PRIMO CONTATTO

Renault Rafale: un’agile (e spaziosa) suv-coupé

La nuova suv-coupé full hybrid Renault Rafale è grande e spaziosa, ma anche slanciata e facile da guidare. Niente male lo sprint, ma il cambio è un po’ brusco e il baule alto da terra.
Pubblicato 03 giugno 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 48.200
  • Consumo medio (dichiarato)

    21,3 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    106 grammi/km
  • Euro

    6e
Renault Rafale
Renault Rafale 1.2 E-Tech 200 esprit Alpine
Nel nome, un omaggio all’aviazione

La Renault Rafale è una filante suv-coupé ibrida da 200 CV, che nasce sulla stessa base della Renault Austral e della Renault Espace; prende il nome dal monoplano Coudron Rafale C.460 (spinto da un motore Renault), che nel 1934 stabilì un primato di velocità, raggiungendo i 445 km/h. Lunga 471 cm, l’auto ha un look grintoso, sottolineato dalle luci affusolate, dalle fiancate toniche e dal lunotto quasi orizzontale (sormontato da uno spoiler sottile, che si abbina a quello sul bordo del portellone). 

Curata e con dettagli di pregio

Dentro ha un aspetto tecnologico, con materiali piacevoli al tatto (la plastica rigida è localizzata giusto sulla parte bassa della plancia). Questa Esprit Alpine dispone anche di dettagli raffinati, come le cuciture con il tricolore francese nelle poltrone e nel volante, le tasche delle portiere rivestite in feltro, la pedaliera in alluminio a vista e il logo dell’Alpine (la casa sportiva del gruppo Renault) inciso sui sedili e che si illumina col buio. Degno di nota è poi il grande tetto panoramico auto-opacizzante (di serie nella Esprit Alpine) che si può oscurare (o schiarire) azionando il tasto sopra il parabrezza, o rivolgendosi direttamente all’assistente vocale. Per chi siede dietro, invece, c’è un grande bracciolo che dispone di due prese Usb-C per ricaricare gli smartphone e due portabibita che ruotano trasformandosi in comodi supporti per i cellulari o i tablet.

Google al comando

Davanti, la consolle centrale (piuttosto ingombrante) integra una piastra per la ricarica a induzione dei cellulari, sormontata da un pratico maniglione che consente al guidatore di raggiungere con più facilità i tasti a pianoforte per la regolazione del “clima” automatico bizona e dell’impianto multimediale, con schermo di 12”, come quello del cruscotto (molto personalizzabile). Entrambi sono chiari e hanno una risoluzione eccellente; il vero punto di forza è però il sistema operativo Android Automotive, che consente di accedere a tutti i servizi di Google come l’assistente vocale Google Assistant, Google Maps, Google News e il Play Store. Da qui si possono scaricare moltissime app come per esempio Spotify, YouTube Music e Amazon Prime Video. Nota negativa del posto guida: le levette del cambio, del tergicristallo e del volume poste sul lato destro del piantone del volante creano confusione. 

Spazio in abbondanza

Il divano accoglie senza problemi tre adulti, anche se sul pavimento c’è un “gradino” fastidioso. Nonostante il tetto arcuato, anche chi supera il metro e ottanta non avrà problemi: sono tanti infatti i centimetri di distanza dal tetto. Il bagagliaio è capiente: le forme sono regolari e non ci sono fastidiosi ingombri laterali. Con gli schienali su la capacità di carico è di 528 litri, che diventano 1660 reclinando il divano. Tuttavia, il bordo del baule resta molto alto da terra (82 cm).

Il cambio è senza sincronizzatori

Sotto il cofano della Renault Rafale c’è un 1.2 tre cilindri turbo a benzina da 131 CV, abbinato a un motore elettrico da 68 CV. La potenza combinata del sistema ibrido è di 200 CV (tutti scaricati sull’asse anteriore). I due motori possono lavorare congiuntamente o separatamente, grazie anche alla particolare trasmissione priva di sincronizzatori). Il cambio sfrutta infatti una seconda unità elettrica per portare al giusto regime il tre cilindri e garantire gli innesti. Il 1.2, oltre a dare motricità alle ruote, può azionare un motogeneratore per ricaricare la batteria da 2 kWh posizionata sotto i sedili anteriori.

Scatta, ma a volte è brusca

La Renault Rafale parte sempre in elettrico, e senza forzare troppo sull’acceleratore si riescono a percorrere parecchi metri a zero emissioni. Ciò aiuta i consumi, tanto che in questa prova che si è svolta su un percorso misto, abbiamo visto nel cruscotto digitale un valore medio di 20 km/l. In città è a suo agio: nonostante le dimensioni importanti, l’asse posteriore sterzante (di serie nella Esprit Alpine) e il volante leggero la rendono agile in manovra. Appena si affonda il piede destro, poi, il tre cilindri si “risveglia”. Quando si accende per azionare il generatore che ricarica la “pila”, si notano poi delle leggere vibrazioni, che si accompagnano a degli innesti marcia non sono sempre fluidi. Per contro, i 200 CV si fanno notare, facendo recuperare velocità in scioltezza. Infine, c’è da dire che coi grandi cerchi di 20” le buche si fanno notare, mentre a velocità autostradali l’insonorizzazione ci è sembrata curata.

Anche la “base” è completa

La Renault Rafale è proposta in due versioni: la più “ricca” Esprit Alpine che costa 48.200 euro e la base Techno da 43.700 euro. Quest’ultima è già ben accessoriata e dispone della guida semiautonoma di serie. L’Esprit Alpine di questa prova aggiunge l’avviso di non aprire le porte quando una altro vicolo sopraggiunge alle spalle, la frenata automatica d’emergenza in retromarcia e l’asse posteriore sterzante.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Interni
    Hanno un look moderno e sono rivestiti con materiali pregiati. Sono impreziositi da dettagli originali come le cuciture col tricolore francese, la pedaliera in alluminio e i vani laterali in tessuto.
  • Schermi
    Hanno un’ottima risoluzione, entrambi sono molto personalizzabili e si avvalgono dell’efficace sistema operativo Android Automotive di Google.
  • Retrotreno sterzante
    Rende l’auto agile nei parcheggi e svelta in città, facendo passare inosservata la sua stazza ingombrante.
PERCHÉ NO
  • Cambio
    Quando si forza il ritmo dà segni d’indecisione ed è un po’ brusco, con innesti che non sempre sono precisi.
  • Levette
    Affollano la zona dietro al volante e durante la guida si possono confondere facilmente.
  • Vibrazioni
    Si notano quando il motore a benzina si accende per azionare il generatore che ricarica la batteria.

SCHEDA TECNICA

Motore termico  
Carburante benzina
Cilindrata cm3 1199
No cilindri e disposizione 3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 96 (131)/4500 giri
Coppia max Nm/giri 205/1750
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 50 (68)/n.d.
Coppia max Nm/giri 205/n.d.
   
Potenza massima complessiva kW (CV)/giri 146 (199)/n.d.
   
Emissione di CO2 grammi/km 106
No rapporti del cambio 4+2 (robotizzato) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 180
Accelerazione 0-100 km/h (s) 8,9
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 21,3
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 471/187/161
Passo cm 274
Peso in ordine di marcia kg 1653
Capacità bagagliaio litri 528/1660
Pneumatici (di serie) 245/45 R 20
Serbatoio litri 55

VIDEO

Renault Rafale
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
36
22
18
18
53
VOTO MEDIO
2,8
2.79592
147
Aggiungi un commento
Ritratto di Kevin Alv
3 giugno 2024 - 19:49
48000 € ...per un veicolo con 130cv effettivi (peraltro ottenuti spremendo un piccolo 1200 , costretto a spostare una massa di oltre 16 quintali!) - non riesco ad immaginare grandi folle che andranno ad ordinarne una!
Ritratto di RaptorF22Stradale
3 giugno 2024 - 21:29
1
Poi dicono che la Golf GTI é cara hahaha
Ritratto di deutsch
3 giugno 2024 - 23:33
4
Beh mica male un 1.2 di soli 130 CV su un'auto da 470 che fa 8.9 in accelerazione con un consumo medio omologato di 21.3
Ritratto di ottoottobre
5 giugno 2024 - 09:00
e quanti cavalli vorresti avere? non mi pare sia un'auto adatta all'uso in pista
Ritratto di ClayRegazzoni
3 giugno 2024 - 19:52
3
Il mistero di come faccia una casa come renault (ma pure PSA) a non superare i 1200 cm3 di cilindrata rimane un mistero... stesso motore per tutto il parco auto mi sembra davvero folle. Posso capire i frullini su citycar, ma su auto di 1,7 o addirittura 2 tonnellate fanno ridere i polli. Per non parlare della presa in giro al cliente, pago un auto 50 mila euro e vado in giro con sotto al cofano lo stesso di uno che paga meno la metà. Bah
Ritratto di Ferrari4ever
3 giugno 2024 - 21:37
1
In realtà entrambe le case automobilistiche hanno anche un 1,6 litri.
Ritratto di ClayRegazzoni
7 giugno 2024 - 11:18
3
se si riferisce all'anacronistico 1.6 aspirato renault era meglio lasciarlo dove sta. Diverso il discorso per il valido 1.6 turbo peugeot, che tuttavia ormai mettono solo sulle PHEV a prezzi folli a dire poco.
Ritratto di Alfiere
3 giugno 2024 - 22:39
2
Nel frattempo i giapponesi, notoriamente dei cani ingegneristicamente, vanno sui duemila e oltre. Saranno matti loro.
Ritratto di Quello la
3 giugno 2024 - 22:42
Parli del 3.3 sei cilindri diesel di Mazda, caro Alfiere? O dei 2.5 di Lexus?
Ritratto di forfEit
3 giugno 2024 - 20:24
V12 Emilia, V8 USA, 1.2cc L3 Francia. Oramai è assodato
Ritratto di deutsch
4 giugno 2024 - 17:56
4
beh dai ci sono un sacco di L3 pure in Germania
Ritratto di Fortesque
3 giugno 2024 - 20:59
Ma non c’era già l’Arkana? È 20 citti più lunga, 15 più alta ma la ricorda decisamente.
Ritratto di Ferrari4ever
3 giugno 2024 - 21:36
1
L’hai scritto, questa è più grande.
Ritratto di fabrizio GT
3 giugno 2024 - 22:28
Ogni 20 citti.... C'è un gradino di 5000€/7000€ il pianale è lo stesso e il motore anche!!! Però più grande sei più figo e forte sembri!!! Eh niente ennesima lavatrice da supermercato con un posteriore decisamente tormentato.... Purtroppo sono anni così SUV suvvini suvvetti e suvvoni tutti uguali, tutti parallelepipedi con i ruotoni!!! Ah no ... Scusate questo è un crossover gliene hanno tagliato un pezzo così adesso possono dire di aver fatto una grande ricerca di design.....
Ritratto di deutsch
3 giugno 2024 - 23:43
4
Veramente con ariana non ha niente in comune se non la firma suv coupé, du ersi il motore io pianale e ci ballano 10k
Ritratto di Ferrari4ever
4 giugno 2024 - 06:43
1
E cosa ci sarebbe scritto in italiano?
Ritratto di deutsch
4 giugno 2024 - 09:24
4
uffa il cellulare, volevo dire che con arkana ha in comune solo la forma da suv coupè, ma motore telaio e segmento sono completamente diversi e ci ballano pure 10k
Ritratto di giocchan
3 giugno 2024 - 23:22
È più GROOOOSSSSAAAA!!!
Ritratto di Volpe bianca
3 giugno 2024 - 21:58
471cm, 1.2 tre cilindri, 48k. Per un attimo pensavo fosse una Stellantis...
Ritratto di Quello la
3 giugno 2024 - 22:42
:-) grande volpe!
Ritratto di deutsch
4 giugno 2024 - 09:26
4
c'è anche la versione da 43k, poi visto cosa costano le varie suv del segmento B direi che il prezzo ci sta tutto
Ritratto di JC
3 giugno 2024 - 22:27
oltretutto la symbioz ha pure il bagagliaio decisamente pìù grande: certi modelli non si capisce che senso abbiano
Ritratto di deutsch
4 giugno 2024 - 09:28
4
sono due target diversi. sarebbe come dire perchè bmw fa la x4 se tanto c'è la x1 che ha pure più bagagliaio
Ritratto di Goelectric
3 giugno 2024 - 22:34
Ho guardato la foto al volo e pensavo fosse una peugeot
Ritratto di Alfiere
3 giugno 2024 - 22:37
2
50k di cancello con i difetti del suv e del coupe. La colpa a mio avviso è dei clienti, dovremmo iniziare a votare col portafogli.
Ritratto di deutsch
3 giugno 2024 - 23:45
4
Se il numero dei suv coupé si allarga sempre più evidentemente il mercato le apprezza
Ritratto di giocchan
3 giugno 2024 - 23:21
Non so, ma tutte le ammiraglie Renault degli ultimi anni mi sembrano invendibili... questa costa 48k... l'auto è bellina, ma non ci spenderei mai sopra tutti quei soldi. Per dire, Citroen C5X e Peugeot 508 probabilmente hanno una qualità analoga... ma mi sembrano molto più "desiderabili" (soprattutto 508). È una maledizione che Renault si porta dietro da tanto... Vel Satis, Aventime... l'ultima top di gamma veramente apprezzata probabilmente è stata la Renault 25...
Ritratto di BZ808
3 giugno 2024 - 23:24
Quello che mi chiedo è: perché?
Ritratto di deutsch
3 giugno 2024 - 23:48
4
Forse perché vengo bene le premium suv coupé Audi, BMW e mb quindi perché non farne anche di generaliste
Ritratto di BZ808
4 giugno 2024 - 05:50
La domanda è ancora a monte: perché esistono le "SUV-coupé"?
Ritratto di deutsch
4 giugno 2024 - 09:31
4
per lo stesso motivo per cui non andiamo tutti in giro con una sandero gpl. tutte le auto ti spostano da A a B, il resto è solo gusto e piacere dell'acquirente.
Ritratto di BZ808
4 giugno 2024 - 14:34
Grazia, graziella e...
Ritratto di Marcorder
4 giugno 2024 - 00:57
Guardatela bene perché per strada non la rivedrete facilmente lol
Ritratto di Gordo88
4 giugno 2024 - 01:23
1
Devo ammettere che la linea è riuscita e potrebbe anche valere i soldi che costa se anche la tecnica fosse all' altezza.. invece leggo di vibrazioni e cambio lento, insomma se la facessero con un buon diesel con cambio doppia frizione magari qualcuna la piazzerebbero
Ritratto di deutsch
4 giugno 2024 - 09:32
4
c'è anche la versione senza vibrazioni e con cambio più rapido oltre a motore diesel, la fa la MB e costa circa il doppio di questa
Ritratto di Gordo88
4 giugno 2024 - 11:59
1
Appunto se avessero un minimo di testa l' avrebbero proposta anche loro..
Ritratto di deutsch
4 giugno 2024 - 12:45
4
forse la capacità di spesa dei due utenti è leggermente diversa. beato te che 50 o 90 non fa differenza
Ritratto di Gordo88
4 giugno 2024 - 13:03
1
Quindi per te se renault proponeva un 2.0 diesel con un buon automatico il prezzo sarebbe salito a 90k, ma che dici..
Ritratto di deutsch
4 giugno 2024 - 18:03
4
non sale a 90 in Renault ma sale a 90 con le case che la fanno come la vuoi tu, vedi MB. non si pone cmq il problema, renault come tante altre sta abbandonando il diesel, figurati poi il 2.0, al massimo rischiavi di vederlo col 1.5. se la vuoi diesel devi andare sul altri marchi
Ritratto di Gordo88
4 giugno 2024 - 20:42
1
Infatti loro faranno come vogliono ma poi le vendite stanno a zero o quasi perchè nessuno prende una seg D con un 1.2 3 cilindri sotto il cofano
Ritratto di deutsch
5 giugno 2024 - 09:02
4
ed il diesel sta al 10% contro il 50% di qualche anno fa
Ritratto di Gordo88
5 giugno 2024 - 17:01
1
Certo vista la scarsità dell' offerta rispetto ad anni fa.. inoltre è bene ricordare che una quota parte sono nascoste nelle mild hybrid (29%)
Ritratto di ziobell0
4 giugno 2024 - 10:20
uguale alla peugeot. Goffa e meccanicamente una ciofeca. A parte i francesi voglio vedere quanti preferiranno questi cassoni a quelli della triade tedesca
Ritratto di deutsch
4 giugno 2024 - 18:07
4
già perchè sono nella stessa fascia di prezzo. con 43k in audi ti danno la q3sb base manuale, figurati per la q5 sb che parte da 60. bmw siamo li mentre mb ancora più costosa
Ritratto di Fabri54
4 giugno 2024 - 11:51
1
Che poi sarebbe pure una bella macchina e a quanto pare ben rifinita, ma quando leggo che ha un 1.2 3 cilindri sotto al cofano mi cadono le p4lle. Non che debba avere necessariamente un 3.0 v6, ma almeno un 1.6/2.0...
Ritratto di Massi VT
4 giugno 2024 - 12:22
1
Al netto di pareri estetici - quantomai soggettivi, la realtà racconterà probabimente una storia diversa. Se non hai fretta, può anche talvolta farli (guidando con attenzione) 20 al litro di media. Se si va normalmente, scenderà probabilmente sui 16. Se hai fretta o sei abituato ad una guida sciolta, presumibilmente la media sarà sui 12, considerando peso, superficie frontale e gomme da 20" - con la benzina attorno a 1.85 euro/litro - oggi. Un po' poco, per 43.000 euro minimo: sicuramente un affare per chi vende, ma temo che di affari almeno in Italia ne faranno pochi. Era necessario, questo ennesimo SUV copia e incolla?
Ritratto di deutsch
4 giugno 2024 - 12:48
4
il consumo in proporzione al piede è tipico di tutti i motori, non è che gli altri più fretta hai meno consumano. in ogni caso la versione non coupé, cioè la rafale ha fatto ottimi consumi per il tipo di auto
Ritratto di Lorenzoagasolio
4 giugno 2024 - 15:51
quasi quasi mi cerco un lavoro. così me la posso comprare a rate.
Ritratto di deutsch
4 giugno 2024 - 18:08
4
lo sai che non la fanno a gasolio?
Ritratto di Lorenzoagasolio
4 giugno 2024 - 19:32
lo so. era una battuta. che con la possibilità delle rate anche 48.000 euro diventano accessibili. ma vorrei proprio conoscere chi si va ad indebitare a tal modo per questa auto. che poi per pagarla a rate arriverà a 55.000.
Ritratto di deutsch
5 giugno 2024 - 09:04
4
anche la mia era una battuta. il fatto che rateizzando il prezzo sale a causa degli interessi mi sembra una cosa normale che accomuna tutte le auto
Ritratto di AZ
4 giugno 2024 - 16:49
Proprio brutta.
Ritratto di Sdraio
5 giugno 2024 - 10:27
50 bombe per un bidone enorme con un motore ridicolo e con un peso superiore ai 1700kg con il guidatore ? ... 3 anni fa una vettura del genere sarebbe rimasta nei concessionari invenduta... la gente che compra sti veicoli non ha le rotelle a posto... ma poi la kazzata dei 21,3 km/l è una roba che solo i veri pirloidi possono credere...
Ritratto di Pierpaolo C
5 giugno 2024 - 11:24
Pure le Renault sembrano Peugeot... con rispetto per quest'ultima vedo sempre meno originalità nel settore auto moderno
Annunci

Renault Rafale usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Rafale usate 202446.90046.9001 annuncio

Renault Rafale km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Rafale km 0 202441.80049.9106 annunci