giugno 2016

Alfa Romeo Giulia

Arrivano le versioni “normali”: alla Quadrifoglio, già presentata con il 2.9 V6 biturbo da 510 CV, si aggiungono la 2.0 turbo a benzina da 200 CV e le 2.2 diesel, da 150 o 180 CV. La 2.2 meno potente ha il cambio solo manuale a sei marce; per le altre si può scegliere l’automatico a otto rapporti. La produzione parte intorno alla metà di marzo, le ordinazioni un mese dopo. Tre gli allestimenti (“base”, Super e Quadrifoglio) e altrettanti i pacchetti: Lusso, Sport e Performance. Quest’ultimo include sospensioni e differenziale posteriore autobloccante a controllo elettronico. Le aggressive Super si riconoscono per lo scarico sdoppiato. Da 35.500 euro.

> VAI AL LISTINO DELLA GIULIA

Alfa Romeo Giulia
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1290
225
108
113
210
VOTO MEDIO
4,2
4.167525
1946
PER SAPERNE DI PIU'
Aggiungi un commento
Ritratto di feilx
28 aprile 2016 - 18:40
CAIO ALFISTI SE LA GIULIA 2000 BENZINA AVRA' IL CAMBIO MECCANICO O SARA' SOLO AUTOMATICO NON SI SA' ANCORA CON PRECISIONE LE ULTIME NOTIZIE SONO PURTROPPO SOLO AUTOMATICO MAGARI E ' PER ADESSO HO PAURA CHE LA BENZINA ABBIA UNA BASE AMERICANA SPERO CHE ALFA CI PENSI BENE OGGI NE PARLAVO CON ALTRE PERSONE DEL NOSTRO GRUPPO E ALTRI 3 NON LA COMPERERANNO E SIAMO A 7 E NON E' ANCORA USCITA PENSATE A DOPO!!!!! FATE PERVENIRE QUESTI MESSAGGI ALL' ALFA ROMEO E PENSO CHE IL CAMBIO MECCANICO SUI DIESEL SONO FIAT MENTRE SUULA BENZINA SONO CRYSLER SE E' COSI E' LA SOLITA PAZZIA DI SCUOLA FIAT!!!!!!
Ritratto di F2511
3 giugno 2016 - 15:34
Non so in quale bar dello Sport sperduto in quale paesino si trovi Lei e la sua cerchia di amici , ma mi dispiace informarla che il cambio automatico è previsto ed è prenotabile anch per le versioni diesel. Si tratta dello stesso cambio automatico 8 rapporti che equipaggia le BMW, mentre quello che lei citato è un 9 rapporti ed è quello che equipaggia JEEP.
Ritratto di feilx
6 maggio 2016 - 18:41
ciao squalo 123 concordo in parte con te sulle potenze ma ti ricordo che, sarebbe in concorrenza con serie 3 e ser 4 bmw che loro aumentano sempre + le potenze cv motore, al max un 1750 come hai vecchi tempi per una cilindrata + bassa la giulia non e' adatta sarebbe uno sbaglio e poi adesso e' commercialmente di moda aumentare i cv piuttosto che si sveglino a fare una vettura piu bassa di cilindrata e piu' piccola e sono sempre scelte di fasce di cliente che possono comperare quel tipo se abbassano si bruciano di nuovo e il treno non lo prendono piu' e la giulietta e la mito non sono alfa romeo ma, fiat con lo scudo alfa!!!!!!! ecco perche' negli ultimi anni hanno fatto pena e te lo dice uno che nel mio gruppo e in famiglia e' dal 1968 che esiste una vera alfa romeo e ancora oggi e' cosi' purtroppo negli ultimi anni ho dovuto adeguarmi a fiat con scudo alfa io sono e saro' sempre nazionalista!!!!!! ciao a tutti
Ritratto di XANDER1966
13 maggio 2016 - 22:02
2
E questa vorrebbe far concorrenza ad Audi? Audi A4 è passata dai 2.0 a benzina ai 1.4 turbo superperformanti, ne ho provata una ed è fantastica. Mercedes e Bmw stanno riducendo le motorizzazioni sui modelli equivalenti e questi ti buttano fuori la Giulia partendo dai 2.0 in su? Come al solito Fiat anacronistica.
Ritratto di F2511
3 giugno 2016 - 15:30
Non credo che Audi a4 abbia motorizzazioni diesel inferiori ai 2.000 cc, anche perchè se ha provato il 1.600 della A3 è veramente un chiodo paragonato a quello italiano montato su Giulietta. inoltre non so se ha mai visto e le Panda 1.278 cc (80Cv) superare le predette audi A3 ? Beh io io si quando uso la Pandina aziendale.
Ritratto di XANDER1966
3 giugno 2016 - 16:01
2
Infatti ma la Giulia monta un 2.2 diesel non 2000. A me che la Panda supera un A3 importa meno che nulla, a me importa che consumi poco, duri parecchio e che la qualità di vita a bordo non subisca drastiche riduzioni dopo 20.000 km con l'insorgere di fastidiosi rumorini in ogni parte dell'abitacolo. Per quanto riguarda la Giulia bellissima auto anche se davanti è scopiazzata dalla Bmw 3 e dietro dall'Audi a4, ma non la farei mai perché ha trazione posteriore come Bmw e Mercedes dello stesso segmento e sebbene sia perfettamente in grado di guidare su ogni superficie difficile (pioggia, neve o ghiaccio) con estrema sicurezza preferisco avere qualche possibilità in più di salvarmi con la trazione anteriore o integrale. Preciso pure che in passato ho avuto la 159 jtd ma l'ho data via dopo nemmeno un anno per una serie di problemi dovuti alla scarsa qualità della componentistica mai risolti nemmeno in garanzia. Da quando sono passato in Audi mai cambiata una lampada anzi la mia vettura rientrava in una campagna di richiamo e mi hanno sostituito frizione volano e spingi disco gratis offrendomi pure un tagliando per il disturbo di aver lasciato l'auto 3 giorni in officina. Dopo 90.000 km percorsi l'auto è come appena uscita dal concessionario e questo su Alfa Giulia è tutto da verificare. Comunque la proverò.
Ritratto di Alfa1967
23 giugno 2016 - 22:18
Ho comprato la Giulia dopo aver avuto 5 Alfa di cui le ultime tre erano la 159jtdm Unico rottura un debimetro sulla 147. Parlare male delle auto italiane è una moda eppure vari meccanici dicono che le tedesche hanno vari problemi alle turbine. Rassegnati perché la Giulia farà storia
Ritratto di Ivano Guanziroli
25 giugno 2016 - 21:08
2
Negli anni 80 ho dato via una Golf dalla disperazione dopo solo 4 mesi dall'averla comprata per problemi all'impianto elettrico di cui nessun elettrauto riusciva a venirne a capo , mi suggerirono addirittura la sostituzione completa del cablaggio motore ; è stata l'ultima Vw entrata in casa mia nonostante mio padre fosse un fedelissimo . L'avevo sostituita con una Ritmo che ho tenuto per anni , poi l'ho venduta a dei ragazzi che l'anno usata per delle corse su sterrato . Sono salito tempo fà su di una Passat di un mio collega eppure scricchiolava anche quella ed aveva solo 4 anni di vita . E' un pò come una religione , se crescendo ti viene insegnato ad avere fede in una religione reputi tutte le altre fasulle anche se magari fasulla è proprio la tua o magari sono tutte fasulle o tutte reali . Ognuno sceglie in base alle proprie convinzioni , col passare degli anni in base alle proprie esperienze ma criticando le scelte degli altri si potrebbe esser paragonati ad un estremista religioso . Tempo fà lessi una recensione di un giornalista in cui diceva che sedendosi su di un Alfa sembrava di essere in un salotto mentre sedendosi su di un Audi sembrava di essere in un ufficio , opinione che in parte condivido anche se ci sono degli uffici molto più accoglienti di certi salotti . A mè personalmente la nuova Giulia piace tantissimo ma è al di sopra delle mie possibilità e la preferirei sicuramente ad una qualsiasi Audi o BMW , magari sul confronto con le Mercedes (quelle attuali) mi soffermerei un pò di più , quindi mi tengo sicuramente stretta la 155 Quadrifoglio che ho ancora in garage .
Ritratto di Ivano Guanziroli
25 giugno 2016 - 21:25
2
Dimenticavo , non comprerò la Giulia non solo perchè non me la posso permettere ma anche perchè l'unica motorizzazione a benzina disponibile è quella della quadrifoglio e sono sempre stato contrario all'acquisto di motori altamente inquinanti come quelli a gasolio . Anche se i media hanno inculcato a forza nella testa dei comuni mortali che sono più puliti , ho sempre valutato i dati reali informandomi su test chimici e scientifici piuttosto che aver fede ciecamente nel marketing .
Ritratto di mercury75
2 giugno 2016 - 23:57
Allora, quando la 159 scattava da 0 a 100 pochi millesimi in più di una BMW dicevano tutti che era un polmone, ora che la Giulia fa la riga in mezzo alle tedesche dicono che la cilindrata ė troppo alta..vabbè..
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE PER VOI

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser