42.520 | 66 annunci |
Mercedes Gla usate 2025 | 43.300 | 46.570 | 20 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes Gla km 0 2023 | 43.500 | 43.500 | 1 annuncio |
Mercedes Gla km 0 2024 | 38.900 | 47.950 | 8 annunci |
Mercedes Gla km 0 2025 | 38.800 | 42.640 | 5 annunci |