La Mini, una fra le piccole più sfiziose e divertenti da guidare, viene aggiornata con migliorie all’equipaggiamento, una serie di nuove personalizzazioni e due nuovi cambi automatici: invece di quello precedente a sei marce, adesso la Cooper SD (a gasolio) ne monta uno a 8 rapporti, mentre le One, Cooper e Cooper S possono avere un robotizzato a doppia frizione a 7 rapporti. Di serie, resta il cambio manuale a 6 rapporti. A livello estetico, si notano i fanali posteriori ispirati alla bandiera del Regno Unito, il logo rinnovato, tre nuovi set di cerchi in lega, dettagli in nero laccato all’esterno e tre nuovi colori per la carrozzeria, tutti metallizzati (€ 550): il blu Starlight, il grigio Emerald e l’arancio Solaris. Tutte queste novità riguardo sia la tre porte sia la Cabrio che abbiamo guidato (una piccola con la capote in tela dalle finiture accurate, ma con poco spazio nella zona posteriore).
Con il 2018 arrivano poi dei nuovi rivestimenti in pelle per i sedili e inedite decorazioni, come la finitura nel fascione dell’abitacolo ispirata alla bandiera del Regno Unito (€ 290) e la soglia d’accesso all’abitacolo e la mostrina sulla fiancata personalizzabili. Insomma, modifiche di dettaglio che poco cambiano il look che ha sempre contraddistinto la Mini, e che nella versione Cooper S che abbiamo guidato è reso più grintoso dalle aperture di raffreddamento maggiorate nel fascione anteriore, dalle minigonne sottoporta e dai due terminali di scarico posteriori, dai quali, quando si solleva il piede dall’acceleratore, escono gli scoppietti tipici delle auto da rally. I tecnici della Mini non hanno rivisto il motore a quattro cilindri turbo 2.0, sempre molto energico ma anche progressivo: si guadagna velocità con grande prontezza. Gli rimproveriamo solo un rombo fin troppo educato per una sportiva.
Le doti del 2.0 vengono messe in risalto dal nuovo cambio robotizzato a doppia frizione, che rende la Mini Cooper S molto scattante e reattiva, pure garantendo cambi di marcia “vellutati”. Evidenti le differenze di comportamento in base alla modalità di guida selezionata: in quella Green, la più “risparmiosa” (ci sono anche Mid e Sport), il DCT impiega qualche attimo di troppo per scalare una o due marce, tendendo sempre a privilegiare l’efficienza anche quando si preme a fondo l’aceleratore. Stona, inoltre, su un’auto così grintosa, che le palette al volante per cambiare marcia si paghino a parte: 200 euro, incluso la funzione Launch Control che attiva la meccanica in moda da avere delle partenze al fulmicotone. Ma una cabriolet non nasce solo per la guida sportiva: basta aprire la capote (mossa da un motore elettrico) e godersi appieno il docile tiro del motore e la morbidezza del cambio quando si viaggia tranquilli. Tra l’altro, in queste condizioni, il 2.0 non si è rivelato molto assetato, visto che nel corso della nostra prova su strade extraurbane abbiamo registrato sul computer di bordo una percorrenza di 13,7 km/l.
Pregi
> Accessibilità. Complice il parabrezza verticale, entrare e uscire non è difficile.
> Finiture. L’auto è curata, dentro e fuori.
> Su strada. Il motore, il cambio e l’assetto rendono la Cooper S molto piacevole da guidare.
Difetti
> Fari. La manopola per comandarli è nascosta alla vista e non si controlla facilmente.
> Palette del cambio. Su un’auto di questo genere dispiace dover pagare a parte i bilancieri per cambiare marcia.
> Spazio. Davanti non manca, ma il divano accoglie solo persone di altezza media e il baule è piccolo.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1998 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 141 (192)/5000 giri |
Coppia max Nm/giri | 280/1350-4600 |
Emissione di CO2 grammi/km | 145 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 7 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 230 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 7,1 |
Consumo medio (km/l) | 17,9 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 385/173/193 |
Passo cm | 250 |
Peso in ordine di marcia kg | 1390 |
Capacità bagagliaio litri | 160/215 |
Pneumatici (di serie) | 195/55 R16 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mini Cabrio usate 2019 | 18.900 | 20.200 | 2 annunci |
Mini Cabrio usate 2020 | 23.100 | 23.500 | 2 annunci |
Mini Cabrio usate 2021 | 28.900 | 32.480 | 2 annunci |
Mini Cabrio usate 2023 | 24.500 | 29.180 | 5 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mini Cabrio km 0 2019 | 30.700 | 30.800 | 2 annunci |