Le già buone doti di guida della X3 sono amplificate sulla sua “sorella sportiva” BMW X4. Merito delle modifiche alle sospensioni (molle e ammortizzatori sono più rigidi) e del tetto più basso (di 6 cm), che avvicina il baricentro a terra, a beneficio della guida in curva. Che non delude neanche con il 2.0 a gasolio meno potente, supportato da un cambio automatico rapido e da uno sterzo pronto e preciso, oltre che da freni potenti. Insomma, la sportività annunciata dallo stile muscoloso si ritrova anche al volante, e non solo per i tanti dettagli dell’abitacolo (dalle cuciture rosse al soffitto nero). La cura per i particolari non manca, come pure la tecnologia, ma non tutto è di serie. Per esempio, si paga a parte il sistema multimediale con schermo di 10,3” (di serie è di 6,5”) e va aggiunto un ulteriore supplemento per la ricarica wireless dei cellulari e per Apple CarPlay (che funziona anche senza fili), mentre Android Auto non è neppure previsto. Come non si può avere un vano refrigerato nell’abitacolo.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Tutta nuova, la seconda edizione della BMW X4 è una suv-coupé dalle forme muscolose (ampia mascherina, cofano alto, passaruota larghi) e dal profilo filante. Rispetto alla più classica X3, da cui deriva, è più bassa di 6 centimetri (in totale, 162) e più lunga di 4 (da un paraurti all’altro misura 475 cm): ne guadagna lo slancio, riducendo tuttavia lo spazio in altezza a disposizione dei passeggeri posteriori, oltre a penalizzare la visibilità posteriore (di serie comunque i sensori di distanza, anche davanti, mentre retrocamera e sistema di visione a 360 gradi sono optional). L’abitacolo è moderno e curato, con solo lievi mancanze nelle finiture: come le tasche nelle porte prive di rivestimento antirumore.
Proprio dalla X3 sono stati ripresi anche i test Euro NCAP (realizzati nel 2017), ripetendo per la BMW X4 soltanto quelli specifici che tengono conto del differente tipo di carrozzeria, e che comunque hanno dato gli stessi risultati: le cinque stelle del punteggio finale derivano da un ottimo 93% nella protezione degli occupanti adulti, dall’84% per quella dei bambini trasportati e dal 70% per i pedoni. Solo 58 punti su cento, invece, sui sistemi di assistenza per il guidatore.
Al volante si apprezzano la prontezza dello sterzo (a demoltiplicazione variabile) e l’elevata tenuta di strada (le ruote posteriori sono più distanti fra loro in larghezza rispetto alla X3). Discreto il comfort, che risente dell’assetto sportivo, delle ruote di 20” (a richiesta, e presenti nell’auto del test) e dell’assenza delle sospensioni pneumatiche (non previste neppure fra gli optional, a differenza di quanto fanno diverse rivali). Nella BMW X4 sono disponibili giusto gli ammortizzatori elettronici, pagandoli a parte. Il 2.0 turbodiesel da 190 CV (c’è pure da 231 CV) offre un buon brio ed è abbinato al rapido cambio automatico a otto marce e alla trazione 4x4, che aiuta sia che ci si spinga su qualche tratto in fuoristrada sia sull’asfalto viscido.
Plancia e comandi
Il design è moderno ed elegante; al centro della plancia svetta lo schermo di 10,3 pollici (optional, mentre quello di serie è di 6,5”) del sistema multimediale. Il cruscotto digitale della BMW X4, chiaro e completo nelle informazioni, ha la grafica che cambia in base alla modalità di guida selezionata. Massiccia la consolle, da cui parte un largo tunnel fra le poltrone; qui si trova (nascosta da un’elegante serranda) la piastra per la ricarica senza fili dei cellulari predisposti (optional, assieme all’hotspot Wi-Fi).
Abitabilità
Nessun problema per chi siede sui sedili anteriori della BMW X4: ci si accomoda su poltrone avvolgenti, dotate di regolazioni elettriche per lo schienale, i fianchetti e il supporto lombare; mentre le registrazioni longitudinale e in altezza motorizzate sono optional. Dietro l’agio per le gambe non manca (almeno viaggiando in due), ma i passeggeri più alti sfiorano il soffitto con la testa. Inoltre, al centro lo schienale (che cela un bracciolo) è rigido.
Bagagliaio
La bocca di accesso risente in parte dell’ingombro del sistema di azionamento elettrico del portellone (optional, invece, l’apertura e la chiusura senza mani). Lo spazio dentro non manca (il piano di carico è regolare) e le finiture sono curate. Pratiche le leve per reclinare lo schienale, suddiviso in tre parti (40/20/40), direttamente dal baule.
In città
Nei parcheggi sono davvero utili le telecamere a 360 gradi (optional), vista anche la ridotta visibilità della BMW X4. Ad ogni modo, nel traffico ci si muove fluidi, con consumi discreti (12,8 km/litro rilevati) grazie al riuscito abbinamento fra motore e cambio automatico. Il primo non è neppure troppo rumoroso. Solo discreto, invece, l’isolamento da pavé e tombini, anche con gli ammortizzatori in modalità Comfort.
Fuori città
La BMW X4 conquista soprattutto fra le curve: lo sterzo è pronto e preciso e la tenuta di strada elevata, con l’Esp che interviene soltanto quando e quanto serve. I 190 CV del 2.0 turbodiesel offrono un buon brio (anche in ripresa), il cambio è rapido e la frenata potente. I consumi? Abbiamo misurato 17,5 km/litro.
In autostrada
Si viaggia comodi, anche se sui giunti dei viadotti si avverte l’assenza delle sospensioni pneumatiche che alcune rivali offrono. A 130 km/h il cambio a otto marce mantiene il motore a 2000 giri, riducendo rumorosità e consumi (13 km/litro stando ai nostri rilevamenti). Utile la guida semiautonoma del pacchetto Driving Assistant Plus.
Fuori strada
La distanza da terra di 20,4 cm permette di affrontare sterrati non troppo impegnativi, ma la notevole larghezza (192 cm, specchietti esclusi) richiede attenzione nei passaggi stretti: meglio sfruttare le telecamere perimetrali. Utile il controllo di velocità per le discese ripide, efficace la trazione 4x4.
Finiture
Piacevoli gli inserti in alluminio nella plancia e i rivestimenti in finta pelle (optional) anche per le porte.
Freni
L’impianto è potente (con lauto che resta sempre stabile) e il pedale facilmente modulabile.
Guida
I 190 CV danno il giusto brio e il cambio automatico è rapido. Pronto lo sterzo e notevole la tenuta di strada.
Portaoggetti
Nessuno è refrigerato, e le tasche nelle porte sono prive di rivestimento antirumore.
Optional
Si pagano la ricarica wireless per i cellulari e il sistema di accesso “senza chiave”.
Visibilità posteriore
È scarsa: in manovra rimedia una telecamera, che, però, è solo optional
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1995 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 140 (190)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 400/1750-2500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 138 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 8 (autom.) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 475/192/162 |
Passo cm | 286 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1740 |
Capacità bagagliaio litri | 525/1430 |
Pneumatici (di serie) | 245/50 R19 |
Serbatoio litri | 60 |
Auto in prova equipaggiata con gomme Bridgestone Alenza 001 245/45 R 20 (anteriori) - 275/40 R 20 (posteriori).
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 7a a 4100 giri | 206,4 km/h | 213 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 8,5 | 8,0 secondi | |
0-400 metri | 16,2 | 135,4 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 30,1 | 171,6 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 28,6 | 171,9 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 27,4 | 172,7 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,8 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 6,9 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 12,8 km/litro | 16,1 km/litro | |
Fuori città | 17,5 km/litro | 19,2 km/litro | |
In autostrada | 13,0 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 14,6 km/litro | 17,9 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 36,2 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 59,8 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,7 metri | 12,1 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw X4 usate 2019 | 27.900 | 36.530 | 25 annunci |
Bmw X4 usate 2020 | 30.000 | 40.000 | 35 annunci |
Bmw X4 usate 2021 | 37.999 | 46.790 | 19 annunci |
Bmw X4 usate 2022 | 44.900 | 52.790 | 18 annunci |
Bmw X4 usate 2023 | 46.900 | 54.590 | 14 annunci |
Bmw X4 usate 2024 | 55.800 | 61.150 | 9 annunci |
Bmw X4 usate 2025 | 65.900 | 65.900 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw X4 km 0 2019 | 57.700 | 57.700 | 1 annuncio |
Bmw X4 km 0 2023 | 67.900 | 67.900 | 1 annuncio |
Bmw X4 km 0 2024 | 76.000 | 76.000 | 1 annuncio |