• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Porsche
Cayenne Coupé

da 107.349

Lungh./Largh./Alt.(cm)

493/198/168

Posti

4/5

Bagagliaio (litri)

404-772/1344-1708

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Fra le suv di lusso, la Porsche Cayenne è sempre stata la più sportiva: grintosa nella linea, ma soprattutto ricca di cavalli e con una guida sorprendente per agilità, precisione e capacità di coinvolgimento. Dalla terza serie del 2017, c'è anche questa versione coupé: più bassa di due centimetri e con il lunotto quasi orizzontale, raccordato al tetto senza soluzione di continuità, nella parte posteriore e nel taglio dei finestrini ricorda la 911. Al grande spoiler superiore se ne abbina un altro a scomparsa, posto sullo spigolo del portellone; fuoriesce automaticamente oltre i 90 km/h per aumentare la spinta verso il basso, e quindi l'aderenza delle ruote. La Porsche Cayenne Coupé si differenzia dalle altre Cayenne anche per la presenza di serie del tetto in vetro fisso, che rende più arioso l'abitacolo, o in fibra di carbonio optional (nel pacchetto Sport). Inoltre, invece del divano scorrevole ora dietro ci sono due sedili singoli, separati da una vaschetta portaoggetti o, a richiesta senza supplemento, da uno strapuntino adatto per ospitare una quinta persona nei brevi tragitti. Quanto al resto, questa coupé conferma le caratteristiche di tutte le Cayenne: è rifinita con grande cura, si guida come una vera sportiva pur mantenendo un notevole comfort, e ha motori esuberanti. Tanti gli optional a disposizione, e molti contribuiscono ad aumentare ulteriormente le doti dinamiche; citiamo il retrotreno sterzante e le sospensioni antirollio (mentre quelle a controllo elettronico sono di serie).       

Versione consigliata

La S, col suo otto cilindri da 475 cavalli, garantisce tutta la sportività che si può desiderare da una suv-coupé. La consigliamo, magari attingendo alla lunga lista di optional. 

Perché sì

Finiture La cura nella realizzazione è notevole: proporzionata al prezzo e al prestigio del marchio.

Guida Freni, tenuta di strada, stabilità e maneggevolezza sono eccellenti per una suv, senza che il comfort ne risenta.

Motori Sono molto potenti, e hanno un'erogazione sportiva: salgono di giri rapidamente, con una splendida "voce".

Perché no

Dotazione Si pagano a parte accessori che, in un'auto simile, dovrebbero essere di serie.

Gamma dei motori. Sarebbe utile poter scegliere una versione mild hybrid, per ridurre un po' emissioni e consumi senza passare alle ben più pesanti plug-in.

Praticità Rispetto alla Cayenne classica, perde l'utile divano scorrevole. E i posti dietro sono meno confortevoli.

Porsche Cayenne Coupé
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
0
1
1
2
VOTO MEDIO
3,1
3.142855
7
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser