PRIMO CONTATTO

Toyota Corolla Touring Sports: più sicura e (un po’) meno rumorosa

Più che nell’estetica, la Toyota Corolla si aggiorna nella meccanica, nell’infotainment e nei sistemi di sicurezza. Col nuovo 2.0 da 196 CV si guida bene e “beve” poco (anche la wagon Touring Sports), ma non è silenziosa.
Pubblicato 16 febbraio 2023
  • Prezzo (al momento del test)

    € 40.500
  • Consumo medio (dichiarato)

    21,7 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    105 grammi/km
  • Euro

    6d
Toyota Corolla Touring Sports
Toyota Corolla Touring Sports 2.0 Hybrid GR Sport
Cambia la sostanza più che la forma

La versione aggiornata della Toyota Corolla cambia poco nell’estetica: sono nuovi giusto il disegno interno di fari e fanali, la trama della grande mascherina e la parte inferiore del paraurti posteriore. Queste modifiche interessano sia la berlina sia la famigliare Touring Sports del nostro test, entrambe proposte in due allestimenti: l’Active (prezzi da 33.300 euro, con un extra di 1.000 euro per la wagon) e il più aggressivo GR Sport (da 36.300 euro). Quest’ultimo si distingue per i cerchi di 18 pollici (anziché di 16”), la mascherina specifica, gli inserti neri alla base delle porte e la scritta sul portellone. La vera novità, comunque, riguarda il sistema ibrido. Due le versioni, entrambe full hybrid: la 1.8, da 140 CV combinati, e la 2.0 (che di cavalli ne ha 196).

Motori più brillanti, batterie più capienti (e leggere)

La versione meno potente della Toyota Corolla Touring Sports abbina un 1.8 da 98 CV a un motore elettrico da 95. Rispetto alla generazione precedente la potenza combinata sale di 18 CV, mentre la 2.0 ne guadagna 12 grazie al quattro cilindri da 152 CV e all’unità a corrente da 113. Nuova anche la batteria, più capiente del 14% ma al tempo stesso più leggera (sempre del 14%). Queste modifiche puntano a migliorare le prestazioni e i consumi, ma soprattutto a ridurre il cosiddetto “effetto scooter”, cioè l’aumento forte e immediato dei giri del motore termico quando si accelera a fondo, che causa una rumorosità monotona e fastidiosa. Il risultato è raggiunto solo in parte, perché in salita o nei sorpassi il rumore è evidente, soprattutto nella 2.0 del nostro test: da questo punto di vista, fa meglio la meno potente 1.8. Migliorabile pure l’insonorizzazione per quanto riguarda il rotolamento dei pneumatici e i fruscii aerodinamici.

Interni comodi, e (quasi sempre) moderni

Buono il comfort sia accomodandosi sul divano (tanto l’agio per le gambe) sia sulle poltrone della Toyota Corolla Touring Sports, anche in quelle avvolgenti con poggiatesta integrato della GR Sport, il cui logo è riportato anche nei battitacco delle porte e sul pulsante d’avviamento. La plancia della nuova Toyota Corolla si rinnova nella parte centrale, dove svetta lo schermo di 10,5” del sistema multimediale connesso al web (gratis per i primi quattro anni) per la navigazione satellitare con le mappe in rete, che tengono conto anche del traffico in tempo reale. La stessa connessione permette di aggiornare il sistema e i dispositivi di assistenza alla guida. Una soluzione tecnologica che contrasta con la necessità di collegare via cavo gli smartphone per utilizzare Android Auto (al contrario, Apple CarPlay è wireless). Senza fili pure la ricarica nel ripiano alla base della plancia, che però va attivata premendo un tasto: altre auto riconoscono automaticamente la presenza di uno smartphone predisposto per la ricarica. Lì accanto ci sono i tasti per il riscaldamento delle poltrone, di serie per la GR Sport, che però hanno un aspetto datato. Più riuscito, anche se non dei più evoluti quanto a grafica e a possibilità di personalizzazione, il cruscotto digitale di 12,3 pollici: un altro dispositivo incluso nella dotazione standard anche per la “base” Active. 

Ben dotata, soprattutto in fatto di sicurezza

Tutte le Toyota Corolla hanno di serie i principali sistemi di assistenza alla guida, dalla frenata automatica (attiva anche con pedoni e ciclisti) al riconoscimento dei segnali stradali, dal cruise control adattativo al centraggio in corsia (insieme, questi due dispositivi consentono la guida semiautonoma di Livello 2). La frenata d’emergenza è attiva anche negli incroci, mentre lo sterzo aiuta anche a ridurre un eventuale ostacolo. La dotazione di sicurezza può essere completata con il pacchetto Tech (1.000 euro), che include i sensori per l’angolo cieco dei retrovisori (attivi pure in retromarcia uscendo da un parcheggio), la frenata automatica in manovra, il portellone motorizzato e l’allarme se sopraggiunge un veicolo alle spalle (bici incluse) mentre si sta aprendo una porta. Per la GR Sport, l’unico altro optional è la verniciatura metallizzata o, nel caso della berlina, la carrozzeria bicolore.

Ci è parsa poco assetata

Abbiamo guidato la Toyota Corolla 2.0 Touring Sports, ma della berlina con il 1.8 vi avevamo già dato le prime impressioni qualche mese fa (leggi qui). Le 2.0 GR Sport che arriveranno in Italia avranno di serie gli ammortizzatori a controllo elettronico (non previsti per nessuna delle altre versioni) con taratura variabile in base alla modalità di guida impostata, ma le vetture del test, immatricolate in Belgio, non li montavano. Anche così, comunque, l’auto è piacevolmente reattiva fra le curve, ha un limitato rollio e un buon confort sulle sconnessioni. Riuscita anche la taratura degli Adas, in particolare del cruise control adattativo che sfrutta una telecamera e un radar di ultima generazione, più accurati e dalla “vista” più lunga rispetto al modello precedente. Questi dispositivi lavorano anche col regolatore di velocità disinserito, variando il “freno motore” (ovvero il recupero di energia in rilascio) in base alla distanza dal veicolo che c’è davanti: meno spazio c’è, più il rallentamento è deciso, così da ricaricare meglio la batteria al litio e metterla a disposizione nelle successive accelerazioni. Anche grazie a questa funzione, i consumi nel nostro test di un centinaio di chilometri sono risultati bassi, stando a quanto indicato dal computer di bordo: oltre 18 km/l senza stare neppure troppo attenti a dosare l’acceleratore. Ovviamente controlleremo questo risultato con i nostri strumenti in una prova più approfondita sulla rivista.

Per chi è svelto, il prezzo cala parecchio

Abbiamo già accennato ai prezzi della nuova Toyota Corolla Touring Sports. Nel dettaglio, si passa dai 34.300 euro della 1.8 Hybrid Active ai 37.300 euro della GR Sports spinta dallo stesso sistema ibrido da 140 cavalli. Per la 2.0 da 196 CV si parte da 36.300 euro per arrivare ai 40.500 dell’auto del nostro test. Tuttavia, chi ha un usato da dare in permuta (o da rottamare), fino a tutto giugno beneficia di una promozione di 3.500 euro per l’allestimento più ricco e di 3.000 per quello base. Questo sconto sale di 500 euro per la più compatta berlina (437 cm anziché 465), che quindi si può ordinare a partire da 29.800 euro. In questo caso, però, si rinuncia a un ampio baule, visto che la capacità nel caso degli allestimenti GR Sport scende dai 581 litri della famigliare (1591 a divano reclinato e caricando fino al soffitto) a soli 313 litri (1004 la capienza massima). Questi valori salgono leggermente per le versioni Active: 598/1606 litri per la Touring Sports e 361/1052 litri per la berlina.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comfort delle sospensioni
    Buche e dossi sono filtrati con grande nonchalance.
  • Consumi
    Li controlleremo con una prova approfondita. Ma sembrano bassi.
  • Dotazione di sicurezza
    È quasi tutto di serie, inclusa la guida semiautonoma di Livello 2.
PERCHÉ NO
  • Android Auto
    Richiede il collegamento col cavo nell’unica presa Usb anteriore.
  • Piastra di ricarica wireless
    Una volta appoggiato il telefono va premuto un tasto: in altre auto si attiva automaticamente.
  • Rumorosità
    In accelerazione e nelle salite il rombo del 2.0 sale troppo. Evidente anche il rumore di rotolamento delle gomme e i fruscii in velocità.

SCHEDA TECNICA

Motore termico  
Carburante benzina
Cilindrata cm3 1987
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 112 (152)/6000 giri
Coppia max Nm/giri 190/4400-5200
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 83 (113)/n.d.
Coppia max Nm/giri 206/n.d.
   
Potenza massima compessiva kW (CV)/giri 144 (193)
   
Batteria ioni di litio
Emissione di CO2 grammi/km 105
No rapporti del cambio automatico E-CVT + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 180
Accelerazione 0-100 km/h (s) 7,7
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 21,7
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 465/179/146
Passo cm 270
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1515
Capacità bagagliaio litri 581/1591
Pneumatici (di serie) 225/40 R 18
Serbatoio litri 43

VIDEO

Toyota Corolla Touring Sports
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
19
1
4
3
VOTO MEDIO
3,8
3.783785
37
Aggiungi un commento
Ritratto di Mucho
16 febbraio 2023 - 12:38
Peròla bmw 10 anni fa faceva già più di 20kmh al litro nonostante l'impostazione sportiva. 10 di devoluzione tecnologica
Ritratto di Tistiro
16 febbraio 2023 - 13:18
Il diesel rende di più è sempre stato così. Consuma meno un suv diesel che una utitaria benzina. Purtroppo causa filtro antiparticolato (un abominio assurdo) rigenerazioni restrizioni ecc ecc molti non lo prendono più. Cmq tra le ibride full questa è la migliore considerando costi efficienza affidabilità.
Ritratto di Flynn
16 febbraio 2023 - 16:39
2
C’è da dire però che il vero toyotaro fa consumi migliori delle prove, perché lui sa come si guida una ibrida.
Ritratto di pierfra.delsignore
6 marzo 2023 - 22:17
4
Guarda che il nonno è morto, alla guida ora c'è il nipote, quello che ha fondato il Gazoo racing, tanto per capirsi e la sua impronta si vede, basta vedere i dati di accelerazione della nuova Prius, sta dando la sua impronta di auto sportiva ed affidabile, come lo è nelle corse. Ci saranno due utenti Toyota in futuro, quelli amanti del Racing e quelli dei consumi, questa è la classica auto che puoi usare tutti i giorni per andare al lavoro e divertirti per fare due tornati veloci, magari con la 2 volumi anche più divertente.
Ritratto di Funzio Argio
15 marzo 2023 - 09:06
Me è inutile che voi crucchi BMWattari ve la prendete perchè oggi le vostre beniamine fanno pena... eh...
Ritratto di mario g. balacco
21 giugno 2023 - 18:28
giusto la linea delle nuove bmw è pietosa a dir bene!! poi vorrei dire due parole sul cvt. Il mio papà possedeva una nissan primera con il cvt e quando l'ho provata non ho visto tutto questo effetto scooter che tanto criticate anche accelerando a fondo. io sono ora possessore di una swift jbrida e i suoi consumi sono esattamente paragonabili al vecchio mjt della punto che avevo prima. quindi quando parlate di ibride vi consiglio di guidarle a lungo prima di dare giudizi a......
Ritratto di BZ808
16 febbraio 2023 - 12:38
Un classico di AV, l'effetto scooter... :-/
Ritratto di BZ808
16 febbraio 2023 - 13:38
Ha quel tipo di trasmissione lì, è ovvio che si comporti in quel modo, non c'è bisogno ogni santissima volta di sottolineare questa caratteristica...
Ritratto di BZ808
16 febbraio 2023 - 13:53
A parte che la macchina uno prima di conprarla la prova, quella è una caratteristica della trasmissione, su cui AV si è fissato... e ha abbondantemente stufato!
Ritratto di BZ808
16 febbraio 2023 - 14:21
Non è un problema! Non puoi paragonarlo a un cruscotto cigolante! È come se AV scrivesse su una vettura con cambio manuale che devi schiacciare la frizione per cambiare marcia, su una vettura a nafta che il motore vibra più di un benzina o che una fuoristrada 4x4 non ha un assetto autostradale! Sono caratteristiche intrinseche! Il cruscotto che cigola no, è un difetto di assemblaggio e/o di qualità dei materiali! Citare il rumore di rotolamento e i fruscii invece è cosa buona e giusta, che AV fa bene a sottolineare. La manfrina dell'effetto scooter invece ha rotto le scatole!
Ritratto di CB400four
16 febbraio 2023 - 15:42
7
E' come se scrivessero come problema di un manuale che in 4° a 50km/h non tira... quando acceleri troppo con le Toyota ibride, basta alzare il gas e ridarlo, usando di nuovo la spinta della batteria. Non fare almeno 20km/l con una qualsiasi ibrida toyota, significa non saperla guidare, esattamente come chi fa 12km/l col diesel.
Ritratto di CB400four
16 febbraio 2023 - 18:25
7
Con la normalissima auris 1.8 neanche con cerchi piccoli, faccio 19 km/l ad andare e 17,5 km/l al ritorno Roma/Napoli . L'autostrada non è libera, non vai a 130 km/h fisso per 200km, è un continuo tiro rilascio, quando rilasci, l'auto oltre ad avere meno freno motore, ricarica e ti da la spinta per tornare a 130. Non vado piano, con la stessa guida, sulla stessa tratta col 1,9 mjet 150cv della gt facevo 14 km/l, col 120cv vti 12 km/l.
Ritratto di CB400four
16 febbraio 2023 - 21:00
7
Volevo solo spiegare che per le ibride i consumi a velocità costante non hanno senso. La dimostrazione e che con tutte le auto che guido, consumo più di quanto dichiara la casa, con le Toyota ibride il contrario.
Ritratto di studio75
17 febbraio 2023 - 10:23
5
a ben 238,1 km/h... dicevo che certe Bmw sono dei chiodi
Ritratto di BZ808
16 febbraio 2023 - 20:24
Ma non è un problema! È una caratteristica! Ha quel cambio, punto! Continuare a scrivere che un cambio ecvt fa il cambio ecvt è come scrivere continuamente che il cambio manuale ha la frizione!
Ritratto di NITRO75
16 febbraio 2023 - 15:15
Concordo con Bimmer87. Oltre all'effetto scooter, e proprio la sensazione di scollegamento tra il pedale dell'acceleratore e la reazione del sistema di trazione, motivo per cui dopo circa due anni ho ceduto la Yaris ibrida, oltre al fatto che i consumi pubblicizzati non li ho mai visti lontanamente nemmeno con il binocolo.
Ritratto di BZ808
16 febbraio 2023 - 20:28
Non c'è nessun "oltre" nel mio discorso... io ho scritto della fissazione di AV a ricordare come funziona il cambio delle Toyota... come se ripetessero ossessivamente che le cabrio col tetto in tela non hanno il tettuccio rigido o i fuoristrada non si guidano col sedere a terra...
Ritratto di realista
20 febbraio 2023 - 23:46
1
@BX808 fai un ragionamento che non sta nè in cielo nè in terra. Le cabrio col tetto in tela non hanno il tettuccio perché non hanno alternative, così come i fuoristrada NON possono, per loro architettura e funzione, essere guidati col sedere per terra, non hanno alternative. Invece, alternative più efficienti e divertenti del CVT ce ne sono un certo numero. Quindi AV fa notare in modo corretto che il CVT è un cambio con dei grossi limiti, e continuerà, correttamente, a segnalarlo fino a quando qualcuno in Toyota non se ne renderà davvero conto. Ma è altrettanto chiaro che fino a quando Toyota venderà queste ciofeche inefficienti, non cambierà nulla.
Ritratto di Yuri85zoo
18 febbraio 2023 - 14:22
se la provi col rivenditore non ti metti a fare sorpassi e sicuramente non ti porta a provarla sullo stelvio, quindi non te ne accorgi. esperienza personale
Ritratto di marcoveneto
16 febbraio 2023 - 13:11
Fuori è una delle Corolla più riuscite (forse la migliore di sempre?), internamente non mi piace proprio, ha una plancia da segmento B. Il tablet a sbalzo è integrato proprio male.
Ritratto di Quello la
16 febbraio 2023 - 14:00
Sottoscrivo. Si vede che siamo entrambi veneti, caro Marco.
Ritratto di marcoveneto
16 febbraio 2023 - 14:59
Gusti simili ;)
Ritratto di ziobell0
16 febbraio 2023 - 14:13
Fuori non mi entusiasma ma almeno non è uno sgorbio come altre toyota. Tablet semplicemente inguardabile. A fronte di un prezzo non basso la guida non è piacevole in salita e nei sorpassi...dico poco...
Ritratto di NITRO75
16 febbraio 2023 - 15:16
oltretutto guidi rasoterra........
Ritratto di mika69
16 febbraio 2023 - 15:42
40.000 euroooooo.......andate tutti a fc.
Ritratto di Betinhole
16 febbraio 2023 - 15:53
Chissà se hanno messo mano anche alla valvola EGR. Sono anni che fanno finta di niente
Ritratto di Firebrand
16 febbraio 2023 - 16:52
Grazie per averci fatto sapere di questo problema (riporto un post in merito da un forum di possessori di Toyota: https://www.toyotaclubitalia.it/threads/problema-valvola-egr-su-nuovi-motori-2-0-hybrid.77196/ ). Io personalmente, dopo aver letto in merito qua e la, dalle Toyota con motori 2.0 Hybrid starei ben lontano. Comprare l'auto descritta in questo articolo è proprio cercarsi dei problemi. Toyota sempre più vergognosa...
Ritratto di Betinhole
16 febbraio 2023 - 17:27
Purtroppo non riguarda solo il 2.0 ed oltre a Corolla pure Yaris, Yaris Cross e CHR con i rispettivi motori. Su Auris invece mai nessun problema. Devono aver risparmiato su qualche materiale. Ma i test non li fanno!!! Ti presentano solo il conto e ti danno la colpa, Toyota vergognosa
Ritratto di renzomasini
16 febbraio 2023 - 18:17
Esatto: la colpa è tua che metti benzina contenente cloro. Ma io che faccio, la assaggio la benzina per sapere se c'è il cloro?????
Ritratto di Firebrand
16 febbraio 2023 - 19:01
Quindi mi pare di capire che il problema riguardi anche i più recenti motori 1.5 full hybrid, se parliamo di Yaris e Yaris Cross. Che squallore Toyota! A me successe un caso simile nel lontano 2006: all'epoca possessore di una Toyota Celica, che aveva 4 anni e mezzo e 70.000km e che cominciò a consumare talmente tanto olio motore che sembrava quasi andare a miscela. Tramite un club di possessori della stessa auto di cui facevo parte, scoprì che era un difetto noto del modello pre-restyle che possedevo: le fasce elastiche dei cilindri dopo qualche anno si incollavano, e cominciava il consumo anomalo di olio. Il problema era ampiamente noto in Toyota, tant'è vero che avevano riprogettato le fasce elastiche nel modello restyle. Tramite il club scoprì di una circolare, inviata da Toyota ai concessionari, che diceva loro che se un cliente si presentava con un modello come il mio lamentando un consumo eccessivo di olio, dovevano provvedere a RIFARE il motore a loro spese, con le fasce elastiche di nuovo tipo. Il mio concessionario di zona si inventò tutta una serie di scuse e di prove (da loro manomesse), e dopo aver perso settimane trovai infine un concessionario Toyota nella bergamasca che mi fece il lavoro gratis (come previsto dalla circolare che non avrei dovuto sapere esistere) e senza far neanche tante storie. A me andò bene, ma la gestione della vicenda da parte di Toyota e di alcuni concessionari, fu quantomeno opaca, ed in alcuni casi ai limiti del criminale. Era un difetto noto, e non fecero alcun richiamo pubblico.
Ritratto di renzomasini
16 febbraio 2023 - 18:15
La tanto vantata affidabilità di Toyota mi ha convinto a comprare una RAV4 nel 2020. Nel 2022, con meno di 30.000 km, mi si rompe lo scambiatore che raffredda la valvola EGR e rischio di bruciare tutto perché la rottura fa finire il refrigerante nello scarico. Peccato che Toyota non riconosca il danno in garanzia. E scopro di non essere l'unico, anzi sono in compagnia di migliaia di acquirenti truffati da Toyota. La Rav4 l'ho venduta. Toyota mai più. Ora guido una Fiat 500L diesel che va benissimo e consuma meno.
Ritratto di Firebrand
16 febbraio 2023 - 19:03
Affidabilità tanto vantata su soli certi specifici modelli, come la Yaris 1.0 a benzina. Ricordo un mio conoscente che aveva la Auris turbodiesel che la dovette vendere per la disperazione, visto che nonostante Toyota gli rifece il motore per ben 2 volte, questa continuava dopo qualche decina di migliaia di km ad andare a miscela di olio e gasolio...
Ritratto di CB400four
17 febbraio 2023 - 00:45
7
il 1,6 diesel della Auris è un motore BMW.
Ritratto di Firebrand
17 febbraio 2023 - 09:04
Si spiegano molte cose! :)
Ritratto di alveolo
17 febbraio 2023 - 08:35
Fondamentalmente è la differenza fra auto davvero vendute, possedute, analizzate dai possessori (milioni di possessori), per anni e anni. E auto che vedi sulla carta (o meglio oggi sull'internette) te ne innamori, e ci idealizzi chissà quale perfezione (e alla fine, in fondo ci stà che poi tanto di fatto chettefr..., tanto tu non ce l'avrai mai = problemi di chi se sarà preso una, col relativo salto nel buio).
Ritratto di elitropi cristian
16 febbraio 2023 - 21:29
Qualsiasi BMW diesel,ha sempre una sfilza di magagne e rogne di vario genere,sia di motore che di meccanica generale che non basterebbe un libro per elencarle tutte. Cosa che le Toyota non hanno...
Ritratto di Firebrand
17 febbraio 2023 - 09:05
Interessante. E come mai allora c'è sempre la fila di persone che le vuole acquistare? Masochisti? :)
Ritratto di 19andrea81
16 febbraio 2023 - 21:38
Sinceramente non capisco come mai in un paese strapieno di scooter viene odiato così tanto questo cambio eCVT. Poi chi lo odia di più? Quelli che guidano un diesel manuale che dicono che fanno 20+km/l. Sapete come fate 20km/l? Cambiando a 1800rpm con una guida noiosa e facendo giri in autostrada per pulire il FAP. Io guido tutti i giorni un diesel manuale e faccio 6km in città. Il motore non va mai in temperatura, FAP sempre intasato,15-16km/l. Anche voi di alVolante sempre a dire che fa tanto rumore in piena accelerazione,ma quante volte capita accelerare a fondo???
Ritratto di AZ
16 febbraio 2023 - 23:32
Un'auto del genere dovrebbe costare al massimo 30000€ full optional.
Ritratto di Firebrand
17 febbraio 2023 - 09:05
Quello era il 2019, benvenuto nel 2023! :)
Ritratto di Lorenz99
17 febbraio 2023 - 19:09
UN AUTO DA 40000€ CHE NON È INSONORIZZATA BENE È UNA COSA ASSURDA. LO STILE È ANCHE INTERESSANTE, MA A QUEI PREZZI SI TROVA A SFIDARE BRAND MOLTO PIÙ APPETIBILI DALLA MASSA
Ritratto di Jimgoose
19 febbraio 2023 - 08:24
scusate,chiedo x un amico:il toyotaro che sa come si guida una toyota è quello piantato col cruise control in corsia centrale a 105km\h e lo sguardo assente, al vertice dell'ingorgo?
Ritratto di realista
20 febbraio 2023 - 23:35
1
Al di là dell'estetica orribile (ma sono gusti personali) il cambio è sempre il solito CVT che, ad ogni uscita di modello, Toyota ci racconta di aver migliorato in modo incredibile ed invece è sempre il solito cambio da scooter che gli basta una salitina per far salire i giri senza muovere l'auto. Pessima.
Le Toyota
  • Toyota Proace City Verso
    Toyota Proace City Verso
    da € 27.000 a € 46.850
  • Toyota Corolla Cross
    Toyota Corolla Cross
    da € 37.900 a € 44.200
  • Toyota Rav4
    Toyota Rav4
    da € 42.200 a € 59.100
  • Toyota C-HR
    Toyota C-HR
    da € 35.700 a € 45.400
  • Toyota Prius
    Toyota Prius
    da € 43.000 a € 51.000
Annunci

Toyota Corolla touring sports usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Toyota Corolla touring sports usate 202017.90017.9001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser