Dato che la piccola elettrica della casa è la 5 E-Tech, la nuova generazione della Renault Clio arriva solo come termica: a benzina con cambio manuale o ibrida automatica, full sia mild (la seconda 1.2 turbo, probabilmente anche a Gpl). Meccanicamente dovrebbe essere un’evoluzione di quella attuale ma non sarà riproposta la versione a gasolio; nuovo lo stile mentre la lunghezza potrebbe crescere di qualche centimetro per aumentare la capacità del bagagliaio e "intercettare" quegli automobisti che vorrebbero una media della casa, dopo che la Mégane è uscita di listino. Da circa € 20.000.
Arnaud Belloni, direttore marketing global del marchio Renault, racconta come sta cambiando l’immagine di questo marchio, del “fenomeno” Renault 5 e dei prossimi modelli ibridi.
La Renault Espace ha sette posti, tanto spazio e una tecnologia all’avanguardia (anche nel sistema multimediale). Full hybrid, beve poco, perfino in autostrada. Ma, quando si attiva, il 1.2 vibra un po’.
Senza costare uno sproposito, la Renault Clio in versione full hybrid è realizzata con cura, ha una dotazione completa, consuma poco ed è vispa. Il cambio, però, tentenna.
La Renault Austral è una spaziosa crossover a suo agio fra le curve, grazie anche al retrotreno sterzante (optional). Nella versione full hybrid “beve” poco, ma le vibrazioni del 1.2 si avvertono.