Dell'attesissima Volkswagen Golf vi abbiamo già detto tutto: mancava solo la prova per verificare se l'ultima generazione di questo autentico best seller è all'altezza delle attese. Vista su strada l'auto appare acquattata a terra (al di là delle polemiche per le molle "tirate" della GTI sullo stand parigino, leggi qui la news). Pur senza stravolgerne le proporzioni rispetto al modello precedente (l'auto ora misura 426 cm in lunghezza, 180 in larghezza e 145 in altezza), i designer del team di Walter de' Silva sono riusciti a darle un aspetto ancora più grintoso. È infatti più lunga di 6 cm, più larga di uno e più bassa di tre. E soprattutto, avendo spostato in avanti le ruote anteriori (è stato sfruttato il nuovo pianale modulare MQB, leggi qui la news), è stato allungato il cofano e arretrato l'abitacolo, danno un effetto molto dinamico.
L'abitacolo della nuova Volkswagen Golf si conferma all'altezza delle aspettative per quanto riguarda la qualità dei materiali e gli assemblaggi. La posizione di guida è comoda, e i sedili sono più morbidi rispetto al passato, soprattutto nella fascia centrale (mentre i fianchetti contengono a dovere il corpo in curva). Ampie le regolazioni di seduta e volante. Dando un'occhiata attorno si notano tocchi di modernità, come il cruscotto con schermo centrale a colori, il freno a mano elettronico e la consolle leggermente orientata verso il guidatore su cui spicca il tecnologico e ben visibile navigatore Discover Pro (1.680 euro): avvicinando la mano allo schermo passa dalla modalità di visualizzazione a quella di regolazione, mostrando i tasti virtuali. Abbiamo apprezzato anche piccole attenzioni, come la leva per sbloccare il cofano motore che può essere tirata solo dopo l'apertura dello sportello del guidatore: così si evita di azionarla per errore. Tra l'altro, nel sollevare il cofano, un meccanismo pneumatico riduce lo sforzo. Tornando a bordo, si scopre che è inutile il piccolo vetro triangolare aggiunto davanti agli specchietti esterni: non migliora la visibilità, che peraltro davanti è discreta (qualche problema solo nelle svolte strette a sinistra, a causa del montante, a lato del parabrezza, molto inclinato). Dietro invece si vede davvero poco per via del lunotto poco esteso in altezza e in buona parte coperto dai poggiatesta posteriori. E i sensori di parcheggio sono a pagamento pure per la più cara Volkswagen Golf Highline: 550 euro per quelli sia anteriori sia posteriori (un difetto comune al vecchio modello, come pure lo scarso agio per le gambe del passeggero posteriore centrale: ingombrante il tunnel nel pavimento e le guide di scorrimento dei sedili anteriori). Quasi quasi conviene la telecamera, che richiede 215 euro extra e va però abbinata al navigatore Discover Pro oppure al meno caro Discover Media che, sempre per la stessa versione, richiede "solo" 805 euro.
Scegliendo il sistema di accesso con chiave elettronica, il motore della nuova Volkswagen Golf si avvia premendo un tasto sulla consolle. Il rombo è molto discreto e anche in marcia la silenziosità è notevole. Notiamo sul cruscotto che ad andature modeste una scritta sottolinea che stiamo utilizzando solo due dei quattro cilindri (altrimenti è quasi impossibile accorgersene, vista l'assenza di vibrazioni): è la particolarità del nuovo 1.4 TSI da 140 cavalli con ACT: il sistema che per basse potenze richieste disattiva la metà dei cilindri permettendo di migliorarne il consumo medio dichiarato da 20 (valore di omologazione della 1.4 TSI "normale", che costa circa 550 euro in meno) a 21,3 km/litro. A proposito di consumi, come sappiamo, il ciclo di omologazione è poco severo, ma sui saliscendi della Sardegna il computer di bordo segnava dai 10,5 km/litro (sfruttando bene le doti di motore e telaio) ai 14 km/litro con una guida più attenta. Non male... Dimenticandosi di quanto costa la benzina, la nuova Volkswagen Golf sa divertire: la tenuta di strada è ottima, e quando l'Esp interviene lo fa in modo molto progressivo. Lo sterzo si apprezza, oltre che per la precisione, per la risposta lineare e per l'assenza di vibrazioni trasmesse al guidatore.
Al motore di questa Volkswagen Golf non è certo la spinta a mancare, vigorosa da 1400 giri fin quasi a limitatore (poco oltre i 6000 giri), ma il cambio DSG a sette marce dà una bella mano scalando abbastanza rapidamente una o più marce quando occorre effettuare un sorpasso rapidamente. Come in passato, comunque, è nel salire di rapporto che il cambio a doppia frizione dà il meglio delle sue potenzialità, che valgono tutti i 1.900 euro di sovrapprezzo rispetto alla versione con cambio manuale a sei rapporti. Con il DSG, i passaggi di marcia quasi non si avvertono e si guadagna velocità molto in fretta: realistici gli 8,4 secondi dichiarati per lo "0-100", come pure la punta massima di 212 km/h. A proposito di velocità, anche ad andature autostradali, si apprezza l'assenza di fruscii e di rumori di rotolamento dei pneumatici della nuova Volkswagen Golf (quelli dell'auto del test erano i Pirelli Cinturato P7 da 225/45 R 17, misura che è optional, 225 euro).
Alla guida della nuova Volkswagen Golf si apprezzano anche i sistemi di supporto alla guida, che però sono a richiesta. Il più utile è il cruise control con radar di distanza, che costa 545 euro (quello "normale", invece, è di serie): regola la velocità in base al traffico ed è anche in grado di fermare la vettura e farla ripartire. Unico difetto, si regola tutto dal volante, insieme alla radio e al computer di bordo: i tasti sono ampi e non molto grandi, e sulle prime rischiano di far confondere. Meno utile il sistema di parcheggio semiautomatico (725 euro, inclusi i sensori anteriori e posteriori): non ha bisogno di molto spazio oltre la lunghezza dell'auto (la casa parla di 80 cm in più), ma non consente manovre rapide come farebbe un guidatore esperto. Interessante invece il dispositivo che controlla le uscite volontarie di corsia (altri 580 euro, insieme agli abbaglianti intelligenti, che si disattivano quando si incrociano altri veicoli). Il sistema che controlla (attraverso i movimenti del volante) se il guidatore è assopito o distratto è invece di serie fin dalla versione base, la Trendline, che però non è disponibile con il 1.4 TSI da 140 CV del nostro test, che è abbinato solo alla Highline.
PREGI
> Cambio. Il DSG si conferma molto sportivo e confortevole al tempo stesso.
> Motore. Vivace quando occorre e (da una prima impressione) economo nell'utilizzo più tranquillo.
> Sterzo. Convince per la precisione e la linearità di risposta. Oltre che per l'assenza di vibrazioni anche su fondi irregolari.
DIFETTI
> Quinto posto. Lo spazio in larghezza c'è, ma manca quello per le gambe: si litiga con il tunnel sul pavimento e le guide di scorrimento dei sedili anteriori.
> Tasti al volante. Sono parecchi e, quindi, non molto grandi. Non è immediato il loro utilizzo.
> Visibilità posteriore. In manovra si vede poco, e i sensori di parcheggio sono a richiesta anche per la versione più "ricca", la Highline.
Cilindrata cm3 | 1395 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 103 (140)/4500-6000 |
Coppia max Nm/giri | 250/1500-3500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 109 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 (aut.-seq.) + retromarcia |
Trazione | Anteriore |
Freni anteriori | Dischi autoventilanti |
Freni posteriori | Dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 4255/1790/1452 |
Passo cm | 2637 |
Peso in ordine di marcia kg | 1268 |
Capacità bagagliaio litri | 380/1270 |
Pneumatici (del test) | 225/45 R 17 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volkswagen Golf usate 2019 | 8.990 | 20.930 | 87 annunci |
Volkswagen Golf usate 2020 | 11.000 | 21.190 | 127 annunci |
Volkswagen Golf usate 2021 | 16.180 | 25.370 | 208 annunci |
Volkswagen Golf usate 2022 | 8.300 | 26.020 | 166 annunci |
Volkswagen Golf usate 2023 | 19.490 | 30.630 | 126 annunci |
Volkswagen Golf usate 2024 | 25 | 31.920 | 82 annunci |
Volkswagen Golf usate 2025 | 39.890 | 43.300 | 4 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volkswagen Golf km 0 2019 | 19.900 | 24.290 | 14 annunci |
Volkswagen Golf km 0 2023 | 28.400 | 45.650 | 4 annunci |
Volkswagen Golf km 0 2024 | 25.900 | 30.650 | 15 annunci |
Volkswagen Golf km 0 2025 | 28.800 | 36.430 | 8 annunci |