Non guidi da solo
Via di mezzo fra una grande wagon con l’assetto rialzato e una suv, la quinta generazione della
Subaru Outback (la prima è nata 20 anni fa) si conferma una crossover spaziosa e, grazie anche alla trazione integrale, capace di affrontare fondi molto scivolosi. Inoltre, è dotata di serie del sistema Eye Sight, basato su due telecamere nella parte alta del parabrezza, che raggruppa vari sistemi di aiuto alla guida: dal regolatore di velocità adattativo, alla frenata automatica, fino alla segnalazione di uscita involontaria dalla propria corsia.
Da 36.290 euro
Gradevole nell’aspetto, anche se non molto originale, la Subaru Outback sarà in vendita dal 28 febbraio 2015 con una ricca dotazione e soltanto nelle versioni con il cambio a variazione continua di rapporto, abbinate ai motori boxer a benzina e a gasolio (quello a Gpl al momento non è previsto). La versione meno cara è la Free con il 2.0 turbodiesel da 150 CV: a 36.290 euro offre anche l’airbag per le ginocchia del guidatore e il sistema X Mode, che ottimizza il funzionamento del 4x4 nel fuori strada e attiva il dispositivo per mantenere costante la velocità nelle discese più ripide. La Style, a 39.315 euro e sempre con lo stesso motore, aggiunge l’avviamento senza la chiave (c’è un tasto) e il tetto apribile. La più ricca Unlimited include nel prezzo il navigatore, i sedili in pelle, le ruote di 18” e i vetri posteriori scuri. Con il 2.5 a benzina da 175 CV costa 41.330 euro; 43.350 con il 4 cilindri a gasolio.
Poco ricercata
Assemblato con cura, l’abitacolo della Subaru Outback è spazioso e offre molto agio anche per chi diede ai lati del divano che, mediante una pratica levetta annegata nell’imbottitura, permette di reclinare leggermente lo schienale all’indietro. La persona nel mezzo viaggia meno comodamente per via del mobiletto fra le poltrone anteriori, invadente. La posizione di guida con ampie regolazioni è confortevole mentre i numerosi comandi sono disposti in maniera tradizionale e, quindi, si individuano subito. Fa eccezione il display per il climatizzatore nella consolle: così sottile e denso di informazioni, non è il massimo della leggibilità. Invece, seppur numerosi, anche i grossi tasti nel volante s’individuano senza difficoltà. Considerati i prezzi elevati della vettura, però, ci saremmo aspettati dettagli più ricercati, una plancia dall’aspetto più attraente e materiali di qualità superiore (non sono poche le plastiche dure al tatto). Il baule è capiente (fino a 1848 litri), facilmente accessibile e dotato di ganci portaborse a scomparsa, oltre che di due pratiche leve nelle pareti per ripiegare automaticamente il divano.
Stabile, ma lenta
La buona visibilità e il favorevole diametro di svolta fanno presto dimenticare i generosi ingombri della Subaru Outback 2.5i Lineartronic Unlimited: pur non molto agile, nella guida la crossover giapponese non è impegnativa e si rivela stabile. Il 2.0 a benzina da 175 CV è silenzioso, ma non così brillante, anche per via della lentezza con cui il cambio CVT (a variazione continua di rapporto) risponde ai comandi del guidatore. La situazione migliora leggermente inserendo la modalità sport con il tasto nel volante e, volendo, si possono anche inserire manualmente le sette “marce virtuali” preimpostate con le levette al volante. Tuttavia, questa non è una crossover sportiveggiante e non si sente la necessita di utilizzarle.
Confortevole
La Subaru Outback 2.5 Unlimited, infatti, preferisce andature rilassate (lo sterzo non è dei più pronti), nelle quali si fa apprezzare per il comfort, anche se viaggiando a 130 km/h l’isolamento dell’abitacolo dai fruscii aerodinamici potrebbe essere migliore. Nulla da ridire, invece, sul funzionamento del regolatore di velocità adattativo (nel sistema EyeSight), un autentico co-pilota, che permette di mantenere costanti sia la velocità sia la distanza dai veicoli che precedono. Finito l’asfalto, questa crossover ha affrontato disinvolta un fuori strada nel fango (il fondo dell’auto è distante ben 20 cm dal suolo) e ripide discese (il dispositivo che mantiene costante la velocità si è dimostrato efficace). I consumi della Subaru Outback 2.5 Unlimited, infine, non sono eccessivi per una vettura di queste caratteristiche: 10 km/l la media calcolata dal computer di bordo.
Secondo noi
Pregi
> Fuori strada. Se l’è cavata bene.
> Sistema Eye Sight. Si è rivelato un valido ausilio alla guida.
> Spazio. È abbondante.
Difetti
> Cambio. Non tiene testa alle più moderne trasmissioni automatiche e a doppia frizione.
> Interno. Dati i prezzi dell’auto, li avremmo desiderati più raffinati.
> Rumorosità. A velocità autostradali, quella aerodinamica è avvertibile.