Al pari della sorella S-Max, si rinnova la Galaxy, monovolume che punta più sullo spazio che sulla sportività. Le forme sono funzionali allo scopo, con il muso appena accennato e il taglio verticale del lunotto; peccato non potere disporre delle porte posteriori scorrevoli, che avrebbero agevolato l'accesso alla terza fila di sedili (ora a scomparsa) – è possibile infatti trasportare fino a sette passeggeri. Molto curato il comfort, con sedili che possono essere climatizzati e con funzione di massaggio; innumerevoli i vani portaoggetti. Il sistema multimediale è il noto Sync2 a comandi vocali, con schermo dall'ampia diagonale; la strumentazione è, a richiesta, digitale e completamente personalizzabile. Tra i sistemi di assistenza alla guida, figurano il limitatore intelligente di velocità, la frenata automatica, i fari a Led con abbaglianti automatici, il cruise control adattivo, il monitoraggio dell’angolo cieco e del salto di corsia. La scelta dei motori ricalca quella della S-Max: a benzina ci sono il 1.5 EcoBoost da 160 CV e il 2.0 da 240; a gasolio il 2.0 monoturbo da 120, 150 o 180 CV, oltre al 2.0 biturbo da ben 210. I prezzi prevedibilmente partono da 33.000 euro.