La quinta generazione della Subaru Impreza, già venduta in Giappone e negli Stati Uniti da fine 2016, arriva anche da noi; ci sono già alcuni esemplari nelle concessionarie. In Italia (dove le Impreza non sono importate dal 2013, se non nel modello “crossover” chiamato XV) vedremo solo la versione a cinque porte, senza coda, che ha dimensioni piuttosto importanti per la categoria: è lunga 446 cm. La forma richiama quella della Impreza precedente, ma la scocca è interamente nuova e gli elementi caratteristici (tetto spiovente e linea base dei finestrini che sale verso il tetto) sono più evidenti. La fiancata è filante, grazie anche alla profonda scalfatura nella parte alta delle portiere e al lunotto piuttosto inclinato; quest’ultima scelta estetica, però, penalizza non poco la visibilità posteriore (pur se, nei parcheggi, la telecamera di retromarcia dà una grossa mano).
Appena entrati nell’abitacolo della Subaru Impreza (operazione agevole: le portiere si aprono quasi con un angolo di 90 gradi e la versione Style navi ha la chiave elettronica di serie) si nota subito un netto miglioramento rispetto al serie precedente. Ora le plastiche della plancia sono morbide, e l’assemblaggio è accurato. Un po’ dispersiva, però, la disposizione della strumentazione, che è suddivisa fra il cruscotto vero e proprio, lo schermo di 4,2” sopra la consolle e quello di 8” (a sfioramento) dell’impianto multimediale (che include i protocolli Apple CarPlay e Android Auto). Inoltre, il volante è troppo affollato di comandi (si contano 15 tra pulsanti e levette). Sarebbe da rivedere anche il posizionamento dei tasti sul soffitto, che permettono di disattivare il Pre-collision Braking System (frena automaticamente per prevenire la collisione) e il Lane Sway Warning, che avverte il guidatore, quando l’auto inizia a uscire dalla propria corsia, con l’accensione di una spia e facendo suonare un cicalino. Entrambi i dispositivi fanno parte del sistema di assistenza alla guida EyeSight: di serie per tutte le versioni, sfrutta due telecamere dietro il parabrezza e include anche il cruise control adattativo e la funzione Lane Keep Assist, che aiuta a mantenere la vettura entro la carreggiata, correggendo la traiettoria. Rimanendo in tema di sicurezza, segnaliamo la presenza di ben sette airbag (c’è anche quello per le ginocchia del guidatore)..
Davanti c’è tutto l’agio necessario (i sedili sono accoglienti, e, per la Style navi che abbiamo guidato, anche riscaldabili) e dietro chi siede ai lati del divano ha modo di allungare le gambe. Ben diversa è la situazione per un eventuale passeggero della Subaru Impreza che cerchi di accomodarsi nel mezzo; deve fare i conti con la seduta rialzata (chi supera i 180 cm tocca il soffitto con la testa) e ha l’intralcio del tunnel della trasmissione e del mobiletto fra i sedili. La capacità del baule è buona, per una 4x4 che sconta l’ingombro del differenziale posteriore (385 litri, che diventano 1310 a divano reclinato) ma il piano di carico è 11 cm sotto la soglia: caricare e scaricare non è molto comodo.
La Subaru Impreza rimane fedele alla classica impostazione di tutte le Subaru, con motore boxer (un 1.6 a benzina privo di turbo) e trazione integrale, ma rispetto al vecchio modello fa dei passi in avanti nella maneggevolezza. Merito del baricentro ribassato di 5 mm e soprattutto della nuova piattaforma, che migliora la rigidità torsionale del 70 per cento rispetto al vecchio modello. Con le quattro ruote sempre in presa, la trazione è efficace anche sui fondi scivolosi, e in curva sembra davvero di essere “incollati” alla strada: il merito va, oltre alla trazione integrale, alle sospensioni che limitano il rollio (ma riescono a filtrare molto bene le sconnessioni dell’asfalto). Giudizio positivo anche per la frenata, di tipo sportivo: il pedale ha la corsa corta, e per essere azionato richiede un certo sforzo. A rendere piacevole la guida danno poi il loro contributo lo sterzo, diretto e preciso, e il valido cambio a variazione continua dei rapporti (l’unico previsto: niente trasmissione manuale) che non esagera con lo sgradevole effetto di trascinamento di questo tipo di trasmissioni. Peccato solo che non sia del tipo con le “marce virtuali” (alcune auto con lo stesso tipo di trasmissione le offrono) per avere una risposta più adatta alla guida sportiva.
Già le prestazioni dichiarate dalla casa per la Subaru Impreza (da 0 a 100 km/h in 12,4 secondi e 180 km/h di velocità massima) fanno capire che non si tratta di un’auto particolarmente brillante, ma il 1.6 (aggiornato e alleggerito di 12 kg) risulta piacevole da utilizzare e non dà l’impressione di essere sottodimensionato; inoltre, non fa troppo rumore. Complice la trazione integrale, ci pare però che i consumi non siano bassi: la media calcolata dal computer di bordo, nel percorso misto del test, è stata di 11 km/l (invece dei 15,6 ufficiali).
PREGI
> Finiture. La vettura è molto ben fatta: il miglioramento rispetto alla vecchia, è notevole.
> Guida. Freni con un buon mordente, sterzo preciso, tenuta di strada e stabilità di elevato livello.
> Sicurezza. Curata: di serie, i sistemi di aiuto alla guida, tra cui il cruise control adattativo e il dispositivo che aiuta a mantenere l’auto all’interno della corsia.
DIFETTI
> Comandi. Volante con troppi tasti e alcuni comandi sul soffitto: occorre distrarsi per trovare la funzione che si sta cercando.
> Quinto posto. Chi siede al centro del divano è chiamato a qualche sacrificio di troppo.
> Visibilità. La linea sportiva limita la visibilità posteriore. Ma, in retromarcia, la telecamera aiuta molto.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1599 |
No cilindri e disposizione | 4 boxer |
Potenza massima kW (CV)/giri | 84 (114)/6200 giri |
Coppia max Nm/giri | 150/3600 |
Emissione di CO2 grammi/km | 145 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | automatico CVT + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 180 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 12,4 |
Consumo medio (km/l) | 15,6 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 446/178/148 |
Passo cm | 267 |
Peso in ordine di marcia kg | 1376 |
Capacità bagagliaio litri | 385/1310 |
Pneumatici (di serie) | 225/50 R17 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Subaru Impreza usate 2021 | 15.444 | 16.710 | 2 annunci |
Subaru Impreza usate 2022 | 20.600 | 20.600 | 1 annuncio |