Nonostante abbia pochi cavalli, il modello elettrico più economico del mercato ha uno spunto accettabile nel traffico grazie al peso contenuto ed è abbastanza agile nonostante lo sterzo poco diretto. La batteria della Dacia Spring si ricarica piuttosto in fretta, anche in garage, però l’autonomia è ridotta e fuori città è necessario rifornirsi spesso. Il comfort beneficia delle sospensioni morbide. La dotazione della Comfort Plus è discreta: sono di serie sei airbag, frenata automatica di emergenza, navigatore e anche sensori di parcheggio e telecamera posteriori.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Ricarica | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
La Dacia Spring è l’auto a batteria meno cara oggi in vendita nel nostro Paese. Il motore elettrico anteriore ha solamente 45 CV, di conseguenza la vettura si dimostra lenta in ripresa e nello “0-100”; in città, però, il peso contenuto le permette spunti accettabili quando si è nel traffico.Nei viaggi, invece, emergono i difetti: l’autonomia è scarsa e, soprattutto in autostrada, è necessario fermarsi frequentemente a ricaricare; in più le sospensioni sono molto morbide e lo sterzo è impreciso, leggero e poco diretto. In compenso si apprezzano il comfort, l’agilità nel traffico e la facilità di guida.
Una mancanza inspiegabile è la mancanza della posizione “P” nel selettore del “cambio”: di conseguenza, quando si scende dall’auto, bisogna sempre ricordarsi di azionare il freno a mano, altrimenti le ruote non restano bloccate e l’auto può muoversi. La “pila” di soli 27,4 kWh può essere ricaricata in una notte, anche in garage, mentre col caricatore rapido in corrente continua, che è a richiesta, si va da 0 all’80% in 56 minuti. La dotazione della Dacia Spring Comfort Plus è discreta, con sei airbag e la frenata automatica d’emergenza, oltre al navigatore, ai sensori posteriori di distanza e alla retrocamera che, invece, la versione base non può avere. Alla fine del 2021 è stata sottoposta al crash-test Euro NCAP, ottenendo una valutazione molto bassa: solo una stella sulle cinque disponibili.
Plancia e comandi
La strumentazione digitale della Dacia Spring si legge senza difficoltà e fornisce le informazioni essenziali. Lo schermo centrale di 3,5” nel cruscotto (retroilluminato ai lati) fornisce le informazioni essenziali, quali velocità, carica della batteria e autonomia. Poco pratico, però, il pulsante per cambiare alcune impostazioni, perché impone d’infilare il braccio tra le razze del volante. Il selettore di marcia ha un aspetto delicato e non prevede la posizione “P”.
Abitabilità
Ciò che si apprezza maggiormente a bordo della Dacia Spring è l’abitabilità, sebbene sia omologata solo per quattro occupanti. Anche dietro, dove passeggeri alti fino a 185 cm godono di sufficiente spazio per gambe, spalle e testa. I vani sono tanti davanti (per 23 litri in totale), ma scarseggiano dietro. L’ambiente è semplice nello stile, tutto giocato sui toni scuri, ma vivacizzato dagli elementi lucidi color arancio. Non convincono le finiture, le plastiche rigide e qualche lamiera a vista.
Bagagliaio
La Dacia Spring è più lunga rispetto alle concorrenti dirette e ha un vano di carico piuttosto capiente per un’auto da città, il vano consente di stivare le valigie che servono a quattro passeggeri. L’apertura non è grande e ha una forma irregolare, che si restringe nella parte bassa e non agevola le operazioni di carico e scarico. Reclinando lo schienale, che è in un pezzo unico, si forma un gradino. Sotto il fondo c’è un ampio vano per la ruota di scorta, che è di serie.
In città
Morbida su rotaie e pavé, agile e poco affaticante, la Dacia Spring è un’auto comoda e si parcheggia con facilità. Il pedale del freno, però, non è il massimo in fatto di modulabilità: risulta un po’ “spugnoso” e va spinto a fondo per passare dalla frenata rigenerativa all’azione di dischi e tamburi. In questo tipo di utilizzo il consumo è contenuto e l’autonomia rilevata (195 km) è ragionevole.
Fuori città
Non bisogna avere fretta: la Dacia Spring non è fatta per la guida brillante. La ripresa è lenta, lo sterzo leggero e la frenata ha poco mordente. È un peccato, inoltre, che non sia prevista la “modalità Brake” e quindi neppure la funzione “One pedal” che consentirebbe un maggiore recupero di energia in frenata. Con un pieno abbiamo percorso 236 km: non molti.
In autostrada
La Dacia Spring non è l’auto giusta per chi deve affrontare un viaggio, a meno che sia breve: le soste per la ricarica lo renderebbero quasi interminabile, anche nella modalità Eco, che limita a 31 CV la potenza (e a 100 km/h la velocità massima). A 120, comunque, il comfort è buono, ma l’ansia “da autonomia” complica le cose e con un “pieno” si sfiorano solo i 110 km di autonomia.
ABITABILITÀ
Lo spazio a bordo non manca: quattro adulti viaggiano comodi.
MOTORE
Pensato per la guida in città, è fluido e mostra pure un certo brio nello scatto iniziale.
PREZZO
Tra le elettriche è quella più a buon mercato: ci si può togliere lo sfizio senza spendere troppo.
RICARICA
Per fare il “pieno” dalla presa domestica basta mezza giornata; ancora meno se si acquista il caricatore rapido in corrente continua fino a 30 kW.
AUTONOMIA
È limitata: soprattutto in autostrada, 107 chilometri sono davvero pochi.
DETTAGLI
La trasmissione non ha la posizione “P” e le plastiche sono povere. E poi, mancano l’apertura frenata del cassetto e le tasche nelle porte posteriori.
PRESTAZIONI
È una cittadina, ma se si vuole fare una (breve) gita fuori porta bisogna prendersela comoda.
STERZO
È molto leggero, poco diretto e quanto a precisione lascia a desiderare, specie in velocità.
Motori elettrico anteriore | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 33 (45)/3000-8200 |
Coppia max Nm/giri | 125/500-2500 |
Tipo di batteria | ioni di litio |
Tensione-capacità | 240 V - 27,4 kWh |
Pot. max ricarica da colonnine | |
in corr. alternata | 7,4 kW |
in corr. continua | 30 kW |
Tempo max di ricarica | 4 h 51 min. (a 7,4 kW) |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Traino | non consentito |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 373/158/152 |
Passo cm | 242 |
Posti | 4 |
Peso in ordine di marcia kg | 970 |
Capacità bagagliaio litri | 290/620 |
Pneumatici (di serie) | 165/70 R 14 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
125,8 km/h | 125 km/h | ||
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 20,2 | 19,1 secondi | |
0-400 metri | 21,8 | 102,7 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 40,8 | 122,1 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 37,3 | 120,7 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 5,6 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 28,4 | 26,2 secondi | |
AUTONOMIA | Rilevata | Dichiarata | |
in città | 195 km | non dichiarata | |
fuori città | 236 km | non dichiarata | |
media | 162 km | 230 km | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
Medio | 5,4 km/kWh | 8,4 km/kWh | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 38,8 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 58,0 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 134 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 9,7 metri | 9,6 metri |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Dacia Spring usate 2021 | 7.220 | 10.210 | 17 annunci |
Dacia Spring usate 2022 | 9.650 | 10.600 | 11 annunci |
Dacia Spring usate 2023 | 13.450 | 13.450 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Dacia Spring km 0 2023 | 17.450 | 17.450 | 1 annuncio |
Dacia Spring km 0 2024 | 17.950 | 17.950 | 1 annuncio |