PRIMO CONTATTO

Porsche Taycan Cross Turismo: sempre di corsa, ma molto più lontano

Grazie alla maggiore capacità della batteria e a nuovi motori elettrici più efficienti, la Porsche Taycan promette di fare molti più km e si ricarica ancora più velocemente. Questa Turbo S è un vero e    proprio “fulmine”, ma costa anche ben 100.000 euro in più della “base”.
Pubblicato 21 giugno 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 218.970
  • Autonomia (dichiarata)

    596 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    11 ore a 11 kW
  • Capacità della batteria

    97 kWh
Porsche Taycan Cross Turismo
Porsche Taycan Cross Turismo Turbo S
La nuova batteria fa la differenza

Dopo quattro anni e 150.000 unità vendute in tutto il mondo, la Porsche Taycan si aggiorna: fuori le differenze sono limitate e si concentrano nei fari, fanali e paraurti, ma sotto la carrozzeria le novità sono di prim’ordine e permettono di erogare più potenza in tutte le versioni e, per la casa, a garantire molta più autonomia (oltre il 30% in più rispetto al passato). La capacità netta della batteria è cresciuta sensibilmente passando da 83,7 a 97 kWh (105 kWh quella nominale), ma non sono aumentati né il peso, né l’ingombro. Aumenta anche la velocità di ricarica: fino a 320 kW in corrente continua, per un 10-80% dichiarato in soli 18 minuti. Peccato, però, che il caricatore di bordo di serie in corrente alternata si fermi a 11 kW. Dietro è stato, inoltre, introdotto un nuovo motore elettrico, più piccolo e leggero ma sensibilmente più potente e capace, insieme ad altri interventi, di innalzare la potenza combinata di questa Turbo S a trazione integrale (c’è anche un motore elettrico anteriore) da 761 a 952 cavalli. Le prestazioni, naturalmente, sono “esagerate”: la casa parla di uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi (7,9 secondi per toccare i 200 orari, sempre da fermo) e 260 km/h di punta massima. 

Condurla è un piacere

Alla guida, la rinnovata Porsche Taycan Cross Turismo (si chiama così la versione “wagon”) Turbo S mantiene i pregi del passato, con una dinamica a dir poco impressionante per un’auto che fa segnare sulla bilancia 2325 kg: il baricentro basso, unito alla trazione integrale e uno sterzo molto preciso, le regalano una notevole prontezza tra le curve e una stabilità impeccabile alle alte velocità, mentre i freni carboceramici di serie con dischi da 420 mm all’anteriore e pinze a 10 pistoncini (410 mm al posteriore con pinze a 4 pompanti) la fermano in poco spazio, senza affaticarsi anche dopo molte staccate. Solo nei percorsi più tortuosi e avvicinandosi al limite il peso inizia a farsi sentire, specialmente in frenata dove la Taycan (soprattutto in questa variante Cross Turismo dall’assetto un po’ rialzato) tende a “muoversi” un po’. 

Le sospensioni vi stupiranno. Anche per il costo

L’altra grande novità riguarda le sospensioni: sempre pneumatiche di serie, ma ora con un optional denominato Porsche Active Ride (8.290 euro): grazie a un sistema elettronico alimentato da un circuito a 400 volt ogni molla pneumatica è collegata a una potente pompa che ne può variare la rigidità 13 volte al secondo. Questo sistema offre diversi vantaggi: non sono necessarie barre antirollio, poiché sono le molle stesse a bilanciare i movimenti della carrozzeria, compreso il beccheggio in accelerazione e frenata che viene del tutto compensato. Cresce così il comfort e arrivano anche alcune funzioni accessorie, come l’accesso facilitato della vettura (non appena si apre la portiera l’auto si solleva di alcuni centimetri) e, in modalità Normal, la possibilità di annullare del tutto il rollio. Una “manna dal cielo”, specialmente per chi soffre un po’ il mal d’auto, ma da utilizzare con cautela quando si alza il ritmo: un po’ di rollio aiuta a far percepire il limite, mentre qui le gomme iniziano a perdere aderenza senza preavviso. Non a caso questa funzione si può attivare solo in modalità “Normal” e non, invece, in Sport o Sport Plus. 

Un occhio alla pratacità

I miglioramenti nell’autonomia sono evidenti già da questa prima presa di contatto: dopo 300 km (prevalentemente in autostrada a 130 km/h), la batteria è scesa di poco sotto il 50%. E abbiamo tenuto il climatizzatore e i sedili ventilati (optional a 1.037 euro) sempre accesi. Nei lunghi viaggi si apprezzano poi la notevole silenziosità della vettura e aiuti alla guida ben tarati e non troppo invasivi. Peccato che per attivare o disattivare il segnale acustico di superamento dei limiti di velocità e il sistema di mantenimento in corsia bisogna per forza navigare in alcuni menù del sistema multimediale: molte altre auto offrono un più comodo comando fisico. Buono lo spazio a bordo, per tutti e quattro i passeggeri, merito anche degli “incavi” nel pacco batteria nella zona delle sedute posteriori per aumentare la distanza tra il divano e il pavimento a tutto vantaggio dell’abitabilità. Pochi, però i portaoggetti: quello più grande posto sotto al display del climatizzatore è scomodo da raggiungere e sulla console centrale ci sono solo due porta bicchieri e un vano non molto profondo sotto il bracciolo. Regolari le forme del bagagliaio, che a causa della linea discendente del tetto non ha una gran capacità ma risulta ben sfruttabile e adatto a trasportare diversi trolley e valigie morbide senza complicazioni. 

C’è di tutto e di più, se si paga extra

La Porsche Taycan Cross Turismo Turbo S offre molto in termini di tecnologia, assistenza alla guida e comfort, ma la dotazione di serie va integrata con diversi optional: si pagano a parte, per esempio, il cruise control adattativo (1.440 euro) e l’accesso senza chiave (854 euro). Visto il prezzo di listino di questa versione, quasi il doppio della base, non ci saremmo aspettati di dover mettere ulteriormente mano al portafoglio, anche per accessori così comuni. La plancia è dominata da tre display (che diventano quattro optando per lo schermo dedicato al passeggero, che costa 1.397 euro): quello ricurvo dietro al volante funge da cruscotto digitale, è molto definito e facilmente configurabile utilizzando i pulsanti sulla razza destra del volante. Al centro, il sistema multimediale è molto reattivo e dai menù abbastanza semplici che richiamano quelli degli smartphone. Più in basso, un altro display è dedicato alla climatizzazione e ad alcune scorciatoie per richiamare velocemente i sottomenù più importanti dell’infotainment. Funziona bene e trasmette delle vibrazioni per far capire che il comando è stato recepito, ma dei tasti sarebbero stati più pratici, specie per quanto concerne la regolazione della portata e della direzione del flusso d’aria dalle bocchette: anche in questo caso occorre ricorrere allo schermo. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Guida
    Spesso ci si dimentica di essere al volante di una grande wagone: accelerazione, sterzo e stabilità alle alte velocità sono quelli di una vera sportiva.
  • Linea
    Elegante e dinamica allo stesso tempo. A quasi 5 anni dal presentazione assomiglia ancora più a una concept car che a un’auto stradale.
  • Ricarica
    Sfruttando le colonnine veloci in corrente continua che si trovano in autostrada sempre più facilmente, le soste per ricaricare sono decisamente brevi. E con questa batteria anche meno frequenti rispetto al passato.
PERCHÉ NO
  • Comandi tattili
    Dover utilizzare uno schermo anche per alcune funzioni semplici, come la regolazione della portata delle bocchette del “clima”, è una noiosa fonte di distrazione.
  • Peso
    Nonostante vada molto forte, anche tra le curve e i sistemi elettronici la rendano precisa ed efficace, quando si alza (di molto) il ritmo la massa in gioco inizia a farsi sentire.
  • Prezzo
    Questa variante Turbo S costa quasi il doppio della Taycan base a trazione posteriore: va molto più forte, ma la dotazione non è così ricca e l’autonomia è leggermente minore.

SCHEDA TECNICA

Motori due, elettrici trifase
Potenza massima complessiva kW (CV) 700 (952)
Coppia max Nm 1100
   
Tipo batteria ioni di litio
Tensione - capacità 800 V - 97 kWh
   
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 11 kW
In corrente continua 320 kW
Tempo di ricarica 11 ore (a 11 kW)
   
Trazione integrale 
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 260
Accelerazione 0-100 km/h (s) 2,5
Autonomia (km, ciclo WLTP) 596
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 497/197/141
Passo cm 290
Posti 5)
Peso in ordine di marcia kg 2325
Capacità bagagliaio litri 405/1171/84
Pneumatici (di serie) 245/40 R 21 ant. - 285/35 R 21 post.
Porsche Taycan Cross Turismo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
3
2
1
5
VOTO MEDIO
2,9
2.857145
14
Aggiungi un commento
Ritratto di Lorenz99
21 giugno 2024 - 18:40
200000€ È UN AFFARONE (PER CHI LA VENDE).VERLINA È CARINA,MA IN QUESTA VARIANTE SEMBRA L CARICATURA DI UNA MACAN SCHIACCIATA.SE LA BATTERIA CEDE , SARÀ SOLO DA ROTTAMARE.
Ritratto di giocchan
21 giugno 2024 - 23:33
È IMPROBABILE CHE LA BATTERIA CEDA! E COMUNQUE, SE SUCCEDE SE SI SOSTITUISCE, COSTA MOLTO, MA MOLTO MENO DI 200k, STAI TRANQUILLO!
Ritratto di BZ808
21 giugno 2024 - 19:01
La bellezza non è il suo forte...
Ritratto di Volpe bianca
21 giugno 2024 - 19:13
Mai piaciuta, tranne gli interni, di gran classe e cura. 500km circa in autostrada, considerando anche il peso, sono una performance più che buona.
Ritratto di Magic Elia
21 giugno 2024 - 19:26
Gran bella auto,ma il plasticone alla base poco si addice a una macchina elegante,sinuosa e sportiva come la Porsche Taycan. Meglio la Sport Turismo senza plasticone.
Ritratto di NeuroToni
22 giugno 2024 - 08:02
Desisamente meglio la Sport Turismo.
Ritratto di padoin
21 giugno 2024 - 19:28
Prezzo assurdo e design esterno che nn mi piace. Dal punto di vista della tecnologia elettrica siamo però al top
Ritratto di Andre_a
21 giugno 2024 - 20:06
Di gran lunga la mia auto preferita sul mercato: carrozzeria, versione, colore. Proprio lei.
Ritratto di NeuroToni
22 giugno 2024 - 08:05
Per me al secondo posto. Al primo c'è la RS e-tron GT.
Ritratto di Andre_a
22 giugno 2024 - 15:57
Ci sta. Io preferisco la Taycan anche in versione berlina, ma soprattutto l'Audi in versione Turismo non esiste, quindi per i miei gusti è una vittoria facile per Porsche
Ritratto di 19andrea81
21 giugno 2024 - 20:36
Non so cos'è più veloce, l'accelerazione o la svalutazione
Ritratto di pierfra.delsignore
22 giugno 2024 - 13:38
4
Nei sogni dei retrogradi forse, di fatto si svaluta come tutte le auto di quel tipo, non è che se prendi una termica pura serie 7 dopo 5 anni ha tenuto il mercato, tanto meno se prendi la versione M.
Ritratto di 19andrea81
22 giugno 2024 - 17:18
Questa pero si svaluta nuova dal concessionario ahahah
Ritratto di pierfra.delsignore
24 giugno 2024 - 15:58
4
Nei vostri sogni retrogradi di certo, nel mondo reale ne vendono 40.000 ogni anno e parte da 100 k
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 17:23
il problema però delle M è che attualmente pure le RS gli stanno davanti (e con 50CV in meno)...
Ritratto di 19andrea81
23 giugno 2024 - 12:54
Veramente la M3 touring e più veloce rispetto alla RS6. Con la RS4 non ha senso nemmeno fare una gara....
Ritratto di pierfra.delsignore
24 giugno 2024 - 15:58
4
La Taycan gli da 15 secondi circa al ring ad entrambe..
Ritratto di Pepetto
21 giugno 2024 - 23:08
Bellissima non c’è che dire però troppo cara e inutile con 400/450 km reali di autonomia..ed e’ già’ grasso che cola…
Ritratto di giocchan
21 giugno 2024 - 23:37
Un concentrato di potenza, tecnologia... un concentrato di tutto. Però la Taycan liscia è molto, ma molto più bellina...
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 07:34
Fermo restando che (imho) con l'estetica tanto non ci siamo in ambo i casi, ma in tema di andare davvero "di corsa" a tutto tondo (e se proprio lo vuoi fare in elettrico) attualmente tocca che prendi una Ioniq 5 N, non di meno spendendoci fra l'altro quasi 1/3 di tali 200k. E pure a spazio e comodità mi sa che non soffri.
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 07:37
*Ora Porsche è Porsche, sia chiaro; e già solo di chiavi da mettere sul bancone del bar... Tuttavia, va sottolineato, la più veloce "certificata" al momento sembra proprio essere una crossover/suv di un marchio generalista (costo abbordabilissimo relativamente parlando), in tema di ev
Ritratto di pierfra.delsignore
22 giugno 2024 - 13:41
4
Macchina stupenda la Ioniq 5 N, guidata di recente, tutto anche in questo caso dipende da come la guidi, in velocità ha il vantaggio del settaggio endurance, che sacrifica leggermente le prestazioni per la durata, ma a tutti quelli che si sentono dei Pierguidi o Fuoco, vorrei vedervi davvero in che condizioni scendete poi da uno stint di guida in circuito, io so come finisco e dover rifiatare 1-2 ore prima di rientrare non è di certo un fastidio, ma noto che tutti eroi da fare 3-4 stint di seguito e scendere senza una goccia di sudore.
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 14:48
Sorry, ma caschi fra il male e il malissimo, nella fattispecie; nel senso che (relativamente parlando) stai pure indirizzando male le tue eventuali recriminazioni (intendo rispetto a quello che si finisce per leggere qua in zona commenti). Personalmente almeno io je la faccio ancora (e tranquillamente) ad entrare ed uscire da una non suv, e all'occorrenza farmi 300 e più km d'un fiato in autostrada (ed NB non di meno col cambio manuale, senza cruise, e adas di mantenimento in corsia pure!!!!)...
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 14:49
...Quindi se hai buttare pietre sull'argomento, ne trovi quante ne vuoi d'occasioni di gente che meglio s'inquadra nella tua descrizione. Per cui non sarò il pilota della situazione, ma (almeno rispetto a quello che poi si finisce per qui leggere) , se non mi posso permettere io di fare considerazioni in termini di endurance, qui praticamente ti tocca smettere quasi del tutto di tenere canali aperti di dialogo :) :) :)
Ritratto di pierfra.delsignore
24 giugno 2024 - 16:01
4
Guarda gli eroi da tastiera sono un conto nella realtà 300 km tutto d'un fiato dimostrano solo di essere dei machi frustrati che sono pericolosi per loro stessi e per le persone che purtroppo ne incrociano la strada, visto che non vinci nessun premio e non dimostri niente, se non segno di poca intelligenza a fare tirate no stop, che ti deconcentrano e potrebbero portare ad incidenti e questo indipendentemente da dover o meno ricaricare.
Ritratto di NeuroToni
22 giugno 2024 - 08:07
Preferisco la Sport Turismo, comunque il Porsche Active Ride da paura!
Ritratto di pierfra.delsignore
22 giugno 2024 - 13:37
4
Auto stupenda al top della gamma non solo elettrica, la miglior berlina sportiva al momento.
Ritratto di forfEit
22 giugno 2024 - 14:52
...la miglior "BERLINA" sportiva al momento <----> Porsche Taycan Cross Turismo (si chiama così la versione “WAGON”)
Ritratto di Edo-R
23 giugno 2024 - 10:21
@alvo e dopo questa dichiarazione di Pierfra siamo alla frutta, dessert ai saluti ecc ecc...
Ritratto di Alsolotermico
24 giugno 2024 - 12:24
Vabbè ormai Pierfra.. è andato. Le ricariche elettriche gli hanno dato alla testa!!!.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 giugno 2024 - 16:01
4
Chi ha il record sul ring? Tra le Berline, dai che non è difficile
Ritratto di Gordo88
22 giugno 2024 - 14:16
1
Decisamente meglio la berlina di questa grossa station..
Ritratto di AZ
23 giugno 2024 - 15:56
Gran macchina, una delle migliori elettriche.
Ritratto di Oxygenerator
24 giugno 2024 - 08:23
Bel concentrato di tecnologia. Auto per calciatori evoluti e attenti all’ambiente, con moglie e pargoli al seguito.
Ritratto di Andre_a
24 giugno 2024 - 11:20
Spaventato da questo commento, ho cercato in rete personaggi famosi che possiedono una Taycan: fortunatamente, neanche un calciatore. In compenso, ce l'ha Bill Gates. Mi sento meglio :)
Ritratto di Oxygenerator
24 giugno 2024 - 11:45
Male. Questo vuol dire che non esistono calciatori evoluti e attenti all’ambiente ? Mah.
Ritratto di Andre_a
24 giugno 2024 - 11:55
... e la cosa non mi stupisce per niente. A onor del vero ci sono calciatori che possiedono elettriche, ma per la maggior parte mi sembrano semplici sponsorizzazioni.
Annunci