Il grande pick-up Toyota Hilux è fra i veicoli più longevi della casa giapponese: la prima generazione è del 1968 e l’attuale, l’ottava, è in vendita da cinque anni. Per quest’ultima arriva un aggiornamento che riguarda anche l’aspetto estetico. A cambiare è il frontale, con mascherina trapezoidale più massiccia e sviluppata in senso verticale, oltre al paraurti ancora più muscoloso. L’insieme accentua l’aspetto imponente della Toyota Hilux.
Altra novità della Toyota Hilux è la dotazione di aiuti alla guida migliorata. Include il mantenimento in corsia, la funzione Stop&Go del cruise control adattativo, che consente l’arresto e la ripartenza automatica nelle code, oltre alla frenata automatica d’emergenza potenziata: ora può evitare urti anche con pedoni e ciclisti. Tutti dispositivi inclusi nel pacchetto Safety Sense 2, non previsto per la meno cara Comfort, a 976 euro per la Lounge e di serie per la Lounge 2.8, l’Executive e l’inedita Invincible. Quest’ultimo allestimento è il protagonista del test e si distingue per le ulteriori protezioni in plastica per l’arco dei passaruota e i dettagli esterni nero lucido, fra cui la cornice della mascherina (è color antracite per la Comfort o a effetto cromato per le Lounge e Executive). Nuovo anche il 2.8 turbodiesel da 204 CV della Toyota Hilux del test, che affianca il conosciuto 2.4 da 150 CV. In ogni caso la capacità di carico utile è pari a una tonnellata e quella di traino è di 3,5 tonnellate.
Già in vendita la rinnovata Toyota Hilux è sempre proposta nelle varianti Extra Cab a due porte e a quattro posti, e Double Cab (quella del test) con quattro porte e cinque posti. I prezzi partono da 32.537 euro per la più rude 2.4 D-4D Extra Cab Comfort 4WD da 150 CV, col cambio manuale a sei marce e altrettante ridotte, il differenziale posteriore bloccabile, e il climatizzatore manuale. Per disporre di una dotazione di serie più completa, occorre passare allo stesso modello in allestimento Lounge: nei 36.411 euro include i cerchi in lega di 17”, i fendinebbia, la retrocamera, i retrovisori riscaldabili e ripiegabili elettricamente, oltre all’impianto multimediale con funzionalità Android Auto e Apple CarPlay. La più ricca 2.4 D-4D Double Cab Invincible 4WD da 204 CV, col cambio automatico a sei marce e altrettante ridotte, costa 50.807 euro. Sono di serie anche il navigatore, i sedili in pelle e le ruote di 18”.
Nella variante Double Cab l’abitacolo della Toyota Hilux si conferma ampio e comodo. Fra le novità spicca il sistema multimediale con schermo tattile di 8”, contro i 7” del precedente, e la compatibilità per gli smartphone Android e Apple. La Invincible si distingue per la strumentazione analogica specifica (chiara e completa), gli inserti nero lucido nel volante e nella zona del cambio, che impreziosiscono un ambiente rifinito con apprezzabile cura. Non è del tutto convincente la disposizione di alcuni comandi secondari (come quelli per il lunotto termico e i sensori di distanza) nella zona inferiore sul lato sinistro della plancia: risultano nascosti. Inoltre, avanzando il sedile di guida, il ginocchio destro può urtare la manopola per gestire il sistema di trazione integrale, che sporge dalla consolle. Il cassone, ben accessibile dalla ribaltina, ha generose dimensioni: 156x184 cm.
Dotata di un robusto telaio a longheroni separato dalla carrozzeria la Toyota Hilux 2.4 D-4D Double Cab Invincible AWD Automatica ha tutto il necessario per affrontare il fuori strada impegnativo: la trazione integrale è inseribile (di base le ruote motrici sono quelle posteriori), il differenziale posteriore bloccabile e il cambio automatico ha anche le marce ridotte. Con 29 cm di “luce” a terra (cala a 22 cm nella zona fra l’asse posteriore e il suolo), angoli di attacco e di uscita rispettivamente pari a 29° e 26°, affrontare i dossi non è un problema e si possono anche superare guadi profondi 70 cm.
Nella guida su asfalto la Toyota Hilux 2.4 D-4D Double Cab Invincible AWD Automatica si fa apprezzare per la migliorata precisione dello sterzo, di buon livello per questo genere di veicoli, e per la rinnovata taratura delle sospensioni: hanno ridotto il rollio e garantiscono un maggior comfort. Tuttavia, negli avvallamenti e sulle sconnessioni è ancora avvertibile qualche sobbalzo. La trasmissione automatica è fluida viaggiando con un filo di gas, ma non risponde con prontezza quando si dà gas per effettuare rapidamente un sorpasso o se la si usa manualmente, spostando in avanti o indietro il selettore nel tunnel. Forte di 204 cavalli il nuovo 2.8 turbodiesel spinge in modo corposo e, aiutato dal turbocompressore a geometria variabile, fin dai bassi regimi. Il suo rombo, però, è avvertibile, soprattutto in accelerazione. Quanto al consumo, nel corso del test il computer di bordo ha indicato circa 10 km/l.
PREGI
> Abitabilità. C'è parecchio spazio, anche per cinque persone.
> Fuori strada. Grazie alla trazione integrale e alle marce ridotte, questo veicolo non teme fondi difficili.
> Motore. Ha una bella verve.
DIFETTI
> Cambio. Non molto svelto nel selezionare le sei marce.
> Comandi. Alcuni sono nascosti alla vista.
> Rumorosità. Quella del motore non è ben attutita.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 2755 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 150 (204)/3400 giri |
Coppia max Nm/giri | 500/1600-2800 |
Emissione di CO2 grammi/km | 185 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | automatico a 6 marce + 6 ridotte + retromarcia |
Trazione | posteriore, integrale inseribile |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 185 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 10,7 |
Consumo medio (km/l) | 11,3 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 533/186/182 |
Passo cm | 309 |
Peso in ordine di marcia kg | 2130 |
Dimensioni del cassone cm | 156x184 |
Pneumatici (di serie) | 255/60 R18 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Toyota Hilux usate 2019 | 29.500 | 35.500 | 5 annunci |
Toyota Hilux usate 2020 | 22.500 | 26.630 | 3 annunci |
Toyota Hilux usate 2021 | 26.800 | 33.250 | 2 annunci |
Toyota Hilux usate 2022 | 40.500 | 45.770 | 3 annunci |
Toyota Hilux usate 2023 | 35.900 | 51.080 | 4 annunci |
Toyota Hilux usate 2024 | 34.000 | 34.000 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Toyota Hilux km 0 2023 | 41.700 | 54.130 | 4 annunci |
Toyota Hilux km 0 2024 | 36.900 | 37.570 | 3 annunci |