Anche per l'ottava generazione della PORSCHE 911, alla versione coupé si affianca la CABRIOLET, con tetto apribile in tela e la stessa identica struttura: motore boxer a sei cilindri a sbalzo dietro l'asse posteriore, un fulmineo cambio robotizzato a otto marce e due comodi posti anteriori più due "di fortuna" (optional) dietro.
Gli interni della PORSCHE 911 CABRIOLET miscelano elementi moderni (come il cruscotto digitale curvo di 12,6" e la microscopica leva del cambio) e altri ispirati a quelle delle prime 911, quali il particolare disegno della plancia a sviluppo orizzontale. Al centro di quest'ultima trova posto un grande schermo di 10,9'', che comanda un sistema multimediale ricco e connesso al web.
La capote della PORSCHE 911 CABRIOLET è azionata elettricamente da un sistema idraulico che le permette di aprirsi e chiudersi in 12 secondi, anche in movimento (fino a 50 km/h). Il sistema, con un leggerissimo telaio in lega di magnesio, pesa solo 35 kg e regala al tetto in tela un profilo simile a quello della 911 Coupé. Per migliorare il comfort, dietro ai sedili anteriori è presente un frangivento (che può essere azionato elettricamente fino a 120 km/h): serve ad eliminare le turbolenze che si formano guidando ad alta velocità con la capote ripiegata. Sono presenti anche due roll-bar in alluminio dietro ai sedili posteriori, che fuoriescono (grazie a una piccola carica esplosiva) in caso di ribaltamento dell’auto, proteggendo la testa dei passeggeri. Il coefficiente aerodinamico Cx è di 0,29, in linea con la coupé: così, la 911 Cabriolet “fende” meglio l’aria e assicura prestazioni del tutto paragonabili a quelle della versione chiusa.