Meccanicamente immutata, la Volkswagen ID.3 cresce nella dotazione (e quindi nel prezzo: si parte da € 41.900 per la versione con 58 kWh di batteria). Fuori debuttano nuovi paraurti (non più con effetto a “nido d’ape”) e inediti fanali che sbordano sul portellone. Confermati anche materiali interni migliori e aggiornamenti al sistema multimediale.
La Volkswagen ritocca il listino della ID.3, facendola rientrare entro la soglia dell’ecobonus anche la variante con la batteria di dimensioni maggiori, capace di 557 km di autonomia.
Per fronteggiare la sempre maggiore concorrenza e per sostenere le vendite sotto le attese, la Volkswagen riduce i prezzi della sue elettriche ID in vari paesi europei, Italia compresa.
Grazie a consistenti modifiche, il nuovo motore porterà più prestazioni e una migliore efficienza sui modelli della famiglia ID. senza cambiare la piattaforma di base.
La casa tedesca ha annunciato che in tre anni lancerà sul mercato dieci nuovi veicoli a zero emissioni. Tra certezze e ipotesi, ecco quello che possiamo aspettarci.
La Volkswagen Tiguan offre buono sprint, bassi consumi, una guida sicura e tanto spazio. Ma, visto quello che costa, non sono stati generosi con gli accessori.
La Volkswagen T-Cross è una crossoverina pratica e spaziosa, mossa da un vivace e poco assetato “mille” turbo. Il restyling ha migliorato le finiture, non i comandi del “clima” automatico (che è pure optional). A punto sterzo e sospensioni; da integrare la dotazione.
Sportiva nelle forme, ma non nel carattere, la Volkswagen Taigo con il 1.0 turbo a benzina da 110 CV è una crossover compatta gradevole nella guida e dai bassi consumi. Un po’ trascurati, però, i passeggeri posteriori.