La Seat Mii è la “cugina” spagnola della Volkswagen up! (leggi qui il primo contatto). Infatti, viene costruita assieme alla tedesca e all’altra piccola del gruppo (la Skoda Citigo) nello stesso stabilimento di Bratislava, nella Repubblica Slovacca. Lunga 356 cm, si differenzia dalla up! nel frontale, che riprende i classici canoni Seat, con i fari appuntiti e la mascherina trapezoidale. Un ulteriore elemento di diversità lo si trova nel taglio dei vetri posteriori, che proseguono dritti verso la coda, e non salgono verso l’alto come nella citycar tedesca. Inediti anche i cerchi in lega e i fanali, ridisegnati nelle luci. La linea un po’ squadrata della carrozzeria, comunque, mantiene quella semplicità già vista sulla up!, che se da una parte toglie personalità, dall’altra accontenta un po’ tutti i gusti.
L’interno della Seat Mii è di gusto minimalista: plancia e consolle appaiono essenziali e si sente la mancanza di colori vivaci, che avrebbero potuto ravvivare l’atmosfera, in realtà un po’ troppo seriosa. La versione Reference del nostro test, ossia la base (l’altra è la Style), avrà un prezzo competitivo (di poco inferiore ai 9.500 euro, assicurano alla Seat) quando la Mii arriverà in Italia, e cioè a maggio 2012; ma quanto a dotazione non si può dire che sia il massimo. Infatti, è necessario aggiungere, oltre al climatizzatore, l’Esp e l’accattivante navigatore estraibile integrato con l’elettronica di bordo, con lo schermo touch screen di 5 pollici (un vero palmare con telefono, musica, informazioni di bordo). Anche l’utile sistema di frenata automatica City Safety Assist va pagato a parte: uguale a quello della up!, frena l’auto automaticamente se rileva un pericolo di impatto. Un sensore laser “vede” oggetti fermi o in movimento che si trovano davanti all’auto (viaggiando entro i 30 km/h) e avverte il guidatore, ma se questi non aziona il pedale del freno, il City Safety Assist interviene autonomamente fino ad arrestare l’auto. Per il momento non si conoscono i prezzi di tutti questi optional, ma sicuramente faranno salire di molto il conto finale.
Nel traffico, la Seat Mii sguscia agilissima e ha un discreto scatto, nonostante il tre cilindri mille da 60 cavalli non sia proprio un mostro di potenza. A mancare, semmai, è un po’ di prontezza in ripresa: se si deve guadagnare velocità in fretta bisogna necessariamente scalare marcia facendo salire il numero dei giri del motore, e con esso il rumore nell’abitacolo. Lo sterzo è leggero e ha un buon diametro di svolta: con 9,8 metri si può invertire la direzione di marcia in poco spazio. Elevata la manovrabilità del cambio manuale a cinque marce. Il dato di omologazione relativo ai consumi è ottimo: 22,2 km/litro nel ciclo combinato. Sta di fatto che noi, nelle strade trafficate di Barcellona, abbiamo letto sul computer di bordo un ben più modesto 11,7 km/litro. Tutto da verificare, però, con i test del nostro centro prove.
La Seat Mii arriverà nelle varianti a tre e a cinque porte con il 1.0 a benzina da 60 o da 75 cavalli, con cambio manuale a cinque marce. Due gli allestimenti: Reference e Style (con i pacchetti Chic e Sport a rischiesta). A giugno 2012 sarà la volta della 1.0 da 75 CV con il cambio automatico sequenziale e della 1.0 bifuel, a benzina e a metano, da 68 CV, che a livello di emissioni di CO2 si ferma a 86 g/km.
PREGI
> Agilità. Nel traffico è poco affaticante e si parcheggia in un fazzoletto.
> Sterzo. È sufficientemente leggero in manovra e fa sentire bene cosa fanno le ruote.
DIFETTI
> Accessibilità. Difficile nella versione tre porte salire e scendere dai sedili posteriori.
> Equipaggiamento. Il climatizzatore e l’Esp dovrebbero essere di serie.
Cilindrata cm3 | 999 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 44 (60)/5000 |
Coppia max Nm/giri | 95/3000-4000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 105 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 356/164/148 |
Passo cm | 242 |
Peso in ordine di marcia kg | 929 |
Capacità bagagliaio litri | 251/n.d. |
Pneumatici (di serie) | 165/70 R 14 |
La Seat Mii arriverà nelle concessionarie a maggio nella versione a 3 porte con il motore 1.0 da 60 e 75 CV. A giugno sarà disponibile anche la 1.0 da 75 CV con il cambio automatico sequenziale e la 1.0 bifuel, a benzina e a metano, da 68 CV e 86 g/km di CO2 emessa. | |||||||||
Versione | Prezzo | Alim | cm3 | CV/kW | km/h | 0-100 | km/l | CO2 | kg |
1.0 60 CV | da circa 9.500 | B | 999 | 60/44 | 160 | 14,4 | 22,2 | 105 | 929 |
1.0 75 CV | n.d. | B | 999 | 75/55 | 171 | 13,2 | 21,3 | 108 | 929 |