Porsche
911 Cabriolet

da 148.117

Lungh./Largh./Alt.(cm)

454/185/130

Posti

4

Bagagliaio (litri)

ant. 135post. 163

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Anche per l'ottava generazione della PORSCHE 911, alla versione coupé si affianca la CABRIOLET, con tetto apribile in tela e la stessa identica struttura: motore boxer a sei cilindri a sbalzo dietro l'asse posteriore, un fulmineo cambio robotizzato a otto marce e due comodi posti anteriori più due "di fortuna" (optional) dietro.

Gli interni della PORSCHE 911 CABRIOLET miscelano elementi moderni (come il cruscotto digitale curvo di 12,6" e la microscopica leva del cambio) e altri ispirati a quelle delle prime 911, quali il particolare disegno della plancia a sviluppo orizzontale. Al centro di quest'ultima trova posto un grande schermo di 10,9'', che comanda un sistema multimediale ricco e connesso al web.

La capote della PORSCHE 911 CABRIOLET è azionata elettricamente da un sistema idraulico che le permette di aprirsi e chiudersi in 12 secondi, anche in movimento (fino a 50 km/h). Il sistema, con un leggerissimo telaio in lega di magnesio, pesa solo 35 kg e regala al tetto in tela un profilo simile a quello della 911 Coupé. Per migliorare il comfort, dietro ai sedili anteriori è presente un frangivento (che può essere azionato elettricamente fino a 120 km/h): serve ad eliminare le turbolenze che si formano guidando ad alta velocità con la capote ripiegata. Sono presenti anche due roll-bar in alluminio dietro ai sedili posteriori, che fuoriescono (grazie a una piccola carica esplosiva) in caso di ribaltamento dell’auto, proteggendo la testa dei passeggeri. Il coefficiente aerodinamico Cx è di 0,29, in linea con la coupé: così, la 911 Cabriolet “fende” meglio l’aria e assicura prestazioni del tutto paragonabili a quelle della versione chiusa. 

Versione consigliata

Già una PORSCHE 911 CABRIOLET CARRERA a trazione posteriore ha tutta la grinta che si può desiderare da una cabriolet; i soldi avanzati rispetto all'acquisto di una GTS col 3.6 mild hybrid e la trazione integrale possono essere utilizzati per costruirsi l'auto su misura sfruttando le tante possibilità offerte dal listino, in base alle esigenze e ai gusti personali: hi-fi da sala da concerto, rivestimenti in pelle in un colore a scelta, inserti interni in fibra di carbonio... a voi la scelta.

Perché sì

CAMBIO Il robotizzato a doppia frizione è rapidissimo ma non brusco; e in modalità automatica, persino in pista innesta sempre la marcia corretta.

INTERNI Materiali e montaggi sono di qualità elevata e lo stile miscela modernità e sapienti richiami alla tradizione

VERSATILITÀ Specialmente con gli optional "giusti", la 911 è a suo agio nel traffico come in circuito.

Perché no

DOTAZIONE Specie per la sicurezza, mettere in conto diverse migliaia di euro "extra".

RICARICA SENZA FILI Manca una piastra di ricarica wireless per cellulari, peccato...

VISIBILITÀ DEL CRUSCOTTO I due monitor ai lati del contagiri richiamano gli strumenti delle 911 d’epoca, ma sono in parte coperti dalla corona del volante.

Porsche 911 Cabriolet
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
3
0
0
1
VOTO MEDIO
4,0
4
7